• Non ci sono risultati.

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE Il Rettor Maggiore.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE Il Rettor Maggiore."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Il Rettor Maggiore.

Torino, 5 Aprile - Pasqua 1953.

Carissimi Confratelli,

1. - La notizia della morte di S. E. Mons. Chirichigno, Vescovo di Piura, vi è pervenuta attraverso ai giornali ed ora con gli Atti del Capitolo ne riceverete pure la lettera mortuaria. Egli fu la prima Avocazione del Perù e il primo Vescovo della D io­

cesi di Piura; ma può vantare un primato ben più meritorio nel suo vivissimo amore alla Congregazione e nella sua ope­

rosità instancabile. A suggello di una vita esemplare il Signore gli concesse pure di sopportare con pazienza eroica l’ultima malattia, un tumore al cervello, che gli fece scontare in vita un durissimo purgatorio. Conceda il Signore al Perù molte e buone vocazioni per l’intercessione di questo primo fiore di santità salesiana.

La santa Chiesa però non ha voluto privarci della gloria di dare altri Vescovi alla Gerarchia Ecclesiastica e quasi con­

temporaneamente elesse tre nostri degnissimi confratelli alla dignità episcopale.

In data 29 dicembre ricevetti il decreto di nomina di D on Giovanni Costa R esende a Vescovo di Ilheus in Brasile.

Egli ebbe l’onore di essere eletto Consigliere generale nel re­

cente X V I I Capitolo e di essere incaricato della visita straor­

dinaria all’ Ispettoria S. Luigi Gonzaga del Brasile. Ora ha già completato il suo lavoro e si prepara alla consacrazione epi­

(2)

(108) 4

scopale in S. Paolo del Brasile, il 24 maggio prossimo, che ci darà l’undicesimo degli Arcivescovi e Vescovi Salesiani nel­

l ’immenso Brasile.

A Madras il 19 marzo con una solennità senza pari, alla p resen za di una trentina di Vescovi e di oltre cinquantamila fedeli è già avvenuta la Consacrazione episcopale di S. E. Mon­

signor Ma riaselvam uno dei primi Salesiani indiani e già da molti anni Vicario generale di S. E. Mons. Luigi Mathias. Egli sarà Vescovo della Diocesi di Vellore di recente creazione, stac­

cata dal territorio dell’Archidiocesi di Madras, la quinta D io­

cesi missionaria affidata ai Salesiani nell’ india.

I l terzo Vescovo è S. E. Mons. Ottoniele Alcedo eletto ausi­

liare nella diocesi di Chachapoyas nel Perù.

A questi nostri carissimi Confratelli, chiamati a rappresen­

tare più direttamente il Sommo Pontefice con la pienezza del Sacerdozio, in Diocesi che possiamo dire missionarie per le difficoltà che presentano, vadano le congratulazioni di tutta la nostra grande Famiglia e gli auguri e le preghiere quoti­

diane, affinchè possano reggere e governare con la fortezza e bontà necessarie il gregge loro affidato.

E voi, cari Confratelli, pregate affinchè possa quanto prima annunziarvi il degno successore del Consigliere Capitolare chia­

mato dall’obbedienza a più alta dignità.

2 . - Vi s i t a a l l e Ca s e d i Fo r m a z i o n e d’ It a l i a.

H o potuto in tre tempi compiere la visita che mi ero pro­

posta alle case di formazione d ’Italia. In novembre e gennaio passai in tutte quelle dell’ alta Italia; recentemente percorsi l’Italia centrale e meridionale toccando pure un bel numero di altre Case, come vedrete nel notiziario del Bollettino Sale­

siano dei prossimi mesi.

È ben consolante, cari Confratelli, pensare che quest’anno in Italia possiamo contare oltre tremila aspiranti, 275 novizi, 398 filosofi e 504 studenti di teologia; ma più consolante ancora constatarne il buono spirito, il fervore di pietà e di studio, l’ attaccamento ai Superiori, lo zelo missionario, l’impegno per dar vita alle Compagnie e prepararsi al futuro lavoro salesiano.

