• Non ci sono risultati.

Trasformazioni demografiche e culturali a Giaglione dal Seicento a oggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Trasformazioni demografiche e culturali a Giaglione dal Seicento a oggi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GIORNATA DI STUDIO

Trasformazioni demografiche e culturali a Giaglione dal

Seicento a oggi

Sabato 27 settembre 2014

Ce.S.Do.Me.O. - Frazione S. Giuseppe 1

GIAGLIONE (TO)

L’evento è organizzato dall’Università di Torino e dal Comune di Giaglione con lo scopo di divulgare le ricerche scientifiche, storiche e culturali che si stanno conducendo nell’ambito del progetto di studio dal titolo “Trasformazioni demografiche e bio-demografiche a Giaglione, Recupero e valorizzazione degli archivi comunali e parrocchiali” finanziato dal Gruppo Terre Alte (CAI).

La ricostruzione degli ultimi secoli di storia e di tradizioni di una singola comunità, come quella rappresentata da Giaglione, può contribuire alla conoscenza delle trasformazioni che hanno interessato la Valle di Susa e il Piemonte. Infatti, lo studio dettagliato di una popolazione di piccole dimensioni offre la possibilità di riconoscere fattori e meccanismi che a scale maggiori inevitabilmente sfuggirebbero e consente così di stimare con maggiore precisione quale sia il rapporto che una comunità instaura con il proprio territorio e le reciproche interazioni.

Questa iniziativa rappresenta inoltre un momento di incontro tra ricercatori che con approccio differente si occupano di ambiente alpino e delle interrelazioni tra l’uomo e questo importante ecosistema.

PROGRAMMA

9,30 - Saluto delle autorità 9,45 Emma Rabino

Università di Torino

Presentazione del gruppo di ricerca di biodemografia 10,00 Marilena Girotti

Università di Torino

Progetto”Valorizzazione degli archivi comunali e parrocchiali del Comune di Giaglione (Torino) – divulgazione dei risultati delle ricerche”

(2)

10,15 Enzo Vayr Ce.S.Do.Me.O.

Oldrado Sereno e le barricate del Clarea

10,35 – 12,30 Sergio De Iasio1, Marcello Fagiano2, Alessia Orrù1- 3 , Luca Miola2, Emma Rabino2, Rosa Boano2, Marilena Girotti2

1 Università di Parma2 Università di Torino – 3 Università di Cagliari

Sopravvivere alla peste: il ripopolamento di Giaglione dopo l'epidemia del 1629-30"

Mortalità a Giaglione nei secoli XVIII e XIX

Risposarsi a Giaglione tra '700 e '800

I nomi propri a Giaglione: eredità culturale

Trasformazioni demografiche in Giaglione dal 1848 ad oggi

12,30 -14,30 Pausa pranzo

14,30 Marianna Rinaldi 1, Giuseppe Graffi 2, Alessio Boattini 3, Salvatore Gallone 1 ,Emma Rabino Massa 1

1 Università di Torino – 2 ASL TO3, Distretto di Susa - 3 Università di Bologna

Sindrome metabolica e invecchiamento cognitivo: uno studio in Val Cenischia

14,50 Kevin Sutton

Labex ITEM - Université Pierre Mendes- Grenoble - France

Riconsiderare la nozione di « bassa valle » dagli spazi di mobilità locale

15,30 Federica Corrado 1, Roberto Canu 2

1

CIPRA Italia, 2Tesori d'Arte e Cultura Alpina

Trasformazioni territoriali in atto e nuovi approcci culturali in Valle di Susa

16,00 Discussione 16,30 Chiusura lavori

Comitato Organizzatore:

Marcello Fagiano, Marilena Girotti - Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino [email protected], [email protected]

tel 011 6704551

Monica Giors – Assessore Cultura Comune Giaglione

Giovanni Ponte - Ce.S.Do.Me.O. [email protected]

Comitato Scientifico:

Rosa Boano – Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino

Sergio De Iasio – Dip. Bioscienze, Università di Parma

Marilena Girotti – Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino

Valentina Porcellana - Dip. Filosofia e Scienze dell'educazione, Università di Torino

Emma Rabino - Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino

Riferimenti

Documenti correlati

62 Il periodo è evidenziato con un segno blu... Le cinque classi elementari sono tutte separate, ma siccome le maestre sono tre sole, una dà lezione, come si è veduto, alla I e le

Il testo ha come titolo: Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e, solo grazie all’esplicita richiesta della Superiora generale, la Chiesa acconsente che

Nella vita religiosa era comune il principio dell’agere contra, del contra- riare il gusto anche per i compiti da svolgere; don Bosco diede invece come norma pratica alle superiore

sala polivalente Centro Pertini

Associazione Difesa Consumatori e Ambiente promossa dalla CISL..

quali disposizioni si possono dare sui trattamenti sanitari futuri. e quali sono

COFFEE BREAK: storie, racconti, curiosità per scoprire ciò che ha reso l’Italia il paese più famoso al mondo per la cultura legata al consumo del caffè. Dott.ssa Michieli

"promozione" dei beni culturali attraverso la creazione e/o la gestione tanto dei diritti di riproduzione dei beni culturali 4 quanto dei diritti di proprietà industriale