• Non ci sono risultati.

II.1 Presentazione del capitolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II.1 Presentazione del capitolo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo II – Caratterizzazione meccanica del tessuto 21

II.1

Presentazione del capitolo

Il capitolo II di questa tesi si occupa di descrivere le procedure attraverso cui si è riusciti a caratterizzare, da un punto di vista meccanico, il comportamento del tessuto costituente il condotto entro cui la capsula è destinata a muoversi.

La modellazione dell’interazione tra il substrato vivente e il dispositivo endoscopico (e in particolare della singola zampa di questo) non può infatti prescindere da una opportuna modellazione dello stesso ambiente circostante.

E’ la risposta bioelastica del tessuto, a seguito delle deformazioni in questo indotte dall’azione delle zampe, a generare le sollecitazioni normali, agenti alle estremità di tali arti, cui le forze di attrito che permettono il moto sono legate attraverso una relazione di proporzionalità.

E’ solo definendo il legame tra tensione e deformazione all’interno del tessuto che quindi è stato possibile descrivere i processi in questione, passaggio necessario per l’ottimizzazione della legge di moto della capsula.

Del tratto gastrointestinale sono state studiate morfologia e condizioni interne, realizzando inoltre una serie di misurazioni qualitative e quantitative per la valutazione dell’elasticità e delle proprietà di attrito delle superfici dello stesso.

Ovviamente la disomogeneità dell’apparato in questione ha reso necessaria l’esecuzione di una serie di misurazioni distinte su campioni estratti dai vari tratti che lo costituiscono, ciascuno destinato, come visto nel capitolo I, ad una specifica funzione durante il processo digestivo.

Sono così stati raccolti dati sperimentali sull’esofago e l’intestino, distinguendo in particolare tra tenue e crasso, quindi si è deciso di concentrare l’attenzione sulla modellazione di quest’ultimo (nello specifico del colon).

Campioni di tessuto sezionati in condizioni e con caratteristiche standardizzate sono stati sottoposti a prove di trazione che hanno permesso di definire il legame costitutivo proprio del materiale in esame, nonché di stimare la rigidezza longitudinale e trasversale dello stesso. Nel paragrafo II.1 sono stati riportati una breve descrizione delle prove effettuate e i conseguenti risultati ottenuti che contraddistinguono il comportamento bio-elastico del substrato vivente.

Più articolate si sono invece rivelate le prove necessarie alla stima delle proprietà di attrito del tessuto. In questo caso infatti è stato necessario realizzare capsule prototipo, ancora incapaci di muoversi autonomamente, ma in grado di permettere la regolazione

(2)

Capitolo II – Caratterizzazione meccanica del tessuto 22

dell’apertura delle sei zampe di cui sono dotate, che sono state successivamente fatte passare attraverso tratti di intestino ex-vivo. Nel paragrafo II.2 sono stati quindi riportati una breve descrizione di tali sperimentazioni e ovviamente i conseguenti risultati che definiscono questa volta il comportamento bio-tribologico del substrato.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo stesso concetto è infatti presente anche in Italia: la legge italiana (Art. 562) prevede che le uniche soste non retribuibili sono quelle nell'interesse del

Specialmente viene esposto solamente ciò che è inerente al festival shakespeariano: la prima fase, la progettazione, viene a sua volta ripartita solamente in cinque fasi poiché

See Anu Bradford, ‘International Antitrust Cooperation and the Preference for Nonbinding Regimes’, in Guzman, ed., Cooperation, Comity and Competition Policy, cited above note

State-run organizations include the Ministry of Education, Culture and Education, the ministry level bureau for arts and culture policy existing before and after the

Atkinson A B and Micklewright J, 1991, "Unemployment Compensation and Labor Market Transitions: A Critical Review", Journal of Economic Literature. European University

24 All law-making self-governing peoples (populi) were free people. According to Gaius, ius gentium was inherent in all populi. It seems that translation imperii later evolved

L’auteur, en effet, a affirmé dans plusieurs interviews qu’il ne connaissait rien de ce monde où il allait commencer à travailler: il a soutenu aussi ne

Zh wkdqn Ylqfhq}r Txdgulql iru VFI gdwd dqg uhodwhg surjudpv1 Zh duh dovr judwhixo iru xvhixo frpphqwv wr Frvwdv D}duldglv/ Plfkhoh Erogulq/ Iulhgulfk Euh|hu/ Pdufr Fhohqwdql/