• Non ci sono risultati.

Fasi storiche ed evolutive del Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo: welfare state europeo:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fasi storiche ed evolutive del Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo: welfare state europeo:"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Fasi storiche ed evolutive del Fasi storiche ed evolutive del

welfare state europeo:

welfare state europeo:

1. 1. Instaurazione Instaurazione

2. 2. Consolidamento Consolidamento 3. 3. Espansione Espansione

4. 4. Crisi Crisi

5. 5. Riforma Riforma

(2)

INSTAURAZIONE INSTAURAZIONE

XVII sec. Poor relief/Poor laws (inghilterra ed europa) XVII sec. Poor relief/Poor laws (inghilterra ed europa) - XIX sec. Crisi del paternalismo assistenziale e XIX sec. Crisi del paternalismo assistenziale e

nascita delle prime forme assicurative e associative nascita delle prime forme assicurative e associative

private private

- Fine XIX sec. Introduzione dell’assicurazione Fine XIX sec. Introduzione dell’assicurazione obbligatoria in molti paesi europei. Prestazioni obbligatoria in molti paesi europei. Prestazioni

standardizzate a base nazionale standardizzate a base nazionale

- Germania di Bismarck: 1883/malattia – Germania di Bismarck: 1883/malattia –

1884/infortuni - 1889/vecchiaia ed infortuni 1884/infortuni - 1889/vecchiaia ed infortuni - A seguito Austria, Norvegia, Finlandia, Italia A seguito Austria, Norvegia, Finlandia, Italia

seguirono iter simili alla Germania seguirono iter simili alla Germania

(3)

Variabile cruciale:

Variabile cruciale:

mobilitazione dei lavoratori / costituzione mobilitazione dei lavoratori / costituzione

di partiti operai di partiti operai

- Introduzione prime misure contro la - Introduzione prime misure contro la

disoccupazione disoccupazione

- Superamento del concetto di disoccupazione - Superamento del concetto di disoccupazione

legato a capacità meramente individuali legato a capacità meramente individuali

- Gran Bretagna (1911), Italia (1919), Austria - Gran Bretagna (1911), Italia (1919), Austria

(1920)

(1920)

(4)

CONSOLIDAMENTO CONSOLIDAMENTO

- Periodo fra le due guerre mondialiPeriodo fra le due guerre mondiali - Estensione schemi assicurativiEstensione schemi assicurativi

- Inclusione di nuovi segmenti di popolazione oltre ai Inclusione di nuovi segmenti di popolazione oltre ai lavoratori dipendenti

lavoratori dipendenti

- Assegni familiari intestati al capo famiglia ma Assegni familiari intestati al capo famiglia ma erogabili in base ai familiari inattivi

erogabili in base ai familiari inattivi

- Assicurazioni sanitarie estese ai familiariAssicurazioni sanitarie estese ai familiari - Pensioni estese ai superstitiPensioni estese ai superstiti

Passaggio dalla nozione di “assicurazione Passaggio dalla nozione di “assicurazione

dei lavoratori” a quella di “assicurazione dei lavoratori” a quella di “assicurazione

sociale”

sociale”

(5)

ESPANSIONE 1945/metà anni ’70 ESPANSIONE 1945/metà anni ’70

Sviluppo generalizzato delle politiche sociali Sviluppo generalizzato delle politiche sociali - Copertura alla totalità dei cittadiniCopertura alla totalità dei cittadini

- Sviluppo nei paesi anglo-scandinavi del modello Sviluppo nei paesi anglo-scandinavi del modello universalistico beverridgeano che prevede schemi universalistico beverridgeano che prevede schemi

onnicomprensivi, principi egualitari per le prestazioni onnicomprensivi, principi egualitari per le prestazioni

e finanziamento attraverso gettito fiscale e finanziamento attraverso gettito fiscale

- Sviluppo nell’Europa continentale del modello Sviluppo nell’Europa continentale del modello

occupazionale bismarckiano basato su più schemi occupazionale bismarckiano basato su più schemi

professionali, con prestazioni differenziate finanziate professionali, con prestazioni differenziate finanziate

da contributi sociali da contributi sociali

- Passaggio da sistema ad accantonamento a sistema Passaggio da sistema ad accantonamento a sistema a ripartizione

a ripartizione

(6)

CRISI - anni ’70/inizio anni ’90 CRISI - anni ’70/inizio anni ’90

- Passaggio da un economia in crescita a sviluppo Passaggio da un economia in crescita a sviluppo lento o nullo

lento o nullo

- Passaggio dalla società industriale fordista a quella Passaggio dalla società industriale fordista a quella dei servizi, del decentramento produttivo, dei

dei servizi, del decentramento produttivo, dei

consumi diversificati e della flessibilità lavorativa consumi diversificati e della flessibilità lavorativa - Mutamento istituzione familiare con l’entrata della Mutamento istituzione familiare con l’entrata della

donna nella sfera lavorativa, il declino della fertilità, donna nella sfera lavorativa, il declino della fertilità,

l’invecchiamento della popolazione l’invecchiamento della popolazione

- Nascita di fenomeni esogeni quali l’immigrazioneNascita di fenomeni esogeni quali l’immigrazione - Perdita di centralità dello Stato come riferimento e Perdita di centralità dello Stato come riferimento e

punta di diamante punta di diamante

(7)

