• Non ci sono risultati.

Carla Canestrari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Carla Canestrari"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Carla Canestrari

Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Piazzale Luigi Bertelli, Macerata

[email protected] 0733 258 5928

Curriculum accademico

 Formazione……….pag. 1

 Attività di ricerca………pag. 2

 Attività didattica……….…pag. 5

 Compiti istituzionali………...pag. 8

 Attività di consulenza……….pag. 9

Ruolo professionale attualmente rivestito: ricercatore confermato, settore scientifico disciplinare M-PSI/01 (Psicologia Generale) dall’a.a. 2008/09 all’a.a. 2011/12 presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata e dall’a.a. 2012/13 a tutt’oggi presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università degli studi di Macerata.

FORMAZIONE

26 novembre 2009 conseguito diploma di laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali presso la Facoltà di Psicologia, sede di Cesena, Università degli studi di Bologna, con voti 110/110 e lode.

12 luglio 2008 acquisizione del secondo livello del corso triennale Le basi psicologiche e neuropsicologiche dei disturbi dell’apprendimento, rilasciato dall’Istituto Paolo Ricci, Civitanova Marche (MC) in collaborazione con AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento);

07 luglio 2007 acquisizione del primo livello del corso triennale Le basi psicologiche e neuropsicologiche dei disturbi dell’apprendimento, organizzato dall’Istituto Paolo Ricci di Civitanova Marche (MC), con la direzione scientifica del prof. Cesare Cornoldi.

16 febbraio 2005 conseguito titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia della Comunicazione e Tecniche Dialogiche, XVII ciclo, Direttore del Dottorato prof. Andrzej Zuczkowski, tutors prof. Andrzej Zuczkowski e prof. János Sándor Petöfi, presso l’Università degli Studi di Macerata, con tesi dal titolo Un modello integrato di analisi dell’interazione umoristica. L’esempio di Antonio De Curtis. Titolarità di borsa di studio per l’intera durata del corso di Dottorato.

(2)

26 novembre 2004, conseguito diploma di Counsellor in Gestalt Psicosociale rilasciato dalla Scuola di Formazione “Società Italiana Gestalt” di Roma, socia fondatrice del Coordinamento Nazionale Counsellor professionisti (CNCP), riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con decreto del 31/12/1993 (Gazzetta Ufficiale del 26/01/94) e organo didattico della Fondazione Italiana Gestalt, eretta ente morale riconosciuto dal Ministero dell’Interno con decreto ministeriale del 08/04/99.

29 ottobre 2003 conseguito diploma in Esperto della comunicazione e gestione delle risorse umane, corso di qualificazione riconosciuto ai sensi dell’art. 14 della L. 845/78, attivato dalla Scuola di Formazione Società Italiana Gestalt di Roma, socia fondatrice del Coordinamento Nazionale Counsellor professionisti (CNCP), riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con decreto del 31/12/1993 (Gazzetta Ufficiale del 26/01/94) e organo didattico della Fondazione Italiana Gestalt, eretta ente morale riconosciuto dal Ministero dell’Interno con decreto ministeriale del 08/04/99.

15 ottobre 2003 conferito Master avanzato in Psicologia della comunicazione e tecniche dialogiche dall’Università degli Studi di Macerata.

09-12 giugno 2003, partecipazione alla Summer School sul tema Cognitive and functional approaches to language organizzata dall’Università degli Studi di San Marino, Dipartimento della Comunicazione e dall’International Center for Semiotic and Cognitive Studies, Mitteleuropa Foundation, svoltosi a San Marino;

28 ottobre 2002 conferito Master di base in Psicologia della comunicazione e tecniche dialogiche dall’Università degli Studi di Macerata (decreto rettorale n.571);

27 giugno 2001 conseguita Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata con votazione 110/110 e lode con tesi di laurea in Psicolinguistica dal titolo Il Conversazionalismo di Giampaolo Lai e l’analisi dei dialoghi del quotidiano, relatore prof. Andrzej Zuczkowski;

14 luglio 1995 conseguito diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale Francesco Stelluti, Fabriano.