(3)

Nella breve sosta che feci a Loreto il 21 febbraio, nel nostro aspirantato che cresce all’ombra di quel famoso Santuario, ho potuto celebrare una santa Messa nella santa Casa di N a­

zareth, attorniato da quei più che cento aspiranti e dai con­

fratelli addetti. Quale sia stata la mia preghiera alla S. Fa­

miglia di Gesù, Giuseppe e Maria che colà vissero uniti per trent’anni circa, non è difficile immaginare. Mi figurai di es­

sere circondato dall’intiera famiglia dei nostri giovani e con­

fratelli nel periodo della loro formazione e pensai che fra dieci o vent’ anni saranno essi il nerbo e il sangue vivo della nostra Famiglia religiosa. Quali li avremo preparati in questi anni essi saranno poi nell’attività del loro servizio. E perciò invocai instantemente per loro e per i Superiori che ne hanno la cura diretta ogni celeste aiuto, l’abbondanza dei doni dello Spirito Santo, del santo timor di Dio, della pietà, della fortezza e della sapienza in modo particolare, l’amore a D on Bosco, al suo spi­

rito, la fermezza nella vocazione, la generosità e il buon carat­

tere, la salute fisica e l’ ingegno intraprendente, la concordia e le virtù tutte invocate da S. Paolo nell’epistola della Messa del nostro Fondatore e Padre. E la mia supplica intendo ora rivolgerla agli Ispettori e ai Superiori delle Case di Form a­

zione. Facciano tutto il possibile perchè queste case siano in­

teramente conformi alle prescrizioni dei Regolamenti dettati dagli ultimi Capitoli. Se negli anni giovanili abitueremo i nostri giovani salesiani a mettere basi ferme, radici profonde, ad agire per convinzione in tutto ciò che concerne la loro prepa­

razione alla vita apostolica, a spogliarsi dello spirito mondano e a rivestirsi di Gesù Cristo, noi procureremo alla Congrega­

zione un avvenire glorioso. Oh se anche tutti i Direttori consi­

derassero che i Chierici e i Coadiutori nel loro tirocinio sono pure nel periodo forse più arduo della loro formazione e non li abbandonassero a se stessi, ne avessero cura com e confra­

telli dei più bisognosi, quanto ne guadagneremmo nello spirito e per la perseveranza di molti nella vocazione!

La Sacra Famiglia sia spesso presente alla considerazione di tutti i Superiori e specialmente di quelli delle Case di F or­

mazione, e ci ottenga che ognuna di esse sia una piccola casa di Nazareth.

(4)

(170) 6

3 . - Qu a l c h e r i f l e s s i o n e s u l l a v i s i t a.

Se fu una gioia per tutte le Case di Formazione e per le altre Case il passaggio del R ettor Maggiore, debbo confessarvi che fu anche per me causa di profonda commozione e di intima edificazione vedere l’entusiasmo e l’amore dei nostri ex allievi, dei cooperatori e delle Autorità ecclesiastiche e civili al pas­

saggio del quinto successore di S. Giovanni Bosco. Sentivo il bisogno di ripetere a tutti la mia meraviglia perchè a un p o­

vero sacerdote, il cui nome risuonava al loro orecchio e la cui figura compariva ai loro occhi per la prima volta, accorressero così numerosi a far festa e dimostrassero tanta venerazione ed affetto. E spiegavo loro il ben chiaro perchè: è la figura di D on Bosco che continua a vivere e che grandeggia sempre più nel mondo per opera dei Salesiani e delle Fighe di Maria Ausiliatrice e per la propaganda che ne fanno dappertutto gli allievi ed ex allievi, i cooperatori e gli amici innumerevoli. E insistetti pure nel rilevare il m otivo di tanta simpatia in tutte le sfere sociali: è perchè abbiamo la sorte fortunata di pren­

derci cura della parte più amabile e più cara della società:

i giovani! Come essi formano la gioia delle famiglie e il m otivo del lavoro appassionato dei genitori e parenti, così tutti coloro che si prendono cura speciale e sacrificano l’esistenza nell’istruire ed educare i giovani, naturalmente conquistano la simpatia di tutti. Se poi si aggiunga che una delle cure specifiche dei Sa­

lesiani e delle Fighe di Maria Ausiliatrice è per la gioventù povera e più abbandonata negli oratori, negli orfanotrofi, nelle scuole professionali, nei convitti operai, nelle missioni, ecco come diventa prezioso e ricercato il nostro lavoro educativo anche dalle Autorità ecclesiastiche e civili e come non bastiamo mai alle numerose richieste, mentre crescono i bisogni dell’edu­

cazione popolare e incombe il pericolo di chi vuole educare la gioventù senza Dio e senza princìpi di moralità.

