m ail .com
0 34 u.servizi@g m
1 4 - 2 5 0 – e-mail: cp
a Obici 1 (BS) x 030 944121 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ‐ PGT
s.r.l. Vi a INUOVI 94156 - Fa x 5 2278 40 9 8 9
Comune di Pompiano (BS)
giovedì 3 aprile 2008
CPU s ORZ I Tel. 030 P.I. 275 5
I conferenza di valutazione
Relazione Norme Tecniche
Schede operative Ambiti di Trasformazione
LA STRUTTURA DEL PIANO
R E
DOCUMENTO DI PIANO Schede operative Ambiti di Trasformazione Tavole Conoscitive
Tavole Prescrittive Studio Geologico
ail .com
EGIA
Relazione Schedatura Norme Tecniche Tavole Conoscitive Tavole Prescrittive
PIANO DEI SERVIZI
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaQUALITA
Norme Tecniche
Schedatura Nuclei Storici Tavole Conoscitive Tavole Prescrittive
PIANO DELLE REGOLE
- 25034 ORZI N
44121 –e-mail:CENTRO STORICO
Carta del Paesaggio
Relazione Norme Tecniche
Repertorio dei Beni Vincolati Abaco fotografico
Via Obici 14 -
1567 -Fax 030 94 7840989CONSERV A VALOR IZ ZA
Carta del Paesaggio Interventi tipo g
Valutazione paesistica ambiti di trasformazione Tavole Conoscitive (rilevanze paesistiche) Tavole Prescrittive (classi di sensibilità)
CPU s.r.l.
Tel. 030 941 P.I. 2755227A ZI ON E A ZI ON E
Conferenze
Rapporto Ambientale Sintesi non tecnica
VAS SOSTENIBILIT
COMPONENETE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA
D.g.r. n. 8/1566 del 22 Dicembre 2005
“Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica
il .com
e sismica del Piano di Governo del Territorio in attuazione all’art. 57, comma 1, della LR n. 12 del 11 Marzo 2005
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaiPIANIFICAZIONE COERENTE CON IL CONTESTO GEOLOGICO, DIROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO
25034 ORZI N
44121 –e-mail: c(RISCHI – VALENZE)
V ia Obici 14 -
567 -Fax 030 94 7840989Carta della Fattibilità Geologica per le Azioni di Piano
Norme Tecniche di Attuazione
CPU s.r.l. V
Tel. 030 9415 P.I. 2755227COMPONENETE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA
Ri hi i i
il .com
Rischio sismico
OPCM N 3274 del 20/03/2003
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaiOPCM N. 3274 del 20/03/2003
Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e delle normative tecniche per le
costruzioni in zona sismica
25034 ORZI N
44121 –e-mail: cAllegato 5 - D.g.r. n. 8/1566 del 22 Dicembre 2005
“A li i l t i d li ff tti i i i di it i L b di
V ia Obici 14 -
567 -Fax 030 94 7840989“Analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione dell’aspetto sismico nei piani di
governo del territorio”
ANALISI DI II LIVELLO
CPU s.r.l. V
Tel. 030 9415 P.I. 2755227D G R 7/7868 del 25 01 2002 e D G R 7/13950 del 01 08 2003
STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE
D.G.R. 7/7868 del 25.01.2002 e D.G.R. 7/13950 del 01.08.2003
il .com
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaiINDIVIDUAZIONE DEI CORPI IDRICI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE
(COINVOLGIMENTO DEI CONSORZI IRRIGUI)
25034 ORZI N
44121 –e-mail: cRAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA
INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO
V ia Obici 14 -
567 -Fax 030 94 7840989INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO
CPU s.r.l. V
Tel. 030 9415 P.I. 2755227REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA IDRAULICA
PARERE DELLA REGIONE LOMBARDIA
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE
D P C M 1 Marzo 1991 dell’art 6 della Legge n 447
il .com
D.P.C.M. 1 Marzo 1991, dell art. 6 della Legge n. 447 del 26 Ottobre 1995 e della
Legge Regionale n. 13 del 10 Agosto 2001
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmai25034 ORZI N
44121 –e-mail: c1. Fornire il quadro di riferimento per la valutazione dei livelli di rumore presenti o previsti sul territorio comunale;
2. Rappresentare la base per la programmazione di interventi e misure di controllo o
V ia Obici 14 -
567 -Fax 030 94 7840989pp p p g
riduzione dell’inquinamento acustico;
3. Prevenire il deterioramento acustico di aree non inquinate e risanare quelle dove sono attualmente riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite;
4 Rappresentare uno strumento di prevenzione ai fini della tutela dall’inquinamento
CPU s.r.l. V
Tel. 030 9415 P.I. 27552274. Rappresentare uno strumento di prevenzione, ai fini della tutela dall inquinamento
acustico, per una corretta pianificazione delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate.