ATTIVITÀ DI RICERCA

03-05/10/2012 partecipazione al comitato organizzatore e al comitato scientifico del Convegno internazionale “Certainty and Uncertainty. Linguistic, Psychological, Philosophical Aspects”, Università degli Studi di Macerata.

10/10/2011 conferma del ruolo di ricercatore universitario a tempo indeterminato, il settore scientifico disciplinare M-PSI/01(Psicologia Generale), presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione, Università degli Studi di Macerata.

01/10/08 nominata ricercatrice per il settore scientifico disciplinare M-PSI/01(Psicologia Generale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata in seguito a superamento del relativo concorso, bandito con D.R n.36, pubblicato nella

(3)

Dal 2008 a tutt’oggi membro della ISHS (International Society for Humor Studies).

2007 soggiorno di ricerca presso la Youngstown State University, Ohio (USA), per la durata di 3 mesi, nell’ambito della ricerca sull’umorismo, supervisore prof. Salvatore Attardo, Ph.D., Professor, Linguistic Department of English, Editor, HUMOR: International Journal of Humor Research.

dall’a.a. 2005/06 all’a.a. 2007/08 conferito un assegno di collaborazione all’attività di ricerca dal titolo Gestalttheory e Gestalttherapy: identità e disidentità (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), coordinatore prof. Andrzej Zuczkowski, presso il Dipartimento di scienze dell’educazione e della formazione, Università degli studi di Macerata.

20 settembre 2006 sottoscritto contratto di prestazione autonoma per programmi di ricerca (ex art.

222 del codice civile) con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione, Università di Macerata, all’interno della ricerca nazionale (cofinanziamento MURST 2005) dal titolo Identità, profili, interazioni, scritture multimediali: modelli interpretativi e algoritmi per la costruzione di conoscenza on line e per l’analisi dell’interazione on line, coordianto dal prof. Pier Giuseppe Rossi.

08 giugno 2004 nominata con D.R.852 membro del Centro di Ricerca in Psicologia della Comunicazione diretto dal prof. A. Zuczkowski, presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata.

Partecipazione a progetti di ricerca di gruppo con finanziamenti ex 60%

(2014) Aspetti cognitivi e linguistici del fenomeno umoristico (IV). Responsabile: Carla Canestrari.

Componenti: Andrzej Zuczkowski, Ivana Bianchi, Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Alberto Dionigi, Davide Giacinto Guagnano, Valerio Cori.

(2013) Aspetti cognitivi e linguistici del fenomeno umoristico (IV). Responsabile: Carla Canestrari.

Componenti: Andrzej Zuczkowski, Ivana Bianchi, Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Alberto Dionigi, Davide Giacinto Guagnano.

(2012) Titolo della ricerca: Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (III). Responsabile Andrzej Zuczkowski. Componenti: Ramona Bongelli, Ilaria Riccioni, Carla Canestrari, Gill Philip.

(2011-12) Titolo della ricerca: Aspetti cognitivi e linguistici del fenomeno umoristico (III).

Responsabile: Carla Canestrari. Componenti: Andrzej Zuczkowski, Ivana Bianchi, Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Alberto Dionigi, Davide Giacinto Guagnano.

(2011) Titolo della ricerca: Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (III). Responsabile Andrzej Zuczkowski. Componenti: Ramona Bongelli, Ilaria Riccioni, Carla Canestrari.

(4)

(2010) Titolo della ricerca: Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (II). Responsabile Andrzej Zuczkowski. Componenti: Ramona Bongelli, Ilaria Riccioni, Carla Canestrari.

(2010) Titolo della ricerca : Aspetti cognitivi e linguistici del fenomeno umoristico (II).

Responsabile: Carla Canestrari. Componenti: Andrzej Zuczkowski, Ivana Bianchi, Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli.

