• Non ci sono risultati.

Statistiche culturali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Statistiche culturali"

Copied!
167
0
0

Testo completo

(1)

Cultura / Culture

Statistiche culturali

Anno 2006

La pubblicazione propone i principali dati statistici relativi alla produzione e

distribuzione di cultura e alla partecipazione culturale nel nostro Paese, fornendo

un panorama dei fenomeni e delle tendenze che caratterizzano il settore

culturale. Ogni capitolo corrisponde a ciascuna delle aree tematiche definite a

livello europeo per le statistiche culturali. In particolare, nel volume vengono

presentate le principali informazioni relative a: patrimonio museale, archivi di

Stato, editoria a stampa, biblioteche, spettacolo dal vivo, settore audiovisuale

(cinema, radio e televisione) e sport.

Il cd-rom allegato contiene il testo del volume in Pdf e le tavole in formato

Excel.

2A322008046000005

Annuari

Statistiche culturali

-

Anno 2006

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Statistiche culturali

Anno 2006

Cultura

ISBN 978-88-458-1571-3

Cultural Statistics

Year 2006

The book offers the main statistics about the cultural development, the

dissemination of culture and cultural participation in the Country; a panorama of

major facts and trends in the cultural sector is depicted. A one-to-one

correspondence is established among chapters of the book and classification of

the thematic fields harmonized at European level. Specifically, in the book

statistics about artistic heritage, national archives, book production, libraries,

performing arts, visual arts (cinema, radio, television) and sport.

The enclosed CD-ROM contains the volume in PDF format and the tables in

Excel format.

(2)

I settori

Ambiente, territorio, climatologia

Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.) Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali Giustizia civile e penale, criminalità

Conti economici nazionali e territoriali

Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni Indici dei prezzi alla produzione e al consumo Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca Industria, costruzioni, commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito

Importazioni ed esportazioni per settore e Paese

AMBIENTE E TERRITORIO

POPOLAZIONE

SANITÀ E PREVIDENZA

CULTURA

FAMIGLIA E SOCIETÀ

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GIUSTIZIA E SICUREZZA

CONTI ECONOMICI

LAVORO

PREZZI

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA

INDUSTRIA E SERVIZI

COMMERCIO ESTERO

Alla produzione editoriale collocata nei 13 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell’Istituto: Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano.

(3)
(4)
(5)

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

(6)

A cura di: Fabrizio Arosio

Cura editoriale: Patrizia Collesi

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a:

Istat - Servizio popolazione, istruzione e cultura

Viale Liegi , 13 - 00198 Roma

Tel. 06 46737210 - Fax 06 46737211

e-mail: [email protected]

Eventuali rettifiche al volume saranno diffuse attraverso il sito

www.istat. it nella relativa pagina di presentazione

Statistiche culturali

Anno 2006

Annuari n. 46 - 2008

Istituto nazionale di statistica

Via Cesare Balbo, 16 - Roma

Coordinamento:

Servizio produzione editoriale

Realizzazione tecnica:

Nicola Piciocchi

Stampa: Sergio Oliva

Istat - Centro stampa

Via Tuscolana, 1788 - 00173 Roma

Ottobre 2008 - copie 700

(7)

Indice

Pagina

Introduzione ……….…

11

Avvertenze generali ……….…

13

Capitolo 1 – Patrimonio storico-artistico

Premessa ………..…

15

PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO – ANNO 2006

Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, relativi visitatori paganti e non paganti e

introiti per tipo di istituto - Anni 2002-2006 .…..………

...

17

Tavola 1.2 - Musei e gallerie statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti

per tipo di istituto, provincia e regione - Anno 2006 ………..…

18

Tavola 1.3 - Monumenti e aree archeologiche statali, relativi visitatori paganti e non

paganti e introiti per tipo di istituto, provincia e regione - Anno 2006 …..

20

Tavola 1.4 - Circuiti museali statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti,

per provincia e regione - Anno 2006 ………..

22

Tavola 1.5 - Visitatori paganti e non paganti e introiti di musei, gallerie, monumenti,

aree archeologiche e circuiti museali statali per mese - Anno 2006 .……..

23

Tavola 1.6 - Persone di 6 anni e più che hanno visitato musei e mostre nei 12 mesi

precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e

tipo di comune - Anni 2001-2006 ….……….….

24

Tavola 1.7 - Persone di 6 anni e più che hanno visitato monumenti e siti archeologici

nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio,

regione e tipo di comune - Anni 2001-2006 .………..

25

Capitolo 2 – Archivi

Premessa ………...

27

ARCHIVI DI STATO – ANNO 2006

Tavola 2.1 - Archivi di Stato, sezioni, superficie dei locali, scaffalature, materiale,

personale, presenze, ricerche e spese di gestione per regione - Anno

2006... 29

Tavola 2.2 - Archivi di Stato: superficie dei locali, scaffalature, materiale, personale,

presenze, ricerche e spese di gestione per provincia e regione - Anno

2006……….… 30

Tavola 2.3 - Superficie dei locali degli archivi di Stato per tipologia, provincia e

(8)

6

Pagina

Tavola 2.4 - Materiale conservato negli archivi di Stato per tipologia, provincia e

regione - Anno 2006 ………...

36

Tavola 2.5 - Presenze, ricerche in loco e per corrispondenza, fondi e pezzi consultati

negli archivi di Stato per provincia e regione - Anno 2006 ………...

39

Capitolo 3 – Editoria a stampa

Premessa………. 43

OPERE PUBBLICATE – ANNO 2005

Tavola 3.1 - Opere pubblicate e tiratura per tipo di edizione, genere, classe di prezzo,

lingua, tipo di editore e ripartizione geografica - Anni 2003-2005 ………...

47

Tavola 3.2 - Opere pubblicate, pagine e tiratura per genere e tipo di edizione - Anno

2005 ………..….…

48

Tavola 3.3 - Opere pubblicate per materia trattata - Anni 2003-2005 ………...…...

49

Tavola 3.4 - Opere pubblicate e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno

2005 ……….…..…

50

Tavola 3.5 - Opere scolastiche e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno

2005 ………...…

51

Tavola 3.6 - Opere per ragazzi e tiratura per tipo di edizione e materia trattata - Anno

2005 ………...…

52

Tavola 3.7 - Opere di varia adulti e tiratura per tipo di edizione e materia trattata -

Anno 2005 ……..………..

53

Tavola 3.8 - Opere pubblicate, pagine e tiratura per genere e lingua originale - Anno

2005 ………..…

54

Tavola 3.9 - Tiratura media delle opere pubblicate per genere e lingua originale - Anno

2005 ..………

55

Tavola 3.10 - Opere pubblicate in lingua originale e tradotte per materia trattata - Anno

2005 ……….………...

56

Tavola 3.11 - Tiratura delle opere pubblicate in lingua originale e tradotte, per materia

trattata - Anno 2005………...…

57

Tavola 3.12 - Opere e tiratura per lingua di pubblicazione, materia trattata e genere -

Anno 2005 ………..…..

58

Tavola 3.13 - Opere tradotte in italiano e tiratura per lingua originale, materia trattata e

genere - Anno 2005 ………..………....

60

Tavola 3.14 - Opere pubblicate e tiratura per genere e classe di prezzo - Anno 2005 ..….

62

Tavola 3.15 - Valore totale della produzione e prezzo medio delle opere pubblicate per

genere e materia trattata - Anno 2005 ...………

63

Tavola 3.16 - Prezzo medio per pagina delle opere pubblicate per genere e materia

trattata - Anno 2005 .….………....

64

Tavola 3.17 - Opere pubblicate e tiratura per genere e numero di pagine - Anno 2005...

65

(9)

Pagina

Tavola 3.19 - Opere pubblicate secondo il numero dei volumi di cui sono composte e

numero e tiratura dei volumi pubblicati nell’anno, per tipo di edizione -

Anno 2005 ……….…...

67

Tavola 3.20 - Opere pubblicate secondo il numero dei volumi di cui sono composte e

numero e tiratura dei volumi pubblicati nell’anno, per genere - Anno

2005………..…. 68

Tavola 3.21 - Opere pubblicate per genere e eventuale presenza di supporto elettronico

allegato - Anno 2005 ….………..……...

