• Non ci sono risultati.

ATTENTI AGLI AVVERBI E AI CELENTERATI Ogni verbo vuole il suo avverbio (t=tempo, m=modo, q=quantità, l=luogo,).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ATTENTI AGLI AVVERBI E AI CELENTERATI Ogni verbo vuole il suo avverbio (t=tempo, m=modo, q=quantità, l=luogo,)."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ATTENTI AGLI AVVERBI E AI CELENTERATI Ogni verbo vuole il suo avverbio (t=tempo, m=modo, q=quantità, l=luogo,).

A. Completa il significato dell’azione con un avverbio del tipo indicato. Puoi scegliere tra quelli proposti negli elenchi o

altri a piacere.

Dopo leggi ad alta voce il tuo testo e confrontalo con quello dei tuoi amici.

LA CUBOMEDUSA

La cubomedusa è la medusa (q) ________ pericolosa che esista.

Il suo veleno è 80 volte (q) ________ potente di quello del mamba nero. Essa è (q) ______________ invisibile perché ha un colore azzurrino (q) ________________ pallido, che si confonde

(m) ___________________con il colore del mare pulito.

Ha una corpo a campana squadrato con quattro facce distinte.

L’unica sostanza che riesce a inattivare (m) ________________

il suo veleno è l’aceto. Bisogna applicarlo (m) _____________

sulla parte del corpo toccata.

Perciò, quando andrai in vacanza (l) ________________ nella lontana Australia, stai (q) _______________ attento!

Scendi (m) ________________ in acqua e guardati (m) ___________

intorno.

Nuota (m) ____________________, tenendo (t) __________ gli occhi

(m) _____________ aperti.

Se avvisti una cubomedusa stalle (l) ________________!

E (q) _______________ ricorda di portare in spiaggia una bella bottiglia di aceto.

DOVE?

vicino-lontano lì-là-qui-qua davanti-dietro

laggiù sopra-sotto

altrove intorno AVVERBI DI LUOGO QUANTO?

molto-poco assai-tanto

abbastanza troppo-più

appena soprattutto

quasi

AVVERBI DI QUANTITÀ

COME?

piano-forte bene-male peggio-meglio

volentieri velocemente

lentamente carponi AVVERBI DI MODO QUANDO?

ora-adesso ancora-ieri oggi-domani prima-poi presto-subito

tardi-già

sempre-mai

AVVERBI DI TEMPO

Riferimenti

Documenti correlati

Le cavallette ……… le zampe lunghe.. il

“Ti voglio bere”, un’iniziativa positiva per incoraggiare il consumo di acqua del rubinetto nelle scuole, nelle mense e nelle strutture pubbliche.. E tu che

nuovo stato stazionario, possiamo trovare le cariche sui condensatori ricorrendo a due principi: il principio delle maglie di Kirchhoff e il pricipio della conservazione della

[r]

[r]

Completa ogni frase con l’avverbio di modo suggerito.. In una delle frasi c’è un avverbio

•  Anna deve andarsene (fatto interpretato come necessità). •  Anna potrebbe andarsene (fatto interpretato

Troviamo di nuovo HOW…(Questa volta non come interrogativo, ma come ​esclamativo!​) (…in Italiano corrisponde a “Che/Quanto/Come + aggettivo o avverbio…Es. Che bello!)