• Non ci sono risultati.

Bibliografia Aiello V.,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Aiello V.,"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Aiello V., La marina vandala e il commercio mediterraneo, un problema storiografico, in González J., Ruggeri P., Vismara C., Zucca R., a cura di, L’Africa romana, Atti del XVII convegno di studio. Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi, Sevilla, 14-17 dicembre 2006, Carocci, Roma, 2008, Vol. 2, pp. 1111-1126.

ID., I Vandali e l’Africa Ricerche di storia mediterranea, Lippolis Editore, Palermo, 2005, pp. 29-53 = Aiello V., I Vandali nel Mediterraneo e la cura del limes, in Khanoussi M., Ruggeri P., Vismara C., a cura di, L’Africa romana, atti del XV convegno di studio. Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti, Tozeur, 11-15 dicembre 2002, Vol. 1, Carocci, Roma, 2004, pp. 724-740.

ID., Che fine ha fatto l’élite burocratica romana nel regno dei Vandali, in Lizzi Testa R., a cura di, Le trasformazioni delle élites in età tardo antica, Atti del Convegno internazionale Perugia 15-16 marzo 2004, L’erma di Bretschneider, Roma, 2006, pp. 15-40.

Angioini G., Le tradizioni sarde e il dominio bizantino, in Corrias P., Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero, cit., pp. 93-98.

Artizzu G., La Sardegna e la politica religiosa dei re Vandali, in «Studi Sardi», XXX, 1992-1993, pp. 497-512.

Avesani R., La cultura veronese dal sec. IX al sec. XII, in Storia della cultura veneta. Dalle origini al Trecento, Vicenza, 1976, pp. 248-251.

Bejor G., Una città in Sardegna tra Antichità e Medio Evo: Nora, in Orientis radiata fulgore, cit., pp. 95-113.

Bellieni C., La Sardegna e i Sardi nella civiltà dell’Alto Medioevo, Editrice sarda Fossataro, Cagliari, 1973.

Besta E., La Sardegna medioevale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Arnaldo Forni Editore, Bologna, 1966, ristampa anastatica dell’edizione di Palermo, Reber, 1908-1909, pp. 1-44.

Biccone L., Relazioni economiche e commerciali nel Mediterraneo occidentale: l’esempio della Sardegna alla luce di fonti scritte e fonti materiali (Secoli IX- XIII),

(2)

Tesi del dottorato di ricerca in Antropologia, Storia medioevale, Filologie e Letterature nel Mediterraneo Occidentale in relazione alla Sardegna, Ciclo XXI, dell’Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia.

Blasco Ferrer E., Il latino e la romanizzazione della Sardegna. Vecchie e nuove ipotesi, in «Archivio Glottologico Italiano», LXXIV, 1, 1989, pp. 5-89.

Bonello Lai M., Il territorio dei populi e delle civitates indigene della Sardegna, in Mastino A. a cura di, La Tavola di Esterzili. Il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda, Convegno di studi (Esterzili 1992), Edizioni Gallizzi, Sassari, 1993, pp. 157-184.

Boscolo A., Sepolture in Sardegna nell’alto medioevo, in «Archivio Storico Sardo», XXXVI, 1989, pp. 77-82.

Boscolo A., La Sardegna bizantina e alto-giudicale, Editrice sarda Fossataro, Sassari, 1978.

Brandt H., L’epoca tardoantica, Il Mulino, Bologna, 2005.

Brogiolo G.P. Arnau A.C., Dai Vandali ai Longobardi: Osservazioni sull’insediamento barbarico nelle campagne dell’Occidente, in Berndt G.M. Steinacher R. a cura di, Das reich der Vandalen und seine (Vor-)Geschichten, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenshaften, Wien, 2008, pp. 261-282.

Cadeddu M. A., Prefazione a A. Solmi, Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel medioevo, Nuoro, 2001, riedizione dell’opera A. Solmi, Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel medioevo, Cagliari, Società Storica Sarda, 1917.

Casula F.C., Introduzione a La storia di Sardegna, I, L’Evo antico, Carlo Delfino Editore, Sassari, 1994.

Cau E., Fulgenzio e la cultura scritta in Sardegna agli inizi del VI secolo, in «Sandalion», 2, 1979, pp. 221-229.

Cau E., Note e ipotesi sulla cultura in Sardegna nell’altomedioevo, in La Sardegna nel mondo mediterraneo, Atti del primo convegno internazionale di studi geografico-storici, Sassari 7-9 aprile 1978, Vol. 2. Gli aspetti storici a cura di Manlio Brigaglia, Edizioni Gallizzi, Sassari, 1981, pp. 129-144.

(3)

Cavallo G., Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto medioevo. 3-9 aprile 1986 Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (CISAM) 1988 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo 34), pp. 467-516.

Cherchi Paba F., La Chiesa greca in Sardegna, Editrice sarda Fossataro, Cagliari, 1963.

ID., La repubblica teocratica sarda nell’Alto Medio Evo, Editrice sarda Fossataro, Cagliari, 1971.

