• Non ci sono risultati.

Capitolo Uno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo Uno"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo Uno

Problemi da svolgere del testo H. Hart, L. Craine, D. Hart CHIMICA ORGANICA

5^ edizione

a cura di Antonio Coviello

Problema 1.1

Stabilire in base ai dati della tabella 1.3, quale è la carica ionica che assumono i seguenti elementii quando reagiscono per formare un composto ionico: Al, Li, S, H.

Problema 1.2

In base ai dati della tabella 1.3, dite qual è l’elemento più elettropositivo: il sodio o l’alluminio? Il boro o il carbonio? Il fluoro o il cloro?

Problema 1.3

In base ai dati della tabella 1.3, dite qual è l’elemento più elettronegativo: l’ossigeno o il fluoro? L’ossigeno o l’azoto? Il fluoro o il cloro?

Problema 1.4

In base alla posizione che occupa nella tabella 1.3, l’atomo di carbonio sarà elettronegativo o elettropositivo?

Problema 1.28

Indicare il numero di elettroni di valenza dei seguenti atomi. Con il simbolo dell’elemento rappresentate il nocciolo e usate i punti per indicare gli elettroni di valenza.

a. carbonio

b. bromo

c. silicio

d. boro

e. ossigeno

f. fosforo

Problema 1.29

Quando una soluzione di sale da cucina (cloruro di sodio) in acqua viene trattata con una soluzione di nitrato d’argento, si forma immediatamente un precipitato bianco. Quando il tetraclorometano viene sbattuto con nitrato d’argento acquoso, il precipitato non si forma. Spiegare questi risultati in riferimento al diverso tipo di legame presente nei due cloruri.

Il sale da cucina, un composto ionico, in acqua è dissociato sotto forma di ioni Na+ e ioni Cl-, quando viene aggiunta la soluzione di nitrato d’argento, costituita da ioni Ag+ e NO3

-, gli ioni Ag+ e gli ioni Cl- sii uniscono in modo efficace formando un legame ionico che l’acqua non po’ dissociare. Di conseguenza precipita la polvere bianca di AgCl. Questa situazione non può accadere per il composto tetraclorometano, nel quale i quattro atomi di Cloro sono legati in modo covalente con l’atomo di Carbonio. In questo caso, non avvenendo la dissociazione, non può formarsi il precipitato.

(2)

Problema 1.30

In base alle posizioni relative degli elementi nella tavola periodica (tabella 1.3 oppure Appendice E) classificate le seguenti sostanze come ioniche o covalenti.

a. NaBr

b. F2

c. MgCl2

d. P2O5

e. S2Cl2

f. LiCl

g. ClF

h. SiCl4

Problema 1.31

Per ognuno dei seguenti elementi dite: (1) quanti elettroni di valenza possiede e (2) qual è la valenza più comune:

a. ossigeno b. idrogeno c. fluoro d. carbonio e. azoto

f. zolfo

Problema 1.32

Scrivete le formule di struttura dei seguenti composti, usando dei trattini per rappresentare i legami semplici e due punti per indicare i doppietti elettronici non condivisi.

a. CH3F b. C3H8

c. C2H5Cl d. CH3OH e. CH3CH2NH2

f. CH2O

Problema 1.33

Scrivete le formule di struttura delle seguenti molecole covalenti. Quali legami sono polari? Indicate la polarità collocando nelle posizioni opportune i simboli σ+ e σ-.

a. Br2

b. CH3Cl c. CO2

d. HCl

(3)

e. SF6 S F F

F

F F

F

σ+ σ- σ- σ-

σ- σ- σ-

Questo composto non osserva la regola dell’ottetto.

Nella realizzazione dei due legami S-F aggiuntivi sono coinvolti gli orbitali 3d vuoti dello solfo.

f. CH4

g. SO2

h.CH3OH

Problema 1.34

In base alla polarità del legame, qual è l’idrogeno più acido dell’acido acetico H3C C O O

H. Scrivete l’equazione per la reazione tra l’acido acetico e l’idrossido di sodio.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando la soluzione diventa molto concentrata, però, cresce l’«affollamento» degli ioni e le interazioni reciproche diventano più intense; di conseguenza diminuisce la velocità

Se un impulso RF, sufficientemente largo (8MHz100kHz) da coprire l’intervallo delle diverse frequenze ciclotroniche degli ioni che si vogliono osservare, viene inviato

12.1 LE REAZIONI CHIMICHE AVVENGONO SECONDO ALCUNE TIPOLOGIE DI BASE.. ► LE REAZIONI DI DOPPIO SCAMBIO IMPLICANO UN DOPPIO SPOSTAMENTO

Alcune informazioni sulla forza degli acidi in funzione della loro struttura e della stabilità degli ioni che si formano in soluzione. a) Negli acidi ossigenati dello

The modeling uses a particle-grid method to solve the Maxwell-Vlasov system: the Vlasov fluid in phase space is sampled by a finite number of Lagrangian (macro) particles and

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle

Al quale proposito vorrei incidentalmente osservare che, a parte la scompostezza e l'inopportunità di alcune esternazioni di singoli magistrati, i quali vorrebbero

Capacità Specifica : Quantità di carica fornita per unità di peso del materiale attivo dell'elettrodo (si misura in Ah/g o mAh/g). Capacità specifica teorica di un ossido