69

Tavola 3.22 - Opere pubblicate e tiratura per genere e provincia di pubblicazione - Anno

2005 ……..……….…………....

70

Tavola3.23 - Autori delle opere pubblicate per sesso, genere e tipo di edizione

dell’opera - Anno 2005 …..………..…...

72

Tavola 3.24 - Editori censiti e attivi per tipologia - Anni 1990-2005………….…..….…..

7

2

Tavola 3.25 - Editori attivi e con produzione nulla per tipologia e provincia - Anno 2005

7

3

Tavola 3.26 - Opere pubblicate per tipo di editore, genere e tipo di edizione - Anno

2005………..…….… 7

5

Tavola 3.27 - Opere pubblicate per tipo di editore e materia trattata - Anno 2005…...

7

6

Tavola 3.28 - Opere pubblicate e tiratura per tipo di edizione, genere, classe di prezzo,

lingua, tipo di editore e ripartizione geografica - Anni 2005-2006 ………...

77

Tavola 3.29 - Persone di 6 anni e più che hanno letto libri nei 12 mesi precedenti

l’intervista per sesso, classe d’età, titolo di studio e ripartizione geografica

- Anni 2001-2006 ……….……….………..…..

78

Capitolo 4 – Biblioteche

Premessa………

79

BIBLIOTECHE PUBBLICHE E PRIVATE – ANNO 2006

Tavola 4.1 - Biblioteche per provincia - Anno 2006….……….………….…..

8

1

Tavola 4.2 - Biblioteche per regione e tipologia amministrativa – Anno 2006………….

8

2

Tavola 4.3 - Biblioteche per regione e consistenza del patrimonio librario - Anno 2006

8

3

Tavola 4.4 - Biblioteche per regione e tipologia funzionale - Anno 2006 ………..….…

8

4

Tavola 4.5 - Biblioteche per tipologia amministrativa e consistenza del patrimonio

librario - Anno 2006……….………….……

8

5

Tavola 4.6 - Biblioteche per e tipologia funzionale e consistenza del patrimonio librario

- Anno 2006 ………..…….……

8

5

BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI – ANNO 2006

Tavola 4.7 - Biblioteche, consistenza del materiale, consultazioni, prestiti e personale

nelle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività

(10)

8

Pagina

Tavola 4.8 - Consistenza del patrimonio librario delle biblioteche statali dipendenti

dal Ministero per i beni e le attività culturali per biblioteca, provincia e

regione - Anno 2006……….……..

87

Tavola 4.9 - Scaffalature, posti, lettori, opere consultate e fotocopie delle biblioteche

statali dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali - Anno

2006……….... 89

Tavola 4.10 - Prestiti delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero per i beni e le

attività culturali per biblioteca, provincia e regione - Anno 2006…….….

91

Capitolo 5 – Spettacolo dal vivo

Premessa .………...….…..

93

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI – ANNO 2006

Tavola 5.1 - Rappresentazioni teatrali e musicali, biglietti venduti, spesa al botteghino

e spesa del pubblico per tipo di spettacolo - Anno 2006……….

95

Tavola 5.2 - Rappresentazioni teatrali e musicali, biglietti venduti e spesa al botteghino

per regione - Anno 2006 ……….…..…..

96

Tavola 5.3 - Rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di spettacolo e regione -

Anno 2006………..….……

97

Tavola 5.4 - Biglietti venduti per rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di

spettacolo e regione - Anno 2006………...

98

Tavola 5.5 - Spesa al botteghino per rappresentazioni teatrali e musicali per tipo di

spettacolo e regione - Anno 2006 ………..…….

99

Tavola 5.6 - Rappresentazioni musicali per tipo di concerto e regione - Anno 2006..…

100

Tavola 5.7 - Biglietti venduti per tipo di concerto e regione - Anno 2006 ………..…...

101

Tavola 5.8 - Spesa al botteghino per tipo di concerto e regione - Anno 2006 ……..…..

102

Tavola 5.9 - Spettacoli del settore del ballo biglietti venduti e spesa al botteghino per

regione - Anno 2006 ………..….

103

Tavola 5.10 - Persone di 6 anni e più che hanno assistito a spettacoli teatrali nei 12 mesi

precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e

tipo di comune - Anni 2001-2006 ……….….…

104

Tavola 5.11 - Persone di 6 anni e più che hanno ascoltato almeno un concerto di musica

non classica nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età,

titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni 2001-2006………..

105

Tavola 5.12 - Persone di 6 anni e più che hanno ascoltato almeno un concerto di musica

non classica nei 12 mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età,

(11)

Pagina

Capitolo 6 – Audiovisuale

Premessa ……….

107

CINEMA – ANNO 2006

Tavola 6.1 - Numero di spettacoli, biglietti venduti e spesa al botteghino e spesa del

pubblico per il cinema, per provincia - Anno 2006 ………..…...

111

Tavola 6.2 - Persone di 6 anni e più che si sono recate al cinema nei 12 mesi

precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e

tipo di comune - Anni 2001-2006 ………...

113

TELEVISIONE E RADIO – ANNO 2006

Tavola 6.3 - Emittenti televisive locali per regione e ripartizione geografica - Anni

2002-2006 ………..………..

114

Tavola 6.4 - Trasmettitori e ripetitori televisivi della Rai per rete e canale - Anni

2002-2006 ………..

114

Tavola 6.5 - Ore di trasmissione televisiva della Rai per canale, tipo di rete e di

programma - Anno 2006 ……….…....

115

Tavola 6.6 - Ore di trasmissione televisiva della Rai per canale, tipo di trasmissione e

di produzione - Anno 2006 ………..…

116

Tavola 6.7 - Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi di spettacolo e

culturali acquistati dalla Rai per canale e paese di acquisto - Anno 2006....

116

Tavola 6.8 - Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi di spettacolo e

culturali della Rai per tipo di produzione, tipo di programma e canale -

Anno 2006 ………..….

117

Tavola 6.9 - Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi di spettacolo e

culturali acquistati dalla Rai per paese di acquisto e tipo di programma -

Anno 2006 …...

118

Tavola 6.10 - Ore di trasmissione televisiva di Mediaset per canale e tipo di programma

- Anno 2006 ………..………...

119

Tavola 6.11 - Ore di trasmissione televisiva di La7 per tipo di programma – Anno

2006……….…... 120

Tavola 6.12 - Ore di trasmissione televisiva di La7 per tipo di produzione e di

programma - Anno 2006 ……….……...

121

Tavola 6.13 - Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi culturali e di

spettacolo di La7 per tipo di produzione e di programma - Anno 2006…...

121

Tavola 6.14 - Ore di prima trasmissione televisiva dei programmi eteroprodotti culturali

e di spettacolo di La7 per paese di produzione - Anno 2006 ...

122

Tavola 6.15 - Abbonamenti alla Rai per provincia e regione - Anno 2006 ……….……..

123

Tavola 6.16 - Abbonamenti alla Rai per capoluogo di provincia - Anno 2006 ……..…...

125

Tavola 6.17 - Ascolto medio dei programmi televisivi per rete, canale e fascia oraria -

(12)

10

Pagina

Tavola 6.18 - Persone di 3 anni e più che guardano la televisione per sesso, classe d'età,

titolo di studio, regione e tipo di comune - Anno 2006………..….….

128

Tavola 6.19 - Emittenti radiofoniche locali per regione - Anni 2002-2006………

129

Tavola 6.20 - Impianti trasmittenti della rete radiofonica per tipo di trasmissione - Anni

2002-2006 ………...

129

Tavola 6.21 - Ore di trasmissione radiofonica della Rai sulle reti nazionali per canale e

tipo di programma - Anno 2006….……….……

130

Tavola 6.22 - Persone di 3 anni e più che ascoltano la radio per sesso, classe d'età, titolo

di studio, regione e tipo di comune - Anno 2006………....

131

Capitolo 7 – Sport

Premessa ……….………...

133

MANIFESTAZIONI SPORTIVE – ANNO 2006

Tavola 7.1 - Manifestazioni sportive, biglietti venduti, spesa al botteghino, spesa del

pubblico e volume di affari per regione - Anno 2006 …….……….….…..

