• Non ci sono risultati.

Insegnamento di Anatomia umana (corso integrato di Anatomia umana e Fisiologia)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Insegnamento di Anatomia umana (corso integrato di Anatomia umana e Fisiologia)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in

Biotecnologie

Insegnamento di Anatomia umana

(corso integrato di Anatomia umana e Fisiologia)

Nome insegnamento: Anatomia umana SSD: BIO/16

CFU: 6

Prerequisiti:

Conoscenze generali dei principali costituenti chimici della materia vivente (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici). Conoscenza minima della cellula, procarioti ed eucarioti.

Obiettivi formativi specifici:

Obiettivi formativi del corso sono: a) l'acquisizione delle conoscenze di base dell’organizzazione morfologica e strutturale del corpo umano; b) la capacità di correlare la struttura di un apparato o sistema con le funzioni corrispondenti c) la conoscenza delle interconnessioni fisiche e funzionali tra i vari sistemi ed apparati.

Argomenti del corso:

ANATOMIA GENERALE. Caratteristiche strutturali ed ultrastrutturali delle cellule animali. Le giunzioni intercellulari. Metodi di analisi delle strutture biologiche: il microscopio ottico ed elettronico. Preparazione di campioni biologici da tessuto. Livelli gerarchici di aggregazione cellulare: tessuto, organo, sistema e apparato, organismo. Definizione, classificazione e caratteristiche dei tessuti. Terminologia anatomica.

ANATOMIA SISTEMATICA.

Apparato tegumentario. Morfologia e struttura della cute. Gli annessi cutanei.

Sistema scheletrico. Tessuto osseo e struttura dello scheletro. Scheletro della testa. Scheletro del tronco. Scheletro degli arti superiori ed inferiori. Le articolazioni.

Sistema muscolare. Tessuto muscolare scheletrico e organizzazione del muscolo a livello macroscopico e microscopico. Unità motoria e controllo muscolare. Classificazione dei muscoli.

Sistema cardiovascolare: Il sangue. Midollo osseo ed emopoiesi. Il cuore. I vasi sanguigni: arterie e vene, capillari e letti capillari. Circolazione polmonare e sistemica.

Sistema linfatico. I vasi linfatici. Il tessuto linfoide. Organi linfoidi primari e secondari. I linfociti.

Sistema respiratorio. Naso, cavità nasali e seni paranasali. Faringe e laringe. Trachea e bronchi.

Polmoni. Pleure. Cenni funzionali sulla ventilazione.

Apparato digerente. Organizzazione generale del canale digerente. Cavità orale e ghiandole salivari. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino. Fegato. Pancreas. Cistifellea.

Apparato urinario. Anatomia macroscopica e microscopica di: rene, ureteri, vescica, uretra. Il nefrone: generalità sui meccanismi di produzione dell’urina.

Apparato genitale maschile. Testicoli. Vie spermatiche. Spermatogenesi Apparato genitale femminile. Ovaie. Vie genitali. Ovogenesi e ciclo ovarico.

Apparato endocrino: Tipi di ormoni e controllo del loro rilascio. Ipofisi. Tiroide. Paratiroidi.

Pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. Timo. Attività endocrina del testicolo e dell’ovaio.

Sistema nervoso: Suddivisione del sistema nervoso. Neuroni e neuroglia. Sistema nervoso centrale:

encefalo e midollo spinale; le meningi. La barriera emato-encefalica. Sistema nervoso periferico:

recettori periferici; nervi cranici. Sistema nervoso autonomo: struttura generale e funzioni. I sensi:

tatto, gusto e olfatto. Gli occhi e la visione. L’orecchio: udito ed equilibrio.

(2)

Biotechnology Degree Course of Human Anatomy

SSD: BIO/16

Number of credits: 6

Prerequisities

Fundamentals of cellular biology

Learning outcomes

The goals of the course are: a) To obtain the understanding of the structural and morphological organization of human organs, systems, and tissues covered; b) to understand the role of each organ, system, and tissue at organismal level; c) to relate the structural characteristics of organs and systems to their functions.

