• Non ci sono risultati.

L’ITALIA SONO ANCH’IO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’ITALIA SONO ANCH’IO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Manifestazione per la cittadinanza italiana agli studenti stranieri

L’ITALIA SONO ANCH’IO

Sabato 24 marzo 2012

ore 15.30-17-30

Teatro Stimate in Piazza Cittadella - Verona

Programma

ore 15,30: Proiezione Film “18 - Ius Soli”

ore 16,15: Intervento del regista Fred Kuwornu

ore 16,30: Interventi programmati delle rappresentanze studentesche

Essere presenti alla Manifestazione studentesca del 24 marzo significa affermare e promuovere il diritto culturale – “jus culturae”- che hanno i compagni di scuola “stranieri” ad essere riconosciuti a tutti gli effetti cittadini italiani. Molti di loro non sono nati in Italia, ma parlano e scrivono in italiano, la loro lingua dello studio è l’italiano …e si sentono di fatto italiani. Però non godono alla pari degli italiani di tanti diritti e di tante opportunità, “perché non hanno il Passaporto italiano”.

Per questo è importante che venga approvata il prima possibile la proposta di legge della Campagna

“L’Italia sono anch’io”, che stabilisce quanto segue:

“Il minore figlio di genitori stranieri acquista la cittadinanza italiana …se ha frequentato un corso di istruzione primaria o secondaria di primo grado ovvero secondaria superiore presso istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione …ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale idoneo al conseguimento di una qualifica professionale…” (Art.2, comma 2-bis)

Evento promosso in collaborazione con rappresentanze di insegnanti e studenti delle Scuole superiori e dell'Università di Verona

Segui l’evento su Facebook:

(2)

“ 24 marzo: Studenti per la cittadinanza “

Riferimenti

Documenti correlati

La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo

Obiettivi didattici: “sperimentare”in prima persona alcuni aspetti della vita quotidiana medievale; tracciare un attivo confronto tra passato e presente; ricostruire il volto

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

L’alunno/a colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo adeguato e

 Riferire informazioni storiche apprese operando nessi tra fatti e collegamenti tra passato e presente e argomentare intorno a tesi, concetti, questioni sorte

Invece, per rendere funzionale il lavoro, i DOCENTI CURRICULARI della Scuola Primaria e Secondaria dovranno programmare i contenuti disciplinari SETTIMANALMENTE, in

Sulla scorta delle informazioni acquisite sull’energia sulle macchine sulle produzioni, sui mezzi di trasporto e comunicazione e sull’economia, realizzare

• Organizzare gli obiettivi in nuclei tematici e definirli in relazione a periodi didattici lunghi (al termine della scuola dell’infanzia, al termine della classe terza e