• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

“SUSCETTIBILITÁ GENETICA AL MIELOMA MULTIPLO”

Relatore: Candidato:

Prof.

ssa

Anna Maria Rossi Flavio Cantieri

(2)

TESI etd-06242008-163810

URN etd-06242008-163810

Autore CANTIERI, FLAVIO Matricola 194901

Indirizzo e-mail [email protected]

Struttura SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, FACOLTA'

Corso di studi SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Relatore • Prof.ssa Anna Maria Rossi

Tipo di tesi Tesi di laurea specialistica

Titolo SUSCETTIBILITA' GENETICA AL MIELOMA MULTIPLO

Data inizio appello 2008-07-21 Data presentazione 2008-06-24

Nota per il relatore

Attesto che la tesi è stata da me approvata e giudicata idonea alla presentazione per l'esame di laurea, secondo quanto stabilito dalle linee-quadro d'Ateneo

Firme leggibili dei relatori

Nota per il candidato

Con la presente firma dichiaro sotto la mia responsabilità che questo frontespizio è conforme a quello registrato nell'apposito programma di gestione delle tesi elettroniche Firma leggibile dello studente

(3)

a mio padre,

a mia madre,

a Valentina.

(4)

INDICE

Riassunto II

Abstract IV

1. Introduzione pag. 6

1.1. Mieloma multiplo

la patologia

pag. 6

1.2. Fattori prognostici tradizionali pag. 13

1.3. Fattori di suscettibilità genetica pag. 14

1.4. Suscettibilità genetica pag. 16

1.5. I trasportatori di membrana pag. 18

1.6. MDR1 e la P-glicoproteina1 pag. 20

1.7. Il polimorfismo C3435T pag. 26

1.8. SLC19A1 e la RFC1 pag. 28

1.9. Il polimorfismo -233 G>T pag. 31

2. Scopo della tesi pag. 32

3. Metodi di analisi pag. 33

3.1.Estrazione del DNA pag. 33

3.2.Quantizzazione e normalizzazione del DNA estratto pag. 35

3.3.PCR ed elettroforesi di controllo pag. 37

3.4.La genotipizzazione dei polimorfismi C3435T e -233 G>T: pag. 41 il metodo TaqMAn in Real Time PCR

3.5.Analisi statistica pag. 47

4. Risultati pag. 48

4.1.Le caratteristiche del campione pag. 48

4.2.Il polimorfismo C3435T di MDR1 e -233 G>T di SLC19A1 pag. 49

5. Discussione pag. 53

Riferimenti

Documenti correlati