135

Tavola 7.2 -

Manifestazioni sportive per tipo sport e regione - Anno 2006 ………...…

136

Tavola 7.3 -

Biglietti venduti per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione -

Anno 2006………

137

Tavola 7.4 -

Spesa al botteghino per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione

- Anno 2006 …...

138

Tavola 7.5 -

Spesa del pubblico per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione

- Anno 2006 ….………

139

Tavola 7.6 -

Volume di affari per manifestazioni sportive per tipo di sport e regione -

Anno 2006 ………

140

Tavola 7.7 -

Persone di 3 anni e più che praticano sport con continuità per sesso, classe

d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune - Anni 2001-2006 ……….

141

Tavola 7.8 - Persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche attività fisica e non

praticanti per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di comune

- Anno 2006 ….………

142

Tavola 7.9 - Persone di 6 anni e più che hanno assistito a spettacoli sportivi dal vivo

nei 12 mesi precedenti l’intervista per sesso, classe d’età, titolo di studio,

regione e tipo di comune - Anni 2001-2006 ……..……….…………

143

(13)

Introduzione

L’annuario propone i principali dati statistici relativi alla produzione, alla distribuzione ed

alla partecipazione culturale nel nostro Paese, al fine di descrivere i fenomeni e le tendenze che

caratterizzano il settore culturale e fornire un contributo conoscitivo all’analisi delle istituzioni e

delle attività culturali in Italia.

I dati presentati nel presente annuario si riferiscono all’anno 2006; i dati ancora provvisori o

non disponibili con il livello di disaggregazione generalmente proposto nelle tavole sono

suscettibili di rettifiche, di integrazioni e/o di aggiornamenti che saranno forniti nell’edizione

successiva.

Nella raccolta e nell’organizzazione delle informazioni proposte nell’annuario si è cercato di

aderire il più possibile alle definizioni e all’articolazione per aree tematiche del settore culturale

assunte in sede internazionale, in modo da consentire la comparabilità e l’armonizzazione delle

statistiche culturali a livello europeo. Il quadro concettuale, le definizioni e l’articolazione dei

diversi domini che compongono il settore culturale sono stati elaborati dal «Leader group on

cultural statistics - Leg» dell’Eurostat, ampliando e sviluppando il precedente framework di

riferimento proposto dall'Unesco.

Nello specifico, i capitoli dell’annuario contengono informazioni relative a:

1. il patrimonio storico-artistico (con dati su musei, gallerie, monumenti, aree

archeologiche e circuiti museali, volti a descrivere le principali caratteristiche delle

istituzioni museali statali, la loro utenza e gli introiti realizzati);

2. gli archivi (con dati sulla distribuzione, le caratteristiche, le modalità di gestione e

l’utenza del sistema archivistico statale);

3. l'editoria a stampa (con dati rilevati dall'Istat nell’ambito dell’indagine sulla produzione

libraria in Italia);

4. le biblioteche (con dati delle biblioteche italiane ed in particolare delle biblioteche

pubbliche statali, sul materiale conservato, i servizi ed il livello di fruizione);

5. lo spettacolo dal vivo (con dati sulle rappresentazioni teatrali e musicali e sul pubblico);

6. l'audiovisuale (con dati sui principali mezzi di comunicazione audio e video come la

televisione, la radio e il cinema);

7. lo sport (con dati sulle diverse attività e manifestazioni sportive, sulla partecipazione e

sugli introiti realizzati).

I dati proposti nelle tavole derivano dalle principali fonti istituzionali che, nell’ambito delle

proprie competenze e attività amministrative e gestionali, raccolgono, elaborano e diffondono

informazioni relative al settore culturale; tra queste, oltre all’Istat, sono comprese il Ministero

per i beni e le attività culturali (Mibac), l'Istituto centrale per il catalogo unico (Iccu), la Siae, la

Rai, Mediaset e altre.

In ciascun capitolo, per i diversi domini oggetto di analisi, sono presentati, inoltre, i

principali dati sulla partecipazione culturale della popolazione italiana, rilevati nell’ambito

dell'indagine annuale “Aspetti della vita quotidiana” e di altre indagini multiscopo sulle famiglie.

(14)
(15)

Avvertenze generali

Segni convenzionali

Linea (-)

a) quando il fenomeno non esiste;

b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato ma i casi non si sono

verificati.

Due puntini (..)

per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell'ordine minimo

considerato.

Quattro puntini (….) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi

ragione.

Dati provvisori e rettifiche

I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e pertanto suscettibili di rettifiche

nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con

quelli del presente volume si intendono rettificati.

Arrotondamenti

Per effetto degli arrotondamenti in migliaia o in milioni operati direttamente

dall’elaboratore, i dati delle tavole possono non coincidere tra loro per qualche unità (di migliaia

o di milioni) in più o in meno. Per lo stesso motivo, non sempre è stato possibile realizzare la

quadratura verticale o orizzontale nell’ambito della stessa tavola.

Numeri relativi

I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione eccetera) sono generalmente calcolati

su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume sono arrotondati

(al migliaio, al milione eccetera). Rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si possono

pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume.

Estremi delle classi di valore

Nelle tavole che riportano distribuzioni di frequenza per classe di valore di un carattere,

come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s’intendono esclusi e gli estremi

superiori inclusi nella classe considerata.

(16)

1

4

Ad esempio: 0 anni si riferisce all’età dalla nascita al giorno precedente il primo

compleanno; la classe 10-14 anni include gli individui dal decimo compleanno al giorno

precedente il 15° ; 75 anni e più si riferisce agli individui dal 75° compleanno in avanti.

Ripartizioni geografiche

Nord:

Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Liguria (Italia

nord-occidentale); Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia,

Emilia-Romagna (Italia nord-orientale);

Centro:

Toscana, Umbria, Marche, Lazio;

(17)

Capitolo 1 - Patrimonio storico-artistico

Premessa

Le tavole del presente capitolo descrivono le attività degli istituti di antichità e d'arte statali

gestiti dal Ministero per i beni e le attività culturali tramite le Soprintendenze. Il patrimonio

statale comprende non solo musei, gallerie e pinacoteche, ma anche aree archeologiche e

monumenti, quali castelli, palazzi, ville, chiostri, templi e anfiteatri.

Per ciascuna di queste strutture del patrimonio statale il Ministero rileva mensilmente il

numero di visitatori, distinti per tipologia e modalità di accesso del rispettivo istituto, ed il valore

dei corrispettivi introiti. In particolare, gli introiti degli istituti a pagamento sono desunti dai dati

sui biglietti, forniti dalle competenti Soprintendenze, mentre quelli degli istituti gratuiti sono

stimati o rilevati attraverso registri presenze o dispositivi conta-persone.

Le unità statistiche di riferimento sono gli Istituti museali statali visitabili negli anni rilevati:

nelle tavole non sono considerati i musei rimasti chiusi per tutto l’anno, sono invece compresi gli

istituti ad ingresso gratuito aperti per i quali il numero di visitatori non è rilevabile per mancanza

di adeguati strumenti di rilevazione, nonché gli istituti aperti per i quali lo stesso dato non è

rilevabile in quanto accorpato a quello di altri istituti associati.

I dati aggiornati si riferiscono all’anno 2006. In base ai valori rilevati, sul territorio

nazionale complessivamente risultano presenti 402 istituti aperti al pubblico; a questi si devono

aggiungere 27 istituti non visitabili, i quali sono rimasti chiusi per tutto l’arco dell’anno per

inagibilità, lavori di restauro o mancanza di personale di custodia.

Sul territorio nazionale sono inoltre presenti 35 circuiti, che consentono l’accesso al

pubblico a più istituti tramite l’acquisto di un unico biglietto cumulativo.

Con riferimento ai dati aggiornati all’ultimo anno, dei 402 istituti statali di antichità e d’arte

aperti nel 2006, 196 sono costituiti da musei e gallerie (139 a pagamento e 57 gratuiti) e 206 da

monumenti e aree archeologiche (79 a pagamento e 127 gratuiti).

Nel 2006 i musei e le gallerie statali sono stati visitati da quasi 10 milioni e mezzo di

persone: di queste oltre 4 milioni hanno potuto visitare gli istituti statali, a pagamento e non, a

titolo gratuito. Attraverso la vendita dei biglietti di ingresso sono stati realizzati introiti per circa

32 milioni e settecentomila di euro, con una spesa media pari a poco più di 5 euro per ciascun

visitatore.

