“IL DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE E DELL’ASILO”.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI TEMATICI
I. Giovedì 3 aprile – (14,30-18,30) - Bruno Martellone
1. Condizione giuridica dello straniero ed immigrazione in Italia e nell’UE. Profili generali
a. Introduzione al corso.
b. La condizione giuridica dello straniero in Italia: nozioni introduttive, evoluzione storica e diritti fondamentali secondo la giurisprudenza della Corte Costituzionale c. Cittadinanza dell’UE e la libertà di circolazione e di soggiorno dei cittadini comunitari.
d. Immigrazione e asilo: Evoluzione delle competenze comunitarie
e. quadro delle fonti comunitarie in materia di trattamento dei cittadini dei paesi terzi
break
2. L'ammissione nel territorio.
a. L’acquis di Schenghen (Codice frontiere, SIS, ecc) b. Le condizioni per l’ammissione nel territorio c. Visto d’ingresso. Tipologie di visti
d. L’ingresso, i controlli alla frontiera.
e. mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza II. Giovedì 17 aprile – (14,30-18,30) - Bruno Martellone 3. Il soggiorno nel territorio (1)
a. I titoli di soggiorno: il soggiorno di breve durata e la dichiarazione di presenza b. Il permesso di soggiorno. Natura, tipologia e condizioni per il rilascio
c. La richiesta del permesso e le procedure per il rilascio.
d. Vicende del permesso: scadenza, rinnovo, proroga, conversione, rifiuto, revoca e annullamento
e. Mezzi di tutela. Casistica e analisi della giurisprudenza break
4. Il soggiorno nel territorio (2)
a. Facoltà e obblighi inerenti al permesso di soggiorno
b. Lo status dei residenti di lunga durata. Cenni sulla direttiva 2003/109/CE e disciplina del permesso di soggiorno CE per lungosoggiornanti
c. Cittadinanza dell’UE e la libertà di circolazione e di soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro famigliari. Cenni sulla direttiva 38/CE/3004. I c.d.
neocomunitari. L’accesso al lavoro ed ai diritti sociali.
d. Condizioni per l'esercizio di soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari (D.lvo 30/2007).
e. mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza
III. venerdì 2 maggio (14,30-18,30) - Giovanni Savini e Giovanni Cecilian 5. La disciplina del lavoro degli stranieri
a. La programmazione degli ingressi ed il sistema delle quote.
b. L’ingresso per lavoro subordinato, il contratto di soggiorno e le diverse tipologie di permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Il trattamento del lavoratore straniero
c. Gli ingressi “fuori quota” e il lavoro stagionale
1
d. L'ingresso ed il soggiorno per lavoro autonomo.
e. mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza break
6. Il ricongiungimento famigliare ed il minore straniero a. Il diritto all’unità familiare; cenni sulla direttiva 2003/86/CE
b. il ricongiungimento familiare ed il permesso di soggiorno per motivi di famiglia c. Lo straniero famigliare di cittadino italiano o di cittadino comunitario
d. La condizione giuridica del minore straniero.
e. mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza
IV. Venerdì 16 maggio (14,30-18,30) - Bruno Martellone e Gisella Sciacca 7. L'allontanamento dal territorio (1)
a. Il respingimento.
b. L’espulsione amministrativa: casi e presupposti;
c. L’esecuzione. Accompagnamento alla frontiera, l’ordine del questore, il trattenimento nei CPT
d. I divieti di espulsione
e. Mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza break
8. L'allontanamento dal territorio (2) a. Reati collegati all’espulsione
b. Espulsione amministrativa e processo penale c. L’espulsione giudiziaria
d. L'allontanamento del cittadino comunitario e dei suoi familiari.
e. Mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza
V. Venerdì 30 maggio (14,30-18,30) - Cristina Meli e Giovanni Cecilian 9. Diritto e procedura penale dell’immigrazione.
a. Straniero e diritto penale
b. Delitti e contravvenzioni in materia di repressione dell'immmigrazione illegale c. Lo straniero (imputato e persona offesa) nel processo penale
d. Lo straniero detenuto
e. Mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza break
10. Diritto di asilo
a. Diritto d'asilo (art. 10 Cost.), Convenzione di Ginevra e sistema europeo in materia di asilo
b. Le procedure per il riconoscimento del diritto d'asilo in Italia
c. Protezione sussidiaria, protezione temporanea, permesso per motivi umanitari.
d. Protezione sociale (art. 18TU). Riduzione in schiavitù (art. 13 L. 228/03) e a tutela delle vittime
e. Mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza
VI. Sabato 31 maggio (9,00-13,00) - Enrico Genovese e Bruno Martellone 11. Diritti sociali.
a. Iscrizione al SSN e accesso alle prestazioni sanitarie. Ingresso e soggiorno per cure mediche.
b. Previdenza, assistenza sociale e accesso all’alloggio
c. Accesso all’istruzione. Ingresso e soggiorno per motivi di studio
2
d. Divieto di discriminazioni etniche, razziali e religiose. Direttive comunitarie e loro recepimento
e. Mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza break
12. Integrazione, partecipazione e acquisto della cittadinanza a. Misure per l’integrazione. Partecipazione e diritto di voto
b. Modi di acquisto della cittadinanza.
c. Il procedimento per la concessione della cittadinanza.
d. Mezzi di tutela, casistica e analisi della giurisprudenza e. Conclusione del corso. Consegna attestati.
3