• Non ci sono risultati.

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Copied!
137
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Sommario

Premessa 4

SECONDARIA DI PRIMO GRADO 6

Il senso dell’esperienza educativa 6

L’alfabetizzazione culturale di base 6

ASSE DEI LINGUAGGI 7

Italiano 7

Inglese (potenziato) 15

Arte e immagine 23

Musica 27

Educazione fisica 31

ASSE STORICO-SOCIALE 35

Storia 35

Geografia 39

IRC 44

ASSE MATEMATICO 48

Matematica 48

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 55

Tecnologia 55

Scienze 60

LICEO SCIENTIFICO 64

Profilo culturale, educativo e professionale dei licei 64 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali 64

Risultati di apprendimento del liceo scientifico 65

ASSE DEI LINGUAGGI 66

Italiano 66

Latino 73

Inglese 78

Storia dell’arte e disegno 88

Scienze motorie 92

ASSE STORICO-SOCIALE 95

(Storia e geografia, Filosofia, IRC) 95

Storia e geografia 95

Filosofia 99

IRC 101

ASSE MATEMATICO 105

Matematica 105

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 111

(3)

Fisica 111

Scienze 117

EDUCAZIONE CIVICA 124

Conclusione 136

(4)

Premessa

Cos’è il curricolo d’Istituto?

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012 sono il quadro normativo entro il quale trova significato l’elaborazione del Curricolo d’Istituto.

“Il curricolo di Istituto è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità di istituto” (Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012)

L’identità dell’Istituto Bonsignori si esprime nel curricolo elaborato dopo un intenso lavoro collegiale, interno alla scuola, di “traduzione” delle Indicazioni Nazionali per strutturare una didattica ben articolata, dettagliata anno per anno, progressiva e orientata all’acquisizione di competenze.

Conoscenze, abilità e competenze sono state specificate per ogni disciplina dal primo anno della scuola secondaria di primo grado, all’ultimo anno del liceo scientifico. I livelli di competenza sono stati declinati con specifici descrittori.

L’elaborazione del curricolo è stata un’importante occasione per il corpo docente per condividere la riflessione sulle scelte didattiche, sulla necessità di stabilire una continuità tra prassi quotidiane e Indicazioni ministeriali nell’ottica di una didattica innovativa, stimolante e improntata sulla centralità della persona (lo studente) e alla costruzione di competenze anche in relazione alla mission culturale e formativa del nostro Istituto che mira ad un’educazione umana integrale.

Un altro documento importante di cui il nostro Istituto ha tenuto conto per l’elaborazione del curricolo è la Raccomandazione del 18 dicembre 2006 relativa alle 8 Competenze Chiave per l’apprendimento permanente. Negli 8 punti enucleati risalta la comunicazione nelle lingue straniere che ha portato alla scelta del nostro Istituto ad un potenziamento dell’inglese a cinque ore nella scuola secondaria di primo grado e alla scelta di diventare sede d’esame Trinity per accompagnare gli studenti alla certificazione delle competenze acquisite per tutti i livelli di competenza.

Per quanto riguarda l’apprendimento delle lingue straniere si è tenuto conto per la strutturazione del curricolo del Quadro Comune Europeo di Riferimento, pubblicato nel 1996 dal Consiglio d’Europa.

Tale documento promuove la prospettiva del lifelong learning e fissa sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) che costituiscono i parametri di valutazione condivisi nell’Unione e che fanno riferimento a livelli di “padronanza” comunicativa della LS.

Tra le 8 competenze troviamo, inoltre, Imparare a imparare, che esplicita l’importanza della metacognizione nei processi di apprendimento e il nostro Istituto ha scelto di perseguire una didattica che valorizzi la consapevolezza degli studenti rispetto alle proprie modalità di apprendimento e al proprio percorso attraverso percorsi di approfondimento sulle strategie di studio e l’utilizzo delle mappe concettuali soprattutto nella scuola secondaria di primo grado.

Per quanto riguarda la competenza matematica e le competenze di base in scienza e tecnologia nonché la competenza digitale, il nostro Istituto ha strutturato dei percorsi flessibili per la valorizzazione di tutti i tipi di intelligenze, abbiamo chiamato questi percorsi HI-TECH in quanto il termine identifica una didattica innovativa attraverso l’uso delle tecnologie digitali che vengono messe a disposizione degli alunni attraverso l’uso di iPad, Google Apps e Laboratori informatici. Attraverso tali strumenti il percorso di insegnamento-apprendimento si arricchisce di nuove modalità, possibilità e stimoli. Inoltre l’impiego del coding (programmazione), della robotica e l’orto didattico BIOBOT offrono occasioni di sviluppo ed approfondimento sperimentando una didattica al passo con i tempi, con i bisogni degli studenti, in quanto risponde alle competenze richieste ai futuri cittadini.

