• Non ci sono risultati.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LICEO “ELEONORA D’ARBOREA”

-Indirizzi: Linguistico, Umanistico e Socio-economico-

Programma di Lingua e Letteratura latina

a. s. 2020/21

Classe: I C Docente: prof.ssa Michela Fadda Liceo delle Scienze umane

Cagliari

Elementi di Fonetica

 L'alfabeto, la scrittura e la pronuncia.

 Suoni e segni grafici: vocali, consonanti e dittonghi.

 La divisione in sillabe

 La quantità (vocali brevi e vocali lunghe)

Morfologia

· Il concetto di flessione

·Radice, tema, desinenza e terminazione

·La declinazione: il caso, il numero, il genere, le cinque declinazioni.

·La coniugazione: il genere e la forma; i modi e i tempi; le quattro coniugazioni; il paradigma.

Il nome

·La prima declinazione: nomi femminili e maschili in -a

·La seconda declinazione:

1.Nomi maschili e femminili in –us, neutri in –um.

2. Nomi maschili in –er e in –ir.

·La terza declinazione:

1.Nomi del primo gruppo 2.Nomi del secondo gruppo 3.Nomi del terzo gruppo

·La ricerca del nominativo singolare: Nomi in consonante muta con nominativo sigmatico.

(2)

L’aggettivo

 Gli aggettivi della prima classe:

1.Aggettivi in –us, -a, -um 2.Aggettivi in –er, -era, -erum 3.Aggettivi in –er, -ra, -rum 4. La concordanza dell’aggettivo Il verbo

 Genere, persona, numero

 Diatesi e forma attiva

 I modie i tempi verbali

 Struttura della voce verbale: radice, tema, suffisso, desinenza

 Le coniugazioni, il paradigma, la formazione dei tempi

 Desinenze personali attive

 Le quattro coniugazioni regolari attive

 Il sistema del presente (attivo); il tema del presente

 Il sistema del perfetto (attivo); il tema del perfetto

 Il verbo sum:

1.modo indicativo; tempo: presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto.

 Il modo indicativo. Tempi: presente, imperfetto, futuro semplice, diatesi attiva.

Il perfetto, diatesi attiva delle quattro coniugazioni.

 Il modo imperativo: tempo presente, diatesi attiva del verbo sum e delle quattro coniugazioni.

 Il modo infinito: tempo presente, diatesi attiva del verbo sum e delle quattro coniugazioni.

Elementi della proposizione

 Il soggetto e il predicato nominale e verbale

 Il nome del predicato

 L’attributo

 L’apposizione

 La concordanza tra soggetto e predicato

 I complementi: di specificazione, di termine, il complemento oggetto, il complemento di vocazione.

Determinazioni di luogo

 Determinazioni di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo

 Determinazioni particolari di luogo: nomi propri di città e piccole isole; il locativo

(3)

I complementi e le proposizioni

 I complementi di mezzo, di modo, di compagnia e unione

 I complementi di agente e di causa efficiente

 Il complemento di causa

Cagliari, 15 giugno 2021 La docente

Gli alunni

Riferimenti

Documenti correlati

ATTENTI AGLI AVVERBI E AI CELENTERATI Ogni verbo vuole il suo avverbio (t=tempo, m=modo, q=quantità, l=luogo,).. Completa il significato dell’azione con un avverbio del tipo

Il verbo “ sum “ e le quattro coniugazioni: indicativo presente, imperfetto e futuro della forma attiva e passiva;

Flessione verbale: Modi: indicativo (futuro, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore), congiuntivo, infinito, il participio, imperativo del verbo sum, delle quattro

-Infinito presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum -La costruzione della frase latina.. -Le congiunzioni,

futuro anteriore io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati. presente

trapassato remoto io ebbi avuto tu avesti avuto egli ebbe avuto noi avemmo avuto voi aveste avuto essi ebbero avuto. presente io avrei tu avresti egli avrebbe noi avremmo voi

contiene TUTTE le parole della lingua italiana, ma i verbi sono elencati nella forma del MODO INFINITO, cioè in quella forma che finisce in ARE oppure in ERE o in IRE.. Quale

 che l’operatore economico non è a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto ad essa, in una delle situazioni