• Non ci sono risultati.

ƒ Milano V., Costruzioni Idrauliche Vol.II – Sistemazione dei corsi d’acqua, Servizio Editoriale Universitario di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ƒ Milano V., Costruzioni Idrauliche Vol.II – Sistemazione dei corsi d’acqua, Servizio Editoriale Universitario di Pisa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

150 Bibliografia

ƒ Autorità di Bacino del Fiume Arno, Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.), Dicembre 2000.

ƒ Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Civile sez. Idraulica, Università di Pisa, Annali Idrologici.

ƒ Milano V. – Venutelli M., Applicazione ad una vasta area della Toscana di un nuovo metodo di stima delle altezze di pioggia da 1 a 24 ore a elevato tempo di ritorno, Giornale del Genio Civile, fasc. 4°-5°- 6°, Aprile – Maggio – Giugno 1994.

ƒ Milano V., Costruzioni Idrauliche Vol.I – Elementi di Idrografia e Idrologia, Servizio Editoriale Universitario di Pisa.

ƒ Milano V., Costruzioni Idrauliche Vol.II – Sistemazione dei corsi d’acqua, Servizio Editoriale Universitario di Pisa.

ƒ Milano V., Esercizi di Costruzioni Idrauliche, Servizio Editoriale Universitario di Pisa.

ƒ Maione U., Brath A., Mignosa P., Sistemazione dei corsi d’acqua, Atti del corso di aggiornamento, 4 – 8 Ottobre 1999.

ƒ Milano V., Venutelli M., Sulle casse di espansione alimentate da un forte restringimento dell’alveo, Scritti in onore di Mario Ippolito, Napoli, 16 – 17 Maggio 1996.

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie a tutti i miei compagni di studio, ma soprattutto amici, che hanno sofferto con me tutti questi anni: Elisa, Simone, Viviana, Daniele, Michele, Emiliano, Paolo,

In conclusione si è considerato i dati pluviometrici delle seguenti stazioni elencate in Tabella 1, di cui si riportano il codice identificativo, la provincia, il comune, il bacino

Purchè si possa fare una derivazione, come sopra detto, occorre fare un serbatoio di capacità pari alla distanza (misurata prallelamente alle ordinate) delle due rette parallele

Ma oltre che per il caso di cui alla precedente figura, cioè dove a partire dal pelo libero della falda sino alla superficie topografica vi sono tutti terreni permeabili e quindi

Utilizzando invece il metodo SCS-CN e supponendo che l’intensità di pioggia aumenti, il valore della portata di colmo massima, che si ottiene sempre per una durata della pioggia

Con tali valori è possibile applicare il metodo della corrivazione, in combinazione con i valori delle aree isocorrive (ordinate in funzione della quota crescente rispetto al

Nell’esempio seguente si riporta una tabella ridotta al caso di un bacino suddiviso in sole 7 strisce relative ciascuna a una differente isocorriva; i diversi

In particolare, si calcolano i picchi di piena, per un periodo di ritorno T pari a 100 anni, derivanti da ietogrammi di intensità costante (coerenti con le