• Non ci sono risultati.

     Avendo   come   sfondo   il   quadro   complesso   della   responsabilità   medica,  lo  scopo  della  trattazione  è  quello  di  analizzare  il  settore   delle   nascite   indesiderate   attravers

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "      Avendo   come   sfondo   il   quadro   complesso   della   responsabilità   medica,  lo  scopo  della  trattazione  è  quello  di  analizzare  il  settore   delle   nascite   indesiderate   attravers"

Copied!
161
0
0

Testo completo

(1)

         INTRODUZIONE    

     Danno  da  gravidanza  indesiderata,  danno  da  nascita  indesiderata   in  senso  stretto  e  danno  da  vita  non  voluta  costituiscono  tre  ipotesi   distinte   che,   tuttavia,   confluiscono   nel   medesimo   settore   della   responsabilità  civile,  definito  più  genericamente  “danno  da  nascita   indesiderata”.  

     La   fattispecie   si   inserisce   nel   quadro   più   ampio   della   responsabilità   medica   che   ha   conosciuto   in   tempi   recenti   una   profonda   evoluzione,   di   matrice   soprattutto   giurisprudenziale,   la   quale,   in   un’ottica   di   favor   nei   confronti   del   paziente,   ha   determinato  una  pancontrattualizzazione  del  settore  sia  attraverso   l’applicazione  della  teoria  del  c.d.  contatto  sociale,  sia  attraverso  la   sempre   maggiore   valorizzazione   dei   c.d.   obblighi   di   protezione   gravanti   sul   sanitario,   accessori   rispetto   all’obbligazione   principale.  

     Avendo   come   sfondo   il   quadro   complesso   della   responsabilità   medica,  lo  scopo  della  trattazione  è  quello  di  analizzare  il  settore   delle   nascite   indesiderate   attraverso   un’indagine   di   tipo   sistematico.  

     In  ambito  sanitario,  come  accennato,  la  responsabilità  aquiliana   ha   perso   terreno   in   favore   del   rimedio   contrattuale;   il   presente   lavoro,   invece,   intende   ricercare   e   dare   rilievo   alle   categorie   del   rimedio   extracontrattuale   che   sono   particolarmente   idonee   a   disciplinare  il  fenomeno  senza  provocare  duplicazioni  risarcitorie.  

     Per   questo   motivo,   si   è   scelto   di   dedicare   un   capitolo   a   ciascun  

elemento  dell’illecito  civile  in  modo  da  analizzare    lo  stato  dell’arte  

attraverso   la   ricostruzione   dell’evoluzione   giurisprudenziale,   con  

particolare  riguardo  alle  pronunce  di  legittimità,  per  poi  tentare  di  

fornire   una   lettura   alternativa   della   fattispecie,   valorizzando   il  

(2)

modello   della   responsabilità   aquiliana,   in   primis,   l’ingiustizia   del   danno.  

     Il  primo  capitolo  è  dedicato  all’  evento  e  si  propone  di  analizzare   il   sostrato   fattuale   delle   tre   distinte   ipotesi   di   danno   da   nascita   indesiderata   e   di   mettere   in   luce   gli   obblighi,   soprattutto   informativi,   che   gravano   sul   sanitario   durante   la   fase   della   gestazione   e   in   occasione   di   delicati   interventi   quali   la   sterilizzazione  volontaria  e  l’interruzione  della  gravidanza.  

     Il   secondo   capitolo,   dedicato   ai   soggetti   legittimati,   esamina   le   situazioni   dei   vari   soggetti   coinvolti   nella   vicenda   risarcitoria,   la   gestante,  il  padre,  il  nascituro  e  i  fratelli  e  le  sorelle:  l’analisi  della   situazione  del  nascituro  si  intreccia,  nelle  sentenze  della  Suprema   Corte,  con  l’annosa  questione  del  riconoscimento  della  soggettività   al  concepito.  

     Il  terzo  capitolo  è  dedicato  all’ingiustizia  del  danno:  si  tratta  di  un   profilo   fondamentale   nella   ricostruzione   della   fattispecie   sul   terreno  aquiliano  della  responsabilità.  Alla  luce  di  ciò,    si  è  ritenuto   necessario  dedicare  un  approfondimento  al  settore  generale  della   responsabilità   sanitaria,   evidenziando     quanto   minimi   siano   gli   spazi   in   cui   attualmente   si   ricorre   al   modello   extracontrattuale   e   viceversa   come   siano   notevoli   le   potenzialità   del   “filtro”  

dell’ingiustizia  nella  ricerca  degli  interessi  realmente  meritevoli  di   tutela.  

     Il   quarto   capitolo   prende   in   considerazione   le   conseguenze   risarcitorie   con   particolare   attenzione   alla   descrizione   del   danno   non   patrimoniale:   quello   delle   nascite   indesiderate,   infatti,   per   la   sua  complessità,  è  un  settore  in  cui  è  possibile  rintracciare  tutte  le   componenti  del  danno  alla  persona.  

   Il  quinto  capitolo  si  occupa  del  profilo  dell’elemento  soggettivo  e  

dell’onere   della   prova   che,   in   ambito   sanitario,   ha   conosciuto  

importanti   sviluppi   giurisprudenziali,   sempre   volti   a   perseguire  

(3)

l’obiettivo   di   alleggerire   la   posizione   del   paziente:   un   segnale   in   senso   contrario   proviene   da   un   testo   legislativo   di   recente   emanazione   che,   in   modo   non   del   tutto   scevro   da   ambiguità,   valorizza   il   riferimento   alla   colpa   professionale   disegnando   un   sistema  “a  doppio  binario”  di  responsabilità.  

     L’ultimo   capitolo   è   dedicato   all’elemento   eziologico   che,   specialmente   nei   casi   di   vita   non   voluta,   rappresenta   uno   dei   profili  più  discussi:  anche  da  questo  punto  di  vista,  rispetto  ad  una   tendenza   giurisprudenziale   sempre   più   propensa   ad   agevolare   la   situazione   processuale   della   gestante,   una   recente   sentenza   sembra  propendere  per  una  ricostruzione  più  rigorosa  dei  carichi   probatori.  

