C OINVOLGIMENTO DEGLI E NTI DEL T ERZO S ETTORE E DELLE
A SSOCIAZIONI DI V OLONTARIATO PER L ’ INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE NELLE C ASE DI C OMUNITÀ – FASE 1
LETTERA DI INTENTI
TRA
ATS B
ERGAMOASST P
APAG
IOVANNIXXIII ASST B
ERGAMOE
STASST B
ERGAMOO
VESTI
STITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE“M
ARION
EGRI”
C
ONSIGLIO DIR
APPRESENTANZA DEIS
INDACIA
SSEMBLEA DEIS
INDACI DELD
ISTRETTOB
ERGAMOA
SSEMBLEA DEIS
INDACI DELD
ISTRETTOB
ERGAMOE
STA
SSEMBLEA DEIS
INDACI DELD
ISTRETTOB
ERGAMOO
VESTO
RDINE ASSISTENTI SOCIALIR
EGIONEL
OMBARDIAO
RDINE DEGLI INFERMIERI DIB
ERGAMOO
RDINE DEGLI PSICOLOGI DELLAL
OMBARDIAO
RDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DIB
ERGAMOI.
S
TOM.
ODVA
NMIC SEZIONE PROVINCIALE DIB
ERGAMOA
SSOCIAZIONEA
TENAAPS – P
REVENZIONE ALLE DIPENDENZEA
SSOCIAZIONEC
UREP
ALLIATIVEO
NLUSA
SSOCIAZIONE DEIC
LUBA
LCOLOGICIT
ERRITORIALIA
SSOCIAZIONED
ISABILIB
ERGAMASCHIA
SSOCIAZIONEIBIS ODV – S
CLEROSIL
ATERALEA
MIOTROFICA EM
ALATTIER
AREA
SSOCIAZIONEO
IKOSODV A
SSOCIAZIONEO
NCOLOGICAB
ERGAMASCAA
SSOCIAZIONEB
ANCO DIS
OLIDARIETÀ DIB
ERGAMOO
NLUSA
VISP
ROVINCIALEB
ERGAMOC
ENTROA
IUTO ALLAV
ITA– CAV C
ITTADINANZATTIVAL
OMBARDIAA
PSC
OORDINAMENTO BERGAMASCO PER L’
INCLUSIONEC
UOREB
ATTICUOREODV D
OMOTICA
MICO– D
INA
MICOODV F
INCOPPL
OMBARDIA ODVL
AM
ELARANCIAODV
L
ILT– L
EGA ITALIANA LOTTA TUMORIB
ERGAMO ONLUSM
INORI INP
RIMOP
IANO– A
SSOCIAZIONE PER LA TUTALE DEI MINORIODV ONP B
ISTRÒ– C
OOPERATIVAN
AMASTÈP
ARENTP
ROJECTAPS
A
LERB
ERGAMOL
ECCOS
ONDRIOCSV B
ERGAMOP
ATRONATOC
GILB
ERGAMOP
ATRONATOC
ISLB
ERGAMOP
ATRONATO UILB
ERGAMOF
ONDAZIONE DELLA COMUNITÀ BERGAMASCAF
ONDAZIONE PER L’
INNOVAZIONE E LA SICUREZZA IN SANITÀP
OLITERAPICA TERAPIE DELLA SALUTERICHIAMATO il decreto-legge n. 59 del 6 maggio 2021, coordinato con la legge di conversione n.
101 del 1 luglio 2021 recante: «Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti» che approva il piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Considerato che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) articola la Missione 6
“Salute” in due componenti:
1. Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale al fine di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali (Case di Comunità e Ospedali di Comunità), rafforzare l’assistenza domiciliare, sviluppare la telemedicina e realizzare una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari;
2. Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale al fine di consentire il
rinnovamento e l’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti.
