• Non ci sono risultati.

MODELLAZIONE DINAMICA PER CONTROLLO DI ARTEFATTO ROBOTICO FLESSIBILE BIOISPIRATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MODELLAZIONE DINAMICA PER CONTROLLO DI ARTEFATTO ROBOTICO FLESSIBILE BIOISPIRATO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

U

NIVERSITÁ DEGLI

S

TUDI DI

P

ISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in

I

NGEGNERIA

B

IOMEDICA

Tesi di Laurea Specialistica

MODELLAZIONE DINAMICA PER CONTROLLO DI

ARTEFATTO ROBOTICO FLESSIBILE BIOISPIRATO

Relatori: Candidato:

Paolo Dario Federico Renda Cesare Stefanini

Edoardo Sinibaldi

(2)

2

(3)

3

SOMMARIO

INTRODUZIONE ... 5

CAPITOLO 1: DESCRIZIONE DELL’ARTEFATTO E DEL SUO FUNZIONAMENTO ... 12

1.1: La Lampreda Artificiale, Generalità ... 12

1.2: Panoramica Delle Componenti HarDware ... 13

1.2.1: Singolo Segmento ... 15

1.2.2: La “Testa” ... 16

1.2.3: Schede Di Controllo Attualmente Sviluppate ... 17

1.3: Altri Componenti ... 22

1.3.1: Ottica ... 22

1.3.2: Realizzazione Della Pelle e Della Coda ... 23

1.4: Dettaglio Della Singola Unità: La Vertebra ... 24

1.5: Scopo Della Tesi ... 29

CAPITOLO 2: DINAMICA SINGOLA VERTEBRA, MODELLI SVILUPPATI ... 31

2.1: Modello Motore ... 31

2.2: Modello Del Motore e Cinematismo ... 35

2.2.1: Calcolo Dell’Efficienza Del Cinematismo ... 37

2.2.2: Implementazione MATLAB Modello Motore e Cinematismo ... 38

CAPITOLO 3: DINAMICA SINGOLA VERTEBRA, CLOOSED LOOP E ACCOPPIAMENTO MAGNETICO ... 44

3.1: Controllo PWM ... 44

3.2: Implementazione Codice Cloose Loop ... 47

3.2.1: Integrazione a Passo Variabile ... 47

(4)

4

3.3: Calibrazione Coefficente d’Attrito ... 49

3.4: Accoppiamento Magnetico ... 50

3.4.1: Simulazione Magnetica ... 52

3.4.2: Interpolazione ... 54

3.5: Dinamica Vertebra Completa ... 57

CAPITOLO 4: DINAMICA TRIPLETTA ... 61

4.1: Modello Tripletta ... 62

4.2: Implementazione MATLAB Modello Tripletta ... 64

4.2.1: Dinamica Della Tripletta ... 66

4.3: Conclusioni e Sviluppi Futuri ... 73

APPENDICE A ... 76

APPENDICE B ... 78

Riferimenti

Documenti correlati

• la media delle concentrazioni di odore misurate tramite olfattometria dinamica pari a 1297,5 OUe/m 3 (si veda Capitolo 3 della relazione tecnica “Studio di

Nel Capitolo 3 si approfondiscono gli aspetti legati alla dinamica dei corpi continui discutendo la formulazione Euleriana (o spaziale) e quella Lagrangiana (o materiale) del

Le funzioni relative alla coppia motrice su ciascuna ruota e la loro sintassi nel software ADAMS sono riportate nelle equazioni (B.2) e (B.3) per le prove a velocit` a costante e

Lo scopo di questa tesi è la definizione di un modello matematico rappresentativo della dinamica di un velivolo non pilotato ad ala rotante (RUAV), ed il progetto delle leggi di

Si può osservare come la bontà della predizione, confrontata con i risultati relativi ai predittori a 2, 5 e 10 passi mostrati all’interno del capitolo 3, degradi (si noti

CAPITOLO 3: STRUTTURE – linee guida per la progettazione di un rifugio per gatti. 3.1

Sviluppo del controllo di un attuatore elettromeccanico per carrello di elicottero e caratterizzazione delle prestazioni mediante simulazione dinamica non

scansione (SEM). Come si vedrà nel Capitolo 3, le membrane di affinità che si basano sui supporti Epoxy1 ed Epoxy2 hanno delle prestazioni di separazione