     Nello   sviluppo   della   trattazione,   è   stato   riservato   maggiore   spazio   alla   fattispecie   del   danno   da   vita   non   voluta   sia   perché   la   vicenda   risarcitoria   è   resa   più   articolata   dal   maggior   numero   di   soggetti,   il   nascituro   ed   i   collaterali,   sia   per   le   recenti   novità   giurisprudenziali   che   l’hanno   interessata,   sia,   soprattutto,   perché   si   tratta   dell’ipotesi   più   complessa:   se   gli   altri   due   casi   possono   essere  per  molti  aspetti  avvicinati  ad  altre  ipotesi  di  responsabilità   del   sanitario,   la   drammaticità   della   nascita   di   un   bambino   gravemente   malformato   e   della   difficile   scelta   che   i   genitori   lamentano  di  non  aver  potuto  compiere  suggeriscono  di  analizzare   nel  profondo  il  danno  da  wrongful  life  per  coglierne  tutti  gli  aspetti   caratterizzanti.  

     Alla   luce   dei   molti   aspetti   problematici   che   caratterizzano   la  

fattispecie   del   danno   da   vita   non   voluta,   la   terza   Sezione   Civile  

della  Corte  di  Cassazione  con  ordinanza  3569  del  23  febbraio  2015  

ha   rimesso   al   Primo   Presidente,   per   l’eventuale   assegnazione   a  

Sezioni   Unite,   le   questioni   riguardanti   la   distribuzione   dell’onere  

della  prova  e  la  legittimazione  del  nato.    

(4)

       Il  problema  delle  nascite  indesiderate  rimanda,  prima  che  ad  una   questione   di   diritto,   a   drammi   umani   e   dilemmi   etici   rispetto   ai   quali  ciascuno  può  trovare  un  proprio  punto  di  equilibrio;  alla  luce   di  ciò,  è  opinione  di  chi  scrive  che    il  ragionamento  giuridico  sulla   fattispecie  debba  essere  condotto  con  il  dovuto  rigore,  servendosi   in  modo  corretto  degli  strumenti  che  il  diritto  fornisce,  per  quanto,   spesso,  possano  apparire  limitati  rispetto  alle  grandi  domande  che   da  sempre  si  pone  l’umanità.  

     

   

(5)

L’EVENTO    

Definizioni  introduttive  

     Il  tema  del  danno  da  nascita  indesiderata  si  colloca  all’interno  del   più   ampio   quadro   costituito   dalla   responsabilità   del   medico,   settore   cruciale   della   responsabilità   civile,   ma   ne   costituisce   un   ambito  peculiare.    

     Con   la   perifrasi   “danno   da   nascita   indesiderata”   si   indicano   in   realtà   tre   fattispecie   distinte

1

 che   è   opportuno   preliminarmente   mettere  a  fuoco,  mutuando  la  terminologia  utilizzata  nel  contesto   anglosassone:  in  particolare  si  distingue  l’ipotesi  del  danno  dovuto   a  wrongful  pregnancy,  ovvero  il  danno  da  gravidanza  indesiderata,   dal  caso  di  wrongful  birth,  danno  da  nascita  indesiderata  in  senso   stretto,   ed   infine   l’ipotesi   del   danno   da   wrongful   life   ovvero   derivante  da  vita  non  voluta

2

.    

     Le  prime  due  fattispecie  sono  accomunate  dall’accadimento  della   nascita  di  un  bambino  sano,  ma  non  voluto  dai  genitori:  nel  primo   caso,  il  danno  da  gravidanza  indesiderata,  il  bambino  è  venuto  alla   luce  nonostante  i  genitori  si  fossero  sottoposti  ad  un  intervento  di   sterilizzazione   o   avessero   richiesto   la   prescrizione   di   un   metodo   contraccettivo,  proprio  per  scongiurare  la  nascita  di  un  figlio.    

                                                                                                               

1

 G.   Facci   in   I   nuovi   danni   nella   famiglia   che   cambia   nella   collana   Nuovi  percorsi  di  diritto  di  famiglia,  diretta  da  M.  Sesta,  2004,  pag.  

208  e  ss.  Edizioni  IPSOA.  

2

 Per    maggior  chiarezza  espositiva  si  adotta  la  terminologia  fatta  

propria   tra   gli   altri   da   E.   Navarretta   in   Diritto   Civile,   Volume   IV  

Attuazione  e  tutela  dei  diritti,  III  La  responsabilità  e  il  danno,  2009,  

pag.   171   e   ss.   Giuffrè   Editore.   Altri   autori,   invece,   dilatano  

ulteriormente   il   significato   dell’espressione   wrongful  birth   sino   a  

comprendere   l’azione   promossa   dai   genitori   in   caso   di   nascita   di  

un   bambino   malformato   e   indicano   con   la   perifrasi   wrongful   life  

solo  l’azione  in  nome  del  nato.  Fra  questi  vedi  C.  Favilli  in  Il  danno  

non   patrimoniale   da   c.d.   nascita   indesiderata   in   Il   danno   non  

patrimoniale.  Principi,  regole  e  tabelle  per  la  liquidazione  a  cura  di  

E.Navarretta,  2008,  pag.  493  e  ss.,  Giuffrè  Editore.  

(6)

     In   questo   caso   oggetto   della   loro   doglianza   è     l’inadempimento   del   medico   che   non   ha   eseguito   correttamente   la   prestazione   oppure  che  non  li  ha  informati  adeguatamente  dei  residui  margini   di  fertilità,  pur  avendo  eseguito  a  regola  d’arte  le  operazioni  di  sua   competenza.  

     La   seconda   ipotesi   è   rappresentata   dal   danno   da   nascita   indesiderata   (in   senso   stretto),   vale   a   dire   dal   caso   in   cui   un   intervento  di  interruzione  della  gravidanza  non  sia  andato  a  buon   fine  e  la  gravidanza  sia  stata  portata  a  termine  o  perché  il  sanitario   non  ha  eseguito  in  modo  corretto  le  operazioni  di  sua  competenza   o,   ancora,   perché   è   rimasto   inadempiente   rispetto   ad   obblighi   di   informazione  cui  avrebbe  dovuto  ottemperare,  ad  esempio  non  ha   informato   la   paziente   della   necessità   di   controlli   successivi   all’intervento  o  delle  possibilità  di  insuccesso  dello  stesso.  

     L’ultima   ipotesi,   il   danno   da   wrongful   life,   è   sicuramente   caratterizzata  da  maggiore  drammaticità:  in  questo  caso,  infatti,  a   venire  alla  luce  è  non  un  bambino  sano,  ma  un  bambino  disabile  o   gravemente   malformato   e   oggetto   della   richiesta   di   danni   nei   confronti  del  medico  è  l’errore  effettuato  dal  sanitario  durante  la   diagnosi   prenatale,   ad   esempio   per   non   aver   consigliato   esami   diagnostici   che   si   sarebbero   rivelati   utili   a   scoprire   la   malformazione   o   la   disabilità,   oppure   per   aver   interpretato   in   modo  scorretto  i  risultati  degli  accertamenti  svolti.

