• Non ci sono risultati.

PROCEDURA SPECIALE LEGATA ALL’EMERGENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROCEDURA SPECIALE LEGATA ALL’EMERGENZA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA SPECIALE LEGATA ALL’EMERGENZA SARS-CoV-2 NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI POTENZIAMENTO DELLA RETE TERRITORIALE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA. AVVISO VOLTO AD ACQUISIRE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INSERIMENTO IN UN ELENCO STUDI DI MMG E PLS IN GRADO DI POTER ESEGUIRE TEST DIAGNOSTICI RAPIDI NELL’AMBITO DI UNA RETE DI SORVEGLIANZA REGIONALE PER COVID-19

RICHIAMATI

- Il programma di potenziamento cure primarie-Emergenza COVID-19 di cui alla nota n.291852 dell’8 aprile 2020 della Regione Lazio;

- il Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125 che a seguito del perdurare della diffusione dei contagi, per contenere gli effetti dell’epidemia sulla salute collettiva e sulla diffusione dei contagi, ha disposto la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021;

VALUTATE le raccomandazioni ECDC (centro Europeo per le malattie infettive) del 24 settembre 2020;

CONSIDERATA l’attuale situazione epidemiologica in corso, e la possibile evoluzione verso un aumento dei cluster domiciliari;

VISTA la necessità di dotare i Medici di Medicina Generale (Assistenza Primaria) e i Pediatri di Libera Scelta di un valido supporto per la diagnosi di COVID-19, in relazione alla previsione della stagione invernale ed al conseguente prevedibile aumento dei casi di sindromi simil-influenzali (ILI) sostenute, oltre che da SARS-CoV-2 anche da virus influenzali e parainfluenzali;

VISTA la necessità di identificare precocemente i pazienti che non hanno positività al virus SARS- CoV-2 e di conseguenza mettere in condizione i Medici di assistenza primaria, i Pediatri di libera scelta, ed i servizi assistenziali domiciliari di gestire con sicurezza tali assistiti,

Viene indetto un avviso per l’acquisizione di disponibilità da parte di medici di medicina generale (Assistenza Primaria) e Pediatri di libera scelta, titolari di incarico, ad effettuare test diagnostici rapidi nell’ambito della valutazione degli assistiti, da intendersi quale parte integrata e integrante della visita di medicina generale o nella visita pediatrica. Essi svolgeranno tale funzione con autonoma organizzazione nell’ambito delle prerogative oggi previste nell’ACN e nell’AIR.La partecipazione per tutti è su base volontaria e l’attività resa è coerente con la pratica quotidiana della medicina generale e della pediatria di libera scelta.

Titolo necessario ai fini dell’inserimento dei professionisti nella costituenda rete di sorveglianza sanitaria regionale del Lazio è la disponibilità di uno studio medico che disponga, nel suo interno o in pertinenze dello stesso, di locali dedicati a tale attività, con modalità organizzative che tengano conto della necessità di avere percorsi separati, strutturalmente o funzionalmente, per l’accesso di pazienti sintomatici da attuarsi disponendo di porta di entrata, sala d’aspetto e sala visita dedicate, oppure differenziando gli orari di ricevimento degli assistiti in base al quadro anamnestico e sintomatologico presente anche sulla base del triage telefonico.

La tipologia di attività richiesta ed oggetto del bando prevede:

 la disponibilità di DPI,

(2)

 conoscenza delle procedure per la corretta effettuazione del prelievo di materiale biologico (tampone naso faringeo, o altra modalità) e delle procedure di sicurezza per la gestione dei DPI e dei rifiuti speciali derivanti da tale attività, acquisite anche tramite formazione a distanza.

La fornitura dei kit per l’esecuzione dei test diagnostici rapidi e dei rispettivi lettori sarà a cura delle ASL territorialmente competenti, il consumo dovrà essere rendicontato nei modi definiti dalle stesse ASL.

Titoli preferenziali per l’inserimento nella rete di sorveglianza e conseguente assegnazione dei lettori e Kit sono la partecipazione a UCP/UCPP, la piena adesione alla campagna di vaccinazione antinfluenzale in corso e l’immediata disponibilità.

I professionisti individuati saranno inseriti in un apposito elenco regionale, inquadrati in una rete di sorveglianza territoriale funzionalmente integrata con i drive-in regionali e dovranno alimentare con i risultati dei test eseguiti il flusso dati regionale della rete COVID nella piattaforma Lazioadvice dedicata. L’attività sarà svolta sia in ambito di studio che a livello domiciliare.

I pazienti con tampone antigenico rapido positivo, dopo segnalazione al SISP competente, saranno avviati alla conferma attraverso test molecolare ed al percorso appropriato anche attraverso strumenti di telemonitoraggio e telesorveglianza. Le persone risultate negative saranno prese in carico secondo il bisogno assistenziale specifico.

L’attività diagnostica sarà effettuata nei confronti dei propri assistiti e degli assistiti dei medici facenti parte dell’UCP di appartenenza del medico o del pediatra, o anche nei confronti di assistiti di altri MMG o PLS in caso di carenza di offerta.

La valorizzazione economica per lo svolgimento di tale funzione sarà determinata a seguito della ricezione delle domande di adesione volontaria, in misura coerente alle procedure indicate in apposito disciplinare tecnico.

La domanda può essere presentata dai singoli professionisti o dal referente UCP/UCPP in nome e per conto della forma associativa, inserendo in questo caso tutti i colleghi aderenti che dovranno controfirmare la domanda per accettazione.

La domanda deve essere presentata alla Regione Lazio –Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria – Area Risorse Umane entro e non oltre le ore 12 di venerdì 16 ottobre compilando il modello allegato da inviare (in formato pdf) esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo [email protected] .

IL DIRETTORE REGIONALE Renato Botti

Firmato digitalmente da

RENATO ALBERTO MARIO BOTTI C: IT

O: Regione Lazio/80143490581

Riferimenti

Documenti correlati

 2 mesi presso un ambulatorio di un pediatra di libera scelta. Il presente avviso intende raccogliere le disponibilità dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera

 tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza saranno trattati per

Nell’ambito dell’emergenza sanitaria da COVID-19 l’Azienda ULSS 7 “Pedemontana” emette il presente avviso pubblico volto a raccogliere manifestazioni di

þ La nostra arena quotidiana La responsabilità della spesa, la partecipazione alla programmazio- ne e alla gestione aziendale hanno portato anche ad un aumentato controllo sul

I medici sono sempre più attenti alle tecnologie soprattutto per acquisire informazioni o comu- nicare: oltre la metà degli internisti e quattro Mmg su dieci utilizzano App

Sono queste le san- zioni previste per gli operatori che violano gli obblighi di comunicazio- ne al Sistema tessera sanitaria (art. Tale provvedimento infatti riguarda le

Ai Medici di Assistenza Primaria Ai Pediatri di Libera Scelta Alle OO.SS. Ai Direttori Distretti Sanitari n. di PLS 2011, si ricorda che i Medici di Assistenza Primaria ed i Pediatri

401/2000 - residenti CNR medici iscritti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale - non residenti. CNRS medici iscritti al Corso di Formazione Specifica in