• Non ci sono risultati.

SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SALUTE

E SICUREZZA

IN AGRICOLTURA

UN BENE

DA COLTIVARE

CONVEGNO NAZIONALE GTISSL San michele all’adige

22 E 23 novembre 2018

fondazione e. mach

via e. mach, 1 - san michele all’adige (tn)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

9.15 La sicurezza nei magazzini

per la conservazione della frutta:

dall’esperienza trentina alle linee di indirizzo

U.o. prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’azienda provinciale per i servizi sanitari, trento

9.30 Linee di indirizzo per la sicurezza nei magazzini per la conservazione della frutta

E.M. Ognibeni

9.45 Carri raccogli frutta: requisiti del nuovo e prospettive di adeguamento per l’usato

V. Laurendi

10.00 Banca dati rumore e vibrazioni quale strumento di semplificazione per la valutazione del rischio nel settore agricolo

C. Buffa, A. Piccioni

10.15 Documento tecnico di indirizzo per la costruzione e gestione degli impianti di biogas

m. spezia

10.30 Pausa caffè Quarta sessione Formazione

Moderatore: G. Maranelli

11.00 Bilateralità e sicurezza, un futuro da costruire

M. Zabbeni

11.15 Abilitazione alla conduzione dei carri raccogli frutta

N. Delussu

11.30 La formazione degli hobbisti:

abilitazione e uso di attrezzature

D. Lombardi

11.45

Percorso formativo nelle scuole:

cultura della sicurezza e consapevolezza professionale/sorveglianza sanitaria

P. Fauri, M. peruzzi

12.30 La formazione degli operatori delle officine per la messa a norma delle macchine agricole

R. Catarzi

12.45 Discussione 13.00 Pausa pranzo 14.00 Tavola rotonda

Agricoltura! Tra tradizione e progresso

Moderatore: G. Armentano con:

CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA, COLDIRETTI CONFAGRICOLTURA, APOT, CONSORZIO VINI DEL TRENTINO CONCAST TRENTINGRANA, FEDERAZIONE ALLEVATORI

INFORMAZIONI

Segreteria organizzativa: [email protected] Segreteria ECM: Ufficio provinciale Formazione e sviluppo delle risorse umane, [email protected]

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming nel canale Youtube della Fondazione E. Mach:

www.youtube.com/fondazionemach

OSPITALITÀ www.pianarotaliana.it

COME ARRIVARE:

https://goo.gl/maps/zuEpCwtMGi42

con il pATROCINIO DI:

MINISTERO 1 MINISTERO 2 MINISTERO3

(2)

INTERVEngono:

Roberto Agnesi

ATS Brianza

Andrea Alberio

ATS Insubria

Giannantonio Armentano

“L’informatore agrario”

Chiara Buffa

Inail, Direzione provinciale di Trento, CONTARP

Rodolfo Catarzi

Unione Nazionale dei Commercianti di Macchine Agricole

Mirko Ceccato

Fondazione Edmund Mach

Marcello Cestari

Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento, Uopsal

Nicoletta Cornaggia

Coordinamento Gruppo Tecnico Interregionale SSLL

Nicola Delussu

Agenzia di Tutela della Salute ATS Milano

Mario Fargnoli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Direzione generale dello sviluppo rurale

Pierluigi Fauri

Fondazione Edmund Mach

Tiziano Ficcadenti

Asur Marche

Davide Gattamelata

Inail, Dipartimento Innovazione tecnologica per la sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

vincenzo laurendi

inail, Dipartimento Innovazione tecnologica per la sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

Giuseppina Lecce

Ministero della salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria

Donato Lombardi

Provincia autonoma di Trento, Ufficio per la sicurezza sul lavoro

Romano Magrini

Confederazione nazionale Coldiretti

Graziano Maranelli

Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento, Uopsal

Renato Martinelli

Provincia autonoma di Trento, Servizio agricoltura

Andrea Misseroni

Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento, Uopsal

Enrico Maria Ognibeni

Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento, Uopsal

Alessandro Penasa

Fondazione Edmund Mach

Manuela Peruzzi

SPISAL Ulss 9

Alfonso Piccioni

Inail, Direzione provinciale di Trento, CONTARP

Simona Savi

ATS Città metropolitana di Milano, Coordinatrice Piano nazionale di prevenzione in agricoltura e selvicoltura

stefano signorini

Inail, Responsabile della sezione Supporto alla Prevenzione del Dipartimento MEILA

