• Non ci sono risultati.

Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 10/07/2015 Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 10/07/2015 Esercizio 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 10/07/2015

Esercizio 1

Per fermare un'auto, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi vi è un tempo di frenata fino all'arresto. A parità di accelerazione di frenata e tempo di reazione partendo da una velocità v1 la macchina frena in d1, mentre ad una velocità di regime v2 frena in d2. Determinare: a) la decelerazione; b) il tempo di reazione del guidatore.

Il moto dopo il tempo di reazione è un moto accelerato uniforme.

(dati del problema d1 = 57m, v1 = 80 km/h, v2 = 52 km/h, d2=25 m) Esercizio 2

Un punto materiale di massa m viene lanciato a partire dalla posizione A (alla base del piano inclinato) con velocità iniziale v0 lungo un piano inclinato di altezza h con angolo  rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra punto e piano inclinato vale d. Calcolare: a) l'accelerazione del moto (in modulo); b) il tempo che impiega il punto a raggiungere B, estremo superiore del piano inclinato; c) il valore del coefficiente di attrito dinamico per il quale il punto materiale arriva in B con velocità nulla.

[ dati del problema v0 = 4.2 m/s,  = /5, h = 60 cm; per i punti a) e b) : d = 0.2 ] Esercizio 3

Supponiamo che venga realizzata una macchina termica ideale di Carnot che utilizza come sorgente fredda il ghiaccio al punto di fusione T1 (con calore latente di fusione ) e come sorgente calda l'oceano alla sua temperatura media T2. Quale quantità di ghiaccio si scioglie in un'ora assumendo che la macchina produca una potenza P0?

(dati del problema : T1 = 0°C, T2 = 4°C,  = 3.3105 J/kg, P0 = 1GW)

Esercizio 4

Quattro cariche eguali Q sono poste su ognuno degli spigoli di un quadrato di lato l (piano xy). Determinare il modulo del campo elettrico generato da una singola carica e dall'insieme delle cariche in un punto sull'asse del quadrato a distanza l (cioè sull'asse z nel punto (0,0, l) se l'origine è al centro del quadrato).

(dati del problema: Q = 6 C , l = 1m , costante di Coulomb ke = 8.99109 N m2 C-2) Esercizio 5

Un tubo rigido orizzontale avente sezione pari a 1 cm2, attraversato da una portata di 5 cm3/s, si restringe per un breve tratto fino ad una sezione di 1mm2. a) Quanto vale la velocità del liquido nei due tratti del tubo? b) Se la pressione assoluta nel tratto di tubo più largo vale P = 1 atm, quanto vale la pressione assoluta nel tratto di tubo più stretto?

(Si consideri il liquido come ideale con densità pari a quella dell'acqua, cioè 1g/cm3)

1

(2)

Soluzioni 10/07/2015 Esercizio 1

Esercizio 2

2

(3)

Esercizio 3

Esercizio 4

3

(4)

Esercizio 5

4

Riferimenti

Documenti correlati

Assumendo che gli scambi di calore avvengano solo tra il termometro e l'acqua, calcolare la temperatura dell'interno del frigorifero, assumendo che sia uguale

Il pianeta Giove possiede una massa circa 320 volte maggiore di quella della Terra. Per questo motivo è stato affermato che una persona verrebbe schiacciata dalla forza di gravità

Una centrale termoelettrica ideale opera seguendo un ciclo termodinamico con due sorgenti di calore. La centrale eroga una potenza effettiva di 2*10 8 W con un rendimento del 70%.

Due grammi di azoto gas (N 2 ; peso molecolare = 28 g/mol) alla temperatura iniziale di 0 o C sono posti in un contenitore di volume pari a 2 litri, dotato di una valvola che si

della batteria (si ricordi che la resistenza interna di un dispositivo si deve considerare come una resistenza aggiuntiva presente nel circuito e in serie al dispositivo

Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 0°C, compie un ciclo reversibile costituito da una trasformazione a

[calore specifico acqua c = 4186 J/kg K, calore specifico ghiaccio c’ = 2093 J/kg K, calore latente di fusione dell’acqua L = 333000 J/kg].

(b) Qual è la sua velocità dopo aver percorso il primo centimetro? c) Quanto tempo impiega per percorrere gli altri 10cm, fino allo schermo?.