• Non ci sono risultati.

GLI ALBANESI IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GLI ALBANESI IN ITALIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

OIM

GLI ALBANESI IN ITALIA

Inserimento lavorativo e sociale

a cura di Ugo Melchionda

L’immigrazione albanese in Italia presenta caratteristiche tanto peculiari da farne uno degli oggetti di studio più rilevanti per la sociologia delle relazioni etniche e uno dei casi paradigmatici delle migrazioni mediterranee.

Gli elementi di interesse sono molteplici: l’Albania è al secondo posto tra i paesi di provenienza degli immigrati in Italia, ma gli albanesi, europei, mediterranei, ammiratori della nostra lingua, cultura e società, i più vicini a noi, caratterizzati da nuclei di minoranze etniche giunte secoli fa in Italia e ormai perfettamente integrate (gli arbresh) sono per certi aspetti i più stigmatizzati dal pregiudizio etnico, i più lontani dalla solidarietà popolare che dipinge l’albanese come lo straniero pericoloso, con un carattere difficile e ben poche possibilità di inserimento.

Se tuttavia si analizzano i dati relativi alla presenza e all’inserimento lavorativo, ci si trova di fronte a dati positivi tanto in settori tradizionali quanto in settori nuovi, tanto in forme tipiche di lavoro dipendente quanto nelle prime esperienze imprenditoriali di lavoro autonomo. Tale buon livello di inserimento lavorativo si avvale di sistemi e canali di avviamento al lavoro non ufficiali ed informali, si appoggia ad una rete associativa a bassa visibilità, fa del mimetismo sociale la strategia della riuscita invisibile, perché tra l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale si frappone il diaframma costituito dal pregiudizio etnico nei loro confronti.

La ricerca, realizzata da docenti universitari specialisti dell’immigrazione di dieci università italiane e dall’équipe del dossier statistico immigrazione della Caritas, sotto la direzione dell’OIM, si articola lungo tre assi distinti e complementari l’uno all’altro: i dati statistici relativi alla presenza albanese in tutte le regioni italiane; l’inserimento nel mondo lavoro nelle principali dieci regioni per presenza albanese; l’integrazione degli albanesi nella società di accoglienza con particolare riferimento alle reti associative, ai servizi ed alla fruizione dei diritti e soprattutto all’immagine che ne accompagna i processi di inserimento.

Ugo Melchionda, funzionario dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, responsabile di progetti di gestione delle migrazioni per lavoro, è redattore e coordinatore aggiunto del Dossier Immigrazione della Caritas. Autore di numerose pubblicazioni relative ai fenomeni dell’immigrazione in Italia e dell’emigrazione italiana, dal 1990 ha curato le ricerche relative ai fabbisogni formativi degli emigrati (Crocevia editore), la ricerca sul pregiudizio etnico nelle scuole romane (ERIS editore) e le ricerche relative alla creazione di piccole e medie imprese tra gli emigrati italiani in Francia, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Brasile ed Uruguay (Filef Editore).

pp. 320 - Euro 22,00 - Codice: 1144.7 Collana: Politiche migratorie, coordinata da Mara Tognetti Bordogna

FrancoAngeli

(2)

Prefazione - (I dati statistici di sfondo; L'inserimento lavorativo; L’integrazione sociale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) - Franco Pittau, Gli albanesi in Italia: considerazioni socio-statistiche - (Le fonti dei dati statistici sugli immigrati albanesi in Italia; La ripartizione territoriale degli albanesi in Italia; Variazioni percentuali negli insediamenti degli albanesi (1999-2000); I motivi di soggiorno degli albanesi in Italia; Gli albanesi e il mercato occupazionale; Ripartizione per genere degli albanesi soggiornanti in Italia; Stato civile degli albanesi soggiornanti in Italia per regioni e per aree; Analisi delle situazioni provinciali; L’immigrazione albanese: analisi di altre fonti sui flussi e sull’insediamento; Allegati statistici) - Giovanni Mottura, Claudio Marra, L’immigrazione albanese in Emilia Romagna - (Introduzione; Il lavoro dipendente; Le esperienze imprenditoriali e di libera professione; L’integrazione Sociale; Riferimenti bibliografici) - Fabio Perocco, Vincenzo Romania, Oltre lo stereotipo. Gli immigrati albanesi in Veneto tra pregiudizio, mimetismo e riuscita sociale - (Presentazione; Dinamicità dei flussi migratori; Condizioni e strategie di inserimento delle donne albanesi; I minori tra inserimento e doppia appartenenza; Le rappresentazioni degli immigrati albanesi nella stampa locale; Le rappresentazioni sociali nella società locale; Considerazioni finali; Riferimenti bibliografici) - Enrico Alcasino, Roberta Ricucci, Gli albanesi in Piemonte - (Introduzione; La mappa regionale delle migrazioni: la situazione degli albanesi; Inserimento nel mercato del lavoro; Gli atteggiamenti degli imprenditori verso gli albanesi: c’è pregiudizio e perché?; Integrazione sociale; Conclusioni;

