Rivoluzione industriale
1
D
2
P
3
L
U D D I S T I R
S
4L O
O O L
C C
5T E L A
6I O
C O T N
7M
U M A G A
P O R H N
8
C
A P I T A L I S T I O
Z I L D
I
9V A P O R E T T O
10
Testo completo
1
2
3
8
10
Documenti correlati
problema dal punto di vista stechiometrico: prepara prima un sapone alcalino facendo reagire la resina base della trementina veneta ( ac. abietico e pimarico) con KOH; il
reclutato nelle campagne cambiano le. Campagne
fiducia nelle capacità dell'uomo. contro
I metodi di produzione passano dal sistema artigianale della bottega artigiana, in cui i manufatti venivano realizzati da un'unica persona, al sistema industriale
Nuovo mezzo di trasporto marittimo 10.. Dove gli azionisti vendono
l’adozione di mezzi da cantiere e sistemi di logistica portuale a zero o bassissime emissioni per il trasporto di materiali, alimenti e persone, e creazione di collegamenti alle
AZIONI quote in cui viene diviso il capitale di un'azienda BORSA luogo in cui si comprano e vendono le azioni INFRASTRUTTURE strade , ponti , porti , ferrovie
La nascita dell'industria fu resa possibile dalla compresenza di alcune condizioni economiche : cospicue somme di denaro , fiorenti attività finanziarie , abbondanza di materie prime