• Non ci sono risultati.

Matematica II - Argomenti svolti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica II - Argomenti svolti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matematica II - Argomenti svolti

• Sistemi lineari.

Sistemi lineari in una, due, tre incognite; risoluzione per sostituzione; descrizione dell’insieme delle soluzioni in funzione di parametri liberi; interpretazione geo- metrica come intersezione di rette nel piano e di piani nello spazio.

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite; sistema determinato, indetermi- nato, impossibile, sistemi equivalenti; matrice associata a un sistema, matrice dei coefficienti. Matrice a scala per righe, algoritmo di Gauss, e sua applicazione alla risoluzione dei sistemi lineari.

Sistemi lineari omogenei; proposizione sui sistemi lineari omogenei di m equazioni in n > m incognite. Matrice triangolare, triangolare non degenere; proposizione sui sistemi lineari aventi una data matrice quadrata dei coefficienti.

• Algebra delle matrici.

Notazioni per n−ple ordinate, colonne, righe di numeri reali; moltiplicazione di una riga per una colonna; rappresentazione a0x = b di una equazione lineare.

Notazioni per matrici di numeri reali; moltiplicazione di matrici; rappresentazione Ax = b di un sistema lineare. Proprieta’ associativa della moltiplicazione di matrici, non validita’ della proprieta’ commutativa; matrici unita’.

Matrice inversa di una matrice quadrata, unicita’ e proprieta’. Teorema: se una matrice quadrata A e’ invertibile, allora ciascun sistema Ax = b e’ determinato, con soluzione x = A−1b. Teorema: se A e’ una matrice quadrata e ciascun sistema Ax = b e’ determinato, allora A e’ invertibile. Matrici a scala ridotta per righe, algoritmo di Gauss-Jordan. Uso dell’algoritmo di Gauss-Jordan per il calcolo della matrice inversa.

Potenze di una matrice quadrata, proprieta’. Matrici diagonali, moltiplicazione per una matrice diagonale, potenze di una matrice diagonale. Autovettori e autovalori di una matrice quadrata. Uso di autovettori ed autovalori di una matrice quadrata A per il calcolo delle potenze di A.

Addizione di matrici, moltiplicazione di una matrice per un numero reale, e loro proprieta’. Trasposizione di matrici e sue proprieta’.

• Determinanti.

Determinante di una matrice quadrata di ordine uno, due e tre. Determinante di una matrice quadrata di ordine n, definizione ricorsiva mediante sviluppi di Laplace per colonne o righe, formula esplicita. Proprieta’; regola di Cramer per la risoluzione di un sistema lineare quadrato. Applicazione alla determinazione di un polinomio con date valutazioni. Algoritmo di Gauss per il calcolo dei determinanti.

Definizione di matrice non singolare.

Caratterizzazione degli autovalori di una matrice come radici del suo polinomio caratteristico.

1

(2)

• Spazio vettoriale Rn.

Spazio vettoriale geometrico con origine in un punto O, addizione di vettori, moltiplicazione di un vettore per uno scalare, combinazioni lineari; sottospazi;

dipendenza/indipendenza lineare di vettori; dimensione di un sottospazio.

Interpretazione geometrica delle operazioni su R2 e R3.

Spazio vettoriale Rn, addizione di due vettori, moltiplicazione di un vettore per uno scalare, combinazioni lineari; combinazioni lineari di m vettori che risul- tano in un vettore dato e soluzioni di un sistema lineare di n equazioni in m incognite. Sottospazio; sottospazio generato da un insieme di vettori. Dipen- denza/indipendenza lineare; caratterizzazione della dipendenza/indipendenza lin- eare. Dimensione di un sottospazio. Proposizione sulla dimensione di Rn. Dimen- sione dello spazio generato da un insieme di vettori linearmente indipendenti.

Base di un sottospazio, base canonica di Rn.

Dimensione dello spazio delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari omoge- nee indipendenti.

• Spazio euclideo Rn.

Ortogonalita’ nel piano. Proiezione ortogonale di un vettore su una retta, e relativa formula. Ortogonalita’ nello spazio. Proiezione ortogonale di un vettore su un piano, e relativa formula.

Prodotto interno di due vettori nello spazio Rn, proprieta’. Coefficiente di Fourier di un vettore rispetto a un vettore, e di una matrice rispetto a una matrice.

Ortogonalita’ di due vettori. Complemento ortogonale di un sottospazio; rap- presentazione sintetica dello spazio generato da un insieme di vettori e del suo complemento ortogonale. Proiezione ortogonale di un vettore su un sottospazio, e relativa formula. Caso dei sottospazi di dimensione 1 e 2.

Lunghezza di un vettore nel piano e nello spazio. Norma di un vettore di Rn, proprieta’, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Teorema di Pitagora.

Soluzioni ai minimi quadrati di un sistema lineare. Teorema sull’esistenza ed eventuale unicita’ delle soluzioni ai minimi quadrati. Applicazione al problema dell’interpolazione.

Distanza fra due vettori di Rn. Distanza e proiezioni ortogonali. Distanza, proiezioni ortogonali e minimi quadrati.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione di quantit`a di moto, momento angolare, forza di inerzia, momento risultante delle forze di inerzia ed energia cinetica di un sistema particellare o continuo..

somma e moltiplicazione per uno scalare. Combinazioni lineari di matrici. Prodotto righe per colonne, tra matrici e tra matrici e vettori. Composizione di trasformazioni lineari

Dati due sottospazi complementari di uno spazio vettoriale V , si scrivano le relazioni tra le due proiezioni e le due simmetrie che da quegli spazi sono

Abbiamo visto che tutte le soluzioni di un sistema omogeneo si possono scrivere come combinazioni lineari di un certo numero di colonne. Ricordiamo questo tramite un

Si calcoli, in due modi, il determinante della matrice dei coefficienti del sistema, si determinino i valori di h per i quali il sistema ha qualche soluzione, e per tali valori lo

Definizione dell’operazione di prodotto scalare di due vettori; osservazione sui vet- tori fondamentali; proprieta’ del prodotto scalare: commutativita’, comportamento rispetto

Si sono date le definizioni di ”anello” e ”campo”, con le nozioni ed i primi fatti fondamentali ed esse collegati (cfr. § 3 ”Anelli e campi”); in particolare si e’ enun-

Il teorema di Pitagora puo’ essere espresso nella forma seguente: se due vettori v e w sono fra loro ortogonali, allora il quadrato della... Lunghezza di un vettore