(5)

Il curricolo d’Istituto ha voluto dare importanza alle arti e al movimento, indispensabili per lo sviluppo della creatività e della consapevolezza di sé, del proprio corpo, dello sviluppo della persona. Tutto ciò è collegato a molte delle competenze chiave come consapevolezza ed espressione culturale, ma anche imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche si è pensata una didattica mirata, attraverso la strutturazione di uno spazio “immersivo” (la palestra di Cittadinanza e Costituzione).

Per quanto riguarda il curricolo del Liceo scientifico le scelte didattiche sono in continuità con la scuola secondaria di primo grado, sempre nell’ottica della centralità dello studente che costruisce il proprio sapere, hanno portato a condividere la necessità di spazi flessibili per l’apprendimento, una didattica digitale (iPad), lo sviluppo delle competenze in lingua straniera anche con la metodologia CLIL, la didattica laboratoriale (learning by doing) negli specifici laboratori predisposti.

In aggiunta l’Istituto offre la possibilità di potenziamento STEM o Sportivo con opportunità di scelta a seconda delle intelligenze di ogni studente.

Potenziamento STEM attraverso una didattica digitale che introduce Coding ed elementi di Robotica, elementi di linguaggi di programmazione moderni e attuali, principi dell’informatica, biologia molecolare e utilizzo di software specifici per la rielaborazione dei dati.

Potenziamento Sportivo caratterizzato da potenziamento e rinforzo di competenze in ambito “fisico e scientifico”, competenze relativamente alle tecniche di BLS (Basic Life Support) e con percorsi interdisciplinari (scienze) al raggiungimento di una maggior consapevolezza della fisiologia dei sistemi.

Le scelte didattiche dell’Istituto si completano, infine, con l’attenzione ad un ambiente sereno, accogliente e collaborativo che si ritiene fondamentale per lo sviluppo e la crescita della persona.

(6)

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.Per questo la scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza e promuove la pratica consapevole della cittadinanza. L’unitarietà e la progressiva articolazione disciplinare intende favorire l’orientamento verso gli studi successivi mediante esperienze didattiche non ripiegate su se stesse ma aperte e stimolanti, finalizzate a suscitare la curiosità dell’alunno e a fargli mettere alla prova le proprie capacità.

Il senso dell’esperienza educativa

La scuola promuove un percorso nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento, sviluppare al meglio le inclinazioni, esprimere le curiosità, riconoscere ed intervenire sulle difficoltà, assumere sempre maggiore consapevolezza di sé, avviarsi a costruire un proprio progetto di vita. Propone inoltre situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi, diventano consapevoli che il proprio corpo è un bene di cui prendersi cura, trovano stimoli per sviluppare il pensiero analitico e critico, imparano ad imparare, coltivano la fantasia e il pensiero originale, si confrontano per ricercare significati e condividere possibili schemi di comprensione della realtà, riflettendo sul senso e le conseguenze delle proprie scelte.

L’alfabetizzazione culturale di base

La scuola secondaria di primo grado favorisce l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato.

Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune.

(7)

ASSE DEI LINGUAGGI

Italiano, lingua inglese, arte e immagine, musica, educazione fisica

Ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana e straniere come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Italiano

1. PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA:

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

Per realizzare queste finalità estese e trasversali, è necessario che l’apprendimento della lingua sia oggetto di specifiche attenzioni da parte di tutti i docenti, che in questa prospettiva coordineranno le loro attività.

Nel nostro paese l’apprendimento della lingua avviene oggi in uno spazio antropologico caratterizzato da una varietà di elementi: la persistenza, anche se quanto mai ineguale e diversificata, della dialettofonia; la ricchezza e la varietà delle lingue minoritarie; la compresenza di più lingue di tutto il mondo; la presenza infine dell’italiano parlato e scritto con livelli assai diversi di padronanza e con marcate varianti regionali. Tutto questo comporta che nell’esperienza di molti bambini e ragazzi l’italiano rappresenti una seconda lingua. La cura costante rivolta alla progressiva padronanza dell’italiano implica, dunque, che l’apprendimento della lingua italiana avvenga a partire dalle competenze linguistiche e comunicative che gli allievi hanno già maturato nell’idioma nativo e guardi al loro sviluppo in funzione non solo del miglior rendimento scolastico, ma come componente essenziale delle abilità per la vita.

Data la complessità dello sviluppo linguistico, che si intreccia strettamente con quello cognitivo e richiede tempi lunghi e distesi, si deve tener presente che i traguardi per la scuola secondaria costituiscono un’evoluzione di quelli della primaria e che gli obiettivi di ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente.

Nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una «alfabetizzazione funzionale»: gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico. Questo significa, da una parte, padroneggiare le tecniche di lettura e scrittura, dall’altra imparare a comprendere e a produrre significati attraverso la lingua scritta. Lo sviluppo della strumentazione per la lettura e la scrittura e degli aspetti legati al significato procede in parallelo e deve continuare per tutto il primo ciclo di istruzione, ovviamente non esaurendosi in questo.

La complessità dell’educazione linguistica rende necessario che i docenti delle diverse discipline operino insieme e con l’insegnante di italiano per dare a tutti gli allievi l’opportunità di inserirsi adeguatamente nell’ambiente scolastico e nei percorsi di apprendimento, avendo come primo obiettivo il possesso della lingua di scolarizzazione.