La Casa di Comunità diventerà lo strumento attraverso cui coordinare tutti i servizi offerti, in particolare ai malati cronici. Sarà una struttura fisica in cui opererà un team multidisciplinare di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialistici, infermieri di famiglia
di Ripresa e Resilienza - Missione 6C1: reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale – localizzazione dei terreni e degli immobili destinati alla realizzazione di Case di Comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali”, che individua tra gli altri istituti le Case di Comunità che saranno avviate nel territorio provinciale entro il 2024, ovvero:
RICHIAMATA la Legge Regionale n. 33 del 30 dicembre 2009 così come modificata con la Legge Regionale n. 22 del 14 dicembre 2021, che ha interessato alcune aree di miglioramento dell’assetto organizzativo del sistema sociosanitario Lombardo in coerenza con le indicazioni del Ministero della Salute, di AGENAS e con il PNRR, che ha posto l’accento, tra l’altro, sul potenziamento dell’area territoriale e con particolare riferimento alle Case di Comunità specifica che:
AS
ST Indirizzo sede
ASST BERGAMO OVEST
CdC di Treviglio CdC di Martinengo Cdc di Dalmine
CdC di Ponte San Pietro
ASST BERGAMO EST
CdC di Calcinate CdC di Gazzaniga CdC di Sarnico
CdC di Grumello del Monte CdC di Trescore Balneario CdC di Seriate
CdC di Lovere CdC di Albino
CdC di Vilminore di Scalve CdC di Clusone
CdC di Alzano
ASST PAPA GIOVANNI XXIII
CdC di Bergamo CdC di Bergamo
CdC di Sant’Omobono Terme CdC di Bergamo
CdC di Zogno CdC di Villa d’Almè
Territoriale) distrettuale al fine di assicurare un accesso unitario, appropriato e integrato all’assistenza
sanitaria, sociosanitaria e socioassistenziale.
CONSIDERATO altresì che all’interno delle Case di Comunità troveranno collocazione anche le Associazioni di volontariato che, a vario titolo, potranno concorrere al soddisfacimento dei bisogni socioassistenziali degli aventi diritto, secondo le rispettive competenze, anche rispetto alla valutazione multidimensionale realizzata dalla équipe multidisciplinare individuata in ciascuna Casa di Comunità attivata sul territorio.
ACCLARATO che sono pervenute numerose disponibilità da parte di Enti del Terzo Settore ed Associazioni di Volontariato che hanno manifestato interesse ad integrarsi con i processi in avvio nelle summenzionate Case di Comunità, sia relativamente a programmi di prevenzione e di screening, sia relativamente a specifiche attività e progetti peculiari della singola associazione o ente;
PER TUTTO QUANTO ESPOSTO:
− ATS Bergamo, ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci, Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo, Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo Est e Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo Ovest, gli Ordini delle Professioni Sanitarie, in qualità di enti sussidiari dello Stato garanti della qualità professionale e dell’integrazione tra le professioni fondata sulle specifiche competenze e ruoli, si impegnano a garantire, in un’ottica di sussidiarietà orizzontale, il riconoscimento e la promozione del ruolo degli Enti del Terzo Settore e delle Associazioni di Volontariato, nella loro essenziale funzione complementare del prendersi cura delle persone e di comunità.
− Gli Enti del Terzo Settore e le Associazioni di Volontariato si impegnano a concorrere, all’interno delle Case di Comunità, al soddisfacimento dei bisogni emergenti nel territorio secondo le proprie competenze e missioni.
La presente lettera di intenti potrà essere integrata da altre Associazioni del Terzo Settore e del Volontariato.
Letto, approvato e sottoscritto. Bergamo, 8 aprile 2022
ATS Bergamo
ASST Papa Giovanni XXIII ASST Bergamo Est
ASST Bergamo Ovest
Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo Est
Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo Ovest
Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia Ordine degli Infermieri di Bergamo Ordine degli Psicologi della Lombardia
Ordine dei Farmacisti della provincia di Bergamo
Ordine della Professione di Ostetrica Interprovinciale di Bergamo Cremona Lodi Milano Monza Brianza Ordine Nazionale dei Biologi Ordine TSRM PSTRP della provincia di Bergamo
A.I.Stom. OdV
ANMIC Sezione Provinciale di Bergamo
Associazione Atena APS – Prevenzione alle dipendenze
Associazione Banco di Solidarietà di Bergamo Onlus
Associazione Disabili Bergamaschi Associazione IBIS ODV – Sclerosi Laterale
Amiotrofica e Malattie Rare
Associazione Oikos ODV
Associazione Oncologica Bergamasca AVIS Provinciale Bergamo
Centro Aiuto alla Vita – CAV Cittadinanzattiva Lombardia Aps
Coordinamento Bergamasco per l’Inclusione
Cuore Batticuore ODV
DomoticAmico – DinAmico ODV Fincopp Lombardia OdV
La Melarancia ODV
LILT - Lega Italiana Lotta Tumori Bergamo Onlus
Minori in Primo Piano – Associazione per la tutela
dei minori ODV
ONP Bistrò – Cooperativa Namastè
Parent Project APS
ALER Bergamo Lecco Sondrio
CSV Bergamo
PATRONATO CGIL Bergamo
PATRONATO CISL Bergamo
PATRONATO UIL Bergamo
Fondazione della Comunità Bergamasca
Fondazione per l’Innovazione e la sicurezza in sanità Politerapica Terapie della Salute
Documento sottoscritto alla presenza del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e del Vicepresidente Letizia Moratti.
Presidente di Regione Lombardia __________________________________
Vicepresidente di Regione Lombardia ___________________________________