RIASSUNTO CRITICO RIASSUNTO CRITICO

- Nei primi cinquant’anni le politiche sociali sono Nei primi cinquant’anni le politiche sociali sono essenzialmente di tipo redistributivo

essenzialmente di tipo redistributivo

- Dal secondo dopoguerra la Dal secondo dopoguerra la logica redistributivalogica redistributiva – in – in virtù dello sviluppo economico – si sposta verso la

virtù dello sviluppo economico – si sposta verso la distribuzione

distribuzione

- La classe media si espande vertiginosamente e diventa La classe media si espande vertiginosamente e diventa principale beneficiaria e contribuente del sistema di

principale beneficiaria e contribuente del sistema di welfare

welfare

- Si sviluppa uno “scivolamento distributivo” delle politiche Si sviluppa uno “scivolamento distributivo” delle politiche sociali ove poca visibilità viene data ai costi

sociali ove poca visibilità viene data ai costi

- Cresce la logica del DEFICIT SPENDING, ovvero di Cresce la logica del DEFICIT SPENDING, ovvero di spesa pubblica non coperta da entrate tributarie – es.

spesa pubblica non coperta da entrate tributarie – es.

sistemi pensionistici a ripartizione sistemi pensionistici a ripartizione

(8)

DUE MODELLI E TRE REGIMI DUE MODELLI E TRE REGIMI

Ai due modelli bismarckiano e beveridgiano si aggiunge Ai due modelli bismarckiano e beveridgiano si aggiunge

l’analisi comparativa del periodo espansionistico di l’analisi comparativa del periodo espansionistico di

Esping Andersen sui paesi Ocse Esping Andersen sui paesi Ocse

In base al vettore “demercificazione” (dipendenza o In base al vettore “demercificazione” (dipendenza o meno dal mercato) e al vettore “destratificazione”

meno dal mercato) e al vettore “destratificazione”

(attenuazione o meno delle differenze di status (attenuazione o meno delle differenze di status

occupazionale o di classe) l’autore individua tre regimi occupazionale o di classe) l’autore individua tre regimi

di welfare:

di welfare:

- REGIME LIBERALEREGIME LIBERALE

- REGIME CONSERVATORE – CORPORATIVOREGIME CONSERVATORE – CORPORATIVO - REGIME SOCIALDEMOCRATICOREGIME SOCIALDEMOCRATICO

(9)

REGIME LIBERALE REGIME LIBERALE

-

Schemi assicurativi circoscritti Schemi assicurativi circoscritti

-

Destinatari ben circoscrivibili: poveri e lavoratori a Destinatari ben circoscrivibili: poveri e lavoratori a basso reddito

basso reddito

-

Si incoraggia il ricorso al mercato Si incoraggia il ricorso al mercato

-

Demercificazione bassa e alta dipendenza degli Demercificazione bassa e alta dipendenza degli individui dal mercato

individui dal mercato

-

Destratificazione bassa: dualismo fra ricchi e Destratificazione bassa: dualismo fra ricchi e poveri

poveri

STATI UNITI, CANADA, AUSTRALIA E REGNO STATI UNITI, CANADA, AUSTRALIA E REGNO

UNITO

UNITO

(10)

REGIME CONSERVATORE CORPORATIVO REGIME CONSERVATORE CORPORATIVO

- Schemi assicurativi in rapporto alla posizione Schemi assicurativi in rapporto alla posizione occupazionale

occupazionale

- Destinatari principali: lavoratori maschi Destinatari principali: lavoratori maschi

- Lo stato interviene se non vi sono risposte a livello Lo stato interviene se non vi sono risposte a livello individuale, famigliare o di associazioni intermedie individuale, famigliare o di associazioni intermedie - Demercificazione media: dipendenza dal mercato Demercificazione media: dipendenza dal mercato

contenuta ma esistente contenuta ma esistente

- Destratificazione medio-bassa: si tende a preservare Destratificazione medio-bassa: si tende a preservare le differenze

le differenze

GERMANIA, FRANCIA, AUSTRIA,OLANDA

GERMANIA, FRANCIA, AUSTRIA,OLANDA

(11)

REGIME SOCIALDEMOCRATICO REGIME SOCIALDEMOCRATICO

- Predominanza di schemi universalistici di sicurezza Predominanza di schemi universalistici di sicurezza sociale

sociale

- Destinatari: tutti i cittadiniDestinatari: tutti i cittadini

- Mercato ai margini rispetto al welfare stateMercato ai margini rispetto al welfare state