Riferimenti bibliografici) - Luigi Perrone, La presenza immigrata nelle regioni adriatiche. Il caso della Puglia - (Premessa; La Puglia terra di transito, ponte verso il Nord e l’Occidente; La centralità dell’Albania nei traffici internazionali; Le dinamiche migratorie interne e internazionali; La dimensione quantitativa del fenomeno migratorio; La specificità della Puglia rispetto al panorama nazionale:

motivi di soggiorno; L’aspetto religioso del fenomeno; Settori di lavoro occupati dai lavoratori immigrati; Le pregresse migrazioni albanesi; Le due “Grandi ondate” del

‘91: dall’accoglienza del marzo al rifiuto dell’agosto; I canali clandestini dell’emigrazione; Gradi e forme di adattamento della comunità albanese in Italia: dai primi agli ultimi arrivi; La diversa immagine della partenza sulle due sponde; I recenti mutamenti nel paese delle aquile; Approdo ed adattamenti della comunità in Italia; Riferimenti bibliografici) - Giuseppe Sciortino, Tra esclusione simbolica ed inclusione strutturale: gli albanesi in Friuli Venezia Giulia - (Un ritorno al futuro? Il Friuli Venezia Giulia nel sistema migratorio balcanico; L’immigrazione albanese in Friuli Venezia Giulia; Un’indagine esplorativa degli atteggiamenti degli imprenditori locali; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) - Laura Zanfrini, Gli albanesi in Lombardia - (L’arrivo e la stabilizzazione dell’immigrazione albanese in Lombardia; La partecipazione al mercato del lavoro; L’integrazione sociale;

Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) - Antonio Messia, Oltre l’esclusione l’inserimento sociale e lavorativo degli albanesi a Roma e nel Lazio - (Introduzione; La presenza albanese a Roma e nel Lazio; Cultura e percezione dell’identità albanese; Emigrazione, lavoro e tessuto associativo; Riferimenti bibliografici) - Maurizio Ambrosini, Francesca Lagomarsino, Luca Queirolo Palmas, Del pregiudizio e oltre. L’inserimento degli immigrati albanesi nel sistema economico genovese - (Un contesto post-fordista, un gruppo etichettato; L’incontro tra domanda e offerta di lavoro: l’impatto del pregiudizio; Un accesso difficile al campo della ricerca; Una circolazione a bassa mediazione istituzionale sul mercato del lavoro; I minori non accompagnati. Una policy di successo in via di restrizione?;

Un progressivo inserimento nel mercato del lavoro; L’ambivalenza delle categorizzazioni sociali; Una crescente stabilizzazione delle presenze…; Eppur si muove; Riferimenti bibliografici) - Renato Novelli, L’emigrazione albanese nelle Marche - (L’inserimento nel mercato del lavoro; Integrazione sociale; Conclusioni) - Giovanni Campani, Zoran Lapov, L’immigrazione albanese ed il mercato del lavoro in Toscana - (Introduzione; L’immigrazione albanese in Toscana; Il mercato del lavoro toscano e l’immigrazione albanese; Le politiche locali d’inserimento professionale e d’integrazione; Il punto di vista dei datori di lavoro; Stereotipi, immaginario sociale e problemi reali; Il meccanismo del decreto flussi e l’inadeguatezza dei flussi programmati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici).

Per ordini all’editore:

Ufficio volumi

e-mail: vendite@francoangeli.it fax 02 26141958

tel. 02 2837141

Viale Monza 106, 20127 Milano

www.francoangeli.it Per essere aggiornati via e-mail

sulle novità FrancoAngeli, iscrivetevi al servizio

Informatemi nella home page del sito

Riferimenti

Documenti correlati

Namely, after having emphasized the importance of the specific cinematic means in order to engage in the debate of (unintentional) cinematic objectification, the analysis

- La Convenzione internazionale per la protezione dei lavoratori stranieri e dei membri delle loro famiglie, 1990

Docente di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso Università Cattolica del Sacro Cuore. Dott.ssa

Da inviare a: Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente Via Carducci, 30 - 20123 Milano - fax 02.7234.5706 - entro il 17 marzo 2006. SCRIVERE A MACCHINA O

Natale Forlani, Direttore Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Massimiliano Monnanni, Direttore Generale Unar presso la Presidenza del

This is coherent with the limited attention for the develop- mental/latent dimension of participation: we found no reference in any books to students’

l'autore delle consuetudini giuridiche: «Il Kanun è una serie ordinata di leggi orali tramandate dagli avi, o fatte in periodi diversi secondo i principi del

Grecia, 20 luglio 1941, Relazione settimanale, in Archivio storico dello Stato Maggiore dell'esercito (USSME), fondo L 15, b. 25, 3 agosto 1941, riportati in Davide Rodogno, Il