• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE. Parte prima formazione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE. Parte prima formazione:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

dott. Cosimo EPIFANI, nato a Novoli (provincia di Lecce) il 12/07/1958, residente e domiciliato in Genzano di Lucania - C.A.P. 85013 - (provincia di Potenza) alla Via Melfi nr. 6 (tel. 0971-775935;

cell. 347-2475612; e-mail [email protected]), dirigente amministrativo in servizio presso la Procura Generale della Repubblica di Potenza.

Parte prima – formazione:

 in possesso del diploma di Maturità Classica e laureato in Giurisprudenza (nel 1982 con votazione 110/110);

 abilitato all’esercizio della professione forense (Corte di Appello di Lecce 1984);

 frequenza, dal 1° marzo al 30 giugno 1983 presso l’Accademia Militare della Guardia di Finanza in Roma, del 18° Corso Allievi Ufficiali di complemento: esami finali superati con esito positivo (16° -su 50- della graduatoria di merito);

 frequenza, nell’a.a. 1992/1993 presso la sede di Caserta della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, del 167° “Corso di formazione per Funzionari di Cancelleria”: esami finali superati con il giudizio complessivo di “ottimo”;

 frequenza del “Corso di formazione in vista dell’entrata in vigore del nuovo Codice di Procedura Penale” (Corte di Appello di Milano - ottobre 1989);

 partecipazione al “Seminario sull’organizzazione dei corsi previsti dall’art.6 della Legge nr.

374/91 istitutiva del Giudice di Pace” (Roma - Scuola di formazione ed aggiornamento del personale dell’Amministrazione Giudiziaria – maggio/giugno 1994);

 frequenza del corso su “Tecniche manageriali per il miglioramento della qualità dei servizi giudiziari” (Scuola Superiore “Reiss Romoli” - L’Aquila - ottobre e novembre 2001);

 frequenza del corso di “Addestramento ai servizi di interoperabilità della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione” (Corte di Appello di Potenza - gennaio 2002);

 partecipazione al “Seminario di informazione sulla metodologia di valutazione dei Dirigenti del Ministero della Giustizia” (Corte di Appello di Bari - gennaio 2002);

 frequenza del corso di “Addestramento informatico di base: Moduli MA1, MA2, MA3”

(DGSIA/CISIA Bari - Matera aprile 2002);

 partecipazione al seminario “Il nuovo Testo Unico sulle spese di giustizia: le modifiche normative alla gestione delle spese e sul recupero di esse e delle pene pecuniarie” (Scuola di Formazione del personale dell’Amministrazione Giudiziaria - Riccione giugno 2002);

 partecipazione all’incontro di studio sulle “Problematiche regolamentari e legislative in materia di Spese di Giustizia” (Procura Generale della Repubblica di Potenza – dicembre 2002);

 frequenza del corso di “Formazione manageriale destinato ai dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari” (Scuola di Formazione del personale dell’Amministrazione Giudiziaria - Salerno - maggio, settembre, ottobre e novembre 2003);

 frequenza del corso su “La gestione del patrimonio edilizio dell’amministrazione giudiziaria”

(Scuola di Formazione del personale dell’Amministrazione Giudiziaria - Roma - ottobre 2004);

 frequenza del corso in materia di “Formazione – Intervento” (Scuola di Formazione del personale dell’Amministrazione Giudiziaria - Salerno – novembre/dicembre 2004 e gennaio 2005);

 partecipazione all’incontro con la Commissione per la Valutazione dei Dirigenti del Ministero della Giustizia (Corte di Appello di Catanzaro - aprile 2005);

1

(2)

 partecipazione al seminario di approfondimento su “Il Codice della privacy tra prassi delle cancellerie ed esigenze di sicurezza informatica” (DGSIA/CISIA Bari - settembre 2005);

 frequenza con profitto del Corso di Formazione comune per Dirigenti su “Acquisizione e utilizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata” (Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno - Bari - gennaio 2006);

 partecipazione al corso di Formazione destinato ai Dirigenti degli Uffici Giudiziari su “La contrattazione e le relazioni sindacali nella P.A.” (Scuola di Formazione ed Aggiornamento del personale dell’Amministrazione Giudiziaria - Salerno - ottobre/novembre 2006);

 frequenza con profitto del Corso di perfezionamento su “La gestione informatica dei documenti” (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione-Bologna-maggio/giugno 2007);

 partecipazione alle giornate di approfondimento del Corso di perfezionamento su “La gestione informatica dei documenti” (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - Roma - novembre 2007);

 partecipazione al seminario “L’informatica e l’organizzazione giudiziaria – Prospettive per il 2008” (Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi e DGSIA - Genova - dicembre 2007);

 partecipazione al progetto “Protocollo Informatico Uffici Giudiziari – Diffusione delle funzionalità di gestione dei flussi documentali” (Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi e DGSIA - Roma settembre 2008 presso il CED della Corte Suprema di Cassazione);