D.G.R. n. 7/9776 del 12 Luglio 2002– Criteri tecnici di dettaglio per la
redazione della classificazione acustica del territorio comunale”
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE
SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN AREE ACUSTICAMENTE
OMOGENEE
Classe I – Aree particolarmente protette
Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione:
aree ospedaliere, aree scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico parchi pubblici etc
il .com
OMOGENEE
interesse urbanistico, parchi pubblici, etc.
Classe II – Aree destinate a uso prevalentemente residenziale
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali e assenza di attività industriali e artigianali
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaicommerciali e assenza di attività industriali e artigianali.
Classe III – Aree di tipo misto
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano
25034 ORZI N
44121 –e-mail: cindustriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.
Classe IV – Aree di intensa attività umana
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di
V ia Obici 14 -
567 -Fax 030 94 7840989presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree con limitata presenza di piccole industrie.
Classe V – Aree prevalentemente industriali
Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni.
CPU s.r.l. V
Tel. 030 9415 P.I. 2755227”
Classe VI – Aree esclusivamente industriali
Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – lo schema concettuale
ail .com
Sostenibilità
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaConoscenza Partecipazione
- 25034 ORZI N
44121 –e-mail:Partecipazione
Informazione
Via Obici 14 -
1567 -Fax 030 94 7840989Consenso Coerenza
CPU s.r.l.
Tel. 030 941 P.I. 2755227Monitoraggio
PIANO
DOCUMENTO DI PIANO ‐ PGT
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ‐ gli attori ENTI/AUTORITA’ FUNZIONALMENTE INTERESSATI
Consorzi di bonifica TELECOM S p a di Milano;
PROPONENTE COMUNE DI POMPIANO AUTORITA’ PROCEDENTE
ail .com
TELECOM S.p.a. di Milano;
COGEME S.p.a. di Rovato (BS);
SNAM S.p.a. di Brescia;
ENEL S.p.a. di Brescia;
GAS PLUS S.p.a. di Porzano di Leno (BS);
COMUNE DI POMPIANO AUTORITA’ COMPETENTE PER LA VAS Responsabile area tecnico manutentiva e
i ifi i d l i i
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaPUBBLICO
Cittadini singoli e associati Comuni limitrofi Associazioni ambientaliste pianificazione del territorio
SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE ARPA ‐ Brescia
ASL Brescia (Orzinuovi)
- 25034 ORZI N
44121 –e-mail:Associazioni di categoria
(industriali, agricoltori, commercianti, esercenti, costruttori edili, cavatori, gestori/smaltitori rifiuti)
Sovrintendenza Beni Culturali e Paesaggistici BS
Via Obici 14 -
1567 -Fax 030 94 7840989CONFERENZA DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Giovedì 3 aprile 2008
Giovedì 24 luglio 2008
SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE Regione Lombardia
Provincia di Brescia
CPU s.r.l.