(2009) Titolo della ricerca : Aspetti cognitivi e linguistici del fenomeno umoristico (I).

Responsabile: Carla Canestrari. Componente: Adriana Schepis.

(2008 e 2009) Titolo della ricerca: Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (I). Responsabile Andrzej Zuczkowski. Componenti: Ramona Bongelli, Ilaria Riccioni, Carla Canestrari.

(2008) Titolo della ricerca: La Comunicazione dialogica: script e organizzazione interna (I).

Responsabile: Ramona Bongelli. Componenti: Carla Canestrari, Barbara Santarelli.

(2007) Titolo della ricerca: Funzioni linguistiche e processi cognitivi nella composizione di testi scritti professionali (III°continuazione), responsabile prof. A. Zuczkowski, componenti I. Riccioni, R. Bongelli, C. Canestrari, B. Santarelli, Cesaroni.

(2006) Titolo della ricerca: Funzioni linguistiche e processi cognitivi nella composizione di testi scritti professionali (II°continuazione), responsabile prof. A. Zuczkowski, componenti, R. Bongelli, C. Canestrari, S. Cesaroni, P. Marchigiani, I. Riccioni, B.

Santarelli.

(2005) Titolo della ricerca: Funzioni linguistiche e processi cognitivi nella composizione di testi scritti professionali, responsabile prof. A. Zuczkowski, componenti, R. Bongelli, C. Canestrari, S. Cesaroni, P. Marchegiani, I. Riccioni B., Santarelli.

(2004) Titolo della ricerca: Le predizioni nei dialoghi quotidiani (II° continuazione), responsabile prof. A. Zuczkowski, componenti D.Boccanera, R. Bongelli, C. Canestrari, S. Cesaroni, I. Riccioni, B. Santarelli.

(2003) Titolo della ricerca: Le predizioni nei dialoghi quotidiani, responsabile prof. A.

Zuczkowski, componenti D. Boccanera, R. Bongelli, C. Canestrari, C. Carini, P.

Marchegiani, I. Riccioni, B. Santarelli.

(2002) Titolo della ricerca: Tecniche dialogiche per la comunicazione intima (III°

continuazione), responsabile prof. A. Zuczkowski, componenti R. Bongelli, D.

Boccanera, C. Canestrari, I. Riccioni, C. Carini, P. Marchegiani, B. Santarelli.

Partecipazione a progetti del Centro di Ricerca in Psicologia della Comunicazione

(2012 e 2013) Titolo della ricerca: Analisi dei processi comunicativi e cognitivi nelle produzioni verbali scritte e orali. Responsabile: Andrzej Zuczkowski. Collaboratori: Ricardo Pietrobon (Duke University, North Carolina, USA); Gill Philip; Ivana Bianchi, Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Carla Canestrari, Silvia Lo Bue, Gabriele Gianfreda, Cinzia Buldorini.

(5)

(2011) Titolo della ricerca: La percezione e cognizione dei contrari. Responsabile: Ivana Bianchi. Collaboratori: Carla Canestrari, Andrzej Zuczkowski, Stefania Torquati, Catia Fronzi (Università degli Studi di Macerata); Ugo Savardi e Roberto Burro (Università degli Studi di Verona); Carlo Chiorri e Fabrizio Bracco (Università degli Studi di Genova); Marco Bertamini (University of Liverpool, United Kindom); Michael Kubovy (University of Virginia, Charlottesville, Virginia USA).

(2011) Titolo della ricerca: Analisi dei processi comunicativi e cognitivi nelle produzioni verbali scritte e orali. Responsabile: Andrzej Zuczkowski. Collaboratori: Ricardo Pietrobon (Duke University, North Carolina, USA); Ivana Bianchi, Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Carla Canestrari, Silvia Lo Bue, Gabriele Gianfreda, Cinzia Buldorini, Giacinto Davide Guagnano, Luciana Viggiano, Gianluca Colella, Mina Sehdev Alberto Dionigi (Università degli Studi di Macerata), Nick Smith (Komalingua, Civitanova Marche).

