RESOCONTO SENATO ACCADEMICO STRAORDINARIO del 23 aprile 2012
Cronoprogramma scadenze da nuovo Statuto
Il nuovo Statuto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.87 del 13 aprile 2012 ed è entrato in vigore il giorno successivo, 14 aprile. Ne conseguono le seguenti scadenze.
entro il 30 aprile: presentazione proposte costituzione nuovi Dipartimenti
entro il 14 maggio: Decreto rettorale di costituzione Dipartimenti, previa delibera degli organi collegiali in proroga
entro il 14 maggio: avvio procedimento designazione componenti Nucleo di Valutazione (Senato) entro il 14 maggio: avvio procedimento designazione Collegio Revisori dei Conti (Rettore)
entro il 14 maggio: il Direttore generale assegna provvisoriamente il personale TA alle strutture ed individua il responsabile amministrativo
entro il 29 maggio: richiesta afferenza corsi di studio ai Dipartimenti
entro il 29 maggio: indizione elezioni rappresentanti personale TA nei Consigli di Dipartimento e nomina commissione elettorale
entro il 13 giugno: elezioni rappresentanti personale TA nei Consigli di Dipartimento entro il 13 giugno: decreto composizione scuole
entro il 28 giugno: convocazione Consigli di Dipartimento per elezione Direttore e nomina Giunta di Dipartimento
entro il 13 luglio: elezioni Direttori e Giunte
entro il 13 luglio: indizione elezioni Senato accademico
entro il 13 luglio: indizione elezioni comitato di selezione candidati al CdA. Nomina commissioni elettorale e pubblicazione bandi per interni ed esterni.
entro il 28 luglio: convocazione corpo elettorale per elezione direttori scuole (pausa estiva mese di agosto)
entro il 15 settembre: elezioni Direttori scuole
15-30 settembre: elezioni Senato accademico e comitato selezione CdA
1° ottobre: insediamento nuovo Senato accademico e presentazione rosa candidati interni al CdA entro il 30 ottobre: adozione regolamento per l’elezione del Rettore (Senato)
___________________________
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE, presentato dal prof. Caterina, coordinatore del sottogruppo della Commissione Modifiche di Statuto che si occupa dei regolamenti centrali.
Approvato all’unanimità, dopo alcune correzioni formali.
REGOLAMENTO PER L’ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI IN SENATO, già approvato nella seduta del Senato del 29 marzo scorso.
È necessaria un’integrazione all’art. 47 (Durata del mandato e sostituzioni), al secondo paragrafo, che recita: “Nel caso che, nel periodo del mandato, un rappresentante si dimetta o venga a cessare per qualsiasi
causa, ivi compresa la perdita dei requisiti di eleggibilità, Il Rettore procede a bandire elezioni suppletive, salvo quanto previsto per gli studenti, nel regolamento per le elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi universitari ed extra – universitari”.
Viene aggiunto il seguente paragrafo:
“Se viene a cessare uno dei Direttori di Dipartimento eletti al primo turno, sono eleggibili solo i Direttori appartenenti alla stessa area scientifico-formativa del componente da sostituire. Se nell’area risulta eleggibile, o in ogni caso si candida, un solo Direttore, questi subentra direttamente quale componente del Senato accademico”.
REGOLAMENTO DELLA MOBILITA’ INTERNA DI PROFESSORI E RICERCATORI E DEI CRITERI DI OMOGENEITA’ DISCIPLINARE DEI DIPARTIMENTI, presentato dal prof. Conti, presidente della Commissione Programmazione e Sviluppo.
Su richiesta dei ricercatori e di alcuni docenti, è stato cassato il comma che prevedeva che la domanda di mobilità potesse essere presentata solo nel caso in cui il numero dei professori ordinari, associati e ricercatori a tempo indeterminato e determinato afferenti al Dipartimento di partenza non fosse inferiore a 50.
Approvato all’unanimità.
ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI AFFERENTI ALLE AREE SCIENTIFICO-FORMATIVE
Dopo lunga discussione, viene deciso che in via provvisoria, ai fini delle elezioni dei rappresentanti in Senato accademico, ogni docente rimanga assegnato all’area in cui si trova attualmente. In un secondo tempo verrà ridiscussa la tabella, aggiungendo anche i settori scientifico-disciplinari che non sono attualmente rappresentati.
________________________________
RICERCA SCIENTIFICA Comunicazioni
In questi giorni uscirà il bando S. Paolo per i progetti di ricerca, che avrà scadenza 4 giugno. Ci saranno tre linee d’intervento: 1. per giovani ricercatori, 2. per promuovere la partecipazione dei ricercatori “senior” ai progetti competitivi dell’UE, 3. per collaborazioni interne dei gruppi di ricerca dell’Università di Torino.