Ascolto e parlato

– Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

– Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

(8)

– Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

– Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

– Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

– Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

– Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

– Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro:

esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

– Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

Lettura

– Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

– Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

– Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

– Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

– Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

– Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

– Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

– Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

– Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Scrittura

– Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

– Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

(9)

– Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

– Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

– Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

– Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es.

e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

– Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in scena.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

– Comprendere e usare parole in senso figurato.

– Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

– Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

– Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

– Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua – Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

– Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.

– Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

– Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione);

conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

– Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

– Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.

– Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

– Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

– Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

2. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo,

(10)

oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti;

costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;

utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

3. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

1. competenza alfabetica funzionale

- utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi nelle attività di produzione sia orale che scritta.

4. competenza digitale - comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva nelle attività di comprensione

- utilizzare e produrre testi multimediali.

- utilizzare la tecnologia per lo studio e l’apprendimento.

5. competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare - formulare ipotesi su una regola grammaticale partendo da esempi.

- organizzare in tabelle i vocaboli appresi e saperli riutilizzare.

(11)

- organizzare il proprio studio con strategie adeguate relative alla comprensione del testo scritto e orale, al prendere ed organizzare appunti, al produrre testi scritti e orali.

6. competenze in materia di cittadinanza

- lavorare in gruppi cooperativi

- scambiare informazioni esprimendo il proprio punto di vista e rispettando quello degli altri

- mediare (nelle attività a coppie e di gruppo)

- comparazione culturale per una riflessione sulla diversità culturale e sociale

8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

- comparazione tra diverse culture in varie forme di

espressione per una riflessione sulla diversità culturale e i diversi messaggi veicolati

4. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI (COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITÀ).

Competenze Per ascoltare

Ascoltare criticamente esposizioni orali e testi riorganizzando semplicemente le informazioni in appunti, schemi, tabelle, mappe concettuali.

Per leggere

Sviluppare semplici strategie di controllo del processo di lettura collettiva e personale ad alta voce e silenziosa integrata con operazioni di sottolineatura al fine di migliorarne l'efficacia.

Per parlare

Riconoscere i tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto, i registri linguistici del testo narrativo, descrittivo, dialogico, sviluppando strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso.

Per scrivere

Sviluppare tecniche per produrre semplici testi in accordo con le principali regole morfo-sintattiche.

Classe PRIMA

Abilità Conoscenze

Riconoscere e analizzare le strutture morfologiche di base dell’italiano.

Distinguere i generi letterari (trattati nel corso dell’anno), le loro caratteristiche e operare semplici operazioni di analisi.

Scrivere semplici testi (testo descrittivo e riassunto) in accordo con le principali regole morfosintattiche.

Grammatica.

Fonetica e ortografia. Morfologia: le parti del discorso variabili e invariabili con particolare attenzione al nome e al verbo.

Letteratura e Antologia.

La favola e la fiaba.

Epica: miti delle origini di varie civiltà, poemi omerici, Eneide, poemi epici medievali e cavallereschi.

Produzione testuale.

Conoscere le procedure per scrivere semplici testi in accordo con le principali regole morfo-sintattiche.

(12)

Scrivere semplici testi che seguano le caratteristiche dei generi letterari trattati nel corso dell’anno.

Percorsi interdisciplinari e U.D.A.

Letture tematiche.

Classe SECONDA

Abilità Conoscenze

Riconoscere ed analizzare le principali strutture sintattiche della frase semplice.

Distinguere i generi letterari (trattati nel corso dell’anno), le loro caratteristiche e operare semplici operazioni di analisi.

Scrivere testi (testo espositivo, pagina di diario e lettera, cronaca giornalistica) in accordo con le principali regole di genere e morfosintattiche.

Compilare semplici schede di lettura.

Analizzare in modo completo i testi di letteratura noti e non.

Grammatica.

Sintassi: elementi dell’analisi logica.

Letteratura e Antologia.

Racconto d’avventura, del mistero, fantasy, fantascienza.

Elementi di letteratura teatrale.

La letteratura italiana dal Duecento al Cinquecento.

Produzione testuale.

Conoscere le procedure per scrivere testi narrativi, espositivi, epistolari e giornalistici.

Percorsi interdisciplinari e U.D.A.

Letture tematiche.

Classe TERZA Competenze Per ascoltare

Ascoltare criticamente esposizioni orali e testi argomentativi, espositivi, narrativi, descrittivi riorganizzando le informazioni in appunti, schemi, tabelle, mappe concettuali anche complesse e testi di sintesi.

Per leggere

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non di diversa tipologia, individuando informazioni ed elementi costitutivi, il punto di vista narrativo e descrittivo, comprendendo le principali intenzioni comunicative dell’autore e operando inferenze ed anticipazioni di senso, anche in riferimento a lessemi non noti.

Per parlare

Interagire con flessibilità in una gamma ampia di situazioni comunicative orali formali e informali con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.