3

 

                                                                                                               

3

 Si   tratta   di   fattispecie   che   traggono   origine   dalla   vicenda   procreativa.   Riguardo   al   significato   che   il   termine   “procreazione”  

assume  nel  contesto  giuridico  si  possono    considerare  tre  distinti  

momenti:  “  1)  il  gesto  procreativo  in  sé  considerato,  che  coinvolge  i  

genitori,  in  via  esclusiva  se  avviene  senza  l’ausilio  delle  tecnologie  

per  la  riproduzione  assistita,  ma  anche  soggetti  diversi,  comunque  

causalmente   legati   allo   stesso   (…).   2)   La   gestazione,   ovvero   il  

periodo   in   cui   alla   donna   e   al   feto   possono   essere   inferte   delle  

lesioni.  Pensiamo  ai  bambini  nati  focomelici  a  causa  del  talidomide  

prescritto   alla   donna   in   gravidanza;   oppure   al   medico   che,  

nonostante   i   controlli   regolari,   non   diagnostica   malformazioni  

(7)

Wrongful  pregnancy  

     È  opportuno  a  questo  punto  analizzare  in  modo  più  ravvicinato  le   tre   fattispecie   di   danno   da   nascita   indesiderata,   prendendo   le   mosse   dall’analisi   del   sostrato   fattuale,   quindi   dalle   tipologie   di   evento  da  cui  queste  scaturiscono.  

   Come   accennato   sopra,   il   danno   da   gravidanza   indesiderata   è   un’ipotesi   che   trova   il   suo   fondamento   nell’instaurarsi   di   una   gravidanza   e   nella   conseguente   nascita   di   un   bambino,   benché   i   genitori   avessero   scongiurato   un   simile   evento   attraverso   un   intervento   di   sterilizzazione,   femminile   o   maschile,   oppure   mediante   il   ricorso   ad   un   metodo   contraccettivo   che,   loro   malgrado,   non   si   è   rivelato   efficace;   il   medico   dunque   è   ritenuto   responsabile  per  non  aver  eseguito  a  regola  d’arte  le  operazioni  di   sua   competenza   e,   in   alternativa   o   congiuntamente   a   questo,   per   non  aver  ottemperato  al  dovere  di  informazione  che  grava  su  di  lui   riguardo  alla  necessità  di  successivi  accertamenti,  la  possibilità  di   margini  residui  di  fertilità  ecc…  

     Per  analizzare  in  modo  corretto  la  fattispecie  è  imprescindibile  in   questa   sede   muovere   da   una   breve   descrizione   delle   procedure   mediche  in  questione.    

     La  sterilizzazione  femminile  è  un  intervento  chirurgico  eseguito   per  chiudere  le  tube  di  Falloppio,  in  modo  tale  da  evitare  l’incontro                                                                                                                                                                                                                                                                         sulle   quali   si   sarebbe   potuto   intervenire   prima   della   nascita,   evitando   successivamente   più   gravi   conseguenze.   3)   Il   parto:  

pensiamo   alla   rilevanza   di   questo   momento   per   il   sorgere   di   una  

responsabilità   civile,   a   seguito   di   un   trattamento   ostetrico.”   Vedi  

Bilotta   in   La  nascita  di  un  figlio  ti  cambia  la  vita:  profili  del  danno  

esistenziale   nella   procreazione   in   Il   danno   esistenziale   a   cura   di  

Cendon,   Ziviz,   Milano,   2000,   pag.   229   e   ss..   Il   crescente   rilievo   di  

queste   fattispecie   nell’ordinamento   è   dovuto   al   progresso  

scientifico  avvenuto  in  campo  medico  che  permette  di  prevedere  la  

nascita  di  un  soggetto  affetto  da  grave  malformazione.  Vedi  Zeno  

Zencovich   in   La   responsabilità   da   procreazione   in   Giurisprudenza  

Italiana,  1986,  IV,  pag.  113  e  ss..  

(8)

tra   la   cellula   uovo   e   gli   spermatozoi   ed   impedire   così   il   concepimento,   può   essere   praticata   anche   in   occasione   di   altri   interventi,  ad  es.  un  parto  cesareo,  e  le  tube  possono  essere  chiuse   con  diverse  modalità    (taglio,  coagulazione,  legatura,  ecc.).    

     La  sterilizzazione  è  il  metodo  più  efficace  per  evitare  gravidanze,   ma  non  ha  efficacia  assoluta,  in  quanto  in  rarissimi  casi  è  possibile   che   si   instauri   una   gravidanza   in   seguito   a   ricanalizzazione   o   riaccostamento   dei   monconi   di   tuba   dopo   legatura,   sezione   o   coagulazione.

4

 

     Nel  caso  della  sterilizzazione  maschile,  invece,  i  pazienti  devono   essere  informati  che  la  condizione  di  azoospermia  non  interviene   subito  dopo  l’operazione,  ma  sono  richieste  almeno  8  settimane  e   che,  inoltre,  è  necessario  effettuare  ulteriori  accertamenti  prima  di   abbandonare  eventuali  tecniche  contraccettive.    

     Questo   intervento,   denominato   vasectomia,     permette   una   contraccezione  altamente  affidabile.

5

 

     In  passato  si  è  assistito  ad  un  dibattito  dottrinale  in  merito  alla   liceità   dell’intervento   di   sterilizzazione   di   cui   alcuni   autori   dubitavano  alla  luce  dei  principi  generali  dell’ordinamento.    

     È   opportuno   preliminarmente   operare   una   distinzione   tra   il   concetto  di  “sterilizzazione  terapeutica”  e  quello  di  “sterilizzazione   di   comodo”

6

:   sono   entrambe   ipotesi   di   sterilizzazione   volontaria,   ma  nel  primo  caso  la  sterilizzazione  è  un  intervento  necessario  per   scongiurare   ulteriori   gravidanze   che,   in   concreto,   potrebbero                                                                                                                  

4

 Vedi   www.gyneconline.net,   sito   divulgativo   di   ginecologia   ed   ostetricia.  

5

 Vedi  www.treccani.it  .  

6

 Entrambe   le   tipologie   di   sterilizzazione,   come   del   resto   la   quasi  

totalità   dei   trattamenti   medici,   necessitano   il   consenso   informato  

del  paziente.  Per  quanto  riguarda  l’espressione  “sterilizzazione  di  

comodo”  è  necessario  sottolineare  che,  alla  luce  dell’ampiezza  del  

concetto  di  salute,  ogni  intervento  volto  a  perseguire  il  benessere,  

anche   psichico   del   paziente   dev’essere   considerato   terapeutico   e  

non  di  comodo.    

