• Non ci sono risultati.

2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2020/2021"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Magistrale “E. D’Arborea”

Via Carboni Boi, 5

Cagliari

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE ED EDUCAZIONE CIVICA Ins. Prof.ssa Alessandra Curreli

Classe 5

a

sez. C indirizzo scienze umane a.s. 2020/2021

SCIENZE UMANE

NORME, ISTITUZIONI, DEVIANZA Le norme sociali

• Definizione

• Caratteristiche Le istituzioni

• Definizione

• Status e ruoli

• Caratteristiche

• La burocrazia La devianza:

• Definizione

• Le origini

• Teoria di Merton

• La labelling theory

Il controllo sociale e le sue forme

• Gli strumenti e le modalità di controllo

• Le istituzioni penitenziarie: storia e funzione

STRATIFICAZIONE E DISEGUAGLIANZE La stratificazione sociale L’analisi di Marx e Weber

La prospettiva funzionalista e quella del conflitto La stratificazione sociale nel Novecento

La povertà

L’INDUSTRIA CULTURALE Definzione

Breve storia della stampa, della fotografia, del cinema

La realtà storico-sociale del Novecento e la nascita della società di massa I mass media

La cultura della TV

La natura pervasiva dell’industria culturale La distinzione tra “apocalittici” e “integrati”

Le teorie sull’industria culturale

I new media

(2)

LA POLITICA Il potere:

• Gli aspetti fondamentali

• La definizione di Foucault

• Le analisi di Weber Lo stato

• Lo stato moderno e il concetto di sovranità

• Lo stato assoluto

• La monarchia costituzionale

• La democrazia e discussioni critiche su di essa

• L’espansione dello Stato

• Stato totalitario

• Welfare state: luci e ombre La partecipazione politica:

• Diverse forme di partecipazione

• Elezioni e comportamento elettorale

• Il concetto di opinione pubblica

LA GLOBALIZZAZIONE Definizione

I presupposti storici

La globalizzazione economica La globalizzazione politica La globalizzazione culturale

Gli aspetti positivi e negative della globalizzazione Le posizioni critiche e la teoria della decrescita La coscienza globalizzata

NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

Il processo storico della scolarizzazione I sistemi scolastici del mondo occidentale Le funzioni sociale della scuola

Dalla scuola di élite alla scuola di massa Le diseguaglianze sociali a scuola

La scuola dell’inclusione: le diverse normative dal 1977 al 2012.

LA SOCIETÀ MULTICULTURALE L’emigrazione ieri e oggi

L’immigrato come categoria sociale

Gli aspetti sociodemografici della comunità migrante Immigrazione e devianza

Multiculturalità e multiculturalismo La prospettiva interculturale

I pregiudizi nelle relazioni intergruppo La teoria di Tajfel sull’identità culturale

“LE SCUOLE NUOVE”

L’esperienze di Abbtsholme

Baden Powell e lo scoutismo

(3)

Le sorelle Agazzi

DEWEY

I presupposti teorici: il pragmatismo Il significato e il compito dell’educazione I frutti dell’esperienza di Chicago

“Esperienza ed educazione” revisione critica

L’ATTIVISMO SCIENTIFICO EUROPEO Decroly:

• Le caratteristiche della “scuola rinnovata” e i “centri d’interesse”

• La gobalizzazione

Montessori:

• L’ambiente educativo a misura di bambino

• Il material scientifico e le acquisizioni di base

• La maestra direttrice

• L’educazione alla pace

Claparède:

• Il funzionalismo e le leggi dello sviluppo

• L’interesse e lo sforzo

• L’individualizzazione dell’insegnamento

BRUNER

Lo “Sputink” e il superamento di Dewey Lo strutturalismo pedagogico

La teoria dell’istruzione I sistemi di rappresentazione

La programmazione dell’insegnamento La dimensione sociale dell’apprendimento

DON MILANI

Le caratteristiche della scuola popolare La Lettera a una professoressa

EDUCAZIONE CIVICA

NORME, ISTITUZIONI, DEVIANZA Le norme sociali

• Definizione

• Caratteristiche Le istituzioni

• Definizione

• Status e ruoli

• Caratteristiche

• La burocrazia

(4)

La devianza:

• Definizione

• Le origini

• Teoria di Merton

• La labelling theory

Il controllo sociale e le sue forme

• Gli strumenti e le modalità di controllo

• Le istituzioni penitenziarie: storia e funzione

LA POLITICA Il potere:

• Gli aspetti fondamentali

• La definizione di Foucault

• Le analisi di Weber Lo stato

• Lo stato moderno e il concetto di sovranità

• Lo stato assoluto

• La monarchia costituzionale

• La democrazia e discussioni critiche su di essa

• L’espansione dello Stato

• Stato totalitario

• Welfare state: luci e ombre La partecipazione politica:

• Diverse forme di partecipazione

• Elezioni e comportamento elettorale

• Il concetto di opinione pubblica

NUOVE SFIDE PER L’ISTRUZIONE

Il processo storico della scolarizzazione I sistemi scolastici del mondo occidentale Le funzioni sociale della scuola

Dalla scuola di élite alla scuola di massa Le diseguaglianze sociali a scuola

La scuola dell’inclusione: le diverse normative dal 1977 al 2012.

Testi utilizzati :

Clemente, Danieli “La prospettiva delle scienze umane” ed. Paravia, vol. per il quinto anno del liceo delle scienze umane

Avalla, Maranzana “La prospettiva pedagogica” ed. Paravia, vol. Dal Novecento ai giorni nostri M. Cerasti “La pedagogia del ‘900” Nuove edizioni del Giglio Genova

L’insegnante

Alessandra Curreli

Riferimenti

Documenti correlati

l’organizzazione delle attività di sostegno; condivide i processi di inclusione ed integrazione di tutti gli alunni; si occupa di informare e sensibilizzare i singoli consigli

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Tutti i Piani Educativi Individualizzati o i PDP sono programmati per

✓ sia il personale sia i bambini che dovessero presentare i sintomi (sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5°C) durante la permanenza a scuola

Il presente avviso dispone le modalità di presentazione delle domande per l’assegnazione del contributo Buono scuola, di cui alla DGR XI/2815/2020, finalizzato a sostenere gli

Migliorare i risultati degli studenti nelle prove standardizzate nazionali Promuovere. ● le competenze

Arena Giuseppina 30/05/1955 A001 V 12 "Sandro Pertini", Ortanova.

IL DIRIGENTE f.to Dott.ssa Maria Aida Tatiana Episcopo. RIENTRI A

Produce semplici e brevi testi di vario genere ; conosce e rispetta solo le principali regole ortografiche, ma non sempre usa correttamente i segni di