• Non ci sono risultati.

Esercizi della prova del 25/06/12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi della prova del 25/06/12"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi della prova del 25/06/12

June 27, 2012

Le domande 5 e 6 sono le stesse date nella prova intercorso del 12/04/12 e sono gi` a in rete.

1 Esercizio n.7

1.1 esercizioFneInt1A2 (Q/R: ) 1.1.1:

1. Per ogni n ∈ N, n > 0, considerare la funzione reale di variabile reale f n definita da f n (x) = Z x

1

t 3 − 1

t n e, al variare di n, rispondere ai seguenti quesiti.

(a) Spiegare quale condizione sufficiente per l’esistenza dell’integrale di Riemann permette di de- terminare il dominio di f n e calcolarlo.

(b) Enunciare il criterio del confronto asintotico per gli integrali impropri e usarlo per stabilire per quali n la funzione ammette asintoto orizzontale o verticale.

(c) Enunciare il teorema fondamentale del calcolo per le funzioni continue su intervalli e usarlo per determinare crescenza, decrescenza, esistenza di massimi e minimi locali e globali.

(d) Senza calcolare l’integrale disegnare il grafico di f n al variare di n.

R 1.1.1.1: Motivare la risposta

1.2 esercizioFneInt2A2 (Q/R: ) 1.2.1:

1. Definire il significato di primitiva di una funzione su un intervallo, spiegare perch´ e ogni funzione continua su un intervallo ammette primitive e descrivere l’insieme delle sue primitive.

2. La funzione f definita da

f (x) =

( (x − 2)e −3x se x ≥ 0 1 + cos(x) se x < 0 ammette primitive su R? Perch´e?

3. Senza calcolare l’integrale, disegnare il grafico della funzione F definita da F (x) = R x

1 f (t)dt, speci- ficando dominio, insieme di continuit` a, crescenza, decrescenza, eventuali asintoti orizzontali e ver- ticali.

4. La funzione F ha flessi a tangente orizzontale? Perch´ e?

5. Calcolare F (−2).

1

(2)

6. Calcolare l’area della parte di piano compresa fra il grafico di f , l’asse x e le rette verticali x = −π e x = 2

R 1.2.1.1: Motivare la risposta

1.3 esercizioFneInt3A2 (Q/R: )

1.3.1: Considerare la funzione definita da f (x) = (x − 1) 2

(x + 1) 2 e rispondere ai seguenti punti sulla funzione definita da H(x) =

Z x

3

0

f (t) dt. Si consiglia di introdurre la funzione integrale di f con primo estremo di integrazione uguale a 0

1. Determinare il dominio di H, dando adeguate giustificazioni.

2. Spiegare come, usando la regola di derivazione della funzione composta e il teorema fondamentale del calcolo, si pu` o determinare la derivata di H e calcolarla.

3. Usando il cambiamento di variabile y = x 3 e il criterio del confronto asintotico per gli integrali impropri, stabilire l’esistenza di asintoti orizzontali e verticali.

4. Disegnare il grafico della funzione H.

5. Scrivere l’approssimazione di Mclaurin di ordine 1 di f e usarla per calcolare, prima l’approssimazione di McLaurin di H 0 di ordine 5, poi quella di H di ordine 6.

R 1.3.1.1: Motivare la risposta

1.4 esercizioFneInt1bisA2 (Q/R: ) 1.4.1:

1. Per ogni n ∈ N, n > 0, considerare la funzione reale di variabile reale f n definita da f n (x) = Z x

3

t 5 − 1

t n e, al variare di n, rispondere ai seguenti quesiti.

(a) Spiegare quale condizione sufficiente per l’esistenza dell’integrale di Riemann permette di de- terminare il dominio di f n e calcolarlo.

(b) Enunciare il criterio del confronto asintotico per gli integrali impropri e usarlo per stabilire per quali n la funzione ammette asintoto orizzontale o verticale.

(c) Enunciare il teorema fondamentale del calcolo per le funzioni continue su intervalli e usarlo per determinare crescenza, decrescenza, esistenza di massimi e minimi locali e globali.

(d) Senza calcolare l’integrale disegnare il grafico di f n al variare di n.

R 1.4.1.1: Motivare la risposta

2

(3)

1.5 esercizioFneInt2bisA2 (Q/R: ) 1.5.1:

1. Definire il significato di primitiva di una funzione su un intervallo, spiegare perch´ e ogni funzione continua su un intervallo ammette primitive e descrivere l’insieme delle sue primitive.

2. La funzione f definita da

f (x) =

( (x − 5)e −4x se x ≥ 0 1 + sin(x) se x < 0 ammette primitive su R? Perch´e?

3. Senza calcolare l’integrale, disegnare il grafico della funzione F definita da F (x) = R x

−1 f (t)dt, specificando dominio, insieme di continuit` a, crescenza, decrescenza, eventuali asintoti orizzontali e verticali.

4. La funzione F ha flessi a tangente orizzontale? Perch´ e?

5. Calcolare F (−2).

6. Calcolare l’area della parte di piano compresa fra il grafico di f , l’asse x e le rette verticali x = −π e x = 2

R 1.5.1.1: Motivare la risposta

1.6 esercizioFneInt3bisA2 (Q/R: )

1.6.1: Considerare la funzione definita da f (x) = (x − 1)

(x + 1) 4 e rispondere ai seguenti punti sulla funzione definita da H(x) =

Z x

5

0

f (t) dt. Si consiglia di introdurre la funzione integrale di f con primo estremo di integrazione uguale a 0

1. Determinare il dominio di H, dando adeguate giustificazioni.

2. Spiegare come, usando la regola di derivazione della funzione composta e il teorema fondamentale del calcolo, si pu` o determinare la derivata di H e calcolarla.

3. Usando il cambiamento di variabile y = x 5 e il criterio del confronto asintotico per gli integrali impropri, stabilire l’esistenza di asintoti orizzontali e verticali.

4. Disegnare il grafico della funzione H.

5. Scrivere l’approssimazione di Mclaurin di ordine 1 di f e usarla per calcolare prima l’approssimazione di McLaurin di H 0 di ordine 9 e poi quella di H di ordine 10.

R 1.6.1.1: Motivare la risposta

3

Riferimenti

Documenti correlati

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap.8 (Calcolo integrale ...) Par.5 (Metodi elementari ...) del testo ed alle note alla fine

D’ora in poi ci limiteremo salvo avviso contrario a considerare funzioni defi- nite su intervalli non ridotti a un punto, o unioni di tali intervalli.. Una volta nota una primitiva

Nello sviluppo della definizione di integrale per una funzione limitata su un intervallo chiuso e limitato, prima abbiamo definito l’integrale di una fun- zione a gradini ϕ ( come

Proposizione: ogni sottospazio di R n si puo’ rappresentare sia come insieme delle soluzioni di un sis- tema lineare omogeneo in n incognite, sia come insieme delle combinazioni

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

1. Definire il significato di primitiva di una funzione su un intervallo. Enunciare una condizione sufficiente affinch´e una funzione definita su un intervallo ammetta una primitiva

Enunciare una condizione sufficiente affinch´e una funzione definita su un intervallo ammetta una primitiva e descrivere l’insieme delle sue primitive.. Esistono funzioni definite su