• Non ci sono risultati.

14 / 09 / 2007 Compito di Fisica CdL Farmacia (Linea E-M) e CdL CTF (Linea A-H)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "14 / 09 / 2007 Compito di Fisica CdL Farmacia (Linea E-M) e CdL CTF (Linea A-H)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

14 / 09 / 2007 Compito di Fisica

CdL Farmacia (Linea E-M) e CdL CTF (Linea A-H)

Esercizio 1

Su una sfera conduttrice isolata di raggio R=6.85 cm è posta una carica q =1.2510-9 C. Quanta energia potenziale (intesa come “potenziale elettrico”) è immagazzinata nel campo elettrico generato da questo conduttore carico ? Qual è la densità di energia sulla superficie della sfera ? (cost. Coulomb k=9109 N m2/C2)

Esercizio 2

Un blocco di massa m=680 g è fissato ad una molla avente una costante k=65N/m e si muove su un piano orizzontale privo di attrito. Esso viene portato ad una distanza di 11 cm dalla sua posizione di equilibrio e lasciato libero da fermo all’istante t=0. Quale forza esercita la molla sul blocco immediatamente prima del rilascio ? Del moto che consegue, si determinino inoltre : (1) la pulsazione; (2) la frequenza; (3) il periodo di oscillazione; (4) l’ampiezza massima dell’oscillazione; (5) la velocità massima del blocco; (6) l’accelerazione massima; (7) la costante di fase del moto.

Esercizio 3

In un tubo orizzontale che si restringe da una sezione di 1.210-3 m2 ad una sezione di 610-4 m2, scorre un liquido di densità 791 kg/m3. La differenza di pressione tra le due sezioni è di 4120 Pa.

Qual e’ la portata del liquido ? Esercizio 4

Un paracadutista (m=70 kg) scende in caduta libera per 5 s prima di aprire il paracadute. Se questo si apre in 0.8s e riduce la velocità dell’uomo a 12 m/s, qual è la tensione media totale delle corde del paracadute in questo intervallo di tempo ? Trascurare la massa delle corde.

Esercizio 5

Un gas perfetto monoatomico (Cp=5/2 R, Cv=3/2 R) esegue il ciclo reversibile mostrato in figura. I tratti BC e DA sono isocori, mentre i tratti AB e CD sono isobari. Calcolare:

1a) Il lavoro compiuto dal sistema nell’intero ciclo;

2b) Il calore scambiato con l’esterno nei tratti AB, BC, CD e DA c) Il rendimento del ciclo.

[ PA=4 atm, PB=2 atm, VA= 1 lt, VB=4 lt ; si ricordi che vale C = Q / (nT) ]

Riferimenti

Documenti correlati

In assenza di gravità il delfino si muoverebbe su un percorso dritto verso la palla e l’afferrerebbe, ma a causa della gravità il delfino segue una traiettoria parabolica ben al

Qual è la velocità di uscita della freccetta quando la molla viene lasciata libera se la pulsazione vale 141.4 rad/s.. Si trascurino le forze

Se il peso viene fatto ruotare lungo una circonferenza orizzontale di raggio R, come in Figura, il sistema viene chiamato pendolo conico perchè il filo descrive una

Una macchina termica avente come fluido termodinamico una mole di gas perfetto bi-atomico, esegue il seguente ciclo: (1) Isobara reversibile dallo stato A avente P=3 atm e V=8 l

Esso si espande in modo reversibile fino allo stato finale F, avente la stessa pressione e volume di 6 litri, passando per uno stato intermedio A (vedi figura). Il gas viene poi

Essa viene tenuta sotto il sole per un certo tempo e si nota che la temperatura finale `e di 80°C. Trascurando la dilatazione termica della bombola, si calcoli: a) il lavoro fatto

(a) Calcolare il valore della forza di attrito statico necessaria a far rimanere in quiete il sistema, per m=M/2 e = 45°; (b) esprimere in funzione di m, M,il minimo

Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante V 1 di 40 km/h. Si determinino: a) la forza costante esercitata dal motore durante gli 8 s (si consideri il