• Non ci sono risultati.

Lista delle figure v

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lista delle figure v"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Lista delle figure v

Introduzione 1

1 Software Defined Radio 3

1.1 Introduzione . . . . 3

1.2 Storia . . . . 4

1.2.1 SPEAKeasy . . . . 4

1.2.2 Joint Tactical Radio System (JTRS) . . . . 7

1.2.3 Applicazioni commerciali . . . . 8

1.2.4 Applicazioni amatoriali . . . . 8

1.3 Struttura di una SDR . . . . 9

1.3.1 Ricevitore a frequenza intermedia . . . . 10

1.3.2 Campionamento in banda passante . . . . 11

2 Il progetto ESA “SoftRec” 13 2.1 Architettura Hardware . . . . 13

2.1.1 Conversione RF-IF . . . . 14

2.1.2 Scelta della frequenza di campionamento . . . . 15

2.1.3 Signal Tap . . . . 16

2.2 Architettura Software . . . . 18

2.2.1 Contenuto del sengale gps . . . . 18

2.2.2 Conversione Banda Base . . . . 20

2.2.3 Acquisizione . . . . 21

2.2.4 Tracking . . . . 24

2.2.5 Navigazione e Positioning . . . . 25

(2)

ii INDICE

3 USRP e Gnuradio 29

3.1 Struttura generale . . . . 29

3.2 Caratteristiche hardware della motherboard . . . . 30

3.2.1 Convertitori AD/DA . . . . 30

3.2.2 Field Programmable Gate Array (FPGA) . . . . 31

3.2.3 Digital Down Converter (DDC) . . . . 33

3.3 USRP2 . . . . 34

3.4 Daughterboards . . . . 36

3.4.1 DBSRX . . . . 37

3.4.2 Basic RX e Basic TX . . . . 38

3.4.3 LFTX e LFRX . . . . 39

3.4.4 TVRX . . . . 39

3.4.5 Serie RFX e XCVR2450 . . . . 40

3.5 GNU Radio . . . . 42

3.6 Struttura di un modulo Gnu Radio . . . . 43

3.6.1 C++ . . . . 44

3.6.2 SWIG . . . . 45

3.6.3 Python . . . . 46

3.7 Librerie comuni al progetto . . . . 47

3.7.1 Type conversion . . . . 48

3.7.2 Signal Sink e Source . . . . 49

3.7.3 Filter . . . . 50

3.8 Grafo di programmazione . . . . 50

4 Implementazione 55 4.1 Hardware . . . . 55

4.2 Driver . . . . 59

4.3 Conversione in Banda Base . . . . 61

4.3.1 Modulo originale . . . . 61

4.3.2 Nuovo modulo . . . . 62

4.4 Acquisizione e Tracking . . . . 65

4.4.1 Acquisizione . . . . 65

4.4.2 Tracking . . . . 67

(3)

INDICE iii

4.5 Ipotesi implementativa . . . . 68

Conclusioni 71

A Segnale in uscita dall’USRP 73

B Circuiti 75

B.1 Circuito della DBSRX . . . . 75 B.2 Circuito della MAX2118 . . . . 76

C Codice sorgente di howto square ff 77

C.1 Sorgente di howto square ff.h . . . . 77 C.2 Sorgente di howto square ff.cc . . . . 78

Lista degli acronimi 79

Bibliografia 81

Ringraziamenti 85

(4)
(5)

