• Non ci sono risultati.

DISINFORMAZIONE ED EMERGENZAModerano: Marinella Belluati (Unito), Alessandro Lovari (Unica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DISINFORMAZIONE ED EMERGENZAModerano: Marinella Belluati (Unito), Alessandro Lovari (Unica)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

h 11.15 Politiche e pratiche istituzionali di gestione del disordine informativo Carlotta Alfonsi, OECD

Alberto Rabbachin, DG Connect - Commissione Europea Elisa Giomi, Commissaria Agcom

Moderano: Marinella Belluati (Unito), Alessandro Lovari (Unica)

DISINFORMAZIONE

ED EMERGENZA

Moderano: Marinella Belluati (Unito), Alessandro Lovari (Unica)

h 9.30 La riflessione universitaria su comunicazione e disinformazione Fabio Giglietto, Università di Urbino Carlo Bo

Lucia D’Ambrosi, Università di Macerata Sergio Splendore, Università Statale di Milano

h 14.00 Comunicazione, disinformazione e debunking Francesco Di Costanzo, PA Social

Leda Guidi, Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Angelo Mazzetti, Facebook Italia

Giovanni Zagni, Pagella politica e Facta news Roberta Villa, Divulgatrice scientifica

Modera: Cristopher Cepernich (Direttore Master Giornalismo Giorgio Bocca)

Iniziativa Modulo Jean Monnet CoEUr

La comunicazione pubblica alla

ricerca di una prospettiva integrata

h 9.15 Saluti istituzionali

Franca Roncarolo (Direttrice Dipartimento di Culture, Politica e Società, UniTO) Mariano Porcu (Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, UniCA)

5 Febbraio 2021 | h 09.00

unito.webex.com/meet/eventicps

LIVE SU WEBEX

Si ringrazia @Coffee4EU per la collaborazione

Riferimenti

Documenti correlati

SELEZIONE ESTERNA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL RECUPERO DEGLI STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA DEL DIPARTIMENTO DI

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, in maniera conforme allo schema allegato (A e B), dovrà essere indirizzata al Direttore

L’obiettivo di questo elaborato era quello di verificare come le migrazioni verso le città, in Cina così come in Brasile, siano fortemente condizionate dalle scelte di

La borsa di studio per attività di ricerca è assegnata a seguito di procedimento di selezione effettuato da apposita Commissione esaminatrice nominata dal

VISTO Il Bando di selezione dei destinatari dei quattro percorsi formativi “AGRIVALUE – Valorizzazione delle produzioni tradizionali agricole ad alto valore aggiunto (Avviso

insieme tutti gli strumenti per poter cogliere le peculiarità del modo di vita e dei valori della vera Italia che stanno alla base del vivere, del saper fare azienda e del

Il calcolo della soglia di anomalia delle offerte è effettuato secondo le.

• La sociologia studia l’abitare, ma senza fare sociologia della abitazione Studia, attraverso la casa e i suoi abitanti, i processi migratori, il rapporto pubblico-privato