- Demercificazione alta: dipendenza dal mercato Demercificazione alta: dipendenza dal mercato attenuata

attenuata

- Destratificazione alta: eguaglianza di trattamento Destratificazione alta: eguaglianza di trattamento per tutti i cittadini

per tutti i cittadini

SVEZIA, DANIMARCA, NORVEGIA SVEZIA, DANIMARCA, NORVEGIA

(12)

LA QUARTA EUROPA SOCIALE LA QUARTA EUROPA SOCIALE

Spagna, Portogallo, Grecia, Italia (prima nel regime Spagna, Portogallo, Grecia, Italia (prima nel regime

conservatore) conservatore)

- Espansione secondo la via bismarckianaEspansione secondo la via bismarckiana

- Prestazioni generose a dipendenti pubblici e delle grandi impresePrestazioni generose a dipendenti pubblici e delle grandi imprese - Prestazioni più modeste per le categorie più deboliPrestazioni più modeste per le categorie più deboli

- Sistema di protezione polarizzatoSistema di protezione polarizzato

- Famiglia quale principale “ammortizzatore sociale”Famiglia quale principale “ammortizzatore sociale”

- Destratificazione bassa: insiders/outsidersDestratificazione bassa: insiders/outsiders

- Istituzione dei SSN a vocazione universale fra gli anni ’70 e ’80Istituzione dei SSN a vocazione universale fra gli anni ’70 e ’80

- Basso grado di statualità: stato manipolabile da interessi organizzatiBasso grado di statualità: stato manipolabile da interessi organizzati - CorporativismoCorporativismo

- Polarizzazione ideologicaPolarizzazione ideologica

- Presenza ingombrante della Chiesa cattolicaPresenza ingombrante della Chiesa cattolica

POSSIBILE QUINTA EUROPA:

POSSIBILE QUINTA EUROPA:

PAESI EX-COMUNISTI…

PAESI EX-COMUNISTI…

(13)

CENNI SUL WELFARE STATE ITALIANO CENNI SUL WELFARE STATE ITALIANO

- -

Peculiarità della composizione interna della spesa: altissima per il Peculiarità della composizione interna della spesa: altissima per il sistema pensionistico e decisamente sottodimensionato verso sistema pensionistico e decisamente sottodimensionato verso famiglia, disoccupazione ed esclusione /

famiglia, disoccupazione ed esclusione / distorsione funzionaledistorsione funzionale - Netto divario di protezione fra differenti categorie occupazionali / - Netto divario di protezione fra differenti categorie occupazionali /

- Gruppi garantiti: lavoratori dipendenti pubblici e delle grandi impreseGruppi garantiti: lavoratori dipendenti pubblici e delle grandi imprese - Gruppi semi-garantiti: lavoratori dipendenti e autonomi / pensione Gruppi semi-garantiti: lavoratori dipendenti e autonomi / pensione

minima minima

- Gruppi non garantiti: lavoratori dell’economia sommersa / assegno Gruppi non garantiti: lavoratori dell’economia sommersa / assegno sociale

sociale

- Forte logica politicizzata: partitocrazia distributivaForte logica politicizzata: partitocrazia distributiva - Modalità particolaristico clientelariModalità particolaristico clientelari

- Forte familismo: famiglia unico ammortizzatore offerta ai giovani che Forte familismo: famiglia unico ammortizzatore offerta ai giovani che rischia di trasformarsi in trappola

rischia di trasformarsi in trappola

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, in considerazione della durata poliennale dell’Assicurazione, al solo Assicurato è riconosciuta la facoltà di recedere anticipata- mente dall’Assicurazione stessa,

In caso di Malattia Grave che colpisca l’Assicurato, l’Impresa liquiderà all’Assicurato medesimo un Indennizzo di importo pari al Capitale Residuo del Finanziamento risultante

«famiglia cattolica», il welfare state franeese presenta tratti morfologici distinti da quelli degli altri quattro paesi sud-europei (ad esempio un sistema di garanzia del reddito

In sei anni e attraverso 5 bandi, 76 imprese, tra cui anche grandi gruppi internazionali, leader in ricerca e innovazione, hanno scelto di puntare sull’Emilia-Romagna grazie

Importo massimo finanziabile: alternativamente (i) il doppio della spesa salariale annua, (ii) il 25% del fatturato totale del beneficiario, (iii) il fabbisogno per costi del

La somma assicurata per ciascun Assicurato è variabile nel tempo e corrisponde in ogni momento al Capitale Residuo del Finanziamento risultante alla data del sinistro. La massima

Tutti i dati predetti e gli altri costituenti il Suo stato di servizio verranno conservati anche dopo la cessazione del rappo l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti

Resta vietato il trasferimento di dati personali verso Paesi situati al di fuori dell’Unione europea o organizzazioni internazionali che non rispondono agli standard di