Attraverso le visite a pagamento di monumenti e aree archeologiche sono stati realizzati,

invece, introiti per oltre 33 milioni e ottocentomila euro, a fronte di una spesa media per

visitatore pagante di 6,72 euro.

Ai valori relativi ai visitatori e agli introiti dei singoli istituti, si devono aggiungere quelli

riferiti ai circuiti museali, cioè all’insieme degli istituti associati e visitabili con un titolo di

ingresso a pagamento cumulativo. Tali realtà continuano a rappresentare una modalità

organizzativa e gestionale sempre più rilevante, sia in termini di affluenza del pubblico che in

termini economici; infatti, i visitatori dei circuiti museali sono passati da oltre 4 milioni e

settecentomila nel 2002 a 6 milioni ottocentomila del 2006, e l’ammontare complessivo degli

introiti è cresciuto da meno di 25 milioni di euro realizzati nel 2002 a oltre 37 milioni e mezzo di

euro nel 2006.

(18)

1

6

comportamenti legati all'uso del tempo libero, della socialità e della cultura. L’indagine è

condotta prendendo in considerazione le caratteristiche anagrafiche, sociali e territoriali degli

individui, in modo da restituire un’immagine della società italiana nella sua complessità, a

partire dalla molteplicità e varietà dei comportamenti individuali. In particolare, i dati rilevati

forniscono informazioni sulla fruizione di musei, mostre, monumenti e siti archeologici da parte

del pubblico.

L’intensità e le caratteristiche della fruizione del patrimonio artistico da parte degli italiani

risultano sostanzialmente stabili e non evidenziano una particolare mobilità socio-culturale nel

corso degli ultimi anni.

In particolare, la quota di italiani che hanno visitato almeno una mostra o un museo nel

corso degli ultimi dodici mesi è pari complessivamente al 27,7 per cento della popolazione con

almeno 6 anni di età, mentre la percentuale di italiani che hanno visitato almeno un monumento

o un sito archeologico è pari al 21,1 per cento.

In ogni caso, la frequentazione degli istituti di antichità e d’arte appare sostanzialmente

omogenea rispetto al genere e maggiormente intensa da parte delle persone in età compresa tra

gli 11 ed i 19 anni.

(19)

Tavola 1.1 -

Paganti Non paganti Totale

2002 141 51 192 6.412.189 10.153.6033.741.414 370.074 10.523.677 32.787.447 5,11 2003 143 51 194 6.089.433 9.860.6153.771.182 316.614 10.177.229 31.272.552 5,14 2004 143 49 192 6.441.860 10.292.5503.850.690 281.790 10.574.340 32.645.741 5,07 2005 142 51 193 6.265.106 9.869.4723.604.366 316.528 10.186.000 31.835.864 5,08 2006 139 57 196 6.375.156 10.498.9604.123.804 447.550 10.946.510 32.706.616 5,13 2002 80 120 200 5.249.757 8.355.2283.105.471 6.626.583 14.981.811 28.122.740 5,36 2003 81 126 207 4.759.414 8.127.9903.368.576 7.199.672 15.327.662 28.718.994 6,03 2004 82 129 211 4.885.354 8.366.1103.480.756 8.063.515 16.429.625 30.177.101 6,18 2005 80 130 210 4.818.601 8.056.8363.238.235 8.733.508 16.790.344 30.682.883 6,37 2006 79 127 206 5.035.845 8.263.3113.227.466 8.552.824 16.816.135 33.843.487 6,72 2002 35 - 35 3.383.573 4.762.9991.379.426 - 4.762.999 24.934.336 7,37 2003 35 - 35 3.583.943 4.946.3521.362.409 - 4.946.352 25.296.836 7,06 2004 35 - 35 3.833.578 5.222.6751.389.097 - 5.222.675 27.264.741 7,11 2005 34 - 34 4.446.048 6.071.7931.625.745 - 6.071.793 31.452.687 7,07 2006 35 - 35 4.957.148 6.811.9461.854.798 - 6.811.946 37.683.643 7,60 2002 221 171 392 15.045.519 8.226.311 23.271.830 6.996.657 30.268.487 85.844.522 5,71 2003 224 177 401 14.432.790 8.502.167 22.934.957 7.516.286 30.451.243 85.288.382 5,91 2004 225 178 403 15.160.792 8.720.543 23.881.335 8.345.305 32.226.640 90.087.583 5,94 2005 222 181 403 15.529.755 8.468.346 23.998.101 9.050.036 33.048.137 93.971.433 6,05 2006 218 184 402 16.368.149 9.206.068 25.574.217 9.000.374 34.574.591 104.233.745 6,37 2002 73,4 26,6 100,0 60,9 35,6 96,5 3,5 100,0 - -2003 73,7 26,3 100,0 59,8 37,1 96,9 3,1 100,0 - -2004 74,5 25,5 100,0 60,9 36,4 97,3 2,7 100,0 - -2005 73,6 26,4 100,0 61,5 35,4 96,9 3,1 100,0 - -2006 70,9 29,1 100,0 58,2 37,7 95,9 4,1 100,0 - -2002 40,0 60,0 100,0 35,0 20,7 55,8 44,2 100,0 - -2003 39,1 60,9 100,0 31,1 22,0 53,0 47,0 100,0 - -2004 39,0 61,0 100,0 29,7 21,2 50,9 49,1 100,0 - -2005 38,3 61,7 100,0 28,7 19,3 48,0 52,0 100,0 - -2006 38,3 61,7 100,0 30,0 19,2 49,1 50,9 100,0 - -2002 100,0 - 100,0 71,0 29,0 100,0 - 100,0 - -2003 100,0 - 100,0 72,5 27,5 100,0 - 100,0 - -2004 100,0 - 100,0 73,4 26,6 100,0 - 100,0 - -2005 100,0 - 100,0 73,2 26,8 100,0 - 100,0 - -2006 100,0 - 100,0 72,8 27,2 100,0 - 100,0 - -2002 56,4 43,6 100,0 49,7 27,2 76,9 23,1 100,0 - -2003 55,9 44,1 100,0 47,4 27,9 75,3 24,7 100,0 - -2004 55,8 44,2 100,0 47,0 27,1 74,1 25,9 100,0 - -2005 55,1 44,9 100,0 47,0 25,6 72,6 27,4 100,0 - -2006 54,2 45,8 100,0 47,4 26,6 74,0 26,0 100,0 -

-Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali (a)

(b)

Totale Totale visitatoreMedi per pagante ANNI

MUSEI E GALLERIE

VALORI ASSOLUTI

MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

CIRCUITI MUSEALI (a)

TOTALE (b)

COMPOSIZIONI PERCENTUALI

MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE MUSEI E GALLERIE

CIRCUITI MUSEALI

TOTALE

Istituti Visitatori Introiti

Degli istituti a pagamento

Degli istituti gratuiti A

paga-mento

Gratuiti Totale

Istituti statali di antichità e d'arte, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti

per tipo di istituto - Anni 2002-2006 (introiti in euro)

Il circuito museale è un insieme di musei, gallerie, monumenti e/o aree archeologiche accessibili al pubblico con un unico biglietto. Nella tavola, per i circuiti il numero di istituti si riferisce al numero di circuiti museali e non al numero di istituti che li compongono. I valori relativi a visitatori e introiti si riferiscono esclusivamente agli accessi con biglietto cumulativo.

