• Non ci sono risultati.

MALATTIE INFETTIVE corso integrato di Igiene e medicina preventiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE INFETTIVE corso integrato di Igiene e medicina preventiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MALATTIE INFETTIVE

corso integrato di Igiene e medicina preventiva

Codice Disciplina : M0288

Codice Corso integrato : M0287

Settore: MED/17 N° CFU: 2B + 1.50T Docente:

Delmastro Benedetto

Ore : 12 Corso di Laurea :

Igiene dentale

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo si pone l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle nozioni di base riguardanti l’epidemiologia, le vie di trasmissione e i quadri clinici delle principali malattie infettive. Particolare attenzione verrà posta alle patologie infettive che, per le loro modalità di trasmissione o per la presentazione clinica, rivestono maggiore interesse per il corso il laurea.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle basilari nozioni di Anatomia, Biologia Generale e Microbiologia.

Programma del corso

•••• Concetti di base di immunologia clinica

•••• La febbre

•••• Modalità di trasmissione e diffusione delle malattie infettive

•••• Infezioni dell’apparato respiratorio (raffreddore comune, faringite, bronchite acuta, influenza,

polmonite, tubercolosi)

•••• Infezioni dell’apparato digerente (infezioni intestinali da virus, batteri, parassiti)

•••• Infezioni dell’apparato uro-genitale

•••• Infezioni del cavo orale (cenni)

•••• Infezioni delle ghiandole salivari

•••• Epatiti virali acute e croniche

•••• Endocarditi infettive

•••• Infezione da HIV/AIDS

•••• Le infezioni nosocomiali

•••• Malattie infettive emergenti e riemergenti

•••• Cenni generali di profilassi e terapia anti-infettiva

•••• La contaminazione dell'ambulatorio Odontoiatrico

Esercitazioni - Tirocinio

Presentazione e simulazione interattiva di casi clinici

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

CD contenente i files delle lezioni trattate.

Eventuale bibliografia

Moroni, Esposito, De Lalla - Malattie Infettive - Editrice Masson, 2001

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti affrontati durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base, apprese durante le lezioni, concernenti le principali malattie infettive.

Riferimenti

Documenti correlati

sono pericolosi per i naviganti per la presenza di bassifondi, correnti e maree, che provo- cano una violenta risacca anche a distanza di chilometri dalla costa; i

C'è del resto un elemento, scarsamente noto agli storici di Sallustio, che consiglia di leggere con maggiore cautela il reso- conto ufficiale della guerra:

Tutto ciò ha permesso al Mommsen di proporre i limiti cronologici dell'attività dei falsari che hanno composto il Codice Garner;allo, nel quale compaiono una serie di al-

Di altri dialoghi, ai quali si presuppone che le sue abitudini mondane lo portino a prendere parte, egli preferisce non parla- re, limitandosi a riferirne metonimicamemte i

Su questa linea si collocano anche i dati dei distretti di Nuoro e Macomer, centri interessati alla ricerca in quanto 100 studenti del Goceano, pur residenti nella

Neolitico antico della Sardegna un'economia basata sulla raccolta e sull'allevamento degli ovicaprini e suini; l'agricoltura sembra avere un ruolo secondario; carattere

Ogni percorso di ricerca scientifica, soprattutto se a lungo termine, com'è quello archeo- logico elaborato per il territorio del Comune di Sedilo, richiede momenti di

Istituto di Antichità, Arte e Discipline Etnodemologiche Università degli Studi di Sassari.. Ipotesi di