Cidu C., Un tesoretto romano in Barbagia. Soroeni-Lodine: il rinvenimento di oltre settecento monete da Adriano a Teodosio, in Akerraz A., Ruggeri P., Siraj A., Vismara C. a cura di, L’Africa romana XVI: mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell’Impero romano Atti del XVI convegno di studio, Rabat, 15-19 dicembre 2004, Carocci, Roma, Vol. 4, pp. 2457-2493.

Corda A.M., Breve introduzione allo studio delle antichità cristiane della Sardegna, Puddu Editore, Ortacesus, 2007, p. 78.

Coroneo R., Marmi epigrafici medio bizantini e identità culturale greco-latina a Cagliari nel secolo X, in «Archivio Storico Sardo», XXXVIII, 1995, p. 105.

Coroneo R., Sarcofagi marmorei del III-IV secolo d’importazione ostiense in Sardegna, in Bonacasa Carra R. M., Vitale M. a cura di, La cristianizzazione in Italia tra tardoantico e altomedioevo, Atti del IX congresso nazionale di archeologia cristiana, Agrigento 20-25 novembre 2004, Saladino Editore, Palermo, 2007, pp. 1353-1368.

Cosentino S., Introduzione, in Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, M&T Sardegna, Cagliari, 2002, pp. III-V.

ID., Potere e istituzioni nella Sardegna bizantina, in Corrias P., Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero, cit., pp. 1-12.

ID., La Sardegna bizantina: temi di storia economica e sociale, in Corrias P., Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero, cit., pp. 55-68.

(4)

ID., Glaudiosus «draconarius». La Sardegna bizantina attraverso un epitaffio del secolo VI, in «Quaderni della Rivista di Bizantinistica», 13, editrice Lo Scarabeo, Bologna, 1994, pp. 3-34.

Courtois Chr., Les Vandales et l’Afrique, Arts et Métiers graphiques, Paris, 1955, pp. 187-190.; p. 160 e ss, p. 204.

Delogu P., Osservazioni conclusive, in A. Augenti a cura di, Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, cit., pp. 623-628.

Delussu F., Nuraghe Mannu (Dorgali, NU): scavi dell’abitato tardo-romano e altomedievale (campagne 2005-2006), in www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-165.pdf.

Demontis L., Alberto Boscolo. Uno storico fra Mediterraneo e Atlantico, in «Mediterranea. Ricerche storiche», n° 29, Anno X, 2013, pp. 553-574.

D’Oriano R., Relitti di storia: lo scavo del porto di Olbia, in Khanoussi M., Ruggeri P., Vismara C., a cura di, L'Africa romana: lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: atti del 14. Convegno di studio, 7-10 dicembre 2000, Sassari, Italia, Carocci editore, Roma, 2002, V. 2, pp. 1249-1262.

Durliat J., Taxes sur l’entrée des marchandises dans la cité de Carales-Caralis à l’époque byzantine (582-602), in «Dumbarton Oaks Papers», 1982, pp. 1-14.

Fara G. F., De rebus Sardois liber primus, Calari, 1580.

Febvre L., La Terre et l’évolution humaine, Paris, 1970, p. 241.

Francovich Onesti N., I Vandali. Lingua e storia, Carocci, Roma, 2002, pp. 17-132. Garau E., I materiali ceramici, in Rovina D. et alii, L’insiediamento altomedievale di Santa Filitica (Sorso - SS): interventi 1980-1989 e campagna di scavo 1997. Relazione preliminare, in «Archeologia medievale», XXVI, 1999, pp. 194-199.

Gebbia C., I Mauri: profilo storico, in Khanoussi M., Ruggeri P., Vismara C., a cura di, L’Africa romana, atti del XV convegno di studio. Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti, Tozeur, 11-15 dicembre 2002, Vol. 1, Carocci, Roma, 2004, pp. 480-505.

(5)

Giunta F., I Vandali e la «Romania», in «Kokalos», II, 1, 1956, pp. 20-36.

Giuntella A. M., Pani Ermini L., Complesso episcopale e città nella Sardegna tardo romana e altomedievale, in Il suburbio delle città in Sardegna: persistenze e trasformazioni, Atti del III Convegno di studio sull’archeologia tardo romana e altomedievale in Sardegna, Cuglieri, 28-29 giugno 1986, Scorpione Editrice, Taranto, 1989 (Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 7), pp. 63-83. La parte su Olbia è curata da A.M. Giuntella, pp. 67-69.

Giuntella A. M., Borghetti G., Stiaffini D., Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Scorpione Editrice, Taranto, 1985 (Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 1).

Giuntella A.M., I materiali ceramici, in L’archeologia romana e altomedievale nell’oristanese = Mediterraneo tardo antico e medievale. Scavi e ricerche, 3, pp. 135 ss.

Giuntella A.M. a cura di, Cornus, I, 1, L’area cimiteriale orientale (Mediterraneo tardo antico e medievale. Scavi e ricerche 13,1, Editrice S’Alvure, Oristano, 1999).