(2010) Titolo della ricerca: Analisi dei processi comunicativi e cognitivi nelle produzioni verbali scritte e orali. Responsabile: Andrzej Zuczkowski. Collaboratori: Ricardo Pietrobon (Duke University, North Carolina, USA); Ivana Bianchi, Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Carla Canestrari, Silvia Lo Bue, Gabriele Gianfreda, Cinzia Buldorini, Giacinto Davide Guagnano, Luciana Viggiano, Gianluca Colella, Mina Sehdev (Università degli Studi di Macerata); Nick Smith (Komalingua, Civitanova Marche).

(2010) Titolo della ricerca: La percezione e cognizione dei contrari. Responsabile: Ivana Bianchi. Collaboratori: Carla Canestrari, Andrzej Zuczkowski, Adriana Schepis, Nathalia Karp, Stefania Torquati, Catia Fronzi (Università degli Studi di Macerata);

Ugo Savardi e Roberto Burro (Università degli Studi di Verona); Marco Bertamini (University of Liverpool, United Kindom); Michael Kubovy (University of Virginia, Charlottesville, Virginia USA)

(2008 e 2009) Titolo della ricerca: Un approccio integrato all’analisi delle conversazioni di parlato spontaneo. Responsabile: Andrzej Zuczkowski. Collaboratori: Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Carla Canestrari (Università degli Studi di Macerata).

(2008 e 2009) Titolo della ricerca: Monologhi interiori e disidentità. Responsabili: Andrzej Zuczkowski e Ilaria Riccioni. Collaboratori: Christine Berthold, Ramona Bongelli, Carla Canestrari, Patrizia Marchegiani, Stefano Polenta (Università degli Studi di Macerata).

(2008) Titolo della ricerca: Gestalttheory e Gestalttherapy: identità e disidentità. Responsabile:

Andrzej Zuczkowski. Collaboratore: Carla Canestrari.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Attività di docenza

a.a. 2012/13 incarico di attività di docenza per affidamento dell’insegnamento di Psicologia Generale (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01) corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Dipartimento di Scienze dell’educazione dei beni

(6)

culturali e del turismo, Università degli studi di Macerata (36 ore di diadattica frontale, 6 CFU); presso la sede di Spinetoli pari ore di attività di tutoraggio legate all’insegnamento.

a.a. 2011/12 incarico di attività di docenza per il seminario Gestione dello stress nei processi decisionali presso la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, Università degli studi di Macerata (4 ore).

a.a. 2011/12 incarico di attività di docenza per affidamento dell’insegnamento di Psicologia Generale (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01) corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata (36 ore di diadattica frontale, 6 CFU); presso la sede di Spinetoli pari ore di attività di tutoraggio legate all’insegnamento.

a.a. 2010/11 incarico di attività di docenza per affidamento dell’insegnamento di Psicologia Generale (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01) corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata, presso le sedi di Macerata e Spinetoli (60 ore di didattica frontale).

a.a. 2009/10 incarico di attività di docenza per affidamento dell’insegnamento di Psicologia Generale (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01) corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata, presso le sedi di Macerata e Spinetoli (60 ore di didattica frontale).

a.a. 2009/10 incarico di attività di docenza con contratto di diritto privato dell’insegnamento di Dinamiche psicologiche del contratto formativo (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/07) (30 ore di didattica frontale), corso di laurea in Formazione e Gestione delle Risorse Umane, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata.

a.a. 2008/09 incarico di attività di docenza con contratto di diritto privato per lo svolgimento di corsi ufficiali di insegnamento ai sensi del regolamento per la disciplina dei professori a contratto emanato con D.R. N. 157 del 29/01/1999, per gli insegnamenti di Psicologia Generale (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01) (30 ore di didattica frontale) e di Dinamiche psicologiche del contratto formativo (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/07) (30 ore di didattica frontale), corso di laurea in Formazione e Gestione delle Risorse Umane, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata.

