Giovedì 8 ottobre, ore 15-18
Lezione introduttiva al corso. Articolazione interna
dellʼinsegnamento, introduzione alla disciplina, introduzione allʼesame.
Venerdì 9 ottobre, ore 10-13
Introduzione allo studio del segno. Una prospettiva storico- metodologica. Il modello dellʼequivalenza di Saussure. Il modello inferenziale di Peirce.
Giovedì 15 ottobre, ore 15-18
Le problematiche legate al concetto di LINGUA. Il superamento del concetto di codice.
Lunedì 19 ottobre, ore 13-16
Introduzione alle problematiche legate al fenomeno
dellʼinterpretazione. Il modello di Eco. Introduzione al modello petoefiano.
Giovedì 22 ottobre, ore 15-18
Introduzione allʼanalisi narrativa dei testi 1. Dalle funzioni narrative di Propp allo Schema Narrativo Canonico.
Venerdì 23 ottobre, ore 10-13
Introduzione allʼanalisi narrativa dei testi 2. Le strutture semio-narrative: programmi narrativi, modalità e valori. Le strutture sintattiche discorsive: gli attori; lʼenunciazione;
débrayage e embrayage .
Giovedì 29 ottobre, ore 15-18
Introduzione alla Testologia Semiotica 1. Lʼevoluzione della disciplina nellʼambito della linguistica testuale: dalla TeSWeST alla TS. Principi generali.
Venerdì 30 ottobre, ore 10-13
Introduzione alla Testologia Semiotica 2. Quadro disciplinare e interdisciplinare della TS. Il testo come complesso segnico:
architettonica formale e semantica.
Giovedì 12 novembre, ore 15-18
Introduzione alla Testologia Semiotica 3. La situazione comunicativa. Le basi dellʼinterpretazione esplicativa.
Venerdì 13 novembre, ore 10-13
Introduzione alla Testologia Semiotica 4. Tipi di interpretazione. Principi di ermeneutica antropologica.
Giovedì 19 novembre, ore 15-18
Introduzione alla Testologia Semiotica 5. Organizzazione composizionale orizzontale e verticale. Il linguaggio canonico.
Venerdì 20 novembre, ore 10-13
La disciplina della Testologia Semiotica allʼinterno di un quadro evolutivo-trasformativo. Approcci metodologici a confronto.
Giovedì 26 novembre, ore 15-19
Riepilogo generale del corso. Discussione attorno ad alcuni casi applicativi.
Semiotica 09/10 - Gianna Angelini CALENDARIO del CORSO