Content of the course

GENERAL ANATOMY. Cells: the living unit. Structural organization of organelles. Cellular metabolism and cellular diversity. Cellular junctions. Microscopic observation of the cells: light and electron microscopes. Preparing human tissue for microscopy.

The hierarchy of human structural organization: chemical, cellular, tissue, organ and organismal levels. Classification and general biological function of human tissues.

Anatomical position. Orientation. Directional terminology.

SYSTEMIC ANATOMY.

The integumentary system. The skin. Nails, hair, sebaceous and sweat glands.

The Skeletal system. Bones and skeletal tissues. The axial skeleton: the skull, the vertebral column, and bony thorax. The appendicular skeleton: pectoral girdle, pelvic girdle, upper and lower limbs.

Joints.

The Muscular system. Muscle tissue. Microscopic and macroscopic anatomy of skeletal muscle.

Mechanism of contraction. Classification of muscles.

The Cardiovascular system. The blood. The bone marrow and Hematopoiesis. Blood vessels: types of arteries and veins; capillaries and capillary beds. Pulmonary circuit and Systemic circuit.

The Lymphatic and immune systems. Lymphatic vessels. Lymphoid tissue. Lymphoid organs and lymphocytes.

The Respiratory System. The nose, the nasal cavity and paranasal sinuses. Pharynx. Larynx and trachea. Bronchi and smaller branches. Lungs and alveoli. General mechanisms of ventilation.

The Digestive System. The alimentary canal and accessory digestive organs. The oral cavity. The salivary glands. The Esophagus. The Stomach. The small and large intestine. The liver and the gallbladder. The pancreas. Digestive Processes: ingestion, propulsion, mechanical and chemical digestion.

The Urinary System. Gross and microscopic anatomy of: kidneys, ureters, urinary bladder and Urethra. The Nephron and the basic mechanisms of urine production.

The Reproductive System. The male reproductive organs and spermatogenesis. The female reproductive organs. The ovarian cycle. Oogenesis.

The Endocrine System. Type of hormones and control of hormones release. The hypophysis. The thyroid gland. The parathyroid gland. The adrenal glands. The pineal gland. The endocrine pancreas. The thymus. The gonads.

The Nervous System. Basic divisions of the Nervous system. The nervous tissue: the neuron, the neuroglia in the CNS and PNS. The Blood-Brain Barrier. The central nervous system: basic parts and organization of the brain and spinal cord, meninges. The peripheral nervous system: functional organization of the PNS. Peripheral sensory receptors. Cranial Nerves. The autonomic nervous system: divisions and basic functions of visceral sensory neurons. The senses: touch, taste and smell. The eye and vision. The ear and the hearing and equilibrium.

Riferimenti

Documenti correlati

A partire dal 2012 la partecipazione è sempre sta- ta coronata da successo, con una borsa Google (del valore di 5000$) nel 2012 e una nel 2013; nel 2014, ben quattro borse

Il piano di volo può esse- re impostato rapidamente, oltre che sul campo, anche in ufficio durante il briefing della missione; il software offre inoltre la possibilità di

Entità e distribuzione del fenomeno sono funzione dell’evoluzione delle forme urbane e delle relazio- ni tra aree artificiali e naturali, ma la consistente espansione dell’edificato

L'esigenza nata verso la fine del 2005 di selezionare ed organizzare più di 200 progetti FOSS4G porta alla nascita nel Febbraio 2006 di OSGeo (the Open Source Geospatial

degli anni accademici, momenti importanti di comunicazione dell'Uni- versità con la città. La stessa partecipazione degli amministratori comuna- li e provinciali mirava

Le motivazioni non sono però naturalmente così estem- poranee: sull'ambiente napoletano di Goethe aveva fatto via via luce Benedetto Croce, dalle Figurine goethiane pubblica- te

Tra le edizioni straniere circolanti in Sardegna nel 1500 e relative alle tre biblioteche di Fara, Canyelles e Parragues (quella di Fontana non ripor- ta mai le città di edizione

* Direttore dell'Istituto di Clinica Medica - Università degli Studi di Sassari.. nove delle più importanti scuole mediche americane, si sottolinea co- me i programmi di