• Non ci sono risultati.

Testi per Analisi Matematica 2 – a.a. 2015-16 Docenti: M. Bardi e D. Castorina Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione – matr. 5-9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi per Analisi Matematica 2 – a.a. 2015-16 Docenti: M. Bardi e D. Castorina Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione – matr. 5-9"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Testi per Analisi Matematica 2 – a.a. 2015-16 Docenti: M. Bardi e D. Castorina

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione – matr. 5-9 Il libro adottato `e

M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli: Analisi Matematica, Seconda edizione, McGraw- Hill, 2011;

integrato dalle dispensa

M. Bardi: ”Complementi di Analisi Matematica 2”, online;

e da materiale aggiuntivo sull’analisi complessa che verr`a indicato nella seconda parte del corso.

Inoltre il docente mette in rete settimanalmente gli appunti delle lezioni. Tali appunti non sono rivisti e corretti n`e completati dopo la lezione, pertanto possono servire come traccia degli argomenti svolti ma non sostituiscono i testi consigliati.

Il materiale online `e reperibile al sito web del docente

http://www.math.unipd.it/ bardi/didattica/Analisi Mat. 2 2015-16/

nella cartella ”Materiale” alla quale si accede utilizzando username e password dati a lezione.

Il testo adottato ha anche una piattaforma di esercitazioni online, Connect, alla quale gli studenti possono accedere tramite il seguente URL:

http://connect.mheducation.com/class/m-bardi-semestre-i 2015-2016 Una presentazione di Connect con istruzioni per l’uso si trova nel file Connect Analisi 2 Prof. Bardi.pdf

nel sito del docente.

Gli esercizi svolti e proposti nel libro, nelle dispense, negli appunti di lezione e nel sito Connect sono largamente sufficienti per la preparazione dell’esame. Qualora uno studente avesse la necessit`a di ulteriori testi di esercizi si possono consigliare

M. Bramanti: Esercitazioni di Analisi Matematica 2, Esculapio, Bologna, 2012.

G. De Marco, C. Mariconda: Esercizi di Analisi Due, Ed. Libreria Progetto, Padova, 2013.

P. Marcellini, C. Sbordone: Esercizi di Matematica, Vol. II, Tomi 1-4, Liguori, Napoli 2009.

P. Marcellini, C. Sbordone: Esercitazioni di Matematica, Vol. II, Parti prima e seconda, Liguori, Napoli 1995.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto detto, il robot industriale assumerà delle caratteristiche peculiari nello svolgimento dei vari compiti, in dipendenza della tipologia di automazione che

Spazio vettoriale R n , addizione di due vettori, moltiplicazione di un vettore per uno scalare, combinazioni lineari; combinazioni lineari di m vettori che risul- tano in un

MARIANI PRIMIANI FABIO …… 19 MONTICELLI DIEGO ……… 22 SACCO ALESSIO ZOPITO ……… 18 SACRIPANTI GIORGIO ………18 Gli studenti sono convocati. mercoledì 23 gennaio

Gli studenti evidenziati in giallo dovranno inviarmi via email la loro preferenza riguardo alla data e/o modalità di svolgimento della prova (in presenza o a distanza).. Per la

Teorema dei residui per cammini e per curve chiuse generali; applicazioni al calcolo di integrali curvilinei e di integrali di funzioni razionali di sin t e cos tM.

Tali appunti non sono rivisti e corretti n` e completati dopo la lezione, pertanto possono servire come traccia degli argomenti svolti ma non sostituiscono i testi consigliati..

Tali appunti non sono rivisti e corretti n` e completati dopo la lezione, pertanto possono servire come traccia degli argomenti svolti ma non sostituiscono il testo adottato..

Determinare l’energia cinetica dell’elettrone in un atomo di idrogeno che si trova nello stato fondamentale e che è eccitato da fotoni con λ=59 nm.. Rifare il problema nel