Grégoire R., Introduzione all’antica letteratura agiografica sarda, in Orientis radiata fulgore, cit., pp. 133-176.

Guido L., La romanizzazione della Sardegna alla luce di archeologia, geologia e toponomastica, in «Millenium», 3, 2006, pp. 225-238.

Guillou A., La lunga età bizantina: politica ed economia, in Guidetti M. a cura di, Storia dei Sardi e della Sardegna, cit., pp. 337-341.

ID., La lunga Età bizantina. Politica ed economia, in Aa. Vv., Dalle origini all’Età bizantina = Storia della Sardegna e dei Sardi, I, Milano, 1988, pp. 329-371.

ID., La diffusione della cultura bizantina, in Aa. Vv., Dalle origini all’Età bizantina = Storia della Sardegna e dei Sardi, I, Milano, 1988, pp. 373-423.

Ibba A., I Vandali in Sardegna, in Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio da Ruspe e il suo contesto, Sandhi Editore, Ortacesus, 2010, pp. 385-426.

Isola A., Pseudo-Ferrando di Cartagine, Vita di San Fulgenzio, Città Nuova, Roma, pp. 5-8.

(6)

ID., Echi di controversie dottrinali a Costantinopoli nell’epistolario fulgenziano, in Orientis radiata fulgore, cit., pp. 177-196.

La Corte G., I barbaricini di Procopio (de bello Vandalicorum II, 13). Questioni di filologia e storia, V. Bona, Torino, 1901, pp. 22-23.

Le Bohec Y., La Sardaigne et l’armée romanine sous le Haut-Empire, Carlo Delfino Editore, Sassari,1990, pp. 65-66.

Le Lannau M., Pastori e contadini in Sardegna, Edizioni della Torre, Cagliari, 1979, pp. 100-101.

Liebeschuetz J.H.W.G., The Vandals, in Regna and Gentes. The Relationship between Late Antique and Early Medieval Peoples and Kingdoms in the Transformation of the Roman World, edited by Hans-Werner Goetz, Jörg Jarnaut and Walter Pohl, Brill, Leiden – Boston, 2003.

Lilliu G., Milizie in Sardegna durante l’età bizantina, in D’Arienzo L. a cura di, Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra medioevo ed età moderna, Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, vol. 1 La Sardegna, Bulzoni Editore, Roma, 1993, pp. 105-135.

ID., La costante resistenziale sarda, Illisso, Nuoro, 2002, pp. 209-237. ID., La civiltà dei Sardi dal Neolitco all’età dei nuraghi, ERI, Torino, 1963.

ID., Sopravvivenze romane in età nuragica, in Mastino A. a cura di, L’Africa Romana: Atti del VII Convegno di studio, 15-17 dicembre 1989, Sassari (Italia), Edizioni Gallizzi, Sassari, pp. 415-446.

ID., Presenza barbariche in Sardegna dalla conquista dei Vandali, in Caratelli G. P., a cura di, Magistra Barbaritas: i Barbari in Italia, Libri Scheiwiller, Milano, 1984, pp. 559-570 Lilliu G., Presenza barbariche in Sardegna dalla conquista dei Vandali, in Caratelli G. P., a cura di, Magistra Barbaritas: i Barbari in Italia, Libri Sheiwiller, Milano, 1984, pp. 559-569.

Lulliri G., Urban M.B., Le monete della Sardegna vandalica. Storia e numismatica, Carlo Delfino Editore, Sassari, 1996, pp. 11-58.

(7)

Maisola G., Alcune osservazioni sulla romanizzazione della media valle de Cedrino, in Cocco M. B., Gavini A., Ibba A. a cura di, L’Africa Romana: trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti del XIX Convegno di studio, Sassari 16-19 dicembre 2010, Vol. 3, Carocci Editore, Roma, 2012, pp. 2775-2776.

Maninchedda P., Medioevo latino e volgare in Sardegna. Nuova edizione ampliata, riveduta e corretta, Cuec Editrice, Cagliari, 2012, pp. 7-100.

Manno G., Storia moderna della Sardegna di Giuseppe Manno premessovi un compendio di storia antica dello stesso autore, Felice Le Monnier, Firenze, 1858, pp. 23-38.

Marasco G., La Sardegna nella politica di Giustiniano, in Orientis radiata fulgore, cit., pp. 197-209.

Marcone A., Nota sulla sedentarizzazione forzata delle tribù nomadi in Africa alla luce di alcune iscrizioni, in Mastino A., a cura di, L’Africa romana: Atti del IX Convegno di studio, 13-15 dicembre 1991, Nuoro (Italia), Gallizzi, Sassari, 1992, pp. 105-114.

Mariotti S., Sull’indovinello veronese, in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, III, Bologna, 1981, pp. 987-996.