 partecipazione al seminario informativo su “ PIGD - Protocollo Informatico per gli uffici giudiziari” (DGSIA/CISIA di Bari - giugno 2009);

 partecipazione al seminario “Misurare e Premiare nell’organizzazione giudiziaria – Il nuovo sistema di valutazione del personale e di valorizzazione del merito – D. Lgs. 150/2009 – Riflessi pratici ed organizzativi nell’organizzazione giudiziaria” (Associazione Nazionale Dirigenti Giustizia – Bari – marzo 2010);

 partecipazione al seminario di aggiornamento “Incidenza della legge Brunetta nr. 15 del 2009 e del decreto attuativo nr. 150/2009 sulla responsabilità disciplinare e su quella dirigenziale: ruolo e competenze della dirigenza nell’amministrazione giudiziaria” (Direzione Generale del Personale e della Formazione - Roma - giugno 2010);

 frequenza del corso (CAD 2.4) “Metodologie e Tecnologie Innovative per i servizi Web”, presso la sede di Bologna della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - giugno/luglio 2011 -: prova finale superata con il giudizio di “ottimo”;

 frequenza del corso (CAD 2.8) “Il ciclo di vita del documento informatico ai fini dell’esattezza, disponibilità, accessibilità, integrità e riservatezza”, presso la sede di Reggio Calabria della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (settembre 2011);

 frequenza del corso “Attuare la Riforma della P.A.”, presso la sede di Reggio Calabria della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - novembre 2011/gennaio 2012 -: prova finale superata con il giudizio di “buono”;

 partecipazione al seminario “Ciclo delle performance: il sistema di misurazione e valutazione della performance e il benessere organizzativo” (Direzione Generale del Personale e della Formazione - Roma - marzo 2012);

 partecipazione al corso “La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. nr. 90 del 2014 e Disegno di Legge delega S1577)” (SNA - Roma – dal 4 al 29 maggio 2015);

2

(3)

 partecipazione ai seminari di formazione per personale operante nell’area di rischio

“Acquisizione e progressione del personale” e “Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con o senza effetto economico ed immediato per il destinatario” (SNA - Caserta – 16 e 17 giugno 2015);

 partecipazione alla riunione dei Presidenti delle Corti Appello, dei Procuratori Generali della Repubblica e dei Dirigenti Amministrativi degli uffici distrettuali sul tema “Spese di funzionamento degli Uffici Giudiziari – DPR nr. 84 del 15/06/2015” (Gabinetto del Ministro – Roma (Corte di Cassazione) – 14 settembre 2015);

 partecipazione al seminario “Il trasferimento delle spese obbligatorie di funzionamento degli Uffici Giudiziari” (Direzione Generale del Personale e della Formazione – napoli – Castel Capuano – 16 e 17 novembre 2015);

Parte seconda – professione:

 vincitore del concorso pubblico per l’arruolamento di nr. 50 Ufficiali di Complemento nella Guardia di Finanza (1983);

 Ufficiale di complemento della Guardia di Finanza (01/03/1983 – 31/05/1984) con il grado di sottotenente, in sostituzione del servizio militare di leva (anni 1983-1984);

 docente di “diritto penale e processuale penale” e “diritto penale e processuale penale comune e punitivo tributario” presso la Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza di Ostia - Roma – (30/07/1983 – 31/05/1984);

 docente di discipline giuridiche ed economiche presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri

“G. Galilei” di Lecce dal 07/02/1985 al 05/03/1985 e dal 15/03/1985 al 18/04/1985;

 docente di discipline giuridiche ed economiche presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale

“M. Laporta” di Galatina dal 19/04/1985 al 15/06/1985;

 esercizio del Patrocinio Legale presso le Preture mandamentali del Circondario di Lecce dal 15 al 28/02/1983 e dal 01/06/1984 al 02/10/1985 (a ciò autorizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Lecce);

 esercizio della professione forense, avendo conseguito l’abilitazione di Procuratore Legale, dal 03/10/1985 al 05/02/1986;

 vincitore del concorso pubblico a 100 posti di cancelliere in prova nella carriera direttiva delle cancellerie e segreterie giudiziarie indetto con D.M. del 26 marzo 1984;

 nominato cancelliere con D.M. del 21 dicembre 1985 ed assegnato alla Pretura mandamentale di Mede Lomellina (circondario del Tribunale di Vigevano) ove ha prestato servizio dal 06/02/1986 al 12/11/1989 dirigendone le relative cancellerie;

 successivamente ha prestato servizio, quale cancelliere e/o funzionario di cancelleria e/o cancelliere C2), ininterrottamente dal 13 novembre 1989 al 27 dicembre 2001 presso i seguenti uffici:

- Pretura circondariale di Vigevano (1989-1991), dirigendone la sezione penale;

- Sezione Distaccata di Venosa della Pretura circondariale di Melfi (1991-1995), dirigendone le relative cancellerie;

- Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Melfi (1995-1996), dirigendone le relative segreterie;

- Ufficio del Giudice di Pace di Genzano di Lucania (circondario del Tribunale di Potenza - 1996-2001), dirigendone i relativi servizi;

- Tribunale Ordinario di Potenza (2001), dirigendone la sezione civile;

 durante il servizio di cui al punto precedente, è stato comandato dall’Amministrazione per lo svolgimento di numerosi incarichi aggiuntivi (applicazioni) presso uffici giudiziari che

3

(4)

lamentavano la vacanza di cancellieri e/o direttori di cancelleria e/o dirigenti amministrativi, svolgendo per consistenti periodi le funzioni direttive delle rispettive cancellerie e/o segreterie giudiziarie, e precisamente:

- Pretura mandamentale di Chiavenna (circondario del Tribunale di Sondrio – maggio/dicembre 1987), dirigendone le relative cancellerie;

- Tribunale ordinario di Vigevano (gennaio/dicembre 1988), dirigendone le relative cancellerie;

- Pretura mandamentale di Morbegno (circondario del Tribunale di Sondrio – marzo/giugno 1989), dirigendone le relative cancellerie;

- Pretura mandamentale di Vigevano (agosto – ottobre e novembre 1989), dirigendone la sezione penale;

- Pretura circondariale di Melfi (1992/1995), dirigendone le relative cancellerie;

- Procura della Repubblica di Melfi (aprile/dicembre 1996 e giugno/luglio 1998), dirigendone le relative segreterie;

- Corte di Appello di Potenza (ottobre 1996/giugno1997), direzione servizi amministrativi;

- Uffici del Giudice di Pace: Potenza (gennaio/marzo1997, ottobre1997/aprile1998, novembre1998/dicembre1999 e marzo/giugno2000); Acerenza (aprile/ottobre1999); Bella (luglio/settembre2000); Lauria (luglio/settembre2000) e Laurenzana (luglio/ottobre2000);

dirigendone i relativi servizi;

- Tribunale ordinario di Potenza (ottobre 2000/gennaio2001 – in conseguenza dell’arresto di un direttore di cancelleria), dirigendone la sezione civile;

 durante tale articolato percorso professionale, oltre che ad assumere le responsabilità organizzative e di direzione dei vari uffici giudicanti e requirenti dove ha lavorato, ha anche maturato una ricca ed approfondita conoscenza di tutti i servizi delle cancellerie (civili e penali) e delle segreterie quale risultato della gestione diretta degli stessi;

 docente, giusta decreto del Presidente del Tribunale di Potenza del 16/05/1994, nel “Corso di formazione per i Giudici di Pace del Circondario di Potenza”;

 docente nel “Corso di formazione per il personale amministrativo degli Uffici del Giudice di Pace” (art. 6 Legge nr. 374/91) tenutosi a Potenza dal 3 al 29 aprile 1995 ed organizzato dalla Corte di Appello di Potenza;

 nominato, con PDG del 24/05/1996, esercitatore per il “Corso introduttivo per i Funzionari di Cancelleria di prima nomina” per il Distretto della Corte di Appello di Potenza (26 ore di insegnamento-esercitazione dal 4 al 28 giugno 1996);

 docente nell’ambito del P.O. nr. 938002 II – Progetto “LSU – Ministero di Grazia e Giustizia”

dal 9 al 13 settembre 1996, per nr. 6 ore, presso la Corte di Appello di Potenza su incarico del

“Consorzio FO.P.RI.”;

idoneo nel concorso a 23 posti di dirigente dell’ Amministrazione Giudiziaria indetto con PDG 13 giugno 1997 (utilmente collocatosi alla 49^ posizione nella graduatoria generale di merito approvata con PDG 20/07/2000);

 nominato dirigente con PDG del 08 novembre 2001 ed assegnato alla Procura della Repubblica di Matera (contratto individuale di lavoro sottoscritto il 17/12/2001) ove ha prestato servizio dal 28 dicembre 2001 al 04 dicembre 2005;

 componente della Conferenza Permanente ex art. 4 DPR nr. 287/2001 costituita presso la Prefettura di Matera con decreto del Signor Prefetto del 21 giugno 2002 sino al 04/12/2005;

 successivamente ha ricoperto la posizione dirigenziale presso il Tribunale ordinario di Melfi dal 05 dicembre 2005 all’ 11 novembre 2007;

 dirigente della Procura Generale della Repubblica di Potenza dal 12 novembre 2007 al 12 ottobre 2016;

 dirigente reggente della Procura della Repubblica di Potenza ininterrottamente dall’11 giugno 2008 al 09 ottobre 2012;

4

(5)

 dirigente reggente della Corte di Appello di Potenza dal 14 marzo 2013 al 18 febbraio 2014;

 attualmente in servizio presso la Corte di Appello di Potenza dal 13 ottobre 2016.