Oh quante e quanto interessanti conversazioni potei fare con Vescovi e Parroci, Prefetti di provincia e Sindaci di grandi città, con Senatori e Deputati, industriali e commercianti, tutti preoccupati del problema dell’ educazione della gioventù, della

(5)

creazione di istituti professionali, della redenzione dei mino­

renni traviati, delle maestranze operaie, dell’emigrazione qua­

lificata, dello spettacolo immorale, della stampa giovanile, della cura dei giovani dai 18 ai 25 anni nel periodo prematri­

moniale, militare, universitario! E come esultava il mio cuore in tali conversazioni, pensando alle mirabili intuizioni di D on Bosco e alle provvidenziali istituzioni che fu ispirato a iniziare un secolo fa, affinchè oggi maturassero nelle sue due Famiglie e fossero oggetto di tanta simpatia, avverando le parole del sogno di 8. Benigno nel 1882: « Coloro che vedranno finire questo secolo e cominciare l’ altro diranno di voi: questa è opera di Dio ed è una meraviglia agli occhi nostri. E tutti i vostri fratelli e i figli vostri canteranno a una voce: N on a noi, o Signore, non a noi, ma sia gloria al tuo nome ».

4 . - Mo n i t i s a l u t a r i.

Ora mi pare doveroso trarre da queste manifestazioni (che certamente si ripetono dappertutto nelle varie solennità delle nostre Case) i moniti salutari che sgorgano spontanei.

a) L ’ Opera Salesiana più caratteristica e che ci attira le maggiori benedizioni di D io e degli uomini è l'Oratorio quoti­

diano. È incredibile l’ efficacia che esercita nelle anime giovanili l’ambiente oratoriano quando è organizzato come lo voleva D on Bosco, per attirare ed educare i giovani alla vita cristiana.

La parola che maggiormente mi colpì nella visita recente fu detta da un ragazzo dell’Oratorio de La Salette a Catania. A detta di tutti, ciò che ha ottenuto l’ Oratorio Salesiano nella parrocchia de La Salette nel giro di soli sette anni ha del mi­

racoloso: è un sobborgo che moralmente ha cambiato faccia.

Ma il segreto dell’azione benefica lo disse quel ragazzo rivolto ai padri di famiglia che si affollavano e facevano da cornice alla massa dei ragazzi: « Siamo stati noi, disse rivolto ai geni­

tori, siamo stati noi a portarvi all’ Oratorio e in chiesa, cari genitori! » quasi dicesse: « Voi ci avete data la vita materiale, ma noi parlando di ciò che i Salesiani ci facevano per educarci, v i abbiamo portati dai Salesiani e per mezzo di essi siete tor­

nati a D io ».

(6)

(172) 8

E cco l’ efficacia dell’ Oratorio ben fatto: è il vero centro di irradiazione salutare cristiana di tutta la Parrocchia e, in al­

cuni luoghi, d’un’intera città. Se io leggo le lettere circolari del venerato servo di Dio D on Bua, ad ogni passo trovo che Egli si preoccupava degli Oratori e ne raccomandava la fonda­

zione, lo sviluppo, la fioritura. Cresciuto alla scuola di 8. Gio­

vanni Bosco, egli nella sua giovinezza aveva collaborato assi­

duamente con Lui a sostenere i primi Oratori torinesi di S. Fran­

cesco di Sales, di S. Luigi, dell’Angelo Custode e di S. Giuseppe.

A veva toccato con mano i frutti salutari che si potevano co­

gliere tra i giovani e nella matura età continuò a propagare l’idea madre dell’ Opera Salesiana, godendo quando trovava nei Confratelli lo zelo e lo spirito di sacrificio che debbono ca­

ratterizzare coloro che si consacrano a tale ministero.

A imitazione del primo Successore di D on Bosco permettete che anch’io vi raccomandi quanto so e posso di correre incontro ai bisogni dei tempi con lo sviluppo degli Oratori festivi e quo­

tidiani, dove ci è permesso di averli, ma specialmente nelle nostre parrocchie e istituti dove l’insufficienza del clero secolare ci offre la possibilità di iniziarli e incrementarli. Ci renderemo benemeriti dell’ educazione popolare e ci attireremo le bene­

dizioni del nostro santo Fondatore.

b) Il secondo monito che posso ricavare dalle recenti visite, è che dobbiamo sempre meglio occuparci dei nostri al­

lievi che entrano nella vita e seguirli e richiamarli a noi me­

diante le associazioni degli ex allievi. Dovunque le opere nostre hanno raggiunto ormai cinquanta o settantanni di vita, ap­

pare chiaramente che l’alone di benevolenza da cui sono cir­

condate proviene soprattutto dalla buona propaganda che ne fanno i nostri ex allievi, divenuti padri di famiglia, autorità cittadine, persone influenti in tutte le categorie sociali. N on è forse vero che ormai dappertutto incontriamo il volto amico dell’antico allievo che ci apre tutte le porte e che ci presenta ai suoi amici, si offre generosamente ad assecondare i nostri desideri e aiutare le nostre iniziative? Sono essi che fanno co­

noscere D on Bosco e i suoi figli m olto più lontano che noi stessi possiamo pensare, sono essi che fanno apprezzare la modernità del sistema educativo, che ci difendono talora dai malevoli

