• Non ci sono risultati.

11 2013 “L P C , ”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "11 2013 “L P C , ”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“L A P REVENZIONE DELLA C ORRUZIONE , PRATICHE A CONFRONTO

11 MARZO 2013 P ROGRAMMA S

ALA

P

OLIFUNZIONALE

8.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

9.30 APERTURA DEI LAVORI

Filippo Patroni Griffi

Ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione

INTRODUCE

Giovanni Tria

Presidente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

10.30 RELAZIONI

Francois Badie

President, Central Service for The Prevention of Corruption (Francia)

Francesca Recanatini

Senior Economist, Poverty reduction and economic management network, World Bank

Roger Watson

Director Corruption Prevention, Corruption and Crime Commission (Australia)

12.00 INTERVENGONO

Roberto Garofoli

Capo di gabinetto del Ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione,

Coordinatore della Commissione per lo studio e l’elaborazione di proposte in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione

Ivanhoe Lo Bello

Vice Presidenteper l’Education di Confindustria

Romilda Rizzo

Presidente di CiVIT

Raffaele Squitieri

Presidente aggiunto della Corte dei Conti

Riferimenti

Documenti correlati

ART.. contenente le Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione; al Piano Triennale di Prevenzione della

- funzione di coordinamento dell'attuazione delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica amministrazione - iniziativa nella

- Visto il vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza pubblicato nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito Internet del

190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione) che prevede espressamente l’irrogazione

«Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione», in attuazione dell’art. 6 della Convenzione

Alla luce delle norme vigenti, il pubblico dipendente che, nell'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione, segnala al responsabile della prevenzione della

190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” ha introdotto nuove misure di

La formazione in tema di prevenzione della corruzione e trasparenza presuppone la principale conoscenza della normativa in materia, con particolare