Tel. 030 941 P.I. 2755227CONSULTAZIONE
Commissione edilizia/urbanistica Conferenze pubbliche PARTECIPAZIONE
Provincia di Brescia COMUNI LIMITROFI
(Orzinuovi Orzivecchi Comezzano‐Cizzago Barbariga Corzano Trenzano)
PARTECIPAZIONE
PUBBLICAZIONI AVVIO PROCEDIMENTO
Bresciaoggi Bacheche Comunali Albo Pretorio Comunale B.U.R.L.
ISTANZE
CONFERENZE
QUESTIONARI
QUESTIONARI
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ‐ documento di scoping – ambito di influenza
riferimenti normativi
schema del percorso metodologico procedurale D i i d ll d l V l i
RIFERIMENTI NORMATIVI
ail .com
schema del percorso metodologico procedurale
proposta di definizione dell’ambito di influenza del Documento di Piano (DdP)
proposta di definizione della portata delle informazioni da includere nel
Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi – VAS, Deliberazione Giunta regionale 27 dicembre 2007 – N. 8/6420.
Modalità per la pianificazione comunale, Deliberazione Gi nta regionale 29 dicembre 2005 n VIII/168
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaproposta di definizione della portata delle informazioni da includere nel
Rapporto Ambientale Giunta regionale 29 dicembre 2005, n. VIII/168.
Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 per il governo del territorio e successive modifiche e integrazioni (di seguito l.r. 12/2005).
PIANO TERRITORIALE REGIONALE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Settore dei Trasporti e della Mobilità Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti
AMBITO DI INFLUENZA
- 25034 ORZI N
44121 –e-mail:Indirizzi generali per la Valutazione ambientale di piani e
programmi - Deliberazione Consiglio regionale 13 marzo 2007, n. VIII/351, (di seguito Indirizzi generali).
Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in
PROVINCIALE
il Piano Particolareggiato il Piano di Lottizzazione il Piano di Recupero
il Piano per l’Edilizia Economico Popolare il Piano per gli Insediamenti Produttivi il Piano Integrato d’Intervento
Settore Gestione dei Rifiuti
Piano regionale stralcio di bonifica delle aree inquinate
Piano regionale di bonifica delle Aree Contaminate Piano Regionale di smaltimento dei rifiuti
Piano provinciale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Via Obici 14 -
1567 -Fax 030 94 7840989materia ambientale".
Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi
il Piano Integrato d Intervento
il Programma Integrato di Sviluppo Locale il Piano Urbano Generale per i Servizi del Sottosuolo
il Piano di Zonizzazione Acustica comunale il Piano del Paesaggio comunale
lo studio del Retico Idrico Minore il Piano Urbano del Traffico
urbani
Settore delle Acque Piano di tutela delle acque
Piano di gestione di bacino idrografico Programma di tutela e uso delle acque Piano regionale di risanamento delle acque Programma degli interventi regionali sul demanio
CPU s.r.l.
Tel. 030 941 P.I. 2755227sull’ambiente
.il Piano Urbano del TrafficoSettore Agricolo
Piano Regionale di Sviluppo Rurale Piano Agricolo Triennale Regionale Piano Agricolo Triennale Provinciale
Piano Generale di Bonifica, Irrigazione e Tutela del Territorio Rurale
Programma degli interventi regionali sul demanio delle acque
Settore delle Telecomunicazioni
Piano di risanamento regionale per l’adeguamento degli impianti radioelettrici esistenti ai limiti di esposizione, ai valori di attenzione e agli obiettivi di qualità
Territorio Rurale
Piano Comprensoriale di Bonifica, Irrigazione e Tutela del Territorio Rurale
Settore Forestale Piano di Indirizzo Forestale
qualità
Settore della destinazione d’uso dei suoli Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ‐ documento di scoping – Piano Territoriale Regionale PTR
MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA DEI CITTADINI sviluppo/diffusione conoscenze favorire relazioni
ail .com
RAFFORZARE LA COMPETITIVITA’ DEL TERRITORIO attività innovative
tecnologia capitale
favorire relazioni efficienza servizi
qualità/vitalità contesti urbani/dell’abitare domanda/offerta
tutela salute cittadino
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmacapitale
risorse umane efficienza
RIEQUILIBRARE
punti di forza/di debolezza
sicurezza
equità costi/benefici
tutela risorse naturali/ambientali mitigazione potenziali impatti
politiche territoriali coordinate e di relazione
- 25034 ORZI N
44121 –e-mail:PROTEGGERE E VALORIZZARE LE RISORSE
(identità del territorio)
naturali - capitali umani – aria acque suolo – culturali – paesaggistiche – identitarie – della conoscenza – di impresa
politiche territoriali coordinate e di relazione
OBIETTIVI
Via Obici 14 -
1567 -Fax 030 94 7840989AMBIENTE aria clima acqua
ASSETTO TERRITORIALE
mobilità infrastrutture
ASSETTO PRODUTTIVO
ECONOMICO industria
PAESAGGIO CULTURA ARCHITETTURA
ASSETTO SOCIALE popolazione
salute
CPU s.r.l.
