• Non ci sono risultati.

Idea di PATRIMONIO E SCUOLA un percorso di senso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Idea di PATRIMONIO E SCUOLA un percorso di senso"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Idea di PATRIMONIO E SCUOLA un percorso di senso

Bologna

03 dicembre 2008 Mario Calidoni

(2)

Idea di PATRIMONIO E SCUOLA un percorso di senso

Il Patrimonio sull’uscio di casa, un

esempio

emblematico

(3)

Che cosa intendiamo per Patrimonio culturale

Dalla tutela dei popoli alle testimonianze di civiltà

Oltre il folklore verso il valore antropologico Dall’oggetto allo spazio Beni culturali e

paesaggio

(4)

Patrimonio,

un contenuto generativo e personale

1 Il mio, il nostro, di tutti

2 Il Bene

patrimoniale

3 I♥BC da studenti

a cittadini

(5)

Ed. al Patrimonio oggi - valore formativo

Alfabetizzazione culturale

Senso antropologico delle cose

Biografia culturale dello spazio

Luogo

dell’innovazione disciplinare

Organizzatore concettuale forte

(6)

Educare al patrimonio a

scuola nelle Indicazioni 2007

Una prospettiva umanistica ( nuovo umanesimo per una cittadinanza unitaria e plurale)

Un partenariato ordinato scuola- istituzioni culturali

Un progetto curricolare (area storico –

geografica espressiva)

(7)

Patrimonio a scuola, un’idea che viene da lontano

Dal “natio borgo

selvaggio” per un nuovo approccio all’ambiente Educazione al

Patrimonio come educazione cross curricolare

Patrimonio per leggere il futuro

Patrimonio da progetto a percorso

(8)

CURRICOLO e mente locale

(NON MODA MA

LEGITTIMAZIONE PEDAGOGICA)

Enciclopedismo vs problemi /senso degli oggetti culturali

Insieme di esperienze coerenti sul P. locale Didattica per percorsi

Riferimenti

Documenti correlati

Il regime dei beni pubblici di interesse culturale nel Codice dei beni..

2.  Progettare un disegno di ricerca sul campo (utilizzando metodi e strumenti diversi, ma coerenti con la domanda) sviluppabile in una parte del percorso di tirocinio o in

DEFINITA COME “LA TRADUZIONE DI UN REQUISITO TECNOLOGICO NELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI ALLA DURATA E ALLA SUA AFFIDABILITA' CHE CONNOTANO LE PARTI COMPONENTI

P UGLIATTI , La proprietà e le proprietà, in I D ., La proprietà nel nuovo diritto, Mi- lano 1954, si evolvono secondo l’impostazione pluralistica fissata nel detto studio, modulata

• canale dedicato al microfascio esterno (dimensioni fino a 10 µm) per misure nel campo dei beni culturali, della. geologia,

La scuola, gli studenti e i docenti sono stati interpellati al fine di testare, in modo del tutto preliminare ed esplorativo, i livelli di conoscenza e di

a) i beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli, come i monumenti architettonici, di arte o di storia, religiosi o laici; i

10 del 14 gennaio 2013, oltre a individuare gli spazi naturali in città come strumento per migliorare la qualità della vita, rafforza il quadro nor- mativo relativo alla tutela