Martorelli R., La diffusione del cristianesimo in Sardegna in epoca vandala, in Bonacasacarra R. M., Vitale E. a cura di La cristianizzazione in Italia fra tardo antico e alto medioevo, Atti del IX Congresso nazionale di archeologia cristiana Agrigento 20-25 novembre 2004, C. Saladino, Palermo, 2007, II, pp. 1419-1448.

Martorelli R., Documenti di cultura materiale pertinenti agli scambi commerciali e alle produzioni locali, in Ai confini dell’impero, cit., pp. 137-148.

Mastino A., Cornus nella storia degli studi: con un catalogo delle iscrizioni rinvenute nel territorio del Comune di Cuglieri, Ettore Gasperini Editore, Cagliari, 1979.

ID., La Sardegna dalle origini all’età vandalica nell’opera di Giuseppe Manno, in «Studi Sardi», XXXIV, 2009, pp. 271-300.

(8)

ID., La Sardegna romana, in Brigaglia M., Mastino A., Ortu G. G., a cura di, Storia della Sardegna. Dalle origini al Settecento Editori Laterza, 2006, pp. 33-57.

ID., Cronologia della Sardegna romana, in Brigaglia M. a cura di, La Sardegna. V. 3: Aggiornamenti, cronologie e indici generali, Edizioni della Torre, Cagliari, 1988, pp. 411-419

ID., Analfabetismo e resistenza alla romanizzazione nella Barbaria sarda (I-IV. sec. d.C.): prolusione del chiar.mo prof. Attilio Mastino, in Inaugurazione del 430 anno accademico, 11 gennaio 1992, Sassari, Chiarella, pp. 21-44.

ID., I Sardi Pelliti del Montiferru o del Marghine e le origini di Hampsicora, in Mele G. a cura di, Santu Lussurgiu: dalle origini alla “rande Guerra”, V. 1: Ambiente e storia, Nuoro, Grafiche Editoriali Solinas, pp. 141-166.

ID., I Montes Insani e gli Ilienses della Sardegna interna: Montiferru, Marghine o Gennargentu, in Mele G. a cura di, Santu Lussurgiu: dalle origini alla “Grande Guerra”, Nuoro, 2005, Grafiche editoriali Solinas, Vol. 1: Ambiente e storia, pp. 137-139.

ID., Il Nuraghe Aidu ‘entos e gli Ilienses della Barbaria sarda, in Aidu entos, Vol. I (3), n. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 27-32.

ID., Tabularium principis e tabularia provinciali nel processo contro i Galillenses della Barbaria sarda, in Mastino A. a cura di, La Tavola di Esterzili, cit., pp. 99-117.

ID., A proposito di continuità culturale nella Sardegna romana, in «Quaderni sardi di storia», Vol. 3 (luglio 1981-giugno 1983), pp. 189-218, in particolare pp. 198-199. ID., La Sardegna cristiana in età tardoantica, in Eusebio da Cagliari alle sorgenti di Oropa: Convegno nazionale atti, 21-22 settembre 1996, Biella/Oropa, Italia. Biella, Circolo culturale sardo "Su Nuraghe", pp. 55-94, (Ammentos, 4).

Mastino A., Spanu P. G., Zucca R., Il territorio di Oschiri dal periodo romano all’età bizantina, in Meloni G., Spanu P. G. a cura di, Oschiri, Castro e il Logudoro orientale, Carlo Delfino Editore, Sassari, pp. 77-116.

(9)

Mastino A., Ruggeri P., “I falsi epigrafici romani delle Carte d’Arborea. Santu Antine”, Sassari, 1996, vol. I, pp. 101-135.

Mastino A., Zucca R., a cura di, Le proprietà imperiali della Sardinia, in Pupillo D., a cura di, Le proprietà imperiali nell’Italia romana. Economia, produzione,

amministrazione. Atti del Convegno Ferrara-Voghiera 3-4 giugno 2005, Le Lettere, Firenze, 2007, pp. 93-111.

Mastino A., Zucca R., Le proprietà imperiali della Sardinia, in Pupillo D. a cura di Le proprietà imperiali nell’Italia romana. Economia, produzione, amministrazione, Atti del Convegno Ferrara-Voghiera 3-4 giugno 2005, Le Lettere, Firenze, 2007, pp. 94-99.

Mastino A., Vismara C., Turris Libisonis, in «Sardegna archeologica. Guide e itinerari», n. 23, Carlo Delfino Editore, Sassari, 1994, pp. 80-85.

Mazzarino S., Su un’iscrizione trionfale di Turris Libisonis, in «Epigraphica», II, 1940, pp. 292-313.

McCormick M., Le origini dell’economia europea. Comunicazioni e commercio 300-900 d.C., trad. di Sampaolo M., V&P, Milano, 2008, pp. 278-289; 703-717; 836-884.

Meloni P., La Sardegna romana, Chiarella, Sassari, 1975.

Meloni P., La vita monastica in Africa e in Sardegna nel VI secolo sulle orme di S. Agostino, in Mastino A. a cura di, L'Africa romana: atti del 6. Convegno di studio, 16-18 dicembre 1988, Sassari (Italia), Edizioni Gallizzi, Sassari, 1989, V. 2, pp. 570-581.