(9)

essere   a   rischio   o   che,   comunque,   si   ritengono   fortemente   controindicate.    

     La   sterilizzazione   di   comodo   o   “edonistica”   rappresenta,   invece,   l’ipotesi   in   cui   l’intervento   viene   utilizzato   come   metodo   contraccettivo,  sempre  con  lo  scopo  di  evitare  l’instaurarsi  di  una   gravidanza,  ma  in  assenza  di  problematiche  di  carattere  medico.  

     In  origine,  l’art  552  c.p.  prevedeva  che:    

“chiunque   compie   su   persona   dell’uno   o   dell’altro   sesso,   col   concorso   di   questa,   atti   diretti   a   renderla   impotente   alla   procreazione,  è  punito  con  la  reclusione  da  sei  mesi  a  due  anni”.  

     In   questo   modo   la   norma   sanciva   l’illiceità   dell’intervento   di   sterilizzazione.    

     Questa  previsione  è  stata  abrogata  dalla  legge  194/1978,  che  ha   però   mantenuto   il   secondo   comma   n.3     dell’art   583   c.p.   il   quale   considera   lesione   gravissima   quella   da   cui   derivi   la   perdita   della   capacità   di   procreare:   quest’ultima   disposizione   veniva,   quindi,   ritenuta  in  rapporto  di  specialità  con  l’abrogato  art.  552  c.p.  

     Dubbia   era   altresì   la   compatibilità   dell’   intervento   di   sterilizzazione  con  l’art  5  c.c.  che  vieta  gli  atti  di  disposizione  del   proprio  corpo  in  grado  di  cagionare  una  diminuzione  permanente   dell’integrità  fisica  o  che  siano  altrimenti  contrari  alla  legge,  ordine   pubblico,   buon   costume:   risulta   difficile   sostenere   che   la   sterilizzazione   non   determini   una   diminuzione   permanente   dell’integrità  fisica,  di  cui  la  capacità  di  procreare  rappresenta  un   importante  profilo.    

     Il   problema   fu   definitivamente   risolto   da   una   sentenza   della   Cassazione   Penale   del   1987   che   ha   avallato   la   liceità   dell’intervento,  sia  dal  punto  di  vista  civilistico  che  penalistico

7

:  i  

                                                                                                               

7

 Si  tratta  della  sentenza  della  Cassazione  Penale  18  marzo  1987  n.  

609   con   cui   è   stato   risolto   il   Caso   Conciani,   riguardante  

(10)

giudici  negarono  il  rapporto  di  specialità  tra  l’abrogato  art.  552  c.p.  

e  la  norma  penale  che  punisce  le  lesioni  gravissime.    

     La   legge   194/1978,   in   definitiva,   aveva   operato   un’autentica   abolitio  criminis;  dal  punto  di  vista  civilistico  si  è  ritenuto  che    l’art   5   c.c.   rappresenti   un   generico   divieto,   suscettibile   di   essere   derogato  dal  Legislatore,  e  che  debba  essere  letto  proprio  alla  luce   dell’art  32  Cost.  e  della  complessità  del  concetto  di  salute,  non  del   tutto  coincidente  con  quello  di  integrità  fisica.    

     La   possibilità   che   l’art   5   c.c.   venga   ridimensionato   e   derogato,   infatti,   non   rappresenta   il   frutto   di   una   illimitata   libertà   di   autodeterminazione   del   singolo   che   l’art.   13   Cost.   non   sorregge,   ma  di  quei  principi  personalistici  e  solidaristici  che  si  pongono  alla     base  del  nostro  ordinamento.

8

 

 

-­‐Quali   sono   le   caratteristiche   dell’intervento   di   sterilizzazione   e   quali  le  informazioni  sulle  eventuali  possibilità  di  insuccesso?  

La   sterilizzazione   maschile   viene   effettuata   prevalentemente   in   strutture   private,   in   ospedale   non   viene   praticata,   se   non   ci   sono   motivazioni   di   ordine   medico.   La   sterilizzazione   femminile   può   essere   eseguita   in   relazione   ad   alcune   patologie   della   donna   per   cui   si   ritiene   la   gravidanza   fortemente   controindicata   oppure   ad   esempio   dopo   parti   cesarei   ripetuti,   per   cui   dopo   un   terzo   parto   cesareo   un’eventuale   gravidanza   potrebbe   essere   a   rischio;   a                                                                                                                                                                                                                                                                         l’imputazione   penale   di   un   chirurgo   che   aveva   sottoposto   a   vasectomia  alcuni  pazienti.  

8

 E.   Giacobbe,   La  filiazione  “da  inadempimento”  in   Giustizia   Civile,   2003,  pag.  2602  e  ss..  L’autrice  rileva  altresì  una  contraddizione  tra   la   possibilità,   riconosciuta   dall’ordinamento,   di   sottoporsi   ad   un   intervento   di   sterilizzazione   volontaria   e   la   limitazione   di   altre   pratiche   che,   oltre   ad   eliminare   la   capacità   procreativa,   comportano  ad  esempio  la  perdita  di  organi  sessuali  o  del  loro  uso.  

Anche   l’intervento   di   sterilizzazione,   secondo   questa   parte   della  

dottrina,   provoca   una   diminuzione   dell’integrità   psicofisica   alla  

luce  del  concetto  ampio  di  salute  ex  art.  32  Cost..  

(11)

monte  di  questo  e  della  decisione  della  coppia  di  intraprendere  un   simile   percorso   il   medico   deve   far   sempre   presente   alla   coppia   o   alla   donna   che   sono   interventi   che   hanno   una   percentuale   di   fallimento  prevista.

9

 

 

Passando   ad   analizzare   la   seconda   ipotesi   di   wrongful  pregnancy,   ovvero   il   caso   di   insuccesso   del   metodo   contraccettivo   è   opportuno   innanzitutto   fornire   una   definizione   del   termine   contraccezione,   con   cui   si   intende   l'adozione   di   metodi   che   impediscono   temporaneamente   il   processo   fisiologico   della   riproduzione   per   interferenza   con   uno   o   più   fattori   di   fertilità   a   livello  maschile  o  femminile.

10

 

     Il   codice   di   deontologia   medica   dedica   a   questa   materia   un   articolo   rubricato   Informazione   in   materia   di   sessualità,   riproduzione  e  contraccezione  che  recita:    

“Il  medico,  al  fine  di  tutelare  la  salute  individuale  e  collettiva  e  la   procreazione   cosciente   e   responsabile,   fornisce   ai   singoli   e   alla   coppia   ogni   idonea   informazione,   in   materia   di   sessualità,   riproduzione  e  contraccezione.”  (art  42).  

