Pagina 1 - Curriculum didattico di Clara Ferranti – agg. al 13/12/2013
Per ulteriori informazioni:
http://docenti.unimc.it/docenti/clara-ferranti
FO R M A T O E U R O P E O
CU R R I C U L U M D E L L’A T T I V I T À D I D A T T I C A
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome DOTT.SSA CLARA FERRANTI
Ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Macerata
Indirizzo istituzionale Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia Sezione di Linguistica, Letteratura e Filologia (SeLLF)
Università degli Studi di Macerata Via Illuminati 4 – 62100 Macerata – Italia
Telefono 07332584339
Fax 07332584359
E-mail [email protected] – [email protected]
Nazionalità italiana
Data di nascita 02 marzo 1964
ATTIVITA’ DIDATTICA
• Insegnamenti La dott.ssa Clara Ferranti ha insegnato varie discipline e laboratori in diversi corsi di laurea dell’Università degli Studi di Macerata dal 1998:
− Glottologia, Linguistica Generale, Linguistica applicata, Linguistica del testo, Fonetica articolatoria, Laboratorio di fonetica e Storia della lingua inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia per corsi di laurea triennali e magistrali (“Lingue e culture moderne”, “Lingue e culture straniere occidentali e orientali”, “Discipline per la mediazione linguistica”, “Lingue e culture comparate”);
− Linguistica generale, Linguistica applicata, Linguistica applicata ai campi formativi, Laboratorio di area linguistico-letteraria e Laboratorio avanzato di area linguistico-letteraria presso la Facoltà di Scienze della Formazione per corsi di laurea triennali e magistrali (“Scienze della formazione primaria”,
“Scienze della formazione umana”, “Formazione e gestione delle risorse umane”, “Pedagogia e scienze umane”);
− Linguistica pragmatica presso la Facoltà di Economia per corso di laurea magistrale (“Pubblicità e comunicazione d’impresa”);
− Applicazione della fonetica generale alla didattica dell’orale e Storia della lingua inglese presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS).
Ha altresì insegnato a distanza Linguistica applicata presso la Facoltà di Scienze della Formazione per corso di laurea triennale.
È attualmente affidataria del Modulo b di Linguistica generale/M presso il corso di laurea magistrale in Lingue e culture comparate e del Modulo b di Glottologia e di Linguistica generale (Fonetica articolatoria) presso il corso di laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali del Dipartimento di Studi Umanistici.
Pagina 2 - Curriculum didattico di Clara Ferranti – agg. al 13/12/2013
Per ulteriori informazioni:
http://docenti.unimc.it/docenti/clara-ferranti
DIDATTICA FRONTALE DETTAGLIATA
Dove non specificato, i corsi sono stati tenuti presso i corsi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia (fino all’a.a. 2011-2012), ovvero del Dipartimento di Studi Umanistici – lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia (dall’a.a. 2012- 2013).
• a.a. 1998-1999 − esercitazioni integrative al corso di Glottologia II (20 ore): “Dal medio inglese alle varietà di inglese”.
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 1998-99 = 20
• a.a. 1999-2000 − affidamento di Storia della lingua inglese (20 ore): “L’inglese dal 1500 alla fine del 1700”;
− affidamento di Applicazione della fonetica generale alla didattica dell’orale 1 (10 ore) presso la SSIS: “Fonetica inglese”;
− lezioni integrative al corso di Glottologia I (5 ore): “Temi di storia della linguistica”;
− esercitazioni integrative al corso di Glottologia I (15 ore): “Aspetti del pensiero linguistico”.
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 1999-00 = 50
• a.a. 2000-2001 − affidamento di Storia della lingua inglese (40 ore): “Le varietà della lingua inglese nelle Isole Britanniche”;
− affidamento di Storia della lingua inglese (20 ore) presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario;
− esercitazioni integrative ai corsi di Glottologia I e Linguistica Generale (30 ore): “Aspetti di storia della linguistica”.
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2000-01 = 90
• a.a. 2001-2002 − affidamento del Laboratorio di area linguistico-letteraria (15 ore) presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
− affidamento del Laboratorio avanzato di area linguistico-letteraria (32 ore) presso la Facoltà di Scienze della Formazione: “Linguistica italiana”;
− affidamento del Laboratorio avanzato di area linguistico-letteraria (32 ore) presso la Facoltà di Scienze della Formazione: “Didattica della lingua italiana”;
− esercitazioni integrative ai corsi di Glottologia I e Linguistica Generale (60 ore): “Storia della linguistica”.
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2001-02 = 139
• a.a. 2002-2003 − affidamento di Glottologia I (20 ore, 4 CFU): “Linguistica del testo”;
− affidamento del Laboratorio di fonetica (20 ore, 2 CFU);
− affidamento di Linguistica generale (30 ore, 6 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
− affidamento del Laboratorio di area linguistico-letteraria (15 ore, 1 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
− affidamento del Laboratorio avanzato di area linguistico-letteraria (60 ore, 4 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
− esercitazioni integrative ai corsi di Glottologia I e Linguistica Generale (40 ore): “Storia della linguistica”.