Tel. 030 941 P.I. 2755227acqua
suolo flora fauna biodiversità
infrastrutture equilibrio uso del suolo
rifiuti
industria agricoltura commercio
turismo innovazione
salute
qualità dell’abitare
rumore radiazioni
energia
TEMI
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ‐ documento di scoping – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP
AMBIENTE MOBILITA’ PAESAGGIO INSEDIAMENTI
ail .com
AMBIENTE acqua
aria suolo
pressioni antropiche
MOBILITA aeroporti
viabilità ferrovie metropolitana
PAESAGGIO BENI STORICI
vincoli tutela beni individui
INSEDIAMENTI Vocazione d’uso Tipologie insediative
localizzazione
N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmapressioni antropiche
ambiti a rischio ecosistemi rete ecologica
metropolitana linee automobili
TPL ciclabilità pedonabilità
beni individui beni archeologici
- 25034 ORZI N
44121 –e-mail:pedonabilità
utenti deboli SISTEMI
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’
Via Obici 14 -
1567 -Fax 030 94 7840989CPU s.r.l.
Tel. 030 941 P.I. 2755227sforzo da più parti (amministrazioni la pianificazione locale si inserisce sforzo da più parti (amministrazioni
locali, progettisti, enti, cittadini,….) a declinare gli obiettivi individuati in
la pianificazione locale si inserisce
coerentemente tra le linee
tracciate dalla pianificazione
QUADRO NORMATIVO
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ‐ Rapporto Ambientale
Q
PROCESSO METODOLOGICO‐PROCEDURALE PERCORSO PARTECIPAZIONE/CONSULTAZIONE QUADRO CONOSCITIVO
ail .com
CONTESTO TERRITORIALE
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO SUOLO E SOTTOSUOLO PROPRIETÀ APPLICATIVE DEI SUOLI ACQUE SOTTERRANEE N UOV I (BS)
cpu.servizi@gmaACQUE SOTTERRANEE ACQUE SUPERFICIALI
CONTESTO AMBIENTALE
ARIA E FATTORI CLIMATICI ACQUA - 25034 ORZI N
44121 –e-mail:SUOLO FLORA FAUNA BIODIVERSITA’
RIFIUTI ENERGIA MOBILITA’ E TRASPORTI Via Obici 14 -
1567 -Fax 030 94 7840989QUADRO ORIENTATIVO
OBIETTIVI GENERALI E DI SOSTENIBILITA’
COERENZA ESTERNA E INTERNA EFFETTI NEGATIVI/POSITIVI DEL PGT SULL’AMBIENTE
CPU s.r.l.
Tel. 030 941 P.I. 2755227EFFETTI NEGATIVI/POSITIVI DEL PGT SULL AMBIENTE
SCHEDE DI VALUTAZIONE MISURE DI COMPENSAZIONE/MITIGAZIONE
INDICATORI E SISTEMA DI MONITORAGGIO
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ‐ Ambiti di trasformazione
ail .com