(7)

o nelle nostre manchevolezze e che nelle manifestazioni solenni proclamano commossi la loro devozione, esaltando quel poco che hanno ricevuto, come fosse tutto merito dei Salesiani la loro fortuna o la loro formazione cristiana.

In appendice ho pensato di pubblicare a vostra edificazione la diligente relazione del benemerito e affezionatissimo Pre­

sidente internazionale degli ex allievi, Comm. Arturo Poesio, sulla attuale organizzazione dei medesimi in Italia e all’estero.

Vorrei che gli Ispettori e tutti gli incaricati degli ex allievi ne facessero tesoro per animarsi a lavorare alla ricerca di essi, alla organizzazione delle Unioni, all’ educazione spirituale di esse attraverso i Convegni e gli Esercizi Spirituali, specialmente nei grandi centri cittadini. È una missione delicata, non facile, ma di grande rendimento morale: molti ex allievi attendono appunto da noi l’invito e l’occasione per rifarsi spiritualmente e dare un tono più cristiano alla loro vita. Nessuno degli an­

ziani Salesiani deve trascurare questa sua magnifica possibilità di apostolato tra i suoi antichi allievi; tutti i Salesiani debbono guardare agli ex allievi come alla mèta cui tende il nostro lavoro educativo: pratica sempre più esatta del sistema sale­

siano, pazienza, amore alle anime, preoccupazione di formare dei buoni cristiani prima di ogni altra cosa.

c) Il terzo monito scende parallelo al precedente: i nostri be­

nemeriti Cooperatori dobbiamo considerarli com e consanguinei nostri e dimostrare loro una riconoscenza filiale. I l Signore si serve di essi per dar vita alle opere nostre. Ohi credesse di poter sostenere il personale in formazione soltanto col contri­

buto delle pensioni dei collegi dovrebbe considerarsi fuor di strada. S. Giovanni Bosco protestò di non aver fatto quasi nulla senza il concorso dei suoi Cooperatori, e noi dobbiamo mantenere questa direttiva paterna in piena efficienza. Ogni Casa abbia l’incaricato, ogni Ispettoria il vero e proprio addetto ai Cooperatori. E non si faccia il conventino o la chiesuola dei gruppi locali isolati, per timore che i Cooperatori siano distratti a soccorrere altre opere più importanti. È stato concesso a tutti gli Ispettori esteri di distribuire i diplomi nella propria lingua colla firma del R ettor Maggiore a timbro, appunto per facilitare e unificare l’Unione nostra. Desideriamo che si stam­

(8)

(174) 1 0

pino Bollettini in tutte le lingue, ma col medesimo tono fami­

liare educativo, spirituale, missionario, universale ossia cat­

tolico del Bollettino creato da D on Bosco. L ’ originalità o la novità esteriore per captare l’ occhio e impressionare servono ben poco allo scopo di moltiplicare e organizzare la nostra Pia Unione. Se ne trattò nel Capitolo Generale e converrà che ci intendiamo meglio su questo argomento, che mi pare vitale.

D on Bosco volle accentrare a sè e ai suoi Successori la Pia Unione, allo scopo di renderla più efficace e vitale nella Chiesa stessa; per Lui essere Cooperatore salesiano dovrebbe essere sinonimo di buon cristiano. I l discorso del Sommo Pontefice, pubblicato negli Atti del Capitolo dell’ottobre scorso, n. 170, dice chiaramente quale fu il pensiero di D on Bosco e quale la direttiva del Papa: « L ’Azione Cattolica ha diritto di aspettarsi molto da voi nel campo della carità, della beneficenza, della buona stampa, delle vocazioni, dei catechismi, degù oratori festivi, delle missioni, della educazione della gioventù povera e pericolante. Questo è lo scopo precipuo che l’ anima ardente di D on Bosco additava alla vostra attività e il segnalarsi in questo campo dev’essere, come fu sempre fin qui, la v o ­ stra gloria ».