Milanese M. – Biccone L. – Rovina D. – Mameli P., Forum Ware da recenti ritrovamenti nella Sardegna nord-occidentale, in Atti: Convegno internazionale della ceramica, Centro ligure per lo studio della ceramica, 38, 2005, pp. 201-217.

Modéran Y., Une guerre de religion: les duex églises d’Afrique à l’époque Vandale, in «Antiquité Tardive», 11, 2003, pp. 21-44.

Moravetti A. a cura di, Sardegna e Mediterraneo negli scritti di Giovanni Lilliu, Carlo Delfino Editore, Sassari, 2008.

(10)

Morini E., Il monachesimo, in Corrias P., Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero, cit., pp. 39-53.

Motzo B. R., Del modo di abitare degli antichi sardi in rapporto con i Nuraghi, in «II convegno archeologico in Sardegna, giugno 1926», seconda edizione, Reggio nell'Emilia coi tipi delle Officine grafiche reggiane, 1929, p. 82 ss.

Murtas M., L’epigrafe di Gaudiosus da Cagliari: il cursus honorum di un militare nella Sardegna bizantina, in Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale, cit., pp. 533-542.

Oppo Ch., Il santuario di San Lussorio a Forum Traiani. Alcune note sulla chiesa bizantina, in Rossana Martorelli a cura di, Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale, Studi in onore di Letizia Pani Ermini offerti dagli allievi per il settantesimo compleanno, AM&D edizioni, Cagliari, 2002, pp. 169-186.

Ortu G.G., La Sardegna dei giudici, Nuoro, Edizioni Il Maestrale, 2005, pp. 33-34. Otranto G., L’Italia tardo antica tra cristianizzazione e formazione delle diocesi, in Bonacasa Carra R. M., Vitale M. a cura di La cristianizzazione in Italia tra tardoantico e altomedioevo, cit., pp. 1-39, in particolare pp. 17-20.

Pais E., Storia della Sardegna e della Corsica durante il periodo romano, 2 voll., a cura di Attilio Mastino, Illisso, Nuoro, 1999 (riedizione dell’opera Storia della Sardegna e della Corsica durante il periodo romano, tomi I-II, Roma, Nardecchia editore, 1923).

Pala P., Osservazioni preliminari per uno studio della riutilizzazione dei nuraghi in epoca romana, in Mastino A. a cura di, L’Africa romana: atti del 7. Convegno di studio, 15-17 dicembre 1989 Sassari (Italia), Edizioni Gallizzi, Sassari, vol. 2, 1989, pp. 549-555.

Panella C., Gli scambi nel Mediterraneo occidentale dal IV al VII secolo, in Hommes et richesses dans l’empire byzantin, 1, IVe-VIIe siècle, Paris, 1989, p. 134.

Pani Ermini L., La storia dell’altomedioevo in Sardegna alla luce dell’archeologia, in Francovich R., Noyé G. a cura di, La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia. Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992),

(11)

Firenze, All’Insegna del Giglio, Biblioteca di Archeologia Medievale 11, 1994, pp. 387-401.

ID., La Sardegna nel periodo vandalico, in Guidetti M. a cura di, Storia dei Sardi e della Sardegna. Dalle origini alla fine dell’età bizantina, Vol. I, Jaka book, 1988, pp. 297-327.

ID., Mediterraneo Tradoantico e Medievale 8: Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo: stato delle conoscenze e prospettive di ricerca: IV convegno sull’archeologia Tardoromana e medievale, Cuglieri 27-28 giugno 1987, Oristano, 1990.

ID., Sulci dalla tarda antichità al medioevo: note preliminari di una ricerca, in Pani Ermini L., “Forma” e cultura della città altomedievale. Scritti scelti a cura di A.M. Giuntella e M. Salvatore, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, 2001, pp. 427-439.

ID., Contributo alla conoscenza del suburbio cagliaritano «iuxta basilicam sancti martyris Saturnini», in Letizia Pani Ermini, “Forma” e cultura della città altomedievale, cit., pp. 403-416.

ID., Iscrizioni inedite di S. Saturno a Cagliari. Contributo allo studio del «defensor Ecclesiae» nell’antichità cristiana, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XXIII, 1969, pp. 1-20, in particolare pp. 9-20.

ID., Le città sarde nell’altomedioevo: una ricerca in atto, in Letizia Pani Ermini, “Forma” e cultura della città altomedievale, cit., pp. 55-67.

ID., Sulci dalla tarda antichità al medioevo: note preliminari di una ricerca, in Letizia Pani Ermini, “Forma” e cultura della città altomedievale, cit., pp. 365-439.

ID., Iscrizioni inedite di San Saturno a Cagliari. Contributo allo studio del «defensor Ecclesiae» nell’antichità cristiana, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XXIII, 1969, pp. 1-20.