     Nell’ipotesi   di   errata   o   inefficace   prescrizione   contraccettiva,   come   visto,   il   medico   compie   un   errore   nella   prescrizione   del   metodo   contraccettivo   o   non   informa   il/la   paziente   riguardo   le   caratteristiche   o   i   rischi   che   quella   strategia   anticoncezionale   presenta;   si   tratta   di   una   fattispecie   che,   nell’esperienza   italiana,   presenta  una  casistica  giurisprudenziale  assai  ridotta

11

.  

                                                                                                               

9

 Intervista   alla   Dott.ssa   Furia,   Medico   Chirurgo,   Specialista   in   Ginecologia  e  Ostetricia.  

10

 Vedi  www.treccani.it  .  

11

 In   particolare   un   caso   deciso   dal   tribunale   di   Monza   nel   2005  

che  ha  riconosciuto  la  responsabilità  di  una  ginecologa  che  aveva  

prescritto   ad   una   paziente   non   un   farmaco   anticoncezionale,   ma  

uno   destinato   alla   terapia   della   menopausa.   In   questo   filone  

giurisprudenziale  si  è  inserito  un  recente  caso  deciso  dal  Tribunale  

(12)

 

-­‐Per  quanto  riguarda  la  contraccezione?  

Anche   in   sede   di   prescrizione   di   una   metodica   contraccettiva   mettiamo   sempre   al   corrente   la   paziente   delle   percentuali   di   insuccesso  che  esistono:  una  contraccezione  molto  efficace  quale  è   quella  della  pillola  anticoncezionale  può  essere  invalidata  da  errori   di   assunzione,   assunzione   associata   di   farmaci,   patologie   come   la   celiachia,   ecc…     Non   esiste   attualmente   un   contraccettivo   assoluto.

12

 

 

Wrongful  birth  

     La   seconda   ipotesi   si   concretizza,   come   detto,   nell’insuccesso   di   un   intervento   di   interruzione   di   gravidanza   con   conseguente   nascita  di  un  figlio  sano,  ma  non  voluto  dai  genitori.  

     Per   poter   analizzare   la   fattispecie   in   modo   approfondito,   di   nuovo,   si   rendono   necessarie   alcune   considerazioni   di   carattere   scientifico   che   rendano   possibile   comprendere   quali   siano   le   caratteristiche   dell’operazione,   i   suoi   eventuali   rischi   e   le   precauzioni  che  il  medico  deve  assumere  per  non  essere  giudicato   responsabile.  

     L’interruzione   volontaria   di   gravidanza   è   un   risultato   che   può   essere  ottenuto  attraverso  due  distinte  modalità:  la  prima,  di  tipo   chirurgico,   consiste   nello   svuotamento   mediante   aspirazione   del   contenuto   uterino,     viene   comunemente   eseguita   in   anestesia                                                                                                                                                                                                                                                                         di   Milano   nel   2014:   in   questo   caso   la   vicenda   ha   riguardato   una   coppia  di  conviventi  more  uxorio  a  cui  fu  prescritto  l’utilizzo  di  un   cerotto  transdermico,  ma  non  avente  funzione  contraccettiva.  Vedi   L.Bardaro   in   Nascita   indesiderata   per   errata   prescrizione   contraccettiva   fra   onere   probatorio,   interesse   leso   e   danno   risarcibile  in  Responsabilità  Civile  e  Previdenza,  2014,  4,  pag.  1265  e   ss..    

12

 Intervista  alla  Dott.ssa  Furia,  Medico  Chirurgo,  Specialista  n  

Ginecologia  e  Ostetricia.  

(13)

generale,  ma  è  possibile  effettuare  l’intervento  anche  in  anestesia   locale.    

     La   seconda   modalità,   l’aborto   farmacologico,   consiste   nella   somministrazione   di   due   farmaci:   il   primo   è   un   antiprogestinico   oppure  un  farmaco  con  specifica  citotossicità  verso  il  trofoblasto,  il   tessuto  che  permette  gli  scambi  fra  madre  e  concepito,  il  secondo  è   una  prostaglandina  in  grado  di  suscitare  l’espulsione  del  prodotto   del  concepimento  dopo  la  sua  morte.

13

 

     Anche   all’interruzione   volontaria   della   gravidanza   il   Codice   deontologico

14

 dedica   un   apposito   articolo,   intitolato   appunto   Interruzione  volontaria  di  gravidanza  che  enuncia:  

 “Gli  atti  medici  connessi  all’interruzione  volontaria  di  gravidanza   operati   al   di   fuori   dell’ordinamento,   sono   vietati   e   costituiscono   grave   infrazione   deontologica   tanto   più   se   compiuti   a   scopo   di   lucro.   L’obiezione   di   coscienza   si   esprime   nell’ambito   e   nei   limiti   dell’ordinamento  e  non    esime  il  medico  dagli  obblighi  e  dai  doveri   inerenti  alla  relazione  di  cura  nei  confronti  della  donna”  (art  43).  

     È     fondamentale,   a   questo   punto,   fare   riferimento   alla   legge   194/1978

15

 che   contiene   la   disciplina   dell’interruzione   di   gravidanza   e   tratteggia   il   perimetro   entro   il   quale   l’aborto   può   essere  praticato  lecitamente.    

     L’art  1  contiene  un’affermazione  di  principio  e  stabilisce:    

“Lo   Stato   garantisce   il   diritto   alla   procreazione   cosciente   e   responsabile,  riconosce  il  valore  sociale  della  maternità  e  tutela  la   vita  umana  dal  suo  inizio”.  

                                                                                                               

13

 Vedi  www.treccani.it.  

14

 Codice  di  Deontologia  Medica  approvato  in  Consiglio  Nazionale   il  18  Maggio  2014.  

15

 Si  tratta  della  legge  22  maggio  1978  n.  194  Norme  per  la  tutela  

sociale   della   maternità   e   sull’interruzione   volontaria   della  

gravidanza.    

(14)

     Si   tratta   di   un   enunciato   la   cui   interpretazione,   di   cui   ci   si   occuperà   nei   prossimi   paragrafi,   si   presenta   impegnativa   perché   svela   i   riferimenti   assiologici   che   la   regolamentazione   intende   perseguire   e   che   debbono   essere   posti   in   equilibrio   tra   loro   da   parte  dell’interprete.    