R ipetiamole spesso nei nostri Bollettini queste parole, com ­ mentiamole nelle varie Conferenze, ai gruppi dei sostenitori nostri e industriamoci per indurre tutti ad ascriversi alla Pia Unione, affinchè ne godano tutti i vantaggi spirituali e siano veramente uniti al centro, da cui l’Unione prende vita a tutto vantaggio della periferia. Facciamo conoscere la vita di D on B o­

sco e la vita di tutta la Congregazione, pure dando largo posto alle opere della Nazione o delle Nazioni che leggono i vari Bollettini. Ma soprattutto moltiplichiamo i Cooperatori e le Cooperatrici, tenendo conto non solo delle loro offerte materiali, ma anche della loro devozione a Maria SS. Ausiliatrice e a S. Giovanni Bosco, del loro attaccamento alle nostre opere, della loro vita religiosa e del contributo che possono apportare all’estensione del regno di D io sulla terra.

(9)

5 . - Il c i n q u a n t e n a r i o d e l l’ In c o r o n a z i o n e d i Ma r i a S S . Au s i l i a t r i c e.

a) Mentre questo numero degli Atti viaggerà per raggiungere le Case lontane, a Torino e dappertutto sarà celebrato il 1° cin­

quantenario dell’incoronazione della nostra taumaturga im ­ magine di Maria SS. Ausiliatrice. L ’Accademia Mariana del Pontificio Ateneo ha preparato per l’ occasione e la Società Editrice Internazionale ha stampato, in un bellissimo volume dal titolo L 1 Ausiliatrice della Chiesa e del Papa, una bella serie di relazioni commemorative del fausto avvenimento. Molti autori salesiani e non salesiani, accogliendo prontamente l’in­

vito loro rivolto, hanno scritto con competenza e con filiale devozione intorno alla celeste R egina, sollecitandone il ma­

terno intervento in quest’ora di emergenza per la Cristianità, mentre con inaudita violenza si rinnovano per il gregge di Cristo e per il suo Pastore visibile i pericoli e le insidie tese loro attraverso i secoli dai nemici del nome cristiano; quell’in­

tervento stesso che in passato L e meritò più volte l’appellativo di Eegina delle Vittorie. Dalla consonanza di tante voci è ri­

sultato un coro festoso di lodi alla Madre di D io e Madre n o­

stra, invocata sotto il titolo di Ausiliatrice dei Cristiani. D i questo glorioso titolo litanico sono indicati, nella prima parte del volume, i fondamenti scritturali, teologici, storici e litur­

gici; nella seconda parte è sommariamente descritta l’azione mirabile dell’Ausiliatrice nella vita e nelle opere del suo apostolo S. Giovanni Bosco; mentre nella terza parte si dà un cenno della devozione alla Vergine sotto questo titolo. I l volume porta illustrazioni copiose dei nostri più bei santuari e delle figurazioni storiche più famose di Maria SS. sotto il titolo di Ausiliatrice. Potrà essere perciò una fonte di notizie preziose per ogni Direttore e per chi debba parlare del culto di Maria Ausiliatrice, e insieme un devoto omaggio da offrire a tutti gli Eccellentissimi Vescovi che hanno chiesto al Sommo Pon­

tefice l’estensione del culto e dell’ufficio di Maria Ausiliatrice alla Chiesa universale. L o raccomando perciò vivamente agli Ispettori e Direttori, affinchè ne facciano larga propaganda tra

Riferimenti

Documenti correlati

Perciò, mentre stiamo per varcare la soglia del nuovo anno, quale augurio più bello potrei fare a voi ed a me, se non che il mio voto abbia a divenire realtà, e

La visione anche sommaria di questo quadro, che del resto non è completo e che sarà presentato a suo tempo nella sua interezza sugli Atti del Capitolo

I quattro nuovi Superiori hanno partecipato al recente Capitolo Generale, hanno ottima esperienza di governo a vari livelli, han reso preziosi servizi alla

Questa seconda pergamena volli che fosse firmata in primo luogo dai membri del Capitolo Superiore presenti a Torino e poi dagli Ispettori e Direttori, dalle

Questo interessamento per la glorificazione sempre maggiore della nostra celeste Ausiliatrice, che è pure « la Madonna di Don Bosco », mentre ci commuove

amore, ci ha messo accanto angeli visibili nei nostri genitori, sacerdoti, educatori e compagni; ci ha difesi dal contagio del male e sanati dalle ferite

[r]

M i affrettai a inviare al nuovo nostro Cardinal Protettore i sentimenti della nòstra riconoscenza e della profonda e filiale nostra devozione, assicurandolo che