Parte terza – valutazioni:

 ha sempre riportato, nei rapporti informativi per il personale della ex carriera direttiva, giudizi annuali di “ottimo”;

la Commissione per la valutazione dei dirigenti ha espresso il giudizio di “eccellente” per le prestazioni rese nell’anno 2002 (valutazione approvata dal Ministro della Giustizia in data 10/07/2003), nell’anno 2003 (valutazione approvata dal Ministro della Giustizia in data 08/06/2005), nell’anno 2004 (valutazione approvata dal Ministro della giustizia in data 11/04/2006); il giudizio di “oltre la media” per le prestazioni rese negli anni 2005, 2006 e 2007 (valutazioni approvate dal Ministro della Giustizia in data 09/07/2009) ed il giudizio di

“eccellente” per le prestazioni rese nell’anno 2008 (valutazione approvata dal Ministero della Giustizia in data 19/11/2010) e negli anni 2009 e 2010 (valutazioni approvate dal Ministro della Giustizia in data 29 ottobre 2012); nell’anno 2011 (valutazione approvata dal Ministro della Giustizia in data 17/04/2014), nell’anno 2012 (valutazione approvata dal Ministro della Giustizia in data 21/07/2014), nell’anno 2013 (valutazione approvata dal Ministro della giustizia in data 02/12/2014);

 in occasione delle ispezioni ministeriali che hanno interessato gli uffici dove ha prestato servizio (come cancelliere, funzionario e dirigente) non sono mai state rilevate segnalazioni o prescrizioni in ordine al corretto funzionamento degli uffici e dei servizi, ma sono stati sempre espressi giudizi positivi e lusinghieri; in particolare, nella relazione conseguente alla verifica ispettiva effettuata durante il mese di settembre 2012 alla Procura della Repubblica di Potenza, gli Ispettori ministeriali con riferimento alle “buone prassi” ed alle “eccellenze di rendimento”

hanno segnalato “condotte operative degne di menzione, espressione della migliorata efficienza nell’azione organizzativa, di direzione e impulso, svolta dai vertici - giudiziario e amministrativo - dell’ufficio. In particolare sono stati organizzati e presidiati in modo ineccepibile, anche sotto il profilo delle professionalità preposte …il servizio delle Spese di Giustizia … quello relativo alle cose sequestrate affidate in custodia a terzi … quello del Fondo Unico Giustizia e quello delle esecuzioni penali”. Tra le buone prassi “deve essere segnalata la nuova regolamentazione del servizio delle intercettazioni (… particolarmente significativa è stata l’economia di spesa raggiunta nel settore in quanto il costo unitario giornaliero delle intercettazioni è stato ridotto ad un terzo di quello corrisposto sino al primo trimestre dell’anno 2008 …)” … e la riorganizzazione della “Banca dati della Direzione Distrettuale Antimafia (SIDDA-SIDNA)”. Ed ancora, nelle conclusioni della relazione ispettiva in questione, così si esprime l’Ispettore Generale: “Il dirigente reggente ha adottato moduli organizzativi improntati ad una ottimale gestione di risorse e competenze”.

Potenza 24 maro 2017

5

Riferimenti

Documenti correlati

Seminario sulle “Tecniche empiriche di riconoscimento dei fenomeni di degrado dei materiali dell’architettura” all’interno del Corso di Degrado e Diagnostica (Docente: Prof.

Corso patrocinato dall’A.I.P.S (Associazione italiana Psicologia dello sport)e dal CONI Regionale FVG, tenuto dalla Dott.ssa Marina Gerin Birsa.. Corso sulla dislessia “Il

• Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Meccanica Energetica conseguito a marzo 2012 presso Università degli Studi di Cassino-Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e

Landolfi ha inoltre tenuto regolarmente lezioni in lingua tedesca, francese e inglese presso università europee (Bamberga, Magonza, etc.). Ospite delle più rinomate

2016-2017 Curatela della mostra Picasso e Napoli : Parade, con Sylvain Bellenger, Direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, promossa dal Parco

2008, Hydrodynamic modeling of the supernova remnant W49B, proposta approvata per l’assegnazione di 30000 ore di calcolo presso il CINECA.. 2007, Hydrodynamic modeling of the

1999-’00, professore supplente dell'insegnamento di Sociologia della famiglia e di Sociologia delle relazioni etniche presso il DUSS (Diploma Universitario di Servizio Sociale)

Direzione della “Commissione Videoteca” della Lega Italiana contro l’Epilessia.. La commissione ha il compito di promuovere la ricerca e la conoscenza degli