     L’art.  4  sancisce  la  possibilità  per  la  donna  di  abortire  durante  i   primi  90  giorni  di  gestazione  quando  si  prefiguri  un  serio  pericolo   per   la   sua   salute   fisica   o   psichica,   anche   a   causa   delle   sue   condizioni   economiche   o   sociali   o   delle   circostanze   in   cui   è   avvenuto  il  concepimento,  oppure  qualora  si  prevedano  anomalie   o  malformazioni  del  feto.;  dopo  i  primi  90  giorni  di  gravidanza,  ex   art.6,   l’aborto,   cd   terapeutico,   può   essere   praticato   qualora   la   continuazione  della  gestazione  possa  comportare  per  la  donna  un   pericolo  non  soltanto  serio,  ma  grave,  oppure  quando  sia  in  corso   un  processo  patologico  tale  da  costituire  un  grave  pregiudizio  per   la  salute  psico-­‐fisica  della  madre.    

     Il  successivo  art.  7  stabilisce  che,  qualora  vi  sia  possibilità  di  vita   autonoma  per  il  feto

16

,  l’interruzione  della  gravidanza   è   possibile   solo  se  la  sua  prosecuzione  comporti  un  grave  pericolo  per  la  vita   stessa  della  gestante

17

.    

                                                                                                               

16

 È   stato   precisato   da   Cass   6735/2002   che   “la   situazione   cui   la   norma  si  riferisce  e  che  è  descritta  come  situazione  relativa  al  feto   e   non   al   nascituro,   è   quel   grado   di   maturità   del   feto   che   gli   consentirebbe,   una   volta   estratto   dal   grembo   della   madre,   di   mantenersi   in   vita   e   di   completare   il   suo   processo   di   formazione   anche   fuori   dall’ambiente   materno:   processo   che   la   legge   non   consente   di   mettere   in   pericolo   se   non   quando   la   continuazione   della  gravidanza  o  il  parto  stiano  per  mettere  in  grave  pericolo  la   vita  della  madre,  salvo  ad  affidare  al  medico  di  fare  anche  quanto   possibile  per  salvaguardare  la  vita  del  feto”.  

17

 Cass.   12195/1998   in   proposito   ha   affermato:   “Mentre  

l’interruzione   della   gravidanza   entro   i   primi   novanta   giorni  

costituisce  un  intervento  profilattico  nei  confronti  di  un  danno  per  

la   salute   della   gestante,   intesa   in   senso   lato,   dopo   tale   termine  

costituisce   un   intervento   terapeutico   complementare,   valido   cioè  

(15)

 

-­‐Quali   sono   le   procedure   che   vengono   seguite   per   informare   adeguatamente   la   donna   circa   i   rischi   di   insuccesso   e   le   conseguenze  di  un’interruzione  volontaria  di  gravidanza?  

Si  procede  attraverso  vari  colloqui  con  il  medico.    

Per   quanto   riguarda   l’interruzione   oltre   il   90°   giorno   è   molto   difficile  rientrare  nei  requisiti  che  la  legge  impone,  anche  perché  la   rianimazione  neonatale  ha  fatto  grandi  passi  e  si  considera  che  un   feto  di  24  settimane  abbia  ottime  possibilità  di  sopravvivenza.    

Per   l’interruzione   di   gravidanza   entro   il   90°   giorno   la   dottoressa   mi   mostra   alcuni   moduli:   si   tratta   del   foglio   informativo   e   del   modulo   di   consenso   informato   predisposti   dalla   Azienda   Usl   1   di   Massa  e  Carrara,  Dipartimento  Materno-­‐Infantile,  U.O.  Ostetricia  e   Ginecologia.    

Il   primo     contiene   l’avvertenza   che   le   informazioni   riportate   sul   modulo  non  sostituiscono  il  colloquio  con  il  medico  che  eseguirà  il   trattamento,   si   richiede   alla   donna   di   soprassedere,   così   come   previsto  dalla  legge,  sette  giorni  dalla  data  di  richiesta  attestata  da   un  medico  non  obiettore.    

 Il   foglio   informativo   presenta,   inoltre,   una   parte   dedicata   alla   descrizione  del  trattamento,  all’interno  della  quale  si  specificano  le   modalità   con   cui   verrà   effettuato   l’intervento;   si   avverte   che   il   rientro  a  domicilio  avviene  tra  le  2  e  le  8  ore  seguenti  l’intervento,   oppure  il  giorno  dopo  e  che,  generalmente,  una  visita  di  controllo   viene  effettuata  nelle  due  settimane  seguenti.    

La   parte   successiva   è   dedicata   invece   a   rischi,  complicanze,  effetti  

collaterali:   si   informa   la   paziente   che   l’operazione   può   essere  

effettuata  in  anestesia  generale  o  locale,  possono  comparire  dolori  

dopo  l’intervento  o  brevemente  durante  in  caso  di  anestesia  locale  

                                                                                                                                                                                                                                                                     

nella  globalità  delle  cure  prestate  per  una  condizione  morbosa  già  

in  atto.”.  

(16)

La   parte   successiva   contiene   un’indicazione   analitica   di   tutti   i   rischi   e   le   complicazioni   possibili   con   corrispondente   indicazione   delle  probabilità  di  incidenza.

18

     

Un’ulteriore   sezione   è   dedicata   alle   condizioni   per   l’applicazione   della   legge   194/1978   art.4   dove   si   specifica   che   l’interruzione   volontaria   della   gravidanza   entro   il   90°   giorno   può   essere   praticata,  secondo  la  legge  che  la  regolamenta,  in  circostanze  per  le   quali   la   prosecuzione   della   gravidanza,   il   parto,   o   la   maternità   comporterebbero  un  serio  pericolo  per  la  salute  fisica  o  psichica  in   relazione   o   allo   stato   di   salute,   o   alle   condizioni   economiche   o   sociali  o  familiari  in  cui  versa  la  donna,  o  ancora  per  le  circostanze   in   cui   è   avvenuto   il   concepimento   o   a   previsioni   di   anomalie   o   malformazioni  per  il  concepito.      

Un’ultima   sezione   è   dedicata,   infine,   alle   possibili   alternative   all’intervento  sulle  quali  si  richiede  al  medico  di  fornire  adeguate   spiegazioni.    

È   richiesto   che   la   paziente   indichi   il   nome   del   medico   che   le   ha   illustrato   il   foglio   informativo   e   certifichi   la   disponibilità   del   professionista  a  fornire  chiarimenti  ulteriori,  apponga  la  data  e  la   firma,  data  e  firma  che  debbono  essere  apposte  anche  dal  medico  e   dal   rappresentante   legale,   quando   si   tratti   di   minorenni   o   di   soggetti  incapaci.  