a.a. 2007/08 incarico di attività di docenza con contratto di diritto privato per lo svolgimento di corsi ufficiali di insegnamento ai sensi del regolamento per la disciplina dei professori a contratto emanato con D.R. N. 157 del 29/01/1999, per l’insegnamento di Psicologia del linguaggio (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01) (30 ore di didattica frontale), corso di laurea in Filosofia, Università degli studi di Macerata.

a.a. 2007/08, 2006/07, 2005/06 incarico di attività di docenza con contratto di diritto privato per lo svolgimento di corsi ufficiali di insegnamento ai sensi del regolamento per la disciplina

(7)

di Psicologia dell’interazione con i media (raggruppamento disciplinare M-PSI/07) (30 ore di didattica frontale), corso di laurea in Formazione e Gestione delle Risorse Umane (classe 18), Università degli studi di Macerata.

a.a. 2006/2007 incarico di attività di docenza con contratto di diritto privato per lo svolgimento di corsi ufficiali di insegnamento ai sensi del regolamento per la disciplina dei professori a contratto emanato con D.R. N. 157 del 29/01/1999, per l’insegnamento di Psicologia generale (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01) (30 ore di didattica frontale), nell’ambito dei Corsi abilitanti Speciali per l’insegnamento nella scuola secondaria, Università degli studi di Macerata.

a.a. 2005/2006 conferiti insegnamenti in Teorie e tecniche della comunicazione (10 ore di didattica frontale) e in Teorie e tecniche del colloquio orientativo (10 ore di didattica frontale), nell’ambito del Master post universitario in esperto della consulenza, presso l’Università degli studi di Macerata.

a.a. 2005/2006 conferito insegnamento in Il linguaggio comico (8 ore di didattica frontale) nell’ambito del Master post universitario dal titolo Il clown al servizio della persona, presso l’Università degli studi di Bologna.

dal 24 maggio 2005 al 25 ottobre 2005 conduzione di gruppi di lavoro nell’ambito del corso di formazione alla comunicazione organizzato dall’Università degli studi di Macerata, rivolto ai dipendenti del Comune di Macerata.

a.a. 2004/05 incarico di attività di docenza con contratto di diritto privato per lo svolgimento di corsi ufficiali di insegnamento ai sensi del regolamento per la disciplina dei professori a contratto emanato con D.R. N. 157 del 29/01/1999, per l’insegnamento di Teorie della personalità (raggruppamento disciplinare M-PSI/01), (30 ore di didattica frontale), corso di laurea in Formazione e management dei sistemi turistici (classe 39), Università degli studi di Macerata.

2005 conferito insegnamento in Radici filosofiche della Psicologia della Gestalt, esistenzialismo e fenomenologia (5 ore di didattica frontale), nell’ambito del corso quadriennale in psicoterapia, presso la Scuola “Società Italiana Gestalt”, della Fondazione Italiana Gestalt, Roma.

Partecipazione alle attività delle commissioni d’esame

dall’a.a. 2006/07 a tutt’oggi membro della commissione di esame per gli insegnamenti di Percezione e comunicazione visiva (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), Psicologia della comunicazione (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), Psicologia Generale (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), Linguaggi e metodi della ricerca psicologica (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata.

a.a. 2005/06 membro della commissione di esame per l’insegnamento di Psicologia dei processi formativi (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata.