(20)

Tavola 1.2 -

Paganti Non paganti Totale

Torino 4 - 4 303.242 367.280 670.522 - 670.522 1.557.311 Piemonte 4 - 4 303.242 367.280 670.522 - 670.522 1.557.311 Brescia - 1 1 - - - 3.261 3.261 - Mantova 1 1 2 107.090 222.616 329.706 15.169 344.875 598.007 Milano 2 1 3 404.145 131.427 535.572 6.827 542.399 2.379.450 Pavia - 1 1 - - - 3.416 3.416 - Lombardia 3 4 7 511.235 354.043 865.278 28.673 893.951 2.977.457 Padova 1 - 1 5.092 16.100 21.192 - 21.192 9.738 Rovigo 1 - 1 2.189 3.953 6.142 - 6.142 4.147 Venezia 6 - 6 555.257 183.439 738.696 - 738.696 2.081.500 Veneto 8 - 8 562.538 203.492 766.030 - 766.030 2.095.385 Trieste 1 1 2 143.705 115.362 259.067 336 259.403 548.150 Udine 2 1 3 19.751 37.148 56.899 8.042 64.941 58.177 Friuli-Venezia Giulia 3 2 5 163.456 152.510 315.966 8.378 324.344 606.327 Genova 1 1 2 4.448 12.160 16.608 1.978 18.586 16.720 Imperia 1 - 1 4.648 8.328 12.976 - 12.976 9.017 La Spezia 1 - 1 8.558 11.691 20.249 - 20.249 16.258 Liguria 3 1 4 17.654 32.179 49.833 1.978 51.811 41.995 Bologna 2 - 2 17.651 22.325 39.976 - 39.976 68.378 Ferrara 4 - 4 64.925 73.047 137.972 - 137.972 217.643 Forlì 1 1 2 2.198 2.941 5.139 6.671 11.810 4.190 Modena 1 - 1 5.118 7.818 12.936 - 12.936 16.583 Parma 4 - 4 42.707 71.121 113.828 - 113.828 124.899 Ravenna 2 - 2 6.432 21.628 28.060 - 28.060 22.766 Reggio Emilia - 1 1 - - - 20.752 20.752 Emilia-Romagna 14 2 16 139.031 198.880 337.911 27.423 365.334 454.459 Arezzo 4 - 4 16.858 19.257 36.115 - 36.115 43.204 Firenze 13 8 21 3.042.496 994.446 4.036.942 75.064 4.112.006 17.863.663 Grosseto 1 - 1 4.248 3.584 7.832 - 7.832 8.137 Livorno 2 - 2 96.126 62.342 158.468 - 158.468 274.758 Lucca 2 - 2 9.403 11.921 21.324 - 21.324 35.658 Pisa 2 - 2 4.928 6.735 11.663 - 11.663 23.656 Pistoia - 1 1 - - - 1.462 1.462 - Prato - 1 1 552 1.797 2.349 39.799 42.148 1.061 Siena 2 1 2 29.046 24.689 53.735 58.648 112.383 109.057 Toscana 26 11 37 3.203.657 1.124.771 4.328.428 174.973 4.503.401 18.359.194 Perugia 3 - 3 63.692 49.879 113.571 - 113.571 297.384 Terni 1 - 1 4.381 11.949 16.330 - 16.330 12.457 Umbria 4 - 4 68.073 61.828 129.901 - 129.901 309.841 Ancona 3 - 3 3.602 15.339 18.941 - 18.941 11.094 Ascoli Piceno 1 - 1 2.681 6.266 8.947 - 8.947 4.942 Macerata - 2 2 - - - 6.408 6.408 - Pesaro e Urbino 1 - 1 94.384 107.419 201.803 - 201.803 354.055 Marche 5 2 7 100.667 129.024 229.691 6.408 236.099 370.091 Frosinone 1 - 1 1.772 6.536 8.308 - 8.308 3.296 Latina 2 - 2 19.047 23.439 42.486 - 42.486 36.476 Roma 18 14 32 582.628 435.021 1.017.649 60.155 1.077.804 3.084.080 Viterbo 4 1 5 23.269 54.425 77.694 10.892 88.586 68.867 Lazio 25 15 40 626.716 519.421 1.146.137 71.047 1.217.184 3.192.719 Introiti (in euro) Degli istituti gratuiti Totale PROVINCE REGIONI Istituti Visitatori A

paga-mento Gratuiti Totale

Degli istituti a pagamento

Musei e gallerie statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di

istituto, provincia e regione - Anno 2006

(21)

Tavola 1.2 segue

-Paganti Non paganti Totale

Chieti 2 - 2 8.334 26.548 34.882 - 34.882 29.108 L'Aquila 2 1 3 44.699 47.099 91.798 530 92.328 137.356 Pescara 1 1 2 3.267 6.992 10.259 5.902 16.161 5.871 Teramo 1 - 1 1.587 3.732 5.319 - 5.319 2.931 Abruzzo 6 2 8 57.887 84.371 142.258 6.432 148.690 175.266 Campobasso 1 1 2 2.345 2.719 5.064 6.159 11.223 4.214 Isernia 2 - 2 2.251 8.220 10.471 - 10.471 4.269 Molise 3 1 4 4.596 10.939 15.535 6.159 21.694 8.483 Avellino - 4 4 - - - 34.364 34.364 - Caserta 3 2 5 - - - 11.490 11.490 - Napoli 7 - 7 345.225 399.760 744.985 - 744.985 1.796.093 Salerno 1 4 5 9.490 126.645 136.135 22.309 158.444 33.360 Campania 11 10 21 354.715 526.405 881.120 68.163 949.283 1.829.453 Bari 3 2 5 9.930 17.630 27.560 19.614 47.174 19.686 Brindisi 1 - 1 10.275 11.035 21.310 - 21.310 27.156 Foggia 1 1 2 6.152 9.386 15.538 1.847 17.385 13.789 Taranto 1 - 1 10.195 17.299 27.494 - 27.494 19.406 Puglia 6 3 9 36.552 55.350 91.902 21.462 113.364 80.036 Matera 4 - 4 18.801 49.145 67.946 - 67.946 42.209 Potenza 4 - 4 31.633 59.011 90.644 - 90.644 73.947 Basilicata 8 - 8 50.434 108.156 158.590 - 158.590 116.156 Cosenza 1 3 4 6.888 9.118 16.006 22.311 38.317 13.105 Crotone 1 - 1 3.384 5.745 9.129 - 9.129 6.458 Reggio di Calabria 2 - 2 69.709 90.004 159.713 - 159.713 246.270 Vibo Valentia 1 1 2 7.175 6.206 13.381 4.143 17.524 13.552 Calabria 5 4 9 87.156 111.073 198.229 26.454 224.683 279.385 Cagliari 2 - 2 12.168 27.278 39.446 - 39.446 44.958 Olbia-Tempio 1 1 66.892 40.363 107.255 - 107.255 - 191.905 Sassari 2 2 8.487 16.441 24.928 - 24.928 - 16.197 Sardegna 5 5 87.547 84.082 171.629 - 171.629 - 253.060 ITALIA 139 57 196 6.375.156 4.123.804 10.498.960 447.550 10.946.510 32.706.616 Nord 35 9 44 1.697.156 1.308.384 3.005.540 66.452 3.071.992 7.732.933 Centro 60 28 88 3.999.113 1.835.044 5.834.157 252.428 6.086.585 22.231.844 Mezzogiorno 44 20 64 678.887 980.376 1.659.263 128.670 1.787.933 2.741.839

Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali

Introiti (in euro) Degli istituti gratuiti Totale PROVINCE REGIONI Istituti Visitatori A

paga-mento Gratuiti Totale

Degli istituti a pagamento

(22)

Tavola 1.3

-Paganti Non paganti Totale

Alessandria 1 1 2 4.516 3.330 7.846 778 8.624 8.457 Asti - 1 1 - - - 20.564 20.564 - Cuneo 2 2 4 - - - 18.558 18.558 - Torino 4 3 7 77.416 70.852 148.268 10.833 159.101 404.827 Piemonte 7 7 14 81.932 74.182 156.114 50.733 206.847 413.284 Brescia 4 2 6 269.394 198.927 468.321 5.638 473.959 998.743 Cremona - 1 1 - - - 1.034 1.034 - Milano - 1 1 - - - 1.415 1.415 - Sondrio 1 - 1 1.927 2.491 4.418 - 4.418 3.744 Varese - 1 1 - - - 9.683 9.683 - Lombardia 5 5 10 271.321 201.418 472.739 17.770 490.509 1.002.487 Bolzano - Bozen - - - - - - - - - Trentino-Alto Adige - - - - - - - - - Belluno - 1 1 - - - 7.066 7.066 - Venezia 1 1 2 78.808 67.466 146.274 21.782 168.056 317.677 Verona - 1 1 - - - - - - Veneto 1 3 4 78.808 67.466 146.274 28.848 175.122 317.677 Trieste - 6 6 - - - 3.759.782 3.759.782 - Friuli-Venezia Giulia - 6 6 - - - 3.759.782 3.759.782 - Genova 1 - 1 8.059 14.932 22.991 - 22.991 29.399 La Spezia - 2 2 - - - 3.235 3.235 - Liguria 1 2 3 8.059 14.932 22.991 3.235 26.226 29.399 Ferrara - 2 2 - - - - - - Forlì - 2 2 - - - - - - Modena 1 - 1 2.789 5.973 8.762 - 8.762 10.820 Parma 2 1 3 45.555 39.429 84.984 2.484 87.468 116.772 Piacenza 1 1 2 - 12.654 12.654 3.243 15.897 - Ravenna 4 2 6 128.486 206.667 335.153 36.128 371.281 246.372 Emilia-Romagna 8 8 16 176.830 264.723 441.553 41.855 483.408 373.964 Arezzo 1 2 3 42.338 29.874 72.212 18.824 91.036 155.598 Firenze 1 3 4 158 188 346 111.467 111.813 305 Grosseto 1 1 2 17.979 13.915 31.894 19.221 51.115 69.715 Livorno 1 - 1 43.342 1.614 44.956 - 44.956 344.562 Pisa 1 - 1 11.097 12.467 23.564 - 23.564 41.465 Pistoia - 3 3 - - - 46.346 46.346 - Prato - 1 1 - - - 2.953 2.953 - Siena 1 2 3 2.191 1.444 3.635 3.950 7.585 4.382 Toscana 6 12 18 117.105 59.502 176.607 202.761 379.368 616.027 Perugia 3 1 4 23.300 24.605 47.905 20.811 68.716 47.107 Terni 1 1 2 5.615 12.634 18.249 18.289 36.538 15.793 Umbria 4 2 6 28.915 37.239 66.154 39.100 105.254 62.899 Ancona 1 1 2 15.061 23.000 38.061 1.858 39.919 28.737 Ascoli Piceno - 1 1 - - - - - - Macerata - 3 3 - - - 329 329 - Pesaro Urbino 1 1 2 97.605 114.210 211.815 - 211.815 367.281 Marche 2 6 8 112.666 137.210 249.876 2.187 252.063 396.018 Frosinone - 4 4 - - - 880.757 880.757 - Latina 1 2 3 3.808 9.173 12.981 25.402 38.383 7.231 Roma 13 15 28 1.294.111 806.019 2.100.130 1.999.732 4.099.862 6.754.020 Viterbo 4 7 11 77.784 82.590 160.374 145.950 306.324 186.240 Lazio 18 28 46 1.375.703 897.782 2.273.485 3.051.841 5.325.326 6.947.491 Introiti (in euro) PROVINCE REGIONI Istituti Visitatori

Degli istituti a pagamento Degli istituti

gratuiti Totale A

paga-mento Gratuiti Totale

Monumenti e aree archeologiche statali, relativi visitatori paganti e non paganti e

introiti per tipo di istituto, provincia e regione - Anno 2006

(23)

Tavola 1.3 segue -

Paganti Non paganti Totale

Chieti - 2 2 - - - 5.889 5.889 - L'Aquila - 5 5 - - - 17.597 17.597 - Pescara - 2 2 - - - 11.383 11.383 - Abruzzo - 9 9 - - - 34.869 34.869 - Campobasso - 2 2 - - - 6.184 6.184 - Isernia 1 1 2 5.383 7.408 12.791 1.516 14.307 10.331 Molise 1 3 4 5.383 7.408 12.791 7.700 20.491 10.331 Avellino - 6 6 - - - 17.584 17.584 - Benevento 1 - 1 4.717 11.165 15.882 - 15.882 8.452 Caserta 3 2 5 - - - 6.636 6.636 - Napoli 10 12 22 2.473.603 999.698 3.473.301 984.439 4.457.740 22.790.739 Salerno 3 1 4 127.829 277.010 404.839 23.700 428.539 453.158 Campania 17 21 38 2.606.149 1.287.873 3.894.022 1.032.359 4.926.381 23.252.349 Bari 4 - 4 155.953 146.339 302.292 - 302.292 391.563 Brindisi - 1 1 - - - 1.357 1.357 - Foggia 1 1 2 33 375 408 4.252 4.660 65 Lecce 1 - 1 10.919 7.603 18.522 - 18.522 15.852 Puglia 6 2 8 166.905 154.317 321.222 5.609 326.831 407.480 Matera - 3 3 - - - 90.000 90.000 - Potenza 1 1 2 6.069 12.699 18.768 9.084 27.852 14.081 Basilicata 1 4 5 6.069 12.699 18.768 99.084 117.852 14.081 Catanzaro - 1 1 - - - 21.266 21.266 - Cosenza - 1 1 - - - 12.546 12.546 - Crotone - - - - - - - - - Reggio di Calabria 2 3 5 - 10.715 10.715 52.130 62.845 - Calabria 2 5 7 - 10.715 10.715 85.942 96.657 - Cagliari - 1 1 - - - - - - Medio Campidano - 1 1 - - - 69.645 69.645 - Oristano - 2 2 - - - 19.504 19.504 - Sardegna - 4 4 - - - 89.149 89.149 - ITALIA 79 127 206 5.035.845 3.227.466 8.263.311 8.552.824 16.816.135 33.843.487 Nord 22 31 53 616.950 622.721 1.239.671 3.902.223 5.141.894 2.136.811 Centro 30 48 78 1.634.389 1.131.733 2.766.122 3.295.889 6.062.011 8.022.435 Mezzogiorno 27 48 75 2.784.506 1.473.012 4.257.518 1.354.712 5.612.230 23.684.241

Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali

Introiti (in euro) Totale PROVINCE REGIONI Istituti Visitatori A

paga-mento Gratuiti Totale

Degli istituti a pagamento Degli istituti gratuiti

(24)

Tavola 1.4

Visitatori

Paganti Non paganti Totale

Cuneo 1 78.238 112.142 190.380 192.772 Torino 2 47.186 37.701 84.887 205.034 Piemonte 3 125.424 149.843 275.267 397.806 Venezia 2 2.782 - 2.782 30.052 Veneto 2 2.782 - 2.782 30.052 Genova 2 1.125 - 1.125 6.900 Liguria 2 1.125 - 1.125 6.900 Modena 1 2 - 2 12 Ravenna 2 2.902 - 2.902 17.068 Emilia Romagna 3 2.904 - 2.904 17.080 Arezzo 1 578 - 578 5.780 Firenze 4 735.172 279.304 1.014.476 4.138.022 Livorno 1 11.114 - 11.114 53.660 Lucca 1 1.630 - 1.630 10.072 Pisa 1 52 - 52 396 Toscana 8 748.546 279.304 1.027.850 4.207.929 Terni 1 624 - 624 3.120 Umbria 1 624 - 624 3.120 Roma 5 3.498.019 1.074.839 4.572.858 29.683.801 Viterbo 1 27.230 - 27.230 171.811 Lazio 6 3.525.249 1.074.839 4.600.088 29.855.613 Caserta 2 358.149 347.759 705.908 1.506.909 Napoli 4 107.249 - 107.249 1.131.369 Salerno 1 80.905 - 80.905 507.260 Campania 7 546.303 347.758 894.061 3.145.537 Bari 1 187 1.131 1.318 690 Foggia 1 56 1.000 1.056 179 Puglia 2 243 2.131 2.374 869 Cagliari 1 3.948 923 4.871 18.738 Sardegna 1 3.948 923 4.871 18.738 ITALIA 35 4.957.148 1.854.798 6.811.946 37.683.643 Nord 10 132.235 149.843 282.078 451.838 Centro 15 4.274.419 1.354.143 5.628.562 34.066.662 Mezzogiorno 10 550.494 350.813 901.307 3.165.143

Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali (a)

PROVINCE

REGIONI Circuiti (a)

Introiti (in euro)

C

ircuiti museali statali, relativi visitatori paganti e non paganti e introiti per

provincia e regione - Anno 2006

I circuiti museali sono costituiti da un sottoinsieme di musei, gallerie, monumenti ed aree archeologiche, accessibili al pubblico con un unico biglietto cumulativo. Per questo motivo il numero dei circuiti non è compreso nel totale degli istituti museali mentre lo è il numero di visitatori e il dato relativo agli introiti, essendo questi dati rilevati separatamente.

