• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE Workshop

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRESENTAZIONE Workshop"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

“Metodi fisiologici per la valutazione del rischio biomeccanico”

Fiera di Bologna, Mercoledì 17 ottobre 2018 ore 14:00 – 15:30

Saletta stand Inail pad.36 Programma

14:00 I parametri mioelettrici di fatica muscolare: quali sono e come interpretarli

Francesco Draicchio, Inail - Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale

14:45

15:30

Esempi di applicazione dei parametri mioelettrici di fatica muscolare

Alessio Silvetti, Inail - Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale

Conclusione dei lavori

PRESENTAZIONE

Obiettivo del workshop è quello di fornire strumenti che consentono di valutare l’impegno biomeccanico tramite la registrazione e l’analisi di parametri fisiologici e biomeccanici quali la frequenza cardiaca, le forze di compressione a livello lombosacrale e l’attività muscolare tramite elettromiografia di superficie. L’utilizzo dei parametri fisiologici per la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico risulta una valida alternativa all’utilizzo dei più comuni protocolli di valutazione del rischio specialmente in quei contesti lavorativi dove risultano inapplicabili o non riescano a cogliere le peculiarità della mansione da esaminare. Vennero illustrati esempi di cogliere le peculiarità della mansione da esaminare. Verranno illustrati esempi di applicazione di queste metodiche di valutazione nelle attività di movimentazione manuale dei carichi, nelle condizioni in cui si assumono posture statiche ed incongrue e nelle attività caratterizzate da movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza.

Referente scientifico: Francesco Draicchio, Inail, DiMEILA Segreteria organizzativa: Inail, Direzione centrale Prevenzione

Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano ([email protected]), Giorgia Di Carmine ([email protected])

www.inail.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il peso movimentato è compreso tra 3-5 Kg, viene spostato in verticale nella zona compresa tra le anche e le spalle, per una frequenza massima di 1 volta al minuto. □ sì □

Per il calcolo del PLR (peso limite raccomandato) e dell’indice di sollevamento IS, sono state applicate le nuove formule del NIOSH, controllando, per ogni

consultare il sito: www.policlinico.mi.it/corsi Codice di ricerca corso: 2016_197_C. Per informazioni: [email protected] L’EVENTO È ACCREDITATO CON

Monica Pandolfi - Natale Battevi - Francesco Ferrise Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico - Milano Tel..

Nel caso in cui il sistema di alimentazione sia destinato ad essere integrato in una macchina/insieme già di proprietà dell’impresa, in modo tale da costituire/modificare

Se il carico massimo di utilizzazione varia in funzione della configurazione della macchina (ad es. tabelle/diagrammi di carico), esso deve essere non superiore a quello massimo

La movimentazione manuale dei carichi (pdf) Mappa dell’area tematica

Le operazioni di movimentazione manuale dei carichi comprendono, oltre al sollevamento,anche le azioni di di deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che per le