• Non ci sono risultati.

Giovedì 29 ottobre, ore 15-18

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giovedì 29 ottobre, ore 15-18"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giovedì 8 ottobre, ore 15-18

Lezione introduttiva al corso. Articolazione interna

dellʼinsegnamento, introduzione alla disciplina, introduzione allʼesame.

Venerdì 9 ottobre, ore 10-13

Introduzione allo studio del segno. Una prospettiva storico- metodologica. Il modello dellʼequivalenza di Saussure. Il modello inferenziale di Peirce.

Giovedì 15 ottobre, ore 15-18

Le problematiche legate al concetto di LINGUA. Il superamento del concetto di codice.

Lunedì 19 ottobre, ore 13-16

Introduzione alle problematiche legate al fenomeno

dellʼinterpretazione. Il modello di Eco. Introduzione al modello petoefiano.

Giovedì 22 ottobre, ore 15-18

Introduzione allʼanalisi narrativa dei testi 1. Dalle funzioni narrative di Propp allo Schema Narrativo Canonico.

Venerdì 23 ottobre, ore 10-13

Introduzione allʼanalisi narrativa dei testi 2. Le strutture semio-narrative: programmi narrativi, modalità e valori. Le strutture sintattiche discorsive: gli attori; lʼenunciazione;

débrayage e embrayage .

Giovedì 29 ottobre, ore 15-18

Introduzione alla Testologia Semiotica 1. Lʼevoluzione della disciplina nellʼambito della linguistica testuale: dalla TeSWeST alla TS. Principi generali.

Venerdì 30 ottobre, ore 10-13

Introduzione alla Testologia Semiotica 2. Quadro disciplinare e interdisciplinare della TS. Il testo come complesso segnico:

architettonica formale e semantica.

Giovedì 12 novembre, ore 15-18

Introduzione alla Testologia Semiotica 3. La situazione comunicativa. Le basi dellʼinterpretazione esplicativa.

Venerdì 13 novembre, ore 10-13

Introduzione alla Testologia Semiotica 4. Tipi di interpretazione. Principi di ermeneutica antropologica.

Giovedì 19 novembre, ore 15-18

Introduzione alla Testologia Semiotica 5. Organizzazione composizionale orizzontale e verticale. Il linguaggio canonico.

Venerdì 20 novembre, ore 10-13

La disciplina della Testologia Semiotica allʼinterno di un quadro evolutivo-trasformativo. Approcci metodologici a confronto.

Giovedì 26 novembre, ore 15-19

Riepilogo generale del corso. Discussione attorno ad alcuni casi applicativi.

Semiotica 09/10 - Gianna Angelini CALENDARIO del CORSO

Riferimenti

Documenti correlati

Per partecipare all'evento si prega di dare conferma alla mail [email protected] È necessario il

Il laboratorio vuol essere un’opportunità rivolta agli studenti e ai Docenti per un confronto/ascolto libero/riservato con operatori esperti in tematiche psicologiche

Tali prove verranno corrette (ma non valutate) e i risultati dovranno essere registrati al fine di accertare la situazione in entrata e confrontarla con

L’edificio di stile tardo gotico lombardo risale alla seconda metà del XIII secolo; dal 1947 è sede dell'Amministrazione comunale e della Pinacoteca civica.. Il

E’ docente area Finance e area Imprenditorialità presso il Cuoa Business School, autore di varie pubblicazioni e relatore in materia di diritto societario,

Al termine dell’incontro, Biogard avrà il piacere di offrire a tutti i partecipanti un piacevole buffet È gradita la

GranoDuro.net è un servi- zio web interattivo estre- mamente innovativo che fornisce supporti decisio- nali per la coltivazione del frumento duro (dal- la semina alla

Offrirà un assaggio dei contenuti del percorso formativo, partendo dalla base del sistema giuridico italiano: la Costituzione. Ciro Amato ci farà scoprire come e perché i padri