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2002-03 = 185
Pagina 3 - Curriculum didattico di Clara Ferranti – agg. al 13/12/2013
Per ulteriori informazioni:
http://docenti.unimc.it/docenti/clara-ferranti
• a.a. 2003-2004 − affidamento del Laboratorio di fonetica (20 ore, 2 CFU);
− affidamento del Laboratorio avanzato di area linguistico-letteraria (60 ore, 4 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
− esercitazioni integrative ai corsi di Glottologia I e Linguistica Generale (60 ore): “Storia della linguistica” e “Linguistica del testo”.
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2003-04 = 140
• a.a. 2004-2005 − affidamento del Laboratorio di fonetica (20 ore, 2 CFU);
− affidamento di Linguistica pragmatica/S (35 ore, 5 CFU) presso la Facoltà di Economia;
− esercitazioni integrative ai corsi di Glottologia I e Linguistica Generale (60 ore): “Storia della linguistica” e “Linguistica del testo”;
− esercitazioni di fonetica integrative al Laboratorio di fonetica (10 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2004-05 = 125
• a.a. 2005-2006 − affidamento del Laboratorio di fonetica (20 ore, 2 CFU);
− affidamento di Linguistica applicata (30 ore, 6 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
− affidamento di Linguistica applicata ai campi formativi/S (30 ore, 6 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
− esercitazioni di fonetica integrative al Laboratorio di fonetica (10 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2005-06 = 90
• a.a. 2006-2007 − affidamento del Laboratorio di fonetica (21 ore, 3 CFU);
− affidamento di Glottologia I (45 ore, 9 CFU);
− affidamento di Linguistica applicata (30 ore, 6 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
− esercitazioni di fonetica integrative al Laboratorio di fonetica (9 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2006-07 = 105
• a.a. 2007-2008 − affidamento del Laboratorio di fonetica (21 ore, 3 CFU);
− affidamento di Linguistica applicata (30 ore, 6 CFU);
− esercitazioni integrative al Laboratorio di fonetica (3 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2007-08 = 54
• a.a. 2008-2009 − affidamento del modulo B di Glottologia (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento del modulo B di Linguistica Generale (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento di Linguistica Generale/S (60 ore, 12 CFU): “Semantica”;
− esercitazioni integrative al modulo B “Fonetica articolatoria” (5 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2008-09 = 95
• a.a. 2009-2010 − affidamento del modulo B di Glottologia (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento di Linguistica Generale (60 ore, 12 CFU): “Fondamenti di linguistica generale”(modulo A) e “Fonetica articolatoria” (modulo B);
− esercitazione integrativa al modulo B “Fonetica articolatoria” (1 ora).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2009-10 = 76
Pagina 4 - Curriculum didattico di Clara Ferranti – agg. al 13/12/2013
Per ulteriori informazioni:
http://docenti.unimc.it/docenti/clara-ferranti
• a.a. 2010-2011 − affidamento del modulo B di Glottologia (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento di Linguistica Generale (60 ore, 12 CFU): “Fondamenti di linguistica generale”(modulo A) e “Fonetica articolatoria” (modulo B);
− esercitazioni integrative al modulo B “Fonetica articolatoria” (3 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2010-11 = 78
• a.a. 2011-2012 − affidamento del modulo B di Glottologia (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento di Linguistica Generale (60 ore, 12 CFU): “Fondamenti di linguistica generale”(modulo A) e “Fonetica articolatoria” (modulo B);
− esercitazioni integrative al modulo B “Fonetica articolatoria” (6 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2011-12 = 81
• a.a. 2012-2013 − affidamento del modulo B di Glottologia (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento del modulo B di Linguistica Generale (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento del modulo B di Linguistica Generale/M (30 ore, 6 CFU): “La radice semantica della lingua”;
− esercitazioni integrative a Glottologia/Linguistica generale - mod B (3 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2012-13 = 63
• a.a. 2013-2014 − affidamento del modulo B di Glottologia (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento del modulo B di Linguistica Generale (15 ore, 3 CFU): “Fonetica articolatoria”;
− affidamento del modulo B di Linguistica Generale/M (30 ore, 6 CFU): “Corso di sociolinguistica”;
− esercitazioni integrative a Glottologia/Linguistica generale - mod B (3 ore).
TOTALE ORE DI DIDATTICA PER L’A.A. 2013-14 = 63
DIDATTICA A DISTANZA
• a.a. 2005-2006 − affidamento di Linguistica applicata presso la Facoltà di Scienze della Formazione: “Sociolinguistica”.
• a.a. 2006-2007 − affidamento di Linguistica applicata presso la Facoltà di Scienze della Formazione: “Sociolinguistica”.