Il  modulo  di  consenso  informato  richiede  che  venga  specificata  la   modalità  di  intervento;  la  paziente  dovrà  indicare  nome,  cognome,   data   e   luogo   di   nascita   e   dovrà   dichiarare   di   aver   ricevuto   dal   medico,   indicandone   il   nome,   informazioni   chiare   ed   esaurienti   sull’intervento,   sulle   sue   caratteristiche,   sugli   eventuali   rischi   e   complicanze,  sulle  possibili  alternative  e  sul  trattamento.    

                                                                                                               

18

 Vengono   indicate   in   modo   esaustivo   le   possibili   complicazioni,  

come   perforazione   dell’utero,   trauma   cervicale   ecc…   fra   queste  

figura   anche   la   possibilità   di   fallimento   o   prosecuzione   della  

gravidanza  con  una  frequenza  di  2.3  per  1000  aborti.  

(17)

Ella   dovrà   dichiarare,   inoltre,   di   aver   letto   e   compreso   il   foglio   informativo   consegnatole   con   sufficiente   anticipo   a   conferma   di   quanto  le  è  stato  verbalmente  detto,  di  aver  avuto  l’opportunità  di   porre   domande   chiarificatrici   ed   aver   ottenuto   risposte   soddisfacenti,   di   essere   stata   informata   degli   effetti   del   trattamento  sulla  qualità  della  vita,  di  aver  avuto  tempo  sufficiente   per  decidere,  di  essere  consapevole  che  la  decisione  di  accettare  il   trattamento  è  volontaria  e  di  poter  ritirare  il  consenso  a  sottoporsi   al  trattamento  in  ogni  momento,  di  essere  stata  informata  che  tutti   i  dati  personali  e  di  salute  saranno  archiviati  ai  sensi  del  d.lgs.  n.  

196/2003  “Codice  in  materia  di  protezione  dei  dati  personali”  e  di   essere   consapevole   che   per   ogni   problema   o   per   ulteriori   informazioni   si   può   rivolgere   al   medico   di   riferimento   (indicandone   nome,   indirizzo   e   recapito   telefonico),   dunque   acconsentire   o   non   acconsentire   esplicitamente   al   trattamento,   apporre  la  data,  il  proprio  nome  e  cognome  e  la  firma;  il  medico  a   sua  volta  apporrà  data,  nome  e  cognome  e  firma.  

La   dottoressa   specifica   che   quando   si   pratica   un’interruzione   volontaria  di  gravidanza  si  dà  sempre    indicazione  per  un  controllo   nell’immediato   post   intervento,   in   modo   che   si   evidenzino   subito   eventuali  problemi.

19

 

 

Wrongful  life  

     La  terza  fattispecie  rappresenta  l’ipotesi  più  problematica  e  di  cui   la   giurisprudenza,   anche   della   Suprema   Corte,   si   è   più   intensamente  occupata

20

.    

                                                                                                               

19

 Intervista   alla   Dott.ssa   Furia,   Medico   Chirurgo,   Specialista   in   Ginecologia  e  Ostetricia.    

20

 Tra  le  pronunce  di  legittimità  più  significative  verranno  prese  in   considerazione  in  particolare:  Cass  6464/1994;  Cass  12195/1998;  

Cass   6735/2002;   Cass   11488/2004;   Cass   14488/2004;   Cass  

(18)

     Il  caso  trova  origine  da  un  errore  o  da  un  difetto  di  informazione   cagionato  dal  medico  durante  il  delicato  iter  di  monitoraggio  della   gestazione,   soprattutto   in   merito   agli   accertamenti   cui   la   donna   deve   sottoporsi   durante   questo   periodo   nonché   alle   eventuali   terapie.    

     La  diagnosi  prenatale  è  l’insieme  delle  indagini  strumentali  e  di   laboratorio   mediante   le   quali   è   possibile   monitorare   lo   stato   di   salute   e   benessere   del   feto   durante   il   corso   della   gravidanza;  

l’impiego   delle   tecniche   di   diagnosi   prenatale   è   volto   ad   identificare   patologie   che   interessano   il   feto   su   base   infettiva,   iatrogena  o  ambientale.    

     Gli   obiettivi   che   attraverso   questo   procedimento   vengono   perseguiti  sono:  

-­‐ fornire   rassicurazioni   e   ridurre   l’ansia   che   si   associa   alla   gravidanza,   in   tutte   le   coppie   e   specialmente   in   quelle   a   rischio  elevato  per  patologie  congenite;  

-­‐ fornire  un  ventaglio  di  dettagliate  e  specifiche  informazioni   alle  coppie  a  rischio  per    patologie  congenite;  

-­‐ informare  le  coppie  a  rischio  per  una  determinata  patologia   congenita  sulla  eventuale  esistenza  di  un  test  mirato  per  la   diagnosi  di  quell’anomalia;  

-­‐ instaurare,   se   possibile,   un   trattamento   farmacologico   e/o   chirurgico  nei  confronti  del  feto  affetto  da  una  determinata   patologia;  

-­‐ ottimizzare   la   condotta   medica,   psicologica   o   postnatale   a   fronte  dell’anomalia  fetale  diagnosticata;  

L’indicazione   all’esecuzione   della   diagnosi   prenatale   dipende   da   alcuni  fattori  come  ad  esempio  l’età  materna  avanzata  (maggiore  o  

                                                                                                                                                                                                                                                                      10741/2009;   Cass   9700/2011   (seppur   in   obiter);   Cass.  

16754/2012;  Cass  7269/2013.  

(19)

uguale  a  35  anni),  il  fatto  che  la  donna  abbia  già  partorito  un  figlio   con  anomalie  fisiche  ecc…

21

 

 

-­‐Quali  sono  le  caratteristiche  degli  accertamenti  che  si  consigliano   durante  la  gravidanza?  

Fino   agli   inizi   degli   anni   ’90   veniva   normalmente   eseguito   il   Tritest,  da  quell’epoca  eseguiamo  invece  il  Bitest

22

 che  è  possibile   effettuare   in   epoca   più   precoce,   11-­‐12   settimane   di   gestazione   anziché   14,   dunque   in   una   tempistica   ancora   utile   per   effettuare   un’eventuale  interruzione  di  gravidanza.    

     Quando   si   presenta   una   donna   in   gravidanza   il   messaggio   che   cerchiamo  di  darle  è  che  la  gravidanza  non  è  una  malattia,  ma  un   evento  fisiologico,  che  ci  sono  molti  esami  a  disposizione,  ma  che   nessun   esame,   nessun   accertamento   può   garantirci   la   sana   e   robusta  costituzione  del  nato.    