Pani Ermini L., Spanu P. G., Aspetti di archeologia urbana: ricerche nel suburbio orientale di Cagliari, estratto da La “civitas christiana” urbanistica delle città italiane fra tarda antichità e alto medioevo. Aspetti di archeologia urbana, Editrice S’Alvure, Oristano, 1992 (Mediterraneo tardoantico e medievale. Quaderni), pp. 13-25.

(12)

Pani Ermini L. – Marinone M., Museo Archeologico nazionale di Cagliari, Catalogo dei materiali paleocristiani e altomedievali, Roma, 1981, p. 38, n. 50.

Paulis G., Lingua e cultura nella Sardegna bizantina. Aspetti linguistici dell’influsso greco, Sassari, 1983.

Pergola Ph., Economia e religione nella Sardegna vandala: nuovi dati da scavi e studi recenti, in Mastino A. a cura di, L'Africa romana: atti del 6. Convegno di studio, 16-18 dicembre 1988, Sassari (Italia), Edizioni Gallizzi, Sassari, 1989, V. 2, pp. 552-559.

Perra M., La difesa dell’organizzazione territoriale, in Corrias P., Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, M&T Sardegna, Cagliari, 2002, pp. 128-134.

Petrucci R. – Romeo C., “Scriptores in urbibus”: alfabetismo e cultura scritta nell’Italia altomedievale, Il Mulino, Bologna, 1992, pp. 109-126.

Pietra G., I Romani a Olbia: dalla conquista della città punica all’arrivo dei Vandali. L’arrivo dei Vandali, in «Bollettino di Archeologia online» I, 2010, Volume speciale A/A4/6.

ID., I Vandali in Sardegna: nuove acquisizioni dai relitti del porto di Olbia, in Akerraz A., Ruggeri P., Siraj A., Vismara C., a cura di, L’Africa romana XVI: mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell’Impero romano, Atti del XVI convegno di studio, Rabat, 15-19 dicembre 2004, Carocci, Roma, Vol. 2, pp. 1307-1320.

ID., La ceramica sigillata africana D in Sardegna: dinamiche storiche ed economiche tra Tardoantico e alto Medioevo, in González J., Ruggeri P., Vismara C., Zucca R., a cura di, L’Africa romana, Atti del XVII convegno di studio, Sevilla, 14-17 dicembre 2006, Carocci, Roma, 2008, Vol. 3, pp. 1749-1776.

Pillai C., Riflessi bizantini nella religiosità popolare sarda, in Orientis radiata fulgore, cit., pp. 263-277.

Pinna F., Le testimonianze archeologiche relative ai rapporti tra gli Arabi e la Sardegna nel medioevo, in «RiMe», 4, 2010, pp. 11-37.

(13)

Pinna T., Gregorio Magno e la Sardegna, 2D Editrice mediterranea, Sassari-Cagliari, 1989.

Piras A., La circolazione del testo biblico in Sardegna in età tardoantica, in Spanu P.G., Insulae Christi, cit., pp. 155-169.

Piras G., Aspetti della Sardegna bizantina, Cagliari, T.E.F., 1966.

Pittau M., La localizzazione dei Galillenses e dei Patulcenses, in

www.pittau.it/Sardo/esterzili/html.

Pittau M., Studi sardi di linguistica e storia, Edizioni “La Cultura” Pisa, 1958, pp. 72-89.

Pohl W., Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Viella, Roma, 2000.

ID., Invasori e invasi, in Delogu P. a cura di, Le invasioni barbariche nel meridione dell’impero: Visigoti, Vandali, Ostrogoti, Atti del Convegno svoltosi alla Casa delle culture di Cosenza dal 24 al 26 luglio, Rubettino Editore, Catanzaro, 2001, pp. 7-22.

Riccardi E., I relitti del porto di Olbia, in Khanoussi M., Ruggeri P., Vismara C., a cura di, L'Africa romana: lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: atti del 14. Convegno di studio, 7-10 dicembre 2000, Sassari, Italia, Carocci editore, Roma, 2002, V. 2, pp. 1263-1274.

Roncaglia A., Le origini, in Cecchi E. – Sapegno N., Storia della letteratura italiana, I, Le origini e il Duecento, Milano, pp. 131-142.

Rowland R. J., Aspetti di continuità culturale nella Sardegna romana, in «Latomus», XXXVI, 2, 1977, pp. 460-470.

ID., Appunti sulla romanizzazione attorno a Forum Traiani, cit., pp. 533-536.

ID., The Periphery in the Center. Sardinia in the ancient and medieval worlds, BAR International series 970, Archaeopress, Oxford, 2001.

Sanna A., La romanizzazione del centro montano in Sardegna, in «Filologia Romanza», 4, 1957, pp. 30-41.