(8)

dall’a.a. 2004/05 a tutt’oggi membro della commissione di esame per gli insegnamenti di Psicologia dei processi simbolici (raggruppamento scientifico disciplinare MPSI/01) e Psicologia della comunicazione interpersonale (raggruppamento scientifico disciplinare MPSI/01), presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata

dall’a.a. 2004/05 all’a.a. 2007/08 membro della commissione di esame per l’insegnamento di Dinamiche psicologiche del contratto formativo (raggruppamento disciplinare M- PSI/07), presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata.

dall’a.a. 2004/05 all’a.a. 2005/06 cultrice della materia per l’insegnamento di Linguaggi e metodi della ricerca psicologica (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata.

dall’a.a. 2001/02 a tutt’oggi membro della commissione di esame per l’insegnamento di Psicologia della comunicazione (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli studi di Macerata.

dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2007/08 membro della commissione di esame per l’insegnamenti di Psicologia cognitiva (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli studi di Macerata.

dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2005/06 cultrice della materia per gli insegnamenti di Percezione e comunicazione visiva (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), Psicologia della comunicazione (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), Psicologia Generale (raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/01), presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Macerata.

COMPITI ISTITUZIONALI

- Dall’a.a. 2008/09 a tutt’oggi attività di informazione, orientamento e svolgimento delle pratiche burocratiche relative al riconoscimento di esami e titoli degli studenti che ne fanno richiesta, come membro della Commissione orientamento e piani di studio del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria;

- Dall’a.a. 2008/09 a tutt’oggi membro della commissione per colloqui finalizzati al recupero di crediti formativi, utile all’ammissione alla laurea magistrale in Scienze pedagogiche;

- Dall’a.a. 2008/09 a tutt’oggi attività di informazione e orientamento per gli studenti, come docente tutor del Corso di laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione;

- Dall’a.a. 2008/09 a tutt’oggi membro della commissione per lo svolgimento delle prove d’ammissione al Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria.

- Dall’a.a. 2008/09 a tutto l’a.a. 2011/12 attività di informazione, orientamento e approvazione del piano di studi di studenti aderenti al programma Erasmus in ingresso e in uscita, come delegato di Facoltà per l’Erasmus;

(9)

- Dall’a.a. 2008/09 a tutto l’a.a. 2011/12 partecipazione alle attività relative all’internazionalizzazione, come delegato di Facoltà per l’internazionalizzazione;

-

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

24-27 maggio 2005 counselling orientativo rivolto agli studenti delle scuole superiori in occasione dell’iniziativa “Unimc ti aiuta a scegliere”, presso il Centro Orientamento e Tutorato dell’Università degli studi di Macerata.

dal 12 ottobre 2005 al 28 novembre 2005 counselling orientativo rivolto agli studenti delle scuole superiori presso il Centro Orientamento e Tutorato dell’Università degli studi di Macerata.

dal 30 marzo 2006 al 31 dicembre 2006 counselling orientativo rivolto agli studenti delle scuole superiori e universitari presso il Centro Orientamento e Tutorato dell’Università degli studi di Macerata.

Riferimenti

Documenti correlati

Cette position a marqué un tournant intéressant dans le contexte des théories encadrant toute recherche en Didactique de la Mathématique, encore plus si on souligne les

Si è così pensato di fornire agli insegnanti di italiano e di matematica uno strumento che si presti ad essere usato come strategia di “allenamento”, di approfondimento, di verifica

Sull’acquisizione lessicale in generale e in relazione alle discipline, si tiene come riferi- mento lo studio fondamentale di Ferreri (2005).. nella comunicazione quotidiana. Il

una forma de pensar algebraicamente acerca de secuencias, entonces el particular es la actividad que requerirían el profesor y los estudiantes para lograr algún tipo de refle- xión y

Si tratta pertanto di individui con uno schema causale misto particolarmente “adattivo” in quanto in grado di adeguare la propria internalità e esternalità in modo tale da garantire

Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola seco. Università degli studi di Urbino [ 13/06/2018 ] Indirizzo:

In quest’ottica, verranno proposte anche occasioni di confronto con impostazioni cliniche derivanti da differenti approcci terapeutici, in modo tale da ampliare le conoscenze

b) la quantità di calore scambiata ed il lavoro compiuto dal gas nelle trasformazioni A-B , B-C e A-C. Contiene acqua ed ha sul fondo un foro, che ha sezione s= 4 cm 2 , ed