• Non ci sono risultati.

La quarta rivoluzione industriale FrancoAngeli, Milano ottobre 2016 (pagg.216) Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La quarta rivoluzione industriale FrancoAngeli, Milano ottobre 2016 (pagg.216) Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Klaus Schwab

La quarta rivoluzione industriale

FrancoAngeli, Milano ottobre 2016 (pagg.216)

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

«Dal modo di lavorare e di condividere le informazioni al modo di affrontare crisi globali come la gestione delle risorse idriche e il cambiamento climatico, sarà la tecnologia a definire il fu- turo dell'umanità. Con La quarta rivoluzione industriale Klaus Schwab ci offre un eccellente quadro di riferimento per pensare a una tecnologia che sappia modellare una società futura in linea con i nostri più profondi valori umani».

L. Rafael Reif, Presidente del Massachusetts Institute of Technology (MIT)

Supercomputer portatili e disponibili ovunque. Robot intelligenti. Veicoli autonomi. Aumento delle capacità cerebrali grazie alla neuro-tecnologia. Scrittura del codice genetico. Le innova- zioni frutto di scoperte e ricerche scientifiche permeano già le nostre vite e sono al centro della vita pubblica.

Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum, è convinto che siamo tuttavia solo all'inizio di una trasformazione che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo, comunichiamo e ci relazioniamo.. Una trasformazione che Schwab non esi- ta a definire quarta rivoluzione industriale.

Le rivoluzioni industriali hanno in passato permesso all'uomo di non dover più dipendere dalla propria forza e da quella degli animali, rendendo possibile la produzione di massa e dotando milioni di persone di competenze digitali. La quarta rivoluzione industriale sarà invece caratte- rizzata dalla presenza di nuove tecnologie che, combinando sfera fisica, digitale e biologica, genereranno conseguenze in tutte le discipline e in tutti i settori economici e produttivi, arri- vando a mettere in discussione persino il significato di "essere umano".

I cambiamenti e le trasformazioni di questa nuova rivoluzione industriale produrranno grandi opportunità, ma anche, inevitabilmente, enormi rischi: l'incapacità di adattamento delle orga- nizzazioni; le difficoltà da parte delle istituzioni ad adottare e regolamentare le nuove tecnolo- gie; le criticità in termini di sicurezza generate da nuovi poteri; il possibile aumento delle dise- guaglianze; la frammentazione della società.

Schwab esamina e discute le principali conseguenze che la quarta rivoluzione avrà su governi, aziende, società civile e singoli individui, avanzando proposte per contenerne gli effetti negati- vi. L'analisi dell'autore si fonda sulla convinzione che la quarta rivoluzione industriale possa es- sere gestita nella misura in cui si svilupperanno forme di collaborazione capaci di superare i confini geografici e le delimitazioni settoriali e disciplinari.

Klaus Schwab è il fondatore e il presidente esecutivo del World Economic Forum, l'organizza- zione internazionale per la cooperazione pubblica e privata con sede a Ginevra, in Svizzera.

Protagonista del dibattito politico-economico internazionale da oltre quarant'anni, Schwab combina in maniera originale la sua esperienza di accademico, imprenditore e osservatore po- litico.

(2)

INDICE

John Elkann, Prefazione Introduzione

La quarta rivoluzione industriale Il contesto storico;

Cambiamenti profondi e sistemici I driver del cambiamento Megatrend;

Punti di discontinuità

Impatto Economia;

Attività produttive;

La dimensione nazionale e globale;

La società;

L'individuo

La strada da percorrere

L'intelligenza contestuale: la mente;

L'intelligenza emotiva: il cuore;

L'intelligenza ispirata: l'anima;

L'intelligenza fisica: il corpo;

Verso una nuova rinascita culturale Ringraziamenti

Appendice. Cambiamenti sostanziali Le tecnologie impiantabili;

La nostra presenza digitale;

L'occhio come nuova interfaccia;

Internet "indossabile";

Internet ovunque;

Un supercomputer in tasca;

Supporti per l'archiviazione elettronica dei dati accessibili a tutti;

L'Internet delle e per le cose;

La casa connessa;

Le città intelligenti;

I big data e il processo decisionale;

I veicoli autonomi;

Processo decisionale e intelligenza artificiale;

Intelligenza artificiale e mansioni impiegatizie;

Robotica e servizi;

Bitcoin e blockchain;

La sharing economy;

I governi e la tecnologia blockchain;

Stampa tridimensionale e attività produttiva;

Stampa tridimensionale e salute dell'uomo;

Stampa tridimensionale e prodotti di consumo;

La creazione di esseri umani;

Le neurotecnologie.

Riferimenti

Documenti correlati

Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza del prestatore di lavoro agile e consegnare al dipendente, con cadenza almeno annuale, un’informativa scritta, nella

I cambiamenti e le trasformazioni di questa nuova rivoluzione industriale produrranno grandi opportunità, ma anche, inevitabilmente, enormi rischi: l'incapacità di adattamento

Basato su documenti inediti provenienti dall'Archivio della politica estera della Federazione russa e su un minuzioso lavoro di ricostru- zione della storiografia italiana e

In tal senso, scenari come l’impiego delle stampanti 3D per la produzione di carne sintetica (di cui si fa cenno nel mio contributo sul tema) o l’uso sempre più massiccio di

fiducia nelle capacità dell'uomo. contro

I metodi di produzione passano dal sistema artigianale della bottega artigiana, in cui i manufatti venivano realizzati da un'unica persona, al sistema industriale

Nuovo mezzo di trasporto marittimo 10.. Dove gli azionisti vendono

Nuovo mezzo di trasporto marittimo