• Non ci sono risultati.

Esercizi sulle schede 3 e 4.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sulle schede 3 e 4."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sulle schede 3 e 4.

October 17, 2008

Esercizio 1. Siano dati tre numeri reali x < xM < x+.

Ci proponiamo di trovare una densit`a gaussiana che abbia xM come moda e tale che a sinistra di x ci sia area 0.05, ed a destra di x+ ci sia area 0.05.

Mostrare con un esempio che pu`o non esistere soluzione.

Esercizio 2. Abbordiamo il problema precedente in modo approssimato:

cerchiamo una densit`a gaussiana che abbia xM come moda e tale che la quantit`a

d = |F (x) − 0.05| + |1 − F (x+) − 0.05|

sia minima, dove F indica la cdf della gaussiana. La media µ della gaussiana

`e fissata, vale xM. Dobbiamo quindi trovare il valore di σ che rende minima la funzione d = d (σ).

Svolgiamo l’esercizio relativamente ad un esempio di valori assegnati:

x= 5 xM = 7

x+= 9.5.

i) Tracciare con R il grafico della funzione d (σ), per σ ∈ (0, σmax]. Il valore di σmaxva scelto con intelligenza. Si prenda una griglia di mille punti.

ii) Notare che si possono svolgere due grafici di d: uno in funzione della vera σ, l’altro in funzione dell’indice k = 1, ..., 1000 (indice lungo la griglia).

iii) Riconoscere dal grafico che esiste ed `e unico il valore ottimale di σ che cerchiamo. Intuirne graficamente il valore, in modo approssimato.

iv) Cercare manualmente (con R) il valore ottimale di σ.

1

(2)

v) Raffigurare la gaussiana finale trovata.

Esercizio 3. Ripetere l’esercizio precedente sostiuendo la richiesta di minimizzare

d = |F (x) − 0.05| + |1 − F (x+) − 0.05|

con la richiesta

F (x+) − F (x) = 0.9.

Si usi in questo caso la funzione f (σ) = F (x+) − F (x).

Esercizio 4. Ripetere i due esercizi precedenti partendo dai valori x= 0.5

xM = 0.7 x+= 0.95

ed usando distribuzioni Beta invece che gaussiane.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Le scelte realizzate con l’intento di ottenere dei dati che potessero essere il più possibile calzanti rispetto alla realtà degli usi lessicali messi in atto dai membri della

Tabella 4.1.3 - Posti letto per tipologia di presidio e distribuzione percentuale per provincia (Regione Piemonte) Tabella 4.1.4 - Minori, adulti e anziani ospiti dei

Secondo te, più o meno quanto tempo prima!. 15 giorni 3 mesi

Gli abitanti delle prime città della Mesopotamia avevano capito che un ogget- to, anche molto pesante, può essere spostato più facilmente quando la sua su- perficie a contatto con

Studiando la Grecia delle pòleis hai incontrato alcune parole sulle quali adesso ti propo- niamo di riflettere; quindi prima leggi con attenzione, poi completa le frasi e rispondi

OSSERVA QUESTO PAESAGGIO, POI COLORA IN ARANCIONE GLI ELEMENTI NATURALI E IN MARRONE CIÒ CHE SECONDO TE. È STATO

[r]

pezzo per pezzo essere realizzata gradualmente (componendola con funzioni lineari del tempo) definendo cos`ı un’omotopia tra essa e l’identit` a, avendo cura che sulle intersezioni