• Non ci sono risultati.

Depliant

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Depliant"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

La tutela penale dei titoli brevettuali

Obiettivi e destinatari

Obiettivo del seminario, organizzato dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con LES Italia, è quello di approfondire il tema della tutela penale dei brevetti.

Esperti della materia ne introdurranno i contenuti di base, sia sotto il profilo tecnico, sia sotto quello legale, nell’ambito del quale verrà analizzata in termini strategici la sinergia fra tutele penali e civili.

Non mancherà uno sguardo al futuro prossimo e in particolare alla prospettiva dell’esecuzione dei provvedimenti penali all’estero: attualmente un’ipotesi di studio, che, considerato il fatto che la contraffazione è ormai sempre più spesso un reato transnazionale, ha buone possibilità di diventare presto una realtà con l’istituzione dell’Ufficio del Pubblico Ministero Europeo.

L’evento è rivolto alle PMI, ai consulenti in Proprietà industriale e ai professionisti specializzati nella tutela brevettuale a livello italiano e internazionale, operanti nel settore privato o all’interno di aziende, e a quanti, professionisti e non, interessati al diritto industriale, intendano approfondirne la conoscenza e l’applicabilità.

dalla Camera di commercio di Torino Martedì

11 novembre 2014 dalle 14.30 alle 17.30 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

In collaborazione con

(2)

> SEMINARI

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

per visualizzare la piantina del Centro Congressi Torino Incontra clicca su

http://www.to.camcom.it/torinoincontra

Programma

14.15 Registrazione dei partecipanti 14.30 Saluti istituzionali

14.45 La tutela penale dei brevetti: dalle indagini preliminari al dibattimento, la gestione del procedimento penale

Riccardo Castiglioni, Avvocato

15.45 La consulenza tecnica brevettuale nell’ambito del processo penale di tutela dei brevetti Sergio Di Gennaro, Consulente in Brevetti

16.30 La tutela penale e civile dei titoli brevettuali: un’antitesi o una sinergia?

Roberto Dini, Consulente in Proprietà industriale e Presidente LES-Italia

17.00 L’esecuzione di provvedimenti penali all’estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo: il futuro della tutela penale nei reati transnazionali

Raimondo Galli, Avvocato 17.30 Discussione con i partecipanti

Per la partecipazione al seminario è stata presentata la richiesta dei crediti formativi all’ Ordine degli Avvocati di Torino, che li ha riconosciuti.

Note organizzative

L’incontro si terrà l’11 novembre dalle 14.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8 a Torino.

La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre il 10 novembre, sul sito www.promopoint.to.camcom.it/iniziative

L’Ordine degli Avvocati di Torino ha riconosciuto all’iniziativa i crediti formativi.

Si richiede agli Avvocati interessati di comunicare il proprio CODICE FISCALE e il FORO DI APPARTENENZA alla Segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

ad un incontro di confronto che si terrà presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Asso, venerdì 10 novembre 2017 alle ore 21.00. Vi

Martedì 24 novembre 2015 dalle ore 16.30 alle 18.30 nei locali della Scuola Secondaria di Asso si terrà il.. primo incontro della

La partecipazione al seminario è gratuita e da diritto al riconoscimento di CFU per gli studenti iscritti ai CdS del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione

Partecipazione libera e gratuita sino ad esaurimento posti, per prenotazioni inviare una mail a: [email protected] Incontro valido per l’acquisizione di 4

Partecipazione libera e gratuita sino ad esaurimento posti, per prenotazioni inviare una mail a: [email protected] Incontro valido per l’acquisizione di 4

SEMINARIO Seminario Eures Cpi Massa Via delle Carre 55 Massa 16 novembre 2017. ore 15:00-16:30

L’ultimo incontro si terrà all’interno delle scuderie di Palazzo Farnese di Caprarola dove, oltre alla consegna ufficiale degli attestati di partecipazione, verrà effettuata

Martedì 29 novembre Stazione Zoologica Anton Dohrn Villa Comunale www.szn.it Sala Conferenze Ore 16.30.. La partecipazione all’incontro