Elenco delle figure

1.1 Esempi di unit`a JTRS . . . . 7

1.2 Schema a blocchi di una software radio a conversione diretta. . . . 9

1.3 Famiglie di ricevitori a frequenza intermedia. . . . 10

1.4 Segnale passa banda. . . . 11

1.5 Segnale campionato con f

s

tale da non generare aliasing. . . . 11

1.6 Frequenza di campionamento uniforme al variare del limite superiore di banda . . . . 12

2.1 Architettura generale di SoftRec . . . . 13

2.2 Architettura hardware di SoftRec . . . . 14

2.3 Struttura hardware del front-end. . . . 15

2.4 Signal Tap Gps. . . . 17

2.5 Catena di signal processing (signal tap). . . . 17

2.6 Ordinamento dei bit quantizzati (signal tap). . . . 18

2.7 Schema tipico di un ricevitore GPS/EGNOS. . . . 18

2.8 Composizione delle trame del GPS. . . . 19

2.9 Schema di conversione in banda base. . . . 20

2.10 Schema di Acquisizione per GPS/EGNOS. . . . 22

2.11 Schema del modulo di acquisizione non coerente del codice. . . . 23

2.12 Schema del modulo di tracking (GPS). . . . 24

2.13 Schema del modulo di tracking (EGNOS). . . . 25

2.14 Posizione in tre dimensioni. . . . 26

3.1 USRP motherboard. . . . 30

3.2 Schema a blocchi di una AD9862. . . . 31

3.3 FPGA, particolare di una motherboard USRP. . . . 32

3.4 Diagramma del ramo RX di una USRP. . . . 32

(6)

vi ELENCO DELLE FIGURE

3.5 Diagramma a blocchi di un digital down converter. . . . 33

3.6 Mother board USRP2. . . . 34

3.7 USRP, motherboard . . . . 36

3.8 Daughterboard DBSRX. . . . 37

3.9 Daughterboard DBSRX. . . . 38

3.10 Daughterboard famiglia BASIC. . . . 39

3.11 Daughterboard famiglia LF. . . . 40

3.12 Daughterboard TVSRX. . . . 41

3.13 Daughterboard RFX2400. . . . 41

3.14 Struttura di un modulo GNU radio . . . . 43

3.15 Blocchi del signal processing . . . . 48

3.16 Grafo del dialtone, relativo a Listato 3.4 . . . . 53

4.1 Drift di frequenza del USRP. . . . 57

4.2 Interazione Signal Tap e SoftRec. . . . 59

4.3 Particolari del driver (USRP). . . . 60

4.4 Interazione USPR e SoftRec. . . . 60

4.5 Schema di conversione in banda base. . . . 61

4.6 Deinterleaving. . . . 62

4.7 Canali I/Q. . . . 63

4.8 Scelta della soglia di acquisizione. . . . 65

4.9 Picchi di correlazione di tre satelliti (acquisizione). . . . 66

4.10 Tracking. . . . . 67

4.11 Progetto di un filtro di loop del terzo ordine. . . . 68

4.12 Diagramma a blocchi di un filtro del terzo ordine. . . . 69

B.1 Daughterboard dbsrx (circuito). . . . 75

B.2 MAX2118 (schema elettrico). . . . 76

Riferimenti

Documenti correlati

Fig.7.6 Distribuzione della temperatura dopo 180 secondi nel modello agli elementi finiti relativo alla griglia 1. Fig.7.7 Distribuzione della temperatura dopo 590

regulations were principally enacted to prevent foreign husbands from acquiring landed property within the city’s jurisdiction: while property was, in many cases, not even

The Migration Policy Centre at the European University Institute, Florence, conducts advanced research on global migration to serve migration governance needs at European level,

A noter aussi que dans le quotidien al-Nahr, proche de la majorité anti-syrienne, nous lisons : « Il ne faut pas réagir à nos difficultés au Liban avec des méthodes barbares dont

The exemption of intermediaries from secondary liability (i.e, liability for illegal activities of their users), has different possible rationales: promoting the activity of

The reaction carried out in an organic solvent showed that shorter substrates reacted faster probably due to their lower steric hindrance, while in the presence

Disegna qui sotto come pensi che sarà la figura 4. b) Con un altro colore, mostra dove si trovano nella figura 4, i quadratini che componevano la figura

Finalità (linguistiche, lessicali, culturali): hanno un carattere generale e riguardano ciò che ci si prefigge di raggiungere nel lungo periodo; quindi non sono