• Non ci sono risultati.

Deliberazione 25.5.2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione 25.5.2000"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DEL 25 MAGGIO 2000

Perizia e subappalto

Le condizioni per l’affidamento in subappalto di lavori non rientranti tra quelli appaltati va risolta nel senso che, se al momento di sottoscrizione dell’atto di sottomissione sono stati indicati i lavori da subappaltare, in caso di approvazione di varianti in corso d’opera, nulla osta all’ammissibilità dell’autorizzazione al subappalto.

Categoria prevalente

Come si evince dal testo dell'art.30 del D.P.R.25 gennaio 2000, n.34 e della Circolare del Ministero dei lavori pubblici n.182/400/93 del 1 marzo 2000, è unica la categoria prevalente, individuata sulla base del criterio del maggior importo riferito ai valori di tutte le categorie componenti l'intervento e, pertanto, devono essere indicati nel bando sia l'importo complessivo dell'appalto sia la categoria prevalente con il relativo importo sia tutte le lavorazioni di importo superiore al 10% del valore ovvero di importo superiore a 150.000 Euro, che sono necessarie per la realizzazione dell'intervento e che rientrano in categorie diverse da quella prevalente (individuate secondo l'elencazione fornita nell'allegato A al DPR n.34/2000).

L'ambito di applicazione dell'art.18 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n.406, è diverso da quello di cui all'art.17 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n.34: l'art. 18, infatti, attiene ai criteri di esclusione che possono essere addotti dalle stazioni appaltanti nelle procedure di appalto o di concessione nei confronti dei concorrenti, l'art.17 del D.P.R.

n.34/2000 disciplina, invece, i requisiti di ordine generale che le imprese devono possedere per la qualificazione;

tuttavia, poiché l'art.29, co.3, del citato D.P.R. esplicitamente dispone che, fino all'entrata in vigore del regolamento generale, le cause di esclusione dalle gare per l'affidamento di lavori pubblici di qualsiasi importo sono determinate con riferimento a quanto previsto dall'art.17, commi 1 e 3, può affermarsi che l'art.18 del D.Lgs. n.406/91, non sia più in vigore.

Riferimenti

Documenti correlati

16 del D.L.vo n. 300/1999 che al comma 3 individua le funzioni e i compiti del Ministero in relazione alle seguenti aree funzionali: servizi relativi all’attività

445 (“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”). 98 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n.

Successivamente ai due citati pareri, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la Circolare 13 gennaio 2021, n. 523, firmata dal Capo Dipartimento per

riguarda gli appalti pubblici nell’art. 5 Così il Ministero del Lavoro dapprima nella lettera circolare n. 6 Nel contesto dei precedenti tentativi di semplificazione va

ESAMINATA la circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 3/DF del 18/05/2012, la quale evidenzia che il “comune,…, nell’esercizio della sua

Con decorrenza 1° gennaio 2016 la Direzione territoriale di Torino Centro – articolata ai sensi della circolare del 21 marzo 2014, n.20 nelle Sedi locali di Torino

- Circolare n.2/2017 Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione "Attuazione delle norme sull'accesso civico generalizzato (c.d. 33, 14 marzo 2013

445 (“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”). 98 Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare n.