(14)

Schena O., Note sulla presenza e sulla cultura dei basiliani in Sardegna nel medioevo, in «Archivio Storico Sardo», XXX, 1976, Cagliari, pp. 77-90, in particolare p. 85. Schiaparelli L., Note paaleografihe. Sulla data e provenienza del cod. LXXXIX della Biblioteca Capitolare di Verona (l’Orazionale Mozarabico), in «Archivio storico italiano», s. VIII, I, 1924, pp. 106-117.

Schmdt L., Histoire des Vandales, Payot, Paris, 1953Sechi A., Cultura scritta e territorio nella Sardegna romana, in Mastino A. a cura di, L’Africa romana: atti del 7. Convegno di studio, 15-17 dicembre 1989 Sassari (Italia), Edizioni Gallizzi, Sassari, vol. 2, 1989, pp. 641-654.

Sechi S., La Sardegna negli “anni della Rinascita”, in Brigaglia M., Mastino A., Ortu G.G., Storia della Sardegna. 5: Il Novecento, Laterza, Roma-Bari, pp. 66-82.

Serra P.B., I Barbaricini di Gregorio Magno, in Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente mediterraneo fra tardo antico e alto medioevo. Atti del Convegno Internazionale di studi, Cagliari, 17-18 dicembre 2004, PFTS University Press, Cagliari, 2006, pp. 289-361.

ID., Tombe a camera in muratura con volta a botte nei cimiteri altomedievali della Sardegna, in Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo, IV Convegno sull’archeologia tardoromana e medievale (Cuglieri, 27-28 giugno 1987), Editrice S’Alvure, Oristano, 1990 (Mediterraneo Tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8), pp. 133-160.

ID., L’armamento, in Corrias P., Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero, cit., pp. 149-157.

Sirago V. A., Gli Ostrogoti in Sardegna, in L’Africa Romana VIII, Atti dell’VIII convegno di studio 1990, vol. 2, Sassari, 1991, pp. 1018-1029.

Solmi A., “L. A. Muratori e la storia sarda” in «Archivio Storico Sardo», II, 1906, pp. 326-330, 437-440.

ID., Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Edizioni la Zattera, Cagliari, ristampa anastatica dell’edizione 1917, pp. 1-34.

Spanu P. G., La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, in Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche. 12, editrice S’Alvure, Oristano, 1998.

(15)

ID., L’età vandalica e bizantina, in Brigaglia M., Mastino A., Ortu G.G., Storia della Sardegna I, Dalla preistoria all’età bizantina; II, Dal Tardo Impero romano al 1350, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 58-69.

ID., Iterum est insula quae dicitur Sardinia, in qua plurimas fuisse civitates legimus (Ravennatis Anonymi Cosmographia V, 26). Note sulle città sarde tra la tarda antichità e l’alto medioevo, in A. Augenti a cura di, Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004), Edizioni All’Insegna del Giglio, Firenze, 2006, pp. 589-612.

ID., Le trasformazioni del centro urbano tra tarda antichità e alto Medioevo, in Zucca R. a cura di, Splendidissima civitas Neapolitarum, Carocci editore, Roma, 2005, pp. 256-279.

Spanu P.G. – Zucca R., I sigilli bizantini della Sardhnia, Carocci, Roma, 2004, pp. 142-145.

Stasolla M. G., La Sardegna nelle fonti arabe, in Corrias P., Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero, cit., pp. 79-92.

Stiaffini D., Materiali vitrei, in Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, cit., pp. 86-91.

ID., Materiale vitrei, in L’archeologia romana e altomedievale nell’oristanese, cit., pp. 147-152.

Stiglitz A., L’invenzione del Sardo pellita. Riflessioni sulla storia ambientale della Sardegna, in «I frutti di Demetra. Bollettino di storia e ambiente», 10, 2006, pp. 27-33.

ID., Confine e frontiere nella Sardegna fenicia, punica e romana: critica all’immaginario geografico, cit., pp. 805-818.

ID., Un'isola meticcia: le molte identità della Sardegna antica. Geografia di una frontiera, in «Bollettino di Archeologia online», I, 2010, pp. 16-28.

Tangheroni M., Recensione a Bellieni C. Storia dei Sardi e della Sardegna, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 1973, 4, pp. 1137-1139.

(16)

ID., Pisa, i Longobardi e la Sardegna, in Dal mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, Roma, 2001, pp. 171-190.

ID., La città dell’argento. Iglesias dalle origini alla fine del Medioevo, Lignari Editore, Napoli, 1985, p. 65.

Taramelli A., Un omaggio delle «civitates Barbariae» ad Augusto, in «Atti del I Congresso Naz. Di Studi romani», Roma, 1928. Ora in I.L.D.S., I 188.

Testini P., Cantino Wataghin G., Pani Ermini L., La cattedrale in Italia, in Actes di XIe Congrès International d’Archéologie chrétienne [Collection de l’Ecole française de Rome, 123], I, Rome, 1989, pp. 86-87.

ID., Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del secolo VI, Edipuglia, Bari, 1980, pp. 347-348.

