• Non ci sono risultati.

GIORNATA DI STUDIO GIAGLIONE ATTRAVERSO I DOCUMENTI STORICI E LA TRADIZIONE POPOLARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GIORNATA DI STUDIO GIAGLIONE ATTRAVERSO I DOCUMENTI STORICI E LA TRADIZIONE POPOLARE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GIORNATA DI STUDIO

GIAGLIONE ATTRAVERSO I DOCUMENTI STORICI E

LA TRADIZIONE POPOLARE

Sabato 29 giugno 2013

Ce.S.Do.Me.O. - Frazione S. Giuseppe 1 GIAGLIONE (TO)

L’iniziativa nasce della collaborazione tra l’Università di Torino, il Comune di Giaglione e il Club Alpino Italiano con l’intento di divulgare le ricerche storiche, culturali e scientifiche che si stanno conducendo sulle popolazioni della Valle di Susa.

Il Convegno rappresenta anche un momento di incontro tra ricercatori che, con approcci differenti, si occupano dell’uomo: l’integrazione tra aspetti culturali, storici e biologici consente una ricostruzione più completa della storia di una popolazione e del suo adattamento all’ambiente. Scavare a fondo nelle vicende passate delle comunità contribuisce a rispondere a domande quali “Chi siamo?”, “da dove veniamo” e “come siamo cambiati nel tempo?”.

PROGRAMMA 10,00 - Saluto delle autorità

10,30 - Valentina Porcellana Università di Torino

Alê è tournê. Mobilità a Giaglione tra Ottocento e Novecento

11,00 - Rosa Boano Università di Torino

Le popolazioni alpine negli studi antropologici

11,30 - Visita alla Parrocchiale di San Vincenzo e al Museo di Arte Sacra 12,30 - Pausa pranzo

(2)

14,30 - Marilena Girotti Università di Torino

Recupero e valorizzazione degli archivi del Comune di Giaglione

14,45 - Sergio De Iasio1, Marcello Fagiano2, Rosa Boano2, Marilena Girotti2

1

Università di Parma– 2 Università di Torino

1799 e 1858: tipologie famigliari a Giaglione in epoca Napoleonica e Pre unitaria

Censimenti 1858 -1861: emigrazione recente e di lungo corso

Sposarsi a Giaglione

15,45 - Marianna Rinaldi1, Giuseppe Graffi2, Salvatore Gallone1, Emma Rabino Massa1

1

Università di Torino - 2 ASL TO3, Distretto di Susa

Fattori genetici, stili di vita e condizioni di salute nella popolazione anziana della Val Cenischia

16,15 – Discussione

16,30 - Piero Del Vecchio Direttore della rivista Segusium

Acquisire e diffondere la conoscenza della storia locale: l’esperienza di Segusium

16,45 - Roberto Ronsil Studioso di storia locale

Il castello superiore di Giaglione nelle rappresentazioni dei secoli XVI e XVII

17,00 - Chiusura lavori

Comitato Organizzatore:

Marcello Fagiano, Marilena Girotti - Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino [email protected] , [email protected]

tel 011 6704551

Giovanni Ponte - Comune di Giaglione [email protected]

Comitato Scientifico:

Rosa Boano – Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino Sergio De Iasio – Dip. Bioscienze, Università di Parma

Marilena Girotti – Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino Valentina Porcellana - Dip. Filosofia e Scienze dell'educazione, Università di Torino Emma Rabino - Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino Enzo Vayr – Comune di Giaglione

Riferimenti

Documenti correlati

Partiamo dalla Capanna Cervino (mt. 2082) e seguendo la strada sterrata scendiamo fino al passo Rolle (mt. 1989), da qui continuiamo a scendere fino a raggiungere malga Rolle, da

Trattamento: mezza pensione (colazione e lunch box - cena esclusa).. Ore di cammino:

Dopo aver attraversato il Rio Medagliere, il sentiero sale fino alla base del crestone NE dei Brillet, quindi raggiunge in diagonale la pic‐. cola gola dove scorre il

196/2003 (Codice in materia dei dati personali), così come modificato dal D.lgs. La sezione CAI di Potenza garantisce che i trattamenti sono effettuati per finalità

Poiché tali convenzioni hanno la funzione di anticipare nel tempo i presupposti per le edificazioni, gli oneri conseguenti sono posti a carico dei proponenti e

 elegge il Consiglio direttivo, il Collegio dei revisori dei conti ed i delegati all’Assemblea dei Delegati del Club Alpino Italiano nel numero assegnato, scelti tra i

-elegge il Consiglio direttivo, il Collegio dei revisori dei conti ed i delegati all’Assemblea dei Delegati del Club Alpino Italiano nel numero assegnato, scelti tra i Soci

Con la seggiovia Pian dei Nidi si sale al Monte Siera e alla sua skiarea su un lato della valle, mentre con un bus navetta si arriva all’altra parte del comprensorio, Sappada