Maggiorino Spezia

ATS Val Padana

Dario Uber

Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento, Uopsal

Sergio Vergari

Provincia autonoma di Trento, Servizio lavoro

Leonardo Vita

Inail, Dipartimento Innovazione tecnologica per la sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

Maurizio Zabbeni

Segretario generale Flai, Cgil del Trentino

Roberto Zanelli

Azienda sanitaria locale AT (Asti)

Giovedì 22 novembre 2018

13.30 Registrazione

14.00 Interventi istituzionali Prima sessione

Piano Prevenzione: gli impegni, le novità

Moderatrice N. Cornaggia

14.30 Piano nazionale di prevenzione in Agricoltura 2014 – 2018:

risultati e sviluppi futuri

S. Savi

14.45 Infortuni e malattie professionali

in agricoltura: cambiamenti epidemiologici in atto e strumenti di monitoraggio

R. Agnesi

15.00 Ruolo e impegno di INAIL nel Piano nazionale della prevenzione e nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in agricoltura

s. signorini

15.15 Lavoro stagionale e semplificazione.

Gli strumenti di supporto per la valutazione del rischio e tutela sanitaria

R. Zanelli

15.30 Lavoro stagionale e regolarità dei rapporti di lavoro

S. Vergari

15.45 Il Piano nazionale della prevenzione e i piani di settore. L’impegno

del Ministero della salute

G. Lecce

Seconda sessione

Piano Prevenzione: i nuovi ambiti di intervento

Moderatore R. Magrini

16.00 Il controllo del commercio delle macchine agricole: obiettivi, strategie e strumenti

T. Ficcadenti

16.15 Attrezzature agricole con carenze alla fonte: esperienze locali e riflessioni sugli acquisti delle aziende agricole

M. Cestari

16.30 Lavori forestali: ulteriori sviluppi della scheda per la vigilanza

D. Uber, A. Misseroni

16.45 I controlli nei cantieri di manutenzione del verde: l’esperienza della regione Lombardia

A. Alberio

17.00 Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari e gestione in azienda

R. Martinelli, M. ceccato

17.30 Ruolo del Ministero delle politiche agricole nella prevenzione in agricoltura

M. Fargnoli

17.45 Discussione

18.00 Esibizione coro di montagna “Le Maddalene”

18.30 Degustazione prodotti locali d’eccellenza offerti da “Campagna amica”, Confagricoltura

e CIA Agricoltori Italiani

Venerdì 23 novembre 2018

08.15 Registrazione terza sessione

Sicurezza delle macchine e impianti

Moderatore A. Penasa

8.45 Revisione trattori e problematiche di sicurezza emergenti correlate

all’installazione di cabine su trattori già circolanti (after market)

L. Vita

9.00 La protezione contro il rischio di capovolgimento in lavorazioni sottochioma

D. Gattamelata

ISCRIZIONI

Iscrizioni entro il 20 novembre.

L’evento è accreditato ai fini ECM per le seguenti professioni: medici, medici competenti, biologi, chimici, infermieri, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici di laboratorio, assistenti sanitarie. L’iscrizione va effettuata online su: www.ecmtrento.it sia per i professionisti sanitari che per gli altri interessati.

Riferimenti

Documenti correlati

Paolo Marcon dello Studio omonimo con sede a Rovereto (TN) per il coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, per un importo complessivo di

19/03/2015 impianto gas medicali OSPEDALE DI TIONE DI TRENTO (TN) - Approvazione progetto esecutivo e modulo con caratteristiche principali dell’opera, autorizzazione a

OGGETTO: Affidamento tramite procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando per la fornitura di materiale di consumo per produzione e controlli di qualità di radiofarmaci

Antonio Armani dello studio associato Interstudio Ingegneri Associati per la progettazione definitiva ed esecutiva edile, il coordinamento del gruppo di progettazione e la

OGGETTO: Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara per la fornitura di farmaci esclusivi della ditta CSL Behring SpA occorrenti all’Azienda Provinciale per

- preso atto infine che la spesa complessiva di Euro 31.246,40=, sarà successivamente oggetto di copertura finanziaria con le risorse erogate dello Stato, mediante

389/2020 del 21/08/2020 con la quale il Direttore Generale facente funzioni ha approvato l’indizione di una procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando per motivi

5, recante “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” ed il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25