Conferimento di file pdf di pubblicazioni scientifiche sottomesse alla VQR 2004-2010. Iniziative da adottare a cura del CAT.
Il regolamento della VQR stabilisce che gli autori sono tenuti a caricare su CINECA i file pdf delle pubblicazioni che intendono sottoporre a valutazione. Questo potrebbe essere soggetto ad autorizzazione da parte degli Editori, per i lavori coperti da copyright.
È stato quindi deliberato di adottare la seguente procedura:
1. se il file pdf è posseduto dal soggetto proponente o è reperibile nella biblioteca digitale di Ateneo, il soggetto stesso provvederà a caricarlo in U-Gov con le modalità che saranno indicate dal Comitato di Ateneo;
2. se il soggetto non possiede la versione elettronica della pubblicazione, ma l’Editore ha aderito all’accordo con l’ANVUR, il file pdf sarà fornito direttamente dall’Editore stesso al CINECA;
3. se il soggetto non possiede la versione elettronica della pubblicazione, e l’Editore non ha aderito all’accordo con l’ANVUR, il soggetto proponente deve inviare una richiesta esplicita all’Editore per ottenere il file pdf. In caso di rifiuto o di mancata risposta, il soggetto ne effettuerà una scansione da caricare su CINECA. In casi eccezionali (solo per le monografie) sarà possibile richiedere al GEV, dopo comunicazione al CAT, l’autorizzazione a trasmettere una copia cartacea.
È stato anche dato mandato al CAT di assumere le opportune disposizioni sulle iniziative da adottare per le correzioni necessarie in merito alle scelte dei prodotti effettuate e per le modalità di caricamento dei prodotti mancanti, a seguito di impossibilità dei soggetti valutati, obiezione di coscienza, rifiuto.
___________________________
DECRETI RETTORALI D’URGENZA D.R. d’Urgenza n.1/SA dell’11.04.2012.
Attivazione, per l’anno accademico 2011/2012, delle sottoelencate Scuole di Specializzazione di area sanitaria, adeguate al D.M. del 1° agosto 2005 e s.m.i., secondo le indicazioni pervenute tramite Decreto ministeriale del 10 aprile 2012:
SCUOLE ATTIVATE IN FORMA AUTONOMA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” di Orbassano
1. Scuola di Specializzazione in “Malattie dell’apparato respiratorio” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Anestesia rianimazione e terapia intensiva” (Area dei Servizi Clinici - Classe dei Servizi Clinici Specialistici). Trasformazione della preesistente scuola in “Anestesia e rianimazione”;
2. Scuola di Specializzazione in “Cardiochirurgia” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Cardio- Toraco-Vascolari). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
3. Scuola di Specializzazione in “Chirurgia generale” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Generali).
Trasformazione di “Chirurgia generale I”;
4. Scuola di Specializzazione in “Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Generali). Trasformazione di “Chirurgia plastica e ricostruttiva”;
5. Scuola di Specializzazione in “Ematologia” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica).
Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
6. Scuola di Specializzazione in “Endocrinologia e malattie del metabolismo” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica). Trasformazione della preesistente scuola denominata “Endocrinologia e malattie del ricambio” (Decreto Rettorale di modifica denominazione n. 2125 del 2 aprile 2012);
7. Scuola di Specializzazione in “Gastroenterologia” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica).
Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
8. Scuola di Specializzazione in “Geriatria” (Area Medica – Classe Medicina Clinica Generale).
Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
9. Scuola di Specializzazione in “Ginecologia ed ostetricia”(Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Specialistiche). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
10. Scuola di Specializzazione in “Igiene e medicina preventiva” (Area dei Servizi Clinici - Classe della Sanità Pubblica). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
11. Scuola di Specializzazione in “Malattie dell’apparato cardiovascolare” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica). Trasformazione di “Cardiologia”;
12. Scuola di Specializzazione in “Malattie infettive” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica).
Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
13. Scuola di Specializzazione in “Medicina d'emergenza-urgenza” (Area Medica – Classe Medicina Clinica Generale). Nuova Istituzione;
14. Scuola di Specializzazione in “Medicina del lavoro” (Area dei Servizi Clinici - Classe della Sanità Pubblica). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
15. Scuola di Specializzazione in “Medicina interna” (Area Medica – Classe Medicina Clinica Generale).
Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
16. Scuola di Specializzazione in “Medicina legale” (Area dei Servizi Clinici - Classe della Sanità Pubblica). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
17. Scuola di Specializzazione in “Medicina nucleare” (Area Dei Servizi Clinici - Classe della Diagnostica per Immagini e Radioterapia). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