(25)

Tavola 1.5

-Visitatori

Paganti Non paganti Totale

Gennaio 297.277 155.782 453.059 1.571.477 Febbraio 322.886 273.117 596.003 1.726.463 Marzo 474.937 505.591 980.528 2.519.016 Aprile 605.999 918.001 1.524.000 2.950.250 Maggio 684.513 624.971 1.309.484 3.347.920 Giugno 607.359 358.157 965.516 3.196.044 Luglio 628.881 216.527 845.408 3.242.992 Agosto 789.200 295.640 1.084.840 3.840.349 Settembre 602.494 365.147 967.641 3.117.733 Ottobre 598.387 329.442 927.829 3.157.561 Novembre 397.354 280.586 677.940 2.126.507 Dicembre 365.869 248.393 614.262 1.910.303 Totale annuale 6.375.156 4.571.354 10.946.510 32.706.616 Gennaio 140.089 379.610 519.699 870.944 Febbraio 129.650 468.126 597.776 800.263 Marzo 255.623 952.035 1.207.658 1.692.973 Aprile 526.082 1.671.364 2.197.446 3.144.714 Maggio 630.364 1.516.874 2.147.238 3.805.465 Giugno 556.215 1.060.377 1.616.592 3.807.981 Luglio 555.687 976.799 1.532.486 4.135.491 Agosto 728.038 1.190.976 1.919.014 4.922.134 Settembre 552.426 1.160.253 1.712.679 3.937.936 Ottobre 532.227 1.015.958 1.548.185 3.856.805 Novembre 243.234 796.196 1.039.430 1.690.529 Dicembre 186.210 591.722 777.932 1.178.251 Totale annuale 5.035.845 11.780.290 16.816.135 33.843.487 Gennaio 199.622 50.566 250.188 1.334.197 Febbraio 209.424 86.522 295.946 1.477.356 Marzo 319.566 160.709 480.275 2.468.627 Aprile 418.742 458.618 877.360 2.921.772 Maggio 564.314 231.151 795.465 4.016.662 Giugno 525.085 160.887 685.972 4.191.317 Luglio 541.527 101.530 643.057 4.313.853 Agosto 608.710 125.687 734.397 4.533.552 Settembre 489.629 194.796 684.425 3.853.159 Ottobre 529.334 140.527 669.861 4.193.130 Novembre 289.769 71.456 361.225 2.338.473 Dicembre 261.426 72.349 333.775 2.041.545 Totale annuale 4.957.148 1.854.798 6.811.946 37.683.643 Gennaio 636.988 585.958 1.222.946 3.776.618 Febbraio 661.960 827.765 1.489.725 4.004.082 Marzo 1.050.126 1.618.335 2.668.461 6.680.616 Aprile 1.550.823 3.047.983 4.598.806 9.016.736 Maggio 1.879.191 2.372.996 4.252.187 11.170.047 Giugno 1.688.659 1.579.421 3.268.080 11.195.342 Luglio 1.726.095 1.294.856 3.020.951 11.692.336 Agosto 2.125.948 1.612.303 3.738.251 13.296.035 Settembre 1.644.549 1.720.196 3.364.745 10.908.828 Ottobre 1.659.948 1.485.927 3.145.875 11.207.496 Novembre 930.357 1.148.238 2.078.595 6.155.509 Dicembre 813.505 912.464 1.725.969 5.130.099 Totale annuale 16.368.149 18.206.442 34.574.591 104.233.745

Fonte : Ministero per i beni e le attività culturali

TOTALE

Introiti (in euro) MESI

MUSEI E GALLERIE

MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

CIRCUITI MUSEALI

(26)

Tavola 1.6 -

2001 2002 2003 2005 2006 SESSO Maschi 28,1 28,1 28,3 27,7 27,7 Femmine 28,0 28,1 28,7 27,6 27,7 CLASSI D'ETÀ 6-10 anni 36,4 36,4 36,5 37,3 38,0 11-14 47,3 49,8 48,5 51,2 44,6 15-17 39,4 43,2 40,8 43,2 43,0 18-19 39,4 39,8 37,6 42,4 40,9 20-24 34,7 30,5 31,5 33,2 34,5 25-34 30,9 32,1 31,7 30,1 31,6 35-44 31,7 30,4 30,8 29,8 29,6 45-54 31,0 31,0 32,8 30,4 31,0 55-59 26,2 28,3 28,4 25,6 27,2 60-64 21,9 22,0 23,5 23,1 23,1 65-74 14,3 14,5 15,4 15,1 14,6 75 e più 5,6 6,0 6,3 6,5 6,8 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 64,2 63,0 63,2 60,8 59,2 Diploma superiore 42,3 41,1 41,7 38,4 40,1 Licenza media 24,3 24,5 24,1 23,1 22,6

Licenza elementare - Nessun titolo di studio 15,2 15,7 16,3 16,0 15,2 REGIONI

Piemonte 32,8 31,6 33,2 31,7 34,1 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 30,7 33,5 31,3 30,6 31,9 Lombardia 34,8 34,3 35,3 35,3 35,7 Trentino-Alto Adige 40,6 47,6 44,3 42,0 41,1 Bolzano-Bozen 39,9 49,3 45,6 43,0 42,0 Trento 41,3 45,9 43,0 41,0 40,3 Veneto 35,6 35,2 39,4 35,9 35,1 Friuli-Venezia Giulia 40,2 35,8 38,6 33,1 30,4 Liguria 26,7 29,5 29,2 25,4 26,3 Emilia-Romagna 33,6 33,9 33,4 31,0 32,6 Toscana 30,9 32,6 30,3 31,2 31,6 Umbria 27,1 26,2 27,3 25,9 28,4 Marche 24,9 28,7 30,0 28,4 26,5 Lazio 30,7 30,4 29,6 30,8 28,1 Abruzzo 23,3 21,4 25,8 24,5 22,1 Molise 20,6 18,8 22,5 17,3 16,2 Campania 17,9 17,9 18,6 17,0 18,1 Puglia 19,2 18,8 18,0 17,3 18,1 Basilicata 18,4 19,6 21,3 21,8 21,5 Calabria 15,0 15,7 15,6 18,5 16,8 Sicilia 18,2 19,0 16,8 16,7 16,5 Sardegna 29,8 27,4 30,0 26,2 26,2 ITALIA 28,0 28,1 28,5 27,6 27,7 Nord-ovest 33,3 33,0 34,0 33,3 34,2 Nord-est 35,8 35,9 37,5 34,3 34,2 Centro 29,7 30,6 29,7 30,2 29,0 Sud 18,4 18,3 18,8 18,2 18,4 Isole 21,1 21,1 20,0 19,1 18,9 TIPI DI COMUNE

Comune centro dell'area metropolitana 31,9 32,6 31,0 31,7 33,3 Periferia dell'area metropolitana 28,8 28,1 28,5 26,2 28,2 Fino a 2.000 abitanti 26,4 22,5 24,8 25,4 22,4 Da 2.001 a 10.000 abitanti 25,7 25,3 28,2 25,6 25,9 Da 10.001 a 50.000 abitanti 27,1 28,6 27,6 27,1 26,3 50.001 abitanti e più 29,4 29,4 29,5 29,7 28,8

Totale 28,0 28,1 28,5 27,6 27,7

Fonte: Istat, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

(a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, in quanto l'indagine non è stata effettuata. (b)

Persone di 6 anni e più che hanno visitato musei e mostre nei 12 mesi

precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo di

comune - Anni 2001-2006 (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche)

I dati per titolo di studio si riferiscono alla popolazione di 6 anni e più. In particolare, la laurea comprende il diploma di laurea e il dottorato di specializzazione; il diploma superiore comprende la licenza media superiore e il diploma universitario o "laurea breve"; la licenza media comprende la licenza media inferiore e la qualifica professionale.