Per scrivere

(13)

Produrre testi scritti e progetti tematici sulla base di un progetto stabilito (relazioni, monografie) che seguano corretti standard morfo-sintattici, utilizzando anche tecnologie di supporto multimediale.

Abilità Conoscenze

Riconoscere ed analizzare le principali strutture sintattiche della frase complessa.

Distinguere i generi letterari (trattati nel corso dell’anno) e le loro caratteristiche e operare operazioni di analisi e

contestualizzazione sincronica e diacronica.

Scrivere testi in accordo con le principali regole di genere e morfosintattiche.

Compilare autonomamente schede di lettura

Analizzare in modo completo i testi di letteratura noti e non.

Grammatica.

Sintassi: elementi dell’analisi del periodo.

Letteratura e Antologia.

Romanzo di formazione, racconti di realismo sociale, storie surreali e fantastiche.

La letteratura italiana dal Seicento ai giorni nostri.

Produzione testuale.

Conoscere le procedure per scrivere un testo argomentativo e narrativo.

Percorsi interdisciplinari e U.D.A.

Letture tematiche.

5. EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascoltare.

Comprende il senso generale di messaggi provenienti anche dai media

Leggere.

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio Parlare.

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza, quotidiani, di studio utilizzando le funzioni comunicative adeguate.

Scrivere.

Ascoltare.

in contesti simulati ascolta comunicazioni (provenienti anche dai media) in lingua madre e riferisce l’argomento generale e alcuni dettagli.

Leggere.

in contesti simulati ricava informazioni da varie fonti (redatte nella lingua madre).

Parlare

in contesti simulati, avvia una conversazione; dà e esegue istruzioni, parla di argomenti noti; descrive immagini, foto, situazioni ed eventi noti.

Scrivere.

in contesti simulati scrive brani su argomenti noti e descrive immagini, esperienze e situazioni del vissuto.

Integrated skills.

In contesti simulati (prove di realtà) ascolta/legge e comprende argomenti semplici e noti di cultura, cittadinanza e costituzione e relativi ad argomenti ed esperienze quotidiane o di studio, crea presentazioni/video utilizzando la tecnologia digitale (Apple Apps o Google Suite) e le illustra oralmente alla classe.

(14)

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienze di studio.

Riflessione sulla lingua.

Opera confronti linguistici nella lingua madre nel corso del suo sviluppo.

In contesti simulati (prove di realtà, prove di competenza, project work) lavora in coppie e gruppi collaborativi per portare a termine il

compito/progetto assegnato.

6. VALUTAZIONE (LIVELLI – DESCRITTORI)

LIVELLO PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 4-5 6 7-8 9-10

Produzione scritta

L’alunno svolge una produzione scarsa, con molti errori, utilizzando un lessico scarno e povero.

L’alunno svolge una produzione nel complesso sufficiente, anche se sono presenti alcuni errori, utilizzando un lessico basilare.

L’alunno svolge una produzione buona e completa, utilizzando un lessico specifico.

L’alunno svolge una produzione completa, chiara, priva di errori (o errori marginali), utilizzando un lessico specifico e ricercato, con elementi di originalità.

Produzione orale L’alunno si esprime in modo scarso, utilizzando un lessico povero.

La rielaborazione orale risulta lacunoso e/o frammentaria.

L’alunno si esprime in modo sufficiente, utilizzando un lessico base. La rielaborazione orale risulta sufficiente ma con lievi incertezze.

L’alunno si esprime in modo corretto, chiaro, utilizzando un lessico specifico e completo. La rielaborazione orale risulta discreta e/o buona.

L’alunno si esprime in modo eccellente, dimostrando buone capacità di costruzione di una frase, utilizzando un lessico ricco, specifico, ricercato e completo.

La rielaborazione orale risulta discreta e/o buona.

Capacità di sintesi

L’alunno dimostra una scarsa

capacità di sintesi, mostrando molte incertezze.

L’alunno dimostra una sufficiente capacità di sintesi.

L’alunno dimostra una discreta e/o buona capacità di sintesi,

dimostrando di aver compreso il testo da

sintetizzare.

L’alunno dimostra un’eccellente capacità di sintesi, dimostrando di aver compreso totalmente il testo da sintetizzare.

Comprensione L’alunno non riesce a

comprendere in pieno un testo o un documento proposto

L’alunno comprende un testo o un documento proposto in maniera sufficiente, afferrando i concetti principali.

L’alunno comprende un testo o un documento proposto, dimostrando di aver afferrato i concetti maggiori.

L’alunno comprende un testo o un documento proposto, afferrando tutti i contenuti e dimostrando di aver capito il

messaggio di esso.

(15)

Inglese (potenziato)

1. PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA:

Gli scopi dell’insegnamento di una lingua straniera sono secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) il raggiungimento da parte dell’alunno di un livello A2 (livello base) - survival level che si esplica nelle competenze sotto indicate.

Competenza comunicativa

competenza linguistica o correttezza (sapere la lingua) cioè conoscere le strutture grammaticali di base e il lessico relativo ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni personali e familiari, eventi presenti, passati e futuri, sentimenti e desideri, l’ambiente e la geografia locale, l’alimentazione e il cibo) il competenza sociolinguistica o appropriatezza (saper fare con la lingua) cioè usare le proprie conoscenze per descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante e per esprimere i propri bisogni immediati.

competenza pragmatica o efficacia (saper fare lingua raggiungendo i propri scopi comunicativi) cioè comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni

Competenza culturale (in quanto lingua è cultura) cioè conoscere usi e costumi dei paesi anglofoni Competenza glottomatetica (imparare ad imparare) cioè mettere in atto le strategie di apprendimento:

es. identificare le parti di un discorso, tecniche per memorizzare i vocaboli, mind maps, word maps, tecniche di comprensione del testo e potenziamento attività di ascolto

2. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

● Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

● Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

● Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

● Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

● Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

● Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

● Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

● Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

3. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE 2. comunicazione nelle lingue

straniere;

- utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi nelle attività di produzione sia orale sia scritta.

4. competenza digitale; -comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva nelle attività di comprensione

(16)

-utilizzare e produrre testi multimediali.

-Utilizzare la tecnologia per lo studio e l’apprendimento.

5. imparare a imparare; -Formulare ipotesi su una regola grammaticale partendo da esempi.

-Organizzare in tabelle i vocaboli appresi e saperli riutilizzare.

-Organizzare il proprio studio con strategie adeguate relative alla comprensione del testo scritto ed orale, al prendere ed organizzare appunti, al produrre testi scritti ed orali.

6. competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica;

-lavorare in gruppi cooperativi

-scambiare informazioni esprimendo il proprio punto di vista e rispettando quello degli altri

-mediare (nelle attività a coppie e di gruppo)

-comparazione tra diverse lingue e culture per una riflessione sulla diversità linguistica e culturale

8. espressione culturale. -comparazione tra diverse lingue e culture in varie forme di espressione per una riflessione sulla diversità culturale e i diversi messaggi veicolati. Questo attraverso attività di comparazione di testi, immagini, di scrittori, ecc.

4. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI (COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITÀ).

Classe PRIMA Competenza 1

Listening: Comprendere le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti di vita quotidiana espressi con articolazione lenta e chiara.

Competenza 2

Reading: Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (es. un annuncio, un prospetto, un menu, un orario …) e in lettere personali.

Competenza 3

Spoken production: Produrre brevi testi orali su argomenti noti di vita quotidiana, anche utilizzando supporti multimediali.

Competenza 4

Spoken interaction: Fare domande, rispondere, dare informazioni su argomenti familiari riguardanti la vita quotidiana e attività consuete.

Competenza 5

Writing: Produrre espressioni e frasi scritte, collegate da semplici connettivi, su argomenti noti di vita quotidiana, anche utilizzando strumenti telematici.

Abilità Conoscenze

Ascoltare (Listening)

Capire anche ascoltando registrazioni audio in L1:

dati personali basilari;

i numeri cardinali e ordinali, le ore, il tempo atmosferico;

le informazioni essenziali da notizie,

i dati essenziali di una conversazione,

Grammatica

Pronomi soggetto

Present simple di be: tutte le forme

Yes/No questions con il verbo be

Wh- questions

Articolo indeterminativo e determinativo

(17)

argomenti con significati immediati: la routine

quotidiana, gli sport, le materie e gli animali preferiti, le preferenze nell’abbigliamento e nella moda.

Imperativo (aff e neg)

Aggettivi e pronomi dimostrativi

Verbo have got (tutte le forme)

Plurali regolari e alcuni plurali irregolari

Aggettivi possessivi

Possessive case

Present simple (tutte le forme)

Avverbi di frequenza

Pronomi complemento

There is/there are

Preposizioni di stato in luogo: in, on, under

Sostantivi numerabili e non numerabili

I partitivi some/any

How much? e How many?

Verbo modale can (abilità): tutte le forme

Lessico Numeri 1–100 L’alfabeto

Nazioni e nazionalità Mesi

Il tempo atmosferico Professioni

Colori L’ora

I giorni della settimana Animali

Parentela

Numeri ordinali: 1st–31st Verbi per azioni abituali Abbigliamento

Cibo e bevande Pronuncia

Alcune indicazioni di base sulla pronuncia della lingua inglese.

Leggere (reading)

Capire leggendo testi autentici e semi-autentici:

semplici dati su persone: nome, domicilio, età,

nazionalità, compleanno, colori e personaggi preferiti,

desumere informazioni importanti, dati da articoli sulla civiltà, da lettere personali, da un sito web, da sondaggi

Partecipare a una conversazione (Spoken Interaction)

Rispondere a semplici domande e porne:

nome, età, provenienza, nazionalità e compleanno;

presentare qualcuno, utilizzare espressioni semplici di saluto e congedo;

chiedere e fare lo spelling

esprimere le proprie preferenze sugli sport, le materie, gli animali preferiti, la moda, l’abbigliamento, lo stile di vita e preferenze personali.

Parlare in modo coerente (Spoken Production) Dare informazioni

personali e su altre persone;

descrivere i colori di un oggetto;

descrivere com’è vestito un compagno per identificarlo;

parlare delle proprie preferenze e riferire le preferenze del compagno

Scrivere (Writing)

Scrivere frasi semplici su e una breve e semplice lettera su:

di sé e su altre persone;

sulle proprie preferenze;

sulla propria famiglia;

sugli aspetti di vita

quotidiana;

sugli animali domestici;

sui propri gusti alimentari.

CLASSE SECONDA Competenza 1

Listening: Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero.

Competenza 2

Reading: Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (es. un annuncio, un prospetto, un menu, un orario …) e in lettere personali.

Competenza 3

(18)

Spoken production: Produrre brevi testi orali su argomenti noti di vita quotidiana, anche utilizzando supporti multimediali.

Competenza 4

Spoken interaction: Fare domande, rispondere, dare informazioni su argomenti familiari riguardanti la vita quotidiana e attività consuete.

Competenza 5

Writing: Produrre espressioni e frasi scritte, collegate da semplici connettivi, su argomenti noti di vita quotidiana, anche utilizzando strumenti telematici.

Abilità Conoscenze

Ascoltare (Listening)

Capire argomenti con significati immediati:

ordinazioni al ristorante;

Ricette e cibi;

Film e cinema;

Programmi per il fine settimana;

attività in corso;

vita quotidiana;

pubblicità e biografie;

aspetto fisico;

opinioni sulle vacanze;

tempo atmosferico;

indicazioni stradali;

Regole nei vari ambienti;

Impegni quotidiani;

informazioni di viaggio.

Grammatica

Past simple di be (tutte le forme)

Espressioni di tempo passato

There was/were

Past simple di have

Past simple dei verbi regolari e irregolari (tutte le forme)

Present continuous per esprimere il futuro

Espressioni di tempo futuro

Preposizioni di tempo: on, in, at

Preposizioni di stato in luogo

Sostantivi numerabili e non numerabili

some/any; a lot of/much/many

How much/ how many; a little / a few

Verbo modale must: forme affermativa e negativa

have to: forme negativa e interrogativa

Il comparativo di maggioranza

Il comparativo di uguaglianza (as…as)

Il superlativo di maggioranza

Lessico Aspetto fisico

Strumenti musicali e generi musicali Il tempo atmosferico

Le vacanze Film

Cibi e bevande, azioni in cucina Mezzi di trasporto

Luoghi pubblici e servizi in città Luoghi di divertimento

Aggettivi per descrivere città o paesi Negozi

Lavori di casa

Pronuncia

Alcune indicazioni di base sulla pronuncia della lingua inglese Leggere (reading)

Capire leggendo testi autentici e semi-autentici:

semplici lettere/email su

fatti di vita quotidiana come la descrizione della casa; il cibo;

capire una semplice

cartolina sulle vacanze;

desumere informazioni

importanti da un foglietto illustrativo, da una cartina;

capire ordini e regole.

Partecipare a una conversazione (Spoken Interaction)

rispondere a semplici

domande e porne sulla:

casa;

preferenze e

abitudini alimentari;

offrire e ordinare cibi e bevande;

Tempo atmosferico;

azioni in corso;

aspetto fisico;

vacanze

indicazioni stradali

(19)

Parlare in modo coerente (Spoken Production) descrivere:

eventi della vita di una persona;

preferenze e ambizioni,

aspetto fisico;

esperienza al cinema;

attività del tempo libero;

Personaggi famosi;

vacanze.

Scrivere (Writing)

scrivere frasi semplici e una breve

lettera/email usando semplici congiunzioni circa:

eventi della propria vita;

personaggi famosi ed eventi culturali;

ricette di cucina;

le vacanze e gite;

CLASSE TERZA Competenza 1

Listening: Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali in lingua standard, in presenza e attraverso media, su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana espressi con articolazione lenta e chiara.

Competenza 2

Reading: Comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti di varia tipologia e genere (lettere personali, SMS, chat…) su argomenti d’interesse personale e relativi alla vita quotidiana.

Competenza 3

Spoken production: Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare cosa piace o non piace, motivare un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

Competenza 4

Spoken interaction: Interagire in brevi conversazioni, su temi anche non noti riguardanti gli ambiti personali e la vita quotidiana.

Competenza 5

Writing: Produrre brevi testi scritti, di varia tipologia e genere, attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana, anche utilizzando strumenti telematici.

Abilità Conoscenze

Ascoltare (Listening)

Comprendere in modo globale e dettagliato anche ascoltando attraverso i media:

-interviste;

-orari, prezzi e ubicazione di attrazioni turistiche;

-conversazioni (relative alle funzioni linguistiche elencate);

-programmi radiofonici.

Grammatica

Will per esprimere predizioni (tutte le forme)

Past continuous (tutte le forme) + While e When

Pronomi relativi: Who, which, that

Il periodo ipotetico di primo tipo (tutte le forme)

Pronomi possessivi e Whose

Congiunzioni: and, but, because Leggere (reading)

(20)

Capire leggendo brevi testi autentici e semi-autentici di varia tipologia e genere in modo globale e dettagliato:

lettere/emails;

articoli;

opuscoli;

commenti e interviste su temi o avvenimenti di attualità.

Futuro con going to (tutte le forme)

Verbo modale should: forme affermativa e negativa

Present perfect (tutte le forme)

Participio passato

Present perfect con just, yet e already: forme e uso

Present perfect o Past simple?

Present perfect: forma di durata con for o since

Il periodo ipotetico di secondo tipo (tutte le forme)

Il passivo (present simple e past simple)

Lessico Professioni Eventi della vita Esperienze

Azioni che proteggono l’ambiente e azioni che lo

distruggono Azioni criminali

Parti del computer, azioni per navigare in Internet

Aggettivi per descrivere i materiali Pronuncia

Alcune indicazioni di base sulla pronuncia della lingua inglese.

Partecipare a una conversazione (Spoken Interaction)

rispondere a semplici

domande e porne interagendo in brevi conversazioni sulle funzioni linguistiche

elencate nelle conoscenze.

Parlare in modo coerente (Spoken Production) Descrivere o presentare in modo semplice su:

Futuro scolastico e post scolastico;

Eventi futuri nel mondo;

esperienze personali;

uso del computer e di internet;

Problemi di salute;

Rispetto dell’ambiente e riciclo.

Scrivere (Writing)

Produrre brevi testi scritti di varia tipologia:

Lettere/emails;

cartoline;

descrizione di un evento;

l’ambiente;

progetti personali;

raccontare esperienze;

un testo pertinente alla sfera dei propri interessi personali

5. EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

(21)

Listening:

Comprende il senso generale di messaggi provenienti anche dai media.

Reading:

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio Speaking:

Interagisce verbalmente con interlocutori

collaboranti su argomenti di diretta esperienza, routinari, di studio utilizzando le funzioni comunicative adeguate.

Writing:

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze, brevi brani).

Riflessione sulla lingua:

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di apprendimento) e le lingue studiate.

Listening:

In contesti simulati, ascolta comunicazioni, notiziari, programmi, in lingua straniera alla TV o mediante il PC e riferisce l’argomento generale e alcuni dettagli.

Reading:

In contesti simulati, ricava informazioni da fogli di istruzioni,

regolamenti, guide turistiche, email, lettere e testi di vario tipo redatti in lingua straniera.

Speaking:

In contesti simulati, interagire con coetanei formulando domande e rispondendo in lingua straniera simulando una conversazione

incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la scuola, la famiglia.

In contesti simulati dà e segue semplici istruzioni.

In contesti simulati parla brevemente di argomenti noti e a descrivere immagini, foto, situazioni ed eventi noti.

Writing:

In contesti simulati, intrattenere corrispondenza in lingua straniera ( mail lettere) con coetanei di altri Paesi.

In contesti simulati, scrive brevi brani su argomenti noti e descrive un’immagine, esperienze e situazioni note.

Integrated Skills:

In contesti simulati (prove di realtà) ascolta/legge e comprende argomenti semplici e noti di cultura, cittadinanza e costituzione e relativi ad argomenti ed esperienze quotidiane o di studio, crea presentazioni/video utilizzando la tecnologia digitale (Apple Apps o Google Suite) e le illustra oralmente alla classe.

In contesti simulati (prove di realtà, prove di competenza, project work) lavora in coppie e gruppi collaborativi per portare a termine il compito/progetto assegnato.

6. VALUTAZIONE (LIVELLI – DESCRITTORI)

LIVELLO PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 4-5 6 7-8 9-10

Comprensione orale e scritta:

reading e listening

Comprende solo alcuni elementi del

messaggio/testo orale/scritto.

Comprende globalmente il messaggio/testo orale/scritto.

Comprende nei dettagli il messaggio/testo orale/scritto.

Comprende in modo articolato anche operando inferenze il messaggio/testo orale/scritto.

Competenze linguistiche:

lessico, fonologia, sintassi e altre dimensioni del linguaggio.

Utilizza:

-Strutture grammaticali lacunose e frammentarie.

Utilizza:

-Strutture grammaticali complessivamente sufficienti, con imprecisioni.

-Lessico limitato.

Utilizza:

-Strutture grammaticali nel complesso corrette.

-Lessico semplice, ma adeguato.

Utilizza:

-Strutture grammaticali corrette.

-Lessico ampio, preciso e appropriato.

(22)

-Lessico povero, limitato e improprio.

Parlato/

Speaking competenze comunicative produzione orale e interazione.

Competenze pragmatiche: uso delle funzioni linguistiche.

Si esprime con:

-pronuncia con errori gravi e frequenti.

-errori gravi e frequenti di grammatica, -conoscenza scarsa e frammentaria dei contenuti,

-esposizione lenta e faticosa.

Si esprime con:

-frequenti errori di pronuncia, -qualche errore grammaticale, -conoscenza limitata dei contenuti, -esposizione lenta e/o ripetitiva.

Si esprime con:

-qualche errore di pronuncia, -rari errori grammaticali e/o con

autocorrezione, -conoscenza appropriata dei contenuti, -esposizione abbastanza fluida.

Si esprime con:

-pronuncia corretta, -rari o assenti errori grammaticali, conoscenza appropriata e ben organizzata dei contenuti,

-esposizione fluida e scorrevole.

Scritto/

Writing Competenze comunicative:

produzione scritta.

-Conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta lacunosa e frammentaria.

-Organizzazione e rielaborazione dei contenuti: si esprime in modo poco ordinato e non sa operare collegamenti o solo parzialmente.

-Correttezza formale e

proprietà/varietà lessicale:

L’esposizione presenta ricorrenti errori che limitano in parte l’efficacia comunicativa.

Lessico povero.

-Conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta essenziale.

-Organizzazione e rielaborazione dei contenuti:

presenta i contenuti essenziali con sufficiente ordine.

Se guidato sa operare semplici collegamenti.

-Correttezza formale e

proprietà/varietà lessicale: Riferisce i contenuti con sufficiente ordine e correttezza.

Usa un lessico sostanzialmente corretto, ma limitato e ripetitivo

-Conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta buona.

-Organizzazione e rielaborazione dei contenuti:

presenta i

contenuti in modo ordinato e sa argomentare con consapevolezz a.

-Correttezza formale e

proprietà/varietà lessicale: riferisce i contenuti con buona chiarezza espositiva, nonostante qualche

occasionale errore morfosintattico.

Lessico pertinente e corretto.

-Conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta

esauriente, completa ed approfondita.

-Organizzazione e rielaborazione dei contenuti: sa organizzare e rielaborare personalmente i contenuti effettuando collegamenti in modo autonomo con osservazioni personali e valutazioni critiche.

-Correttezza formale e

proprietà/varietà lessicale: riferisce i contenuti con ordine, chiarezza e correttezza

formale.

Usa un lessico corretto, pertinente e vario.

(23)

Arte e immagine

1. PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA

La proposta didattica di Arte Immagine, all’interno dell’istituto Bonsignori, ha come filo conduttore la relazione tra l’uomo e l‘ambiente che lo circonda. Negli studenti verrà pertanto:

alimentato il desiderio di saper fare attraverso l’uso di tecniche grafiche specifiche,

sviluppata la consapevolezza dell’importanza del patrimonio artistico italiano, conoscere l’arte e le immagini attraverso l’osservazione del mondo che ci circonda,

sviluppato il senso critico rispetto alla capacità di tradurre un pensiero, un sentimento in un prodotto grafico.

L’obiettivo di questo percorso è portare il ragazzo a saper leggere i contenuti nascosti attraverso un’educazione all’arte e all’immagine, caratterizzata da un approccio di tipo laboratoriale, che permetta di sviluppare le sue capacità di descrizione, lettura e comprensione critica dell’arte, ma anche la capacità di produrre elaborati grafici originali. La metodologia adottata a supporto della didattica è organizzata attorno a tre azioni operative:

● Portare dentro il fuori, favorire la relazione tra lo spazio in cui vivo e la capacità di leggere in esso le tracce della storia locale, e personale di ogni alunno;

● Spostare l’attenzione dalle tecnologie alle pratiche didattiche, gli strumenti a disposizione degli studenti si integrano, un elaborato può essere realizzato attraverso l’utilizzo di una parte manuale tecnica (ad ex.

Disegno dal vero e chiaroscuro), scansionata e conclusa con una elaborazione grafica digitale con adobe sketches, o altre applicazioni;

● Invertire il ruolo e tempi della discussione e dell’accesso alle informazioni, per la riflessione metacognitiva.

2. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO

● L’alunno utilizza consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

● L’alunno idea e progetta elaborati ricercando soluzioni creative e originali, ispirate anche allo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

● L’alunno rielabora creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

● L’alunno legge e interpreta un’immagine o un ‘opera d’arte utilizzando gradi di approfondimento dell’analisi del testo per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

3. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

4. competenza digitale - L’alunno usa con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivere un breve e semplice testo sulla propria famiglia e su personaggi famosi. Scrivere un semplice testo su un

 Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.  Risolvere problemi in

• Le domande presentate dopo il termine delle iscrizioni saranno poste in coda alla graduatoria in ordine di arrivo. • Graduatoria stilata da un’apposita commissione

Fedele alla propria realtà di scuola cattolica, alla visione cristiana della vita e dell’uomo, nonché ai principi della spiritualità ignaziana, l’Istituto propone ai propri

- Personale Ata su indicazione del DS/Dsga Vigilanza rispetto delle regole: Preposto. 14 Sanificazione ripetuta delle superfici di contatto,

L'insegnante avvierà l'alunno ad una riflessione sulla dimensione storica della scienza, presentando sia le linee di sviluppo della scienza dal suo interno, sia la stretta

 Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad

Utilizzare le informazioni apprese o vissute in esperienze di vita personali per usare e applicare conoscenze in contesti nuovi.. Utilizzare il computer per reperire informazioni e