18. Scuola di Specializzazione in “Nefrologia” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica).
Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
19. Scuola di Specializzazione in “Neurologia” (Area Medica - Classe Neuroscienze e Scienze Cliniche del Comportamento). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
20. Scuola di Specializzazione in “Neuropsichiatria infantile” (Area Medica - Classe Neuroscienze e Scienze Cliniche del Comportamento). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
21. Scuola di Specializzazione in “Oftalmologia” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie del Distretto Testa e Collo). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
22. Scuola di Specializzazione in “Oncologia medica” (Area Medica - Classe Medicina Clinica Generale).
Trasformazione della preesistente scuola in “Oncologia”;
23. Scuola di Specializzazione in “Ortopedia e traumatologia” (Area Chirurgica -Classe delle Chirurgie Specialistiche). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
24. Scuola di Specializzazione in “Otorinolaringoiatria” (Area Chirurgica -Classe delle Chirurgie del Distretto Testa e Collo). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
25. Scuola di Specializzazione in “Pediatria” (Area Medica – Classe Medicina Clinica dell’età Evolutiva).
Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
26. Scuola di Specializzazione in “Psichiatria” (Area Medica – Classe Neuroscienze e Scienze Cliniche del Comportamento). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
27. Scuola di Specializzazione in “Radiodiagnostica” (Area dei Servizi Clinici - Classe della Diagnostica per Immagini e Radioterapia). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
28. Scuola di Specializzazione in “Radioterapia” (Area dei Servizi Clinici - Classe della Diagnostica per Immagini e Radioterapia). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione.
SCUOLE ATTIVATE IN FORMA AGGREGATA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Torino
Ateneo aggregato: Università del Piemonte Orientale Facoltà: Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Anatomia patologica”(Area dei Servizi Clinici - Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
2. Scuola di Specializzazione in “Chirurgia maxillo-facciale” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Del Distretto Testa E Collo). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
3. Scuola di Specializzazione in “Dermatologia e venereologia” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
4. Scuola di Specializzazione in “Patologia clinica” (Area dei Servizi Clinici - Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
5. Scuola di Specializzazione in “Urologia” (Area Chirurgica – Classe delle Chirurgie Specialistiche) Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione.
Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Torino Ateneo aggregato: Università degli Studi di Genova
Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” di Orbassano
1. Scuola di Specializzazione in “Chirurgia toracica” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Cardio- Toraco-Vascolari). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione.
Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Torino Ateneo aggregato: Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Chirurgia vascolare” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Cardio- Toraco-Vascolari). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
2. Scuola di Specializzazione in “Medicina fisica e riabilitativa” (Area dei Servizi Clinici - Classe dei Servizi Clinici Specialistici). Trasformazione di “Medicina fisica e riabilitazione”;
3. Scuola di Specializzazione in “Microbiologia e virologia” (Area dei servizi clinici - Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
4. Scuola di Specializzazione in “Neurochirurgia” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Specialistiche). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
5. Scuola di Specializzazione in “Scienza dell’alimentazione” (Area dei Servizi Clinici - Classe dei Servizi Clinici Biomedici). Trasformazione di “Scienza dell'alimentazione - indirizzo di nutrizione clinica”.
SCUOLE ATTIVATE IN FORMA AGGREGATA PRESSO ALTRI ATENEI Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Genova
Ateneo aggregato: Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Allergologia ed immunologia clinica” (Area Medica – Classe Medicina Specialistica). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Genova
Atenei aggregati: Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Siena
Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Genetica medica” (Area dei Servizi Clinici - Classe dei Servizi Clinici Biomedici). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione.
Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Milano
Atenei aggregati: Università degli Studi di Torino e Università degli Studi di Genova Facoltà : Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Audiologia e foniatria” (Area dei Servizi Clinici - Classe dei Servizi Clinici Specialistici). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione;
2. Scuola di Specializzazione in “Medicina dello sport” (Area Medica – Classe Medicina Clinica Generale). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione.
Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Milano
Atenei aggregati: Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano “Bicocca”, Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi dell’Insubria
Facoltà : Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Biochimica clinica” (Area dei Servizi Clinici - Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione.
Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Milano
Atenei aggregati: Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Milano “Bicocca”, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Verona
Facoltà : Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Statistica sanitaria e biometria” (Area dei Servizi Clinici - Classe della Sanità Pubblica). Nuova istituzione.
Ateneo di riferimento: Università degli Studi di Padova
Atenei aggregati: Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Verona
Facoltà : Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
1. Scuola di Specializzazione in “Chirurgia pediatrica” (Area Chirurgica - Classe delle Chirurgie Generali). Trasformazione della preesistente scuola di identica denominazione.
D.R. d’Urgenza n.2/SA del 20.04.2012.
Programme Erasmus Mundus II – Action 1° - Call for proposals N.EACEA/42/11. Authorization to issue joint/double or multiple diplomas for the II level courses with foreign universities.
_______________________________
Approvato verbale della seduta del Senato accademico del 4 aprile 2011.