• Non ci sono risultati.

INDICE Premessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Premessa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Premessa……… IV

CAPITOLO I

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE NEL QUADRO DEGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

1. Il gigantismo del contenzioso tributario in Italia. Un confronto con gli altri stati

europei……… 1

2. Alcune precisazioni terminologiche……….. 3

3. Analogie e differenze tra il procedimento disciplinato dall’art. 17-bis e gli altri strumenti deflattivi del contenzioso tributario………... 6

4. Reclamo e giurisdizione condizionata……….. 19

Bibliografia………26

CAPITOLO II

L’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RECLAMO OBBLIGATORIO 1. La tipologia degli atti reclamabili……… 29

2. Il limite quantitativo………. 39

3. Le conseguenze della mancata presentazione del reclamo……… 47

Bibliografia………. 50

CAPITOLO III

PROFILI PROCEDURALI DEL RECLAMO E DELLA MEDIAZIONE 1. Le parti del procedimento………. 53

2. L’assistenza tecnica……….. 60

3. Il contenuto del reclamo e la sua integrabilità. La proposta di mediazione…………... 62

4. I documenti da allegare al reclamo………... 72

5. La proposizione del reclamo………. 73

6. La trattazione del reclamo e i possibili esiti. L’accordo di mediazione………. 78

6.1 L’esame preliminare dell’istanza……… 79

6.2 L’accoglimento integrale del reclamo………. 82

6.3 L’accoglimento parziale del reclamo……….. 85

(2)

II

6.4.1 I parametri di valutazione……… 89

6.4.2 L’avvio, lo svolgimento e la conclusione della procedura………. 93

6.4.3 Gli effetti dell’accordo perfezionato……… 101

6.5 Il diniego del reclamo………... 107

Bibliografia……… 111

CAPITOLO IV

L’ESECUZIONE DELL’ATTO OGGETTO DI RECLAMO 1. Il vuoto di tutela cautelare nella disciplina originaria dell’istituto. Le soluzioni prospettate dalla dottrina……… 113

2. La sospensione ex lege dell’attività esattiva nella versione riveduta e corretta dell’art. 17-bis……… 123

Bibliografia……… 127

CAPITOLO V

DAL RECLAMO AL PROCESSO 1. La costituzione in giudizio delle parti: profili generali………. 129

2. La costituzione in giudizio “anticipata” del contribuente………. 131

3. La costituzione in giudizio nelle liti istaurate contestualmente contro l’Agenzia delle Entrate e l’Agente della riscossione……… 140

4. La prosecuzione del processo……….. 145

Bibliografia……… 148

CAPITOLO VI

LA DISCIPLINA DELLE SPESE 1.La regolazione delle spese del procedimento di mediazione……….. 151

1.1 Nessun contenzioso, nessun rimborso………152

1.2 I rapporti con le altre disposizioni in materia di spese processuali……….. 155

Bibliografia……… 161

Riferimenti

Documenti correlati

“In caso di scissione totale non comportante trasferimento di aziende o complessi azienda- li, gli obblighi ed i diritti derivanti dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto

n.193 del 2016 ha esteso, dunque, l’inammissibilità della rappresentanza processuale volontaria, oltre che espressamente agli uffici dell’Agenzia delle entrate ed a

74 VF15 Acquisti e importazioni non soggetti all’imposta effettuati dai terremotati VF16 Acquisti e importazioni per i quali non è ammessa la detrazione dell’imposta VF17

Più specificamente, sulla base di tale Atto, l’Agenzia delle entrate-Riscossione si impegna a esercitare l’attività di riscossione secondo criteri di efficienza

Il Professionista, in presenza di sentenza favorevole, che sancisca la condanna di controparte al pagamento delle spese, al fine di trattenere l’eventuale parte

In alternativa allo sportello “online”, sul sito internet di Agenzia delle entrate-Riscossione sono disponibili, in modalità digitale, i principali servizi a cui il contribuente

Abruzzo [email protected] Basilicata [email protected] Calabria

L’Agenzia delle entrate-Riscossione comunica che il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri nella giornata di ieri, 16 marzo 2020, ha disposto la