• Non ci sono risultati.

convinta di poter tornare a passati splendori asuon di protezionismo e discriminazione. Marine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "convinta di poter tornare a passati splendori asuon di protezionismo e discriminazione. Marine"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Come difendersi dai populismi in tempi di crisi: la lezione postuma dello storico George L. Mosse

AGI

rump cavalca il risentimento di una middle class

convinta di poter tornare a passati splendori a

suon di protezionismo e discriminazione. Marine

Le Pen incendia le folle ben oltre i confini francesi

rilanciando parole d'ordine come «padroni a casa

nostra» e un mitico «risveglio dei popoli». In Italia la destra cerca

di ricompattarsi sotto l'ombrello "sovranista" (il neologismo

per chi vuole smontare l'euro e l'Ue in nome del feticcio della so-

vranità nazionale). Lo scorso sabato, i fantasmi del luglio '60

hanno scosso Genova in occasione del convegno "Per l'Europa

delle patrie", organizzato da Forza Nuova, ospiti d'onore alcuni

leader dell'estrema destra europea neonazista e negazionista.

(2)

In L'umanità in tempi bui Hannah Arendt raccomandava di farsi «pescatori di perle», le perle di pensiero di chi ha pe- netrato con sguardo acuto i tempi oscuri.

Di fronte ai rigurgiti del peggior Novecen- to, mentre gli intellettuali statunitensi si rimettono umilmente a studiare i prodro- mi del fascismo italiano, a noi può tornare utile rileggere uno dei più grandi e influen- ti storici dei Novecento , George L. Mosse.

Nato nel 1918 e morto nel ' 99, ebreo tede- sco (rampollo di un 'illustre famiglia di edi- tori, sfuggì al nazismo riparando negli Usa) e omosessuale ( fece coming out ne- gli anni Ottanta) fu un outisder da ogni punto di vista: caratteristica che contribuì non poco a formare il suo sguardo libero, originale e provocatorio . Con La naziona- lizzazione delle masse ( 1975) impresse al- la storiografia la "svolta culturale " che ri- voluzionò gli studi sui fascismi e le masse in politica nel XX secolo. Il suo vasto pro- gramma di ricerca, pervaso da un forte af- fiato etico, ruotò in gran parte attorno a un problema ancora attualissimo : la debo- lezza delle democrazie parlamentari nei momenti di crisi. Il tema percorre sia La nazionalizzazione che un' altra grande opera, L'uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste (1980 ), in particolare la se- zione in cui tenta di tracciare una teoria generale del fascismo . Una sintesi del suo pensiero emerge nella lungalntervista su Aldo Moro, una disamina della crisi della democrazia italiana nel quadro internazio- nale ( riproposta da Rubbettino nel 2015).

Correva l'anno 1979 , ma le riflessioni di Mosse intorno allo statista Dc assassina- to, rilette oggi, offrono una griglia d'anali- si pertinente ai problemi che ci assediano.

A tratti, sono quasi profetiche.

Premessa: la libertà , politica ed econo- mica, non può sopravvivere senza le strut- ture del sistema parlamentare, ma la sto- ria ha mostrato che il "meno peggio" tra i sistemi politici è molto fragile, quando si

Il te- esco GeorgeL. Mosse (1918-1999) è autore di saggi fondamentali come La nazionalizzazione delle masse (II Mulino) , Le origini culturali de] Terzo Reich (Il Saggiatore), Di fronte alla storia (Laterza) In alto, George Grosz:

Pandemonio (1915-16)

trova sotto pressione . Non serve una guer- ra mondiale : basta una crisi economica se- ria e prolungata. Anche se il fascismo non si ripresenterà mai nelle stesse forme de- gli anni Trenta, i germi di crisi e dissoluzio- ne dei sistema permangono. li deficit origi- nario che affligge la democrazia parla- mentare, spiega Mosse, è l'inefficacia dei suoi meccanismi di partecipazione , limita- ti essenzialmente al momento del voto, co-

me già avvertiva Rousseau . Q uesti si sono

ancor più ristretti con la crisi dei grandi partiti, tradizionali strumenti di integra- zione delle masse. Fin-

che la maggior parte delle persone riesce a

vivere dignitosamen-

te, il sistema va avan- ti per inerzia; quando la scarsità incombe, le tensioni riemergono.

La democrazia parla- mentare vive di me- diazioni basate sulle facoltà critiche e razio- nali, ma la cittadinan- za, continua Mosse, smette con facilità di avvertirne i benefici

quando la qualità della vita peggiora, la classe di governo colleziona fallimenti ed episodi di corruzione, la burocrazia è op- primente, manca una prospettiva per il fu- turo. In questi frangenti , il "leader forte"

che risolve , in cui identificarsi, appare ras- sicurante, anziché una minaccia: non a ca- so, secondo recenti sondaggi , in Italia lo auspicano 8 cittadini su 10.

Mosse evidenzia un paradosso ancora

attualissimo : per essere statisti di succes-

so nei sistemi parlamentari contempora- nei bisogna diventare in certa misura "lea- der carismatici", capaci di muovere le pas- sioni più che appellarsi alla ragione - an- che se è quest' ultima a essere essenziale in una democrazia sana. L'irrazionale ha

una presa molto maggiore su una popola- zione alienata , quando il mondo appare pericoloso e incomprensibile . Per questo oggi il mito della nazione , cioè la più poten- te idea-guida del XIX e XX secolo, capace

di creare coesione , mobilitare passioni e

superare le divisioni di classe, profonda- mente radicata nella cultura occidentale, s'è ridestata con vigore . Ripiegare nella co- munità nazionale offre l'allucinazione con- solatoria del ritorno a un passato mitizza- to, a misura d'uomo, contro un mondo do- minato dal potere misterioso del denaro.

