• Non ci sono risultati.

Laura Gavinelli Curriculum Formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laura Gavinelli Curriculum Formazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Laura Gavinelli

Curriculum

Formazione

Laureata in Lingue e letterature straniere, è Dottore di ricerca in Gestione di Impresa.

E' docente a contratto per il corso di Marketing (laurea triennale) e di Marketing internazionale per le imprese turistiche (laurea specialistica) presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Milano.

E’ docente a contratto per il Laboratorio di Marketing territoriale presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata.

Insegna inoltre nell'ambito dei moduli e laboratori di marketing di master e corsi di specializzazione.

Dal 2001 collabora per attività di ricerca e didattica con Centrimark – Centro di Ricerche di Marketing – presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Parallelamente agli incarichi accademici, ha svolto incarichi di formazione aziendale, consulenze e coordinato progetti di valorizzazione turistico-culturale di territori specifici per enti pubblici e privati.

Aree di ricerca

Marketing dei servizi, culturale e museale, marketing turistico,destination management, marketing territoriale, marketing internazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

− Glottologia, Linguistica Generale, Linguistica applicata, Linguistica del testo, Fonetica articolatoria, Laboratorio di fonetica e Storia della lingua inglese presso la

IL POTENZIALE TOTALE DI MERCATO è il volume massimo delle vendite (in quantità o in valore) che può essere disponibile per tutte le imprese di un settore in un dato periodo di

• Mu deng kou dai, occhi aperti con forza, bocca spalancata. • Mu deng kou wai, occhi ben aperti, bocca

Il Consiglio di Area di Comunicazione ed Educazione è formato dal Responsabile di Area, dai Coordinatori dei corsi, dagli eventuali coordinatori della Ricerca e della terza

Obiettivi formativi: Dopo una prima parte di richiami di microeconomia (elasticità della domanda, curve dei costi, massimizzazione del profitto, l'efficienza, la teoria dell'impresa,

area aziendale 15 CFU secs P08, 9 CFU secs P07, area economica, 9 CFU di secs P01; area

Obiettivi formativi: Dopo una prima parte di richiami di microeconomia (elasticità della domanda, curve dei costi, massimizzazione del profitto, l'efficienza, la teoria dell'impresa,

28 CANNAROZZO FRANCESCO 21/12/91 95,00 19,00 3 22