(27)

Tavola 1.7

-2001 2002 2003 2005 2006 SESSO Maschi 22,0 21,1 23,2 21,6 21,8 Femmine 21,0 20,1 22,3 20,8 20,4 CLASSI D'ETÀ 6-10 anni 26,2 26,7 27,8 23,9 24,3 11-14 28,1 31,4 32,0 29,0 26,9 15-17 24,5 26,4 27,4 25,8 25,3 18-19 26,1 27,6 24,4 27,9 27,0 20-24 25,6 23,5 23,8 25,0 25,3 25-34 24,2 23,9 26,0 24,2 24,9 35-44 26,3 25,0 25,8 25,0 24,9 45-54 26,0 26,3 28,2 25,5 25,5 55-59 21,5 21,7 25,1 21,6 21,9 60-64 17,2 17,6 19,5 18,9 19,3 65-74 10,1 10,6 12,3 11,5 11,2 75 e più 3,8 3,7 4,0 4,2 4,2 TITOLI DI STUDIO (b) Laurea 53,5 52,5 53,4 52,0 49,1 Diploma superiore 33,2 32,3 34,1 31,0 31,7 Licenza media 18,0 17,5 18,4 16,9 16,6

Licenza elementare - Nessun titolo di studio 10,8 11,3 12,6 10,5 10,3 REGIONI

Piemonte 24,9 22,3 25,2 20,4 25,1 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 23,8 24,7 24,7 21,2 25,0 Lombardia 27,1 24,3 28,9 26,4 26,1 Trentino-Alto Adige 27,0 29,6 29,2 28,1 25,8 Bolzano - Bozen 25,4 26,9 28,0 27,3 24,6 Trento 28,6 32,2 30,3 28,8 27,0 Veneto 24,1 26,8 30,9 26,2 26,1 Friuli-Venezia Giulia 28,0 26,4 26,7 25,6 22,9 Liguria 16,4 20,4 22,4 16,4 18,3 Emilia-Romagna 25,8 26,2 26,3 23,9 26,2 Toscana 24,0 25,8 24,3 23,9 22,7 Umbria 22,2 21,5 21,1 21,2 20,2 Marche 18,7 20,5 26,2 22,8 20,9 Lazio 25,4 24,0 24,0 26,6 24,0 Abruzzo 19,1 18,4 20,0 19,6 15,1 Molise 17,5 19,0 19,6 13,7 14,0 Campania 15,6 13,8 14,5 13,2 14,7 Puglia 12,4 14,7 13,6 13,8 13,5 Basilicata 15,6 16,5 17,2 18,1 15,6 Calabria 9,8 12,3 13,9 14,2 10,8 Sicilia 14,0 15,8 13,8 13,4 13,0 Sardegna 28,3 26,2 28,3 26,7 27,1 ITALIA 21,5 21,4 22,7 21,2 21,1 Nord-ovest 25,3 23,3 27,1 23,6 25,0 Nord-est 25,4 26,8 28,5 25,4 25,8 Centro 23,8 23,9 24,2 24,8 22,9 Sud 14,2 14,5 14,9 14,3 13,8 Isole 17,5 18,4 17,4 16,8 16,5 TIPI DI COMUNE

Comune centro dell'area metropolitana 25,2 24,0 24,5 23,4 24,7 Periferia dell'area metropolitana 22,8 22,7 23,0 20,5 23,0 Fino a 2.000 abitanti 21,5 17,3 21,1 20,2 15,8 Da 2.001 a 10.000 abitanti 20,5 19,4 23,1 19,8 19,7 Da 10.001 a 50.000 abitanti 19,2 21,2 21,0 20,6 19,9 50.001 abitanti e più 21,6 22,6 23,5 23,0 22,1

Totale 21,5 21,4 22,7 21,2 21,1

Fonte: Istat, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

(a) I dati relativi all'anno 2004 non sono disponibili, in quanto l'indagine non è stata effettuata. (b)

Persone di 6 anni e più che hanno visitato monumenti e siti archeologici nei 12

mesi precedenti l'intervista per sesso, classe d'età, titolo di studio, regione e tipo

di comune - Anni 2001-2006 (a) (per 100 persone con le stesse caratteristiche)

(28)
(29)

Capitolo 2 - Archivi

Premessa

Gli archivi di Stato sono istituzioni che svolgono la funzione di conservazione e custodia

del patrimonio documentario, antico e in formazione, che costituisce la "memoria storica" e la

testimonianza giuridica dell’attività pubblica. Oltre alla documentazione dello Stato, gli archivi

possono acquisire, per donazione o per acquisto, il materiale di enti privati.

Dal 1963, gli archivi di Stato dipendono dal Ministero per i beni e le attività culturali, con la

vigilanza del Ministero dell'Interno per quel che concerne le raccolte dei documenti archivistici

riservati, non liberamente consultabili.

La rete degli archivi presenti sul territorio nazionale comprende:

- un Archivio centrale dello Stato, con sede in Roma, con specifica competenza nella

conservazione degli atti dei Ministeri;

- un Archivio di Stato in ciascun capoluogo di provincia;

- trentacinque Sezioni di archivio, istituite nei comuni che dispongono di documentazione

qualitativamente e quantitativamente rilevante a livello locale, alle quali è affidato il

compito di garantire la conservazione del materiale nei luoghi stessi di produzione.

Le informazioni statistiche sugli archivi di Stato vengono rilevate sistematicamente dal

Ministero per i beni e le attività culturali e riguardano le strutture e gli impianti esistenti, la

dotazione di personale, la consistenza del materiale custodito, le visite e le ricerche effettuate. I

dati relativi alle sedi sussidiarie degli archivi o delle Sezioni di archivio sono inclusi nei valori

relativi agli istituti da cui essi dipendono.

I valori presentati nelle tavole si riferiscono all’anno 2006 e forniscono una descrizione del

sistema archivistico con dettaglio territoriale a livello provinciale.

Sulla base dei dati rilevati, nel 2006, complessivamente risultano presenti sul territorio

nazionale 99 archivi di Stato e 35 Sezioni di archivio, ad essi associate in rapporto di

dipendenza, nonché dall’Archivio centrale dello Stato, con sede in Roma, il quale ha specifica

competenza in tema di conservazione degli atti dei Ministeri.

Il patrimonio documentale di interesse storico conservato negli archivi di Stato è

quantificabile in oltre 13 milioni e seicentomila documenti cartacei, un milione e 344 mila

pergamene e circa 781 mila mappe, ai quali si aggiungono un materiale fotografico pari a quasi

seicentomila fotografie e 4 milioni di negativi, nonché circa 572 mila microfiches, 3 mila

audiovisivi, 199 mila bobine di microfilms, 35 mila pezzi tra sigilli e timbri e 12 mila monete.

Le variazioni nella dotazione di materiale archivistico conservato rispetto agli anni

precedenti sono da attribuire principalmente alle acquisizioni e/o alle dimissioni effettivamente

avvenute nei periodi considerati.

Complessivamente il patrimonio conservato si è arricchito rispetto all’anno precedente e, in

particolare, il materiale cartaceo si è arricchito di oltre 200 mila documenti rispetto al 2005.

Riferimenti

Documenti correlati

c) copia conforme dell’atto costitutivo dell’Associazione e dello Statuto, nonché degli atti attestanti l’avvenuta registrazione. I Presidenti di tali Associazioni

Indicazione dettagliata dell’iniziativa (indicare, tra l’altro, l’ammontare delle singole voci di spesa, nonché, per i convegni, i nominativi dei relatori ed i titoli

 Indica le persone in cerca di occupazione rispetto alle forze di lavoro complessive?.  Si ottiene come rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di

Da evidenziare il progressivo aumento dei tamponi effettuati sulla popolazione: la capacità diagnostica nella prima fase dell’epidemia è stata limitata e

Per la popolazione di 65-80 anni residente nell’area ad alta diffusione dell’epidemia il numero di decessi del mese di maggio è inferiore a quello della media 2015-2019

[r]

Tuttavia, la quota di stranieri residenti nei comuni capoluogo (pari al 37,4% degli stranieri presenti in tutta Italia) rimane più elevata rispetto a quella del complesso

Si tratta di valori che collocano l'Italia tra i paesi europei con una presenza straniera relativamente bas- sa rispetto alla popolazione complessiva: in Germania, a gennaio 2006,