Trudu E., Daedaleia, Nurac, Oikeseis katagheioi? Alcune note sul riutilizzo dei nuraghi nelle aree interne della Sardegna, in Ricerca e Confronti 2010. Atti. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte a 20 anni dall’istituzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari (Cagliari 1-5 marzo 2010), in «ArcheoArte», I Supplemento, 2012, pp. 391-405.

ID., Civitates, latrunculi mastrucati? Alcune note sulla romanizzazione della Barbaria, in Cocco M. B., Gavini A., Ibba A. a cura di, L’Africa romana XIX Convegno internazionale di studi. Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. Sassari-Alghero 16-19 dicembre 2010, Carocci, Roma, 2013, vol. 2, pp. 2645-2660.

Trudu F., La consignatio compiuta dai presbiteri al tempo di Gregorio Magno. A proposito di tradizioni liturgiche orientali in Sardegna, in Orientis radiata fulgore, cit., pp. 389-413.

Turtas R., Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al Duemila, Città Nuova Editrice, Roma, 1999.

ID., Linee essenziali per una storia della chiesa paleocristiana in Sardegna, in Insulae Christi, cit., pp. 126-136.

(17)

Villedieu F., Relations commerciales établies entre 1'Afrique et la Sardaigne du IIème au Vlème siècle, in Mastino A., a cura di, L'Africa romana: atti del 3. Convegno di studio, 13-15 dicembre 1985, Sassari (Italia), Edizioni Gallizzi, Sassari, 1986, pp. 325-326.

ID., Turris Libisonis – Porto Torres (Sardegna). Il contesto delle mura, in Giardina A. a cura di, Società romana e impero tardo antico. Le merci e gli insediamenti, Laterza, Roma-Bari, 1986, p. 156.

Wagner M. L., La lingua sarda. Storia, spirito e forma [1950], riedizione a cura d G. Paulis, Nuoro, Illisso, 1997.

ID., La stratificazione del lessico sardo, in «Revue de Linguistique Romane», 4, 1928, pp. 5 ss.

Wolfram H., I germani, Il Mulino, Bologna, 2005, pp. 15-26.

Zucca R., Le Carte d’Arborea, in AA.VV., Falsi e falsari della Sardegna, mostra documentaria, Villanovaforru, 29 ottobre 1988 – 28 maggio 1989, pp. 16-19.

ID., Le Civitates Barbariae e l’occupazione militare della Sardegna: aspetti e confronti con l’Africa, in l’Africa Romana, V convegno di studio, 11-13 dicembre 1987, Sassari, pp. 349 ss.

ID., I cristiani della Chiesa di Roma deportati in Sardinia nel II e III secolo, in Spanu P.G., a cura di, Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 16: Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, Editrice S’Alvure, Oristano, 2002, pp. 119-127.

ID., Insulae Baliares. Le isole Baleari sotto il dominio romano, Roma, 1998. ID., La Corsica romana, Editrice S’Alvure, Oristano, 1996, pp. 203-206. ID., Tharros, Edizione Giovanni Corrias, Oristano, pp. 45-48.

ID., Fordongianus, in «Sardegna archeologica. Guide e itinerari», Carlo Delfino Editore, Sassari, 1986.

ID., Il battistero di Nurachi, in AA. VV., L’archeologia romana e altomedievale nell’oristanese: atti del Convegno di Cuglieri, 22-23 giugno 1984, Editrice Scorpione,

(18)

Taranto, 1986 (Mediterraneo tardo antico e altomedievale. Scavi e ricerche, 3), pp. 23-32.

ID. a cura di, Splendidissima civitas Neapolitarum, Carocci editore, Roma, 2005, pp. 273-279.

ID., I centri urbani nel territorio arborense, in Corrias P., Cosentino S. a cura di, Ai confini dell’impero, cit., pp. 109-114.

ID., Le origini di Oristano, in Sebis. S., Zucca R. ARISTIANH, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano», 4, II, Cagliari, 1987, pp. 125-132.

Riferimenti

Documenti correlati

March, 1 2013: acceptance of final papers to be opened July 1, 2013: final papers' acceptance deadline Abstract submission requirements.. Abstracts should be submitted by email

Abstract: The existence of unbounded solutions with different asymptotic behavior for a second order non- linear differential equation with p-Laplacian is considered.. The

Sempre nello stesso capitolo – il più sostanzioso del volume – si tocca il problema delle distribuzioni tardoantiche dopo la riforma del III secolo

Because of the high species turnover, we decided not to investigate species-speci fic responses, but instead we used the total earthworm incidence, density and biomass and the

The signal and background yields in the signal region are determined from the fit to the B candidate invariant mass distribution, as described in Sec.. The uncertainty on each

A high diffusion of gender egalitarianism is associated with a reduction of the gradient through an increase of the likelihood of having a child especially for higher educated

These genetic approaches have been developed to translate neuronal activity into gene expression by making possible the visualization of behavioral-relevant cells and also the access

Results of the FDA modelling reveal, for the first time, daytime-indexed patterns of residential electricity con- sumption which depend on the ownership of specific clusters