La frustrazione , infatti, è incanalata con- tro "le banche" e " l'Europa", incarnazioni delle grandi forze spersonalizzanti del ca- pitalismo finanziario , arcinemico indivi- duato già più di un secolo fa (e sopravvis- suto allo spettro gemello del marxismo).

Il bisogno di rassicurazione è tutt'uno con quello di avere la sensazione di partecipa- re, di contare qualcosa, anziché essere condannati all'impotenza e all'irrilevan- za. È una delle chiavi del boom del Movi- mento 5 stelle, unico soggetto parzialmen- te alternativo alle destre : al rassicurante carisma del capo e a originali riedizioni dei grandi raduni ritualizzati unisce la re- torica dell"'uno vale uno" e un ventaglio di strumenti, dai meet up alle consultazioni online, che soddisfano il bisogno di parte- cipazione, sebbene in modo più apparen- te che sostanziale. Anche perché molte persone non hanno gli strumenti intellet- tuali per comprendere la differenza, e que- sto ci porta all'ultima considerazione. An- che se non mancano della capacità di leg- gere una realtà sempre più complicata, le persone hanno comunque bisogno di «co- gliere la vita nel suo complesso e a capire da sé», scrive Mosse ( ne L'uomo e le mas- se). Per questo, le teorie dei complotto e i

"falsi" costruiti per compiacere credenze diffuse hanno tanta presa.

Ossessionato dall'interrogativo di Ma- chiavelli, «come può l'uomo virtuoso so- pravvivere in un mondo malvagio?», Mos- se incitava a non rassegnarsi a un presun- to declino della democrazia. Accanto a mi- sure politiche adeguate , le forze progressi- ste devono elaborare strumenti per soddi- sfare il bisogno di partecipazione. Un buon suggerimento viene da Barack Oba- ma: nel discorso d'addio ha rievocato il

"community organizing " con cui si fece le ossa a Chicago , una tecnica di empower- ment della cittadinanza assai efficace, po- co nota in Italia ( per saperne di più com- munityorganizing.it ). L'importante è non restare inerti. Mosse e tante altre guide possono aiutarci a ragionare sul passato, che è uno strumento vivo a nostra disposi- zione, non un presagio di condanna.

(dNIPNOOLL>JONE NISFR ATA

(3)

. ,' • „

Sp

d A

{q' 1 ë

gY ApJ ` ; /

s , - . 27,-;•y , p . ,x..._

n

fo-

y x

.

ty! Ÿ ' . ! • , i Aa} ,... ... .... . / f . Mq . f, N+ tY

-cY

r

.

, ,, , 4'

a r r ,7 , t . . , . .

CA -0F-' •..

. t ,, t . ,+,, , ; . ^Ç q.t r ' 'r

J

tL * '♦

x .. . j .'i

1 , } •^.. :•5, , $

' Ad " 4 ... J i

, •_

y P _ r s ,r N , 1 - 1 '•- n -

t/R

1 { ,: , ; . +i n •... á, f . "'. ,i ;

.5>.. yg' yyj . , • { .. ;..: 8 /t

.. K ..

'':, .FFFFFF . . ...

¿q ..,

ÿ/ _ .5 +1 . ..e; sZ „'

j , .

+ .

..: ... I

A 1r X S. Y

+ , .

, + { $' N ev T'• . '^F' Sy t s ` y ` T j

/

u; •

:,, o !S 3¡ . .

f? • y,, o^ . a.l

á i'.g ¡ ' t7r `í '.L t<

\ p q w , 1'

, .e''• .'+ ! •

.."ri

j .». % Jt ✓'

A 4

jj))

j($($ ,,, .

l

t''•.. !

, i a 1 ' J A

, , : _ r- . , ^y

, •: , ` `

.• ..í.. , .., r .. . ° y .... 5* `

..' ... • { ., á • . r, , , *

... yy r. , .•. . .. ..` .{ „ .;' . /• ! tt ...r .

,• •.•

. '♦

f .r ^ ... •^y } f áy . f {{

S Í Yr,

,

3, „ , t .. J '• : .

+ÿ'y $y ' '.. 77 .

..

t.m + 3:'• `\.t

.. ' }

.

,_ »»»

, . , ., . • ",. .. »,. 'g _ , '; r

y •/aK

rt '

{ . Y .is v :

. .. . in --1. lr r ~'

y9 ,rT '

S+ +{l ,

l'

...

!r5 .,q

.. ...._

. >

.• : „ ; r

, . ..., _ .»_._

, _.. .

.. ..

x

1 '

. ,.•

+

Riferimenti

Documenti correlati

in qualità di persona con disabilità di essere ammesso o in qualità di legale rappresentante di ammettere la persona con disabilità (Nome______________/Cognome______________),

L’adesione volontaria ai test Covid per il rientro in sicurezza e graduale nelle scuole secondarie, che inizierà la prossima settimana, viaggia tra il 90 e il 100 per cento

considerando che l'obiettivo principale delle autorità sanitarie dell'Unione europea dovrebbe essere quello di garantire la parità di accesso alle terapie e alle cure nonché la

“Ogni singolo evento della vita è come un negativo di una pellicola fotografica che può essere sviluppato in una fotografia a

Siemens VDO era intenzionata a capire se OpenFAOM fosse in grado di affiancare software commerciali per lo studio di iniettori, in particolar modo quelli ad alta pressione, essendo il

Le misure che il Governo ha adottato per contrastare il diffondersi del virus sono state sostenute dall’ANCI e i Sindaci di ogni schieramento politico stanno contribuendo non solo

Le proposte di volontariato della Fondazione Don Gnocchi sono rivolte a persone che, in base alla propria disponibilità e inclinazione, possono essere inserite nelle diverse

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura