• Non ci sono risultati.

2.5 Embrioni di Xenopus laevis (Newport e Kirschner, 1982)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2.5 Embrioni di Xenopus laevis (Newport e Kirschner, 1982)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Materiali e Metodi

Sequenze primers:

Xotx5 87 NS F: GTGCAGGTCTGGTTTTAAAACAGAAGGGCAAAATG Xotx5 87 NS R: CATTTTGCCCTTCTGTTTTAAAACCAGACCTGCAC

2.5 Embrioni di Xenopus laevis

(Newport e Kirschner, 1982)

Gli embrioni utilizzati sono stati ottenuti mediante la fecondazione in vitro. Il maschio viene anestetizzato immergendolo in una soluzione allo 0,1% di MS-222 (metansulfonato dell’estere etilico dell’acido 3-aminobenzoico), prima di essere operato per la rimozione dei testicoli. I testicoli possono essere conservati per qualche giorno a 4°C in MMR 1X e gentamicina (20 µg/ml).

Le femmine di Xenopus laevis vengono prestimolate con 100 UI di Folligon Intervet per uso veterinario, da 4 a 11 giorni prima della deposizione e con 800/1000 UI di Profasi HP 5000 Serono (gonadotropina corionica) 12-15 ore prima della deposizione; entrambi gli ormoni vengono somministrati tramite iniezione nel sacco perilinfatico.

La stimolazione con Profasi viene effettuata di sera e le femmine stimolate iniziano a deporre dopo circa 12 ore. Le uova da fecondare vengono ottenute esercitando una leggera pressione sull’addome degli animali e vengono raccolte in piastre Petri, contenenti MMR 0,1X. La fecondazione è effettuata tramite omogenato di testicolo in MMR 1X, disposto sulle uova da fecondare. L'avvenuta fecondazione è evidenziata dal fenomeno della rotazione corticale.

(2)

Materiali e Metodi

Dopo almeno 25 minuti dalla fecondazione, gli embrioni vengono privati del loro rivestimento gelatinoso, mediante un trattamento con la soluzione degelificante, contenente DTT (ditiotreitolo). L’MMR 0,1X viene rimosso e sostituito con la soluzione di “dejelling”, in cui gli embrioni vengono lasciati per circa 5 minuti e, comunque, fino a che non sia evidente la perdita del rivestimento gelatinoso. A questo punto, la soluzione di DTT viene eliminata sciacquando le uova fecondate in MMR 0,1X.

Gli stadi embrionali sono stati identificati secondo i criteri di Nieuwkoop e Faber (1967). Soluzioni: MMR NaCl 0,1 M KCl 2 mM MgSO4 1 mM CaCl2 2 mM HEPES 5 mM pH 7.8 EDTA 0,2 M Soluzione degelificante DTT 3,2 mM Tris-HCl 0,2 M pH 8.8

In genere si preparano stocks sterili di una soluzione 10X dei sali che viene diluita aggiungendo, inoltre, la formaldeide, al momento dell’uso.

Riferimenti

Documenti correlati