• Non ci sono risultati.

11 1.4.2 Il sistema russo P-18

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11 1.4.2 Il sistema russo P-18"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE xvii

1 I SISTEMI RADAR MULTIBANDA VHF+S 1

1.1 Generalità . . . . 1

1.2 Possibili realizzazioni tecniche . . . . 5

1.3 Il radar multibanda in un IMS . . . . 8

1.4 Stato dell'arte della tecnologia . . . 10

1.4.1 Il sistema russo 1L119 Nebo SVU . . . 11

1.4.2 Il sistema russo P-18 . . . 12

1.4.3 Il sistema peruviano imbarcato sulla Humboldt . . . 14

1.4.4 Il sistema francese GRAVES . . . 15

2 REQUISITI OPERATIVI PRELIMINARI DI SISTEMA 19 2.1 Copertura radar richiesta . . . 20

2.2 Bersagli di interesse . . . 21

2.2.1 Modelli di Swerling . . . 23

2.2.2 CONOPS - CONcept of OPerationS . . . 24

2.3 Risoluzione . . . 29

2.3.1 Risoluzione in distanza o range . . . 29

2.3.2 Risoluzione in azimut . . . 30

2.3.3 Risoluzione in Doppler . . . 30

2.4 Accuratezza . . . 31

2.4.1 Accuratezza in distanza . . . 31

2.4.2 Accuratezza angolare . . . 32

2.4.3 Accuratezza Doppler . . . 32

2.5 Speciche generali di sistema . . . 32

2.5.1 Pulse Repetition Frequency . . . 32

2.5.1.1 Lo studio sulla tecnica Staggered PRF . . . 32

2.5.2 Durata dell'impulso e duty cycle . . . 36

2.5.3 Tempo di integrazione . . . 37

2.5.4 Compressione d'impulso . . . 37 ix

(2)

x INDICE

3 LA PROPAGAZIONE AD ONDA SUPERFICIALE 39

3.1 Approcci Analitici . . . 40

3.2 Illustrazione del problema . . . 41

3.2.1 Concetto di Raggio Equivalente Terrestre . . . 43

3.2.2 Soluzione spettrale esatta . . . 44

3.2.3 La formulazione di Norton a raggi asintotici . . . 46

3.2.4 La formulazione di Wait con la serie a residui modali . . . 47

3.3 Le perdite per propagazione Surface Wave . . . 48

3.4 Il programma di simulazione WAVEPROB . . . 49

3.4.1 Il sottoprogramma HFMIX . . . 50

3.4.2 Simulazioni di Surface Propagation Loss con HFMIX . . . 52

3.5 Il problema del Multipath . . . 55

4 ANALISI DELLA RADAR CROSS SECTION DEI BERSAGLI 57 4.1 Introduzione . . . 57

4.1.1 Denizione di RCS . . . 57

4.1.2 I punti fondamentali di riessione di un target . . . 58

4.1.3 Vantaggi dell'utilizzo congiunto delle 2 bande . . . 60

4.2 Valori stimati e simulati delle RCS dei bersagli . . . 61

4.2.1 Metodi di predizione dell'RCS . . . 61

4.2.2 Il Metodo dei Momenti MoM . . . 62

4.2.3 Operazione di Meshing degli oggetti . . . 63

4.2.4 Il preprocessore MeshLab . . . 64

4.2.4.1 La decimazione delle mesh . . . 65

4.2.4.2 Utilizzo di MeshLab . . . 68

4.2.5 Il software FEKO . . . 69

4.2.5.1 I risultati ottenuti con FEKO . . . 71

4.2.6 I lavori di riferimento in letteratura . . . 74

4.3 Simulazione e misura di RCS per un modellino di vettore . . . 79

4.3.1 La campagna di misura di RCS in camera anecoica . . . 83

4.4 Sintesi dei risultati raccolti . . . 94

5 I DISTURBI NELLE BANDE DI INTERESSE 97 5.1 Rumore ambientale . . . 97

5.1.1 Rumore atmosferico . . . 98

5.1.2 Rumore galattico . . . 99

5.1.3 Rumore man made . . . 104

5.1.3.1 Rumore man-made nel VHF . . . 107

5.1.3.2 Rumore man-made nella banda S . . . 109

5.1.4 Il composite noise . . . 109

5.2 Il programma di simulazione di rumore dell'ITU-R . . . 110

5.2.1 Set delle speciche di calcolo . . . 110

5.3 Simulazione e misura sperimentale di rumore ambientale . . . 110

5.3.1 La campagna di misura di rumore ambientale . . . 112

(3)

INDICE xi

5.4 Clutter di mare . . . 118

6 STUDIO DEL DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA 121 6.1 Considerazioni generali di progetto . . . 121

6.1.1 Perdite di sistema . . . 122

6.1.2 Integrazione di impulso . . . 122

6.1.3 Probabilità di Rivelazione . . . 123

6.2 Risultati delle simulazioni di un sistema radar bibanda . . . 124

UTILITÁ DELL'ELABORATO PER LA DIFESA E PER LA FORZA ARMATA 129 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI 132 A IL MODELLO DI MULTIPATH 135 B NORMATIVE PER LE MISURE DI RUMORE AMBIENTALE 137 B.1 La procedura di qualità del CSSN ITE . . . 137

B.1.1 Incertezza delle misure . . . 137

B.1.2 Taratura degli strumenti . . . 138

B.1.2.1 Strumenti di categoria 1 . . . 138

B.1.2.2 Strumenti di categoria 2 . . . 138

B.2 MIL-STD-461 . . . 139

B.2.1 MIL-STD-461D . . . 139

B.2.2 MIL-STD-461E . . . 140

C DESCRIZIONE DELL'ANTENNA Q-PAR ANGUS QSR700 141

Bibliograa 145

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare il margine di sta- bilit` a robusta ovvero l’estremo superiore dei valori di M per cui il sistema `e stabile nell’origine per tutti i valori di µ tali che.. |µ|

Se un corpo rigido ha una retta r di simmetria materiale, allora tutti gli assi ortogonali a r sono principali d’inerzia e quindi anche r `e principale

doi: 10.14664/rcvs/232 Places of life and death: Spatial distribution and visibility of juvenile residents who were victims of homicide in Porto Alegre (Brazil). di Ana Paula

80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà

Le attività contribuiscono allo sviluppo di una filiera che parta dalla ricerca di frontiera e arrivi ai prodotti e ai servizi finali considerando altri

I parametri estensivi caratterizzano delle quantità additive : se essi hanno un certo valore in una porzione del sistema ed un altro valore in un'altra porzione , mettendo assieme

[r]

Spesso di una distribuzione è sufficiente conoscere alcuni valori caratteristici che ne riassumono andamento: il valore più probabile, un valore che indichi quanto la distribuzione