Normalmente   eseguiamo   il   Bitest,   ma   informiamo   la   paziente,   attraverso   specifici   colloqui   pre-­‐esame,   che   non   si   tratta   di   un   esame   diagnostico,   ma   di   un   test   statistico   che   riguarda   solo   due   patologie,  la  sindrome  di  Down  e  la  sindrome  di  Edwards.    

Si  può  poi  effettuare  un  test  del  dna,  attualmente  a  pagamento,  che   intercetta  4  patologie.  

Questi   sono   test   statistici   e   non   invasivi,   al   contrario   l’amniocentesi   e   la   villocentesi   sono   test   che   sulle   patologie   cromosomiche   forniscono   risultati   certi,   ma   al   contempo   comportano  dei  rischi  per  la  gravidanza.    

                                                                                                               

21

 Vedi  www.treccani.it  .  

22

 La   celebre   sentenza   16754/2012   ha   ad   oggetto   una   vicenda  

svoltasi  alla  fine  degli  anni  ’90  e  riguarda  proprio  la  decisione  del  

medico   in   ordine   alla   scelta   degli   esami   diagnostici:   il   medico  

ritenne   opportuno   effettuare   il   solo   Tritest,   non   prescrivendo  

accertamenti   più   specifici   come   l’amniocentesi   che,   seppur  

maggiormente  invasivi  e  rischiosi,  avrebbero  fornito  un  esito  certo  

circa  la  presenza  di  patologie  quali  la  Sindrome  di  Down.  

(20)

Ci  sono  patologie  che,  invece,  non  è  possibile  individuare  neppure   con  questi  esami,  come  le  patologie  geniche  o  ad  esempio  problemi   cardiaci   o   polmonari   non   diagnosticabili   perché   in   utero   il   cuore   funziona   in   modo   diverso   ed   i   polmoni   sono   collassati   oppure   patologie   che   addirittura   non   sono   evidenti   neppure   al   momento   della  nascita,  ma  dopo  qualche  mese  di  vita.    

È   importante   fornire   un’informazione   il   più   completa   possibile   e   poi  lasciare  margine  di  scelta  alla  paziente:  ci  sono  donne  che  non   vogliono   sottoporsi   neppure   al   Bitest   e   donne   che,   al   contrario,   preferiscono  effettuare  tutti  gli  esami  a  disposizione  nonostante  i   rischi.    

Il  medico,  una  volta  che  ha  informato  la  paziente,  deve  rispettare   anche  queste  volontà.  

Anche   in   questo   caso   esiste   un   modulo,   predisposto   dalla   Asl,   di   richiesta  e  consenso  informato  per  screening  o  diagnosi  prenatale  di   anomalie  cromosomiche  che  deve  essere  compilato  dalla  donna  la   quale   deve   indicare   il   proprio   nome,   data   e   luogo   di   nascita,   dichiarare   di   essere   stata   esaurientemente   informata   dal   medico,   indicandone   il   nome,   riguardo   il   rischio   che   il   bambino   possa   essere   affetto   da   sindrome   di   Down   o   da   sindrome   di   Edwards   e   che  questo  rischio  aumenta  con  l’aumentare  dell’età  materna;

23

 la   donna  deve  dichiarare  di  essere  stata  informata  della  possibilità  di   diagnosi  prenatale  invasiva  (villocentesi  e  amniocentesi)  e  di  test   di   screening   non   invasivo   (ecografico   e   biochimico)   per   tali   sindromi.    

La  donna  dichiara  di  sapere  che  il  rischio  aggiuntivo  di  aborto  in   seguito   a   villocentesi   o   amniocentesi   è   1/100,   la   sensibilità   dello                                                                                                                  

23

 A  questo  proposito  vengono  sottoposte  alla  gestante  le  tabelle  di  

Snijder  e  Nicolaides  che  mettono  in  relazione  l’età  materna  con  il  

rischio   di   generare   un   bambino   affetto   da   s.   di   Down   o   S.   di  

Edwards   e   le   si   chiede   di   dichiarare   di   essere   consapevole   del  

tasso  di  rischio  corrispondente  alla  sua  età.  

(21)

screening   non   invasivo   mediante   test   combinato   è   circa   del   90%  

con   un   tasso   di   falsi   positivi   del   5%,   i   test   di   screening   non   sono   diagnosi,   ma   solo   calcolo   di   probabilità;

24

 la   gestante   deve   dichiarare   di   aver   ricevuto   tutte   le   informazioni   e,   quindi,   richiedere  di  essere  sottoposta  al  test  di  tipo  invasivo  o  di  tipo  non   invasivo,   deve   poi   apporre   la   data   e   la   propria   firma   assieme   a   quella  del  medico.

25

 

                                     

                                                                                                               

24

 La   donna   viene   informata   di   poter   usufruire   della   diagnosi   prenatale   invasiva   offerta   dal   SSN   qualora   si   presentasse   una   situazione  di  rischio,  come  l’età  materna  avanzata,  positività  al  test   di  screening,  ecc…  

25

 Intervista   alla   Dott.ssa   Furia,   Medico   Chirurgo,   Specialista   in  

Ginecologia  e  Ostetricia.  

Riferimenti

Documenti correlati

La medicina, un tempo definita arte di Ippocrate, può oggi a buon diritto essere ritenuta una scienza, anche se ancora, per molti aspetti, empirica, ma comunque

un terzo indirizzo (Mariucci-Marrabini) si basa sul presupposto che non può essere condiviso il principio del “non affidamento”, poiché esso contiene implicitamente,

Innanzitutto, l’articolo 7 prevede che il medico, quando opera all’interno di una struttura sanitaria (anche se in regime di libera professione intramuraria), il medico sia

Delimitare la responsabilità professionale medica ed odontoiatrica nell’ambito della colpa grave, configurata come azione determinata da “negligenza inescusabile”,

Rimaneva, tuttavia, irrisolto il problema della definizione di colpa grave rispetto al quale veniva in soccorso la giurisprudenza, fin dalle prime pronunce successive

Le prove di ossidazione condotte sul sedimento di Porto Marghera hanno evidenziato ottime rimozio- ni di idrocarburi del petrolio (80-95% in tutte le configurazioni

o Risultati attesi: attivazione dei nuclei operativi in ciascun ambito (entro dicembre 2018). • Azione b): formazione integrata attraverso un percorso formativo per gli

ri può essere intrapresa soltanto se esistono le seguenti condizioni: a) sia stato ottenuto il consenso informato